Assistenza clienti Agenzia delle Entrate: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Pochi forse sanno che l’Agenzia delle Entrate è un’agenzia pubblica di recente creazione. Fondata nel 1999, il suo scopo è quello di svolgere la funzione di gestione e controllo sui tributi. Fondamentalmente, la sua azione prevede di garantire alle casse dello Stato che i cittadini contribuenti assolvano tutti gli obblighi relativi al sistema fiscale.

L’Agenzia delle Entrate, però, non si occupa esclusivamente di verificare gli adempimenti contributivi dei cittadini attraversi gli accertamenti fiscali, in quanto svolge anche azione di informazione e divulgazione, per permettere alla popolazione di conoscere, oltre ai propri doveri di contribuenti, i propri diritti e i vari metodi per entrare in contatto con questa agenzia così importante per l’assetto economico del paese.

Con l’avvio della fatturazione elettronica, c’è grande richiesta – da parte dei contribuenti – d’informazioni relative all’iter da seguire. Con questa guida dettagliata a tutti i metodi di contatto, si può trovare quello che si preferisce per ottenere le informazioni desiderate.

Indirizzi, numeri telefonici e contatti email

La sede centrale dell’Agenzia delle Entrate si trova a Roma, più precisamente al seguente indirizzo:

Via Giorgione, 106
00147 Roma

La mail di contatto della direzione è:

  • entrate.segreteriadirezione@agenziaentrate.it

Ogni città ha un distaccamento territoriale a disposizione dei cittadini.

Per coloro che sono interessati a entrare in contatto con l’Ufficio Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, il contatto email dell’Ufficio Comunicazione è:

  • ae.comunicazione@agenziaentrate.it

Assistenza ai contribuenti

I contribuenti che necessitino di ottenere assistenza, hanno a disposizione alcune numerazioni telefoniche, che possono utilizzare per ottenere informazioni relativamente alle tematiche fiscali, a eventuali richieste di rimborsi e sul tema delle cartelle esattoriali: ecco il link alla pagina Con una chiamata.

Ecco la lista completa dei contatti telefonici:

  • numero verde da linea fissa: 800 909696.
  • contatto per chi telefona da cellulare: 0696668907
  • per chi telefona dall’estero: +39 0696668933 (il servizio è in lingua italiana. La telefonata è a carico del chiamante)

Il servizio di assistenza telefonica è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 17:00. Il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00 tranne nei giorni di festività nazionali.

Servizio informazioni tramite SMS

Esiste anche la possibilità, per i contribuenti, di ricevere informazioni sulle scadenze fiscali, oppure sui codici tributo, attraverso l’invio di un SMS.

Inviando al seguente numero un messaggio con la richiesta, si ottiene un SMS di ritorno con le informazioni desiderate. Ovviamente, essendo la capacità dei caratteri di un SMS limitata a 160, è bene sintetizzare il testo della propria richiesta. La risposta giungerà entro 3 giorni lavorativi.

  • 320 4308444

ATTENZIONE: nel caso in cui si decide di inviare una richiesta via SMS, il sistema risponderà solo agli SMS che permettono il riconoscimento del numero. Non è possibile, inoltre, inviare l’SMS attraverso i sistemi informatici e nemmeno quelli che si possono inviare tramite telefonia fissa.

Call center assistenza fiscale

Dal primo Agosto 2018 è attivo il call center di assistenza fiscale per tutti i contribuenti che desiderano ricevere assistenza e informazioni su avvisi di accertamento parziale (articolo 41- bis) notificati ai proprietari di immobili affittati, per i quali sono state rilevate incongruità rispetto ai redditi dichiarati o per richiedere informazioni su rimborsi e controlli riguardanti i contribuenti non residenti.

Il numero da chiamare (da rete fissa) in questo caso è:

  • 800 89 41 41

Assistenza online

È online la piattaforma web dell’Agenzia delle Entrate che, oltre a essere utile per mantenersi informati sulle novità in tema di fisco, permette ai contribuenti di utilizzare vari servizi online.

Per accedere ai servizi telematici dedicati ai contribuenti, è necessario dotarsi di pin e password, altrimenti si può richiedere un servizio SPID.

Vediamo di seguito le procedure per entrambi i metodi.

Richiesta credenziali di accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate

Per richiedere il codice PIN e la password e poter utilizzare i servizi online disponibili sul sito, è necessario accedere a questa sezione: richiesta credenziali. Selezionare la tipologia di contribuente tra quelle elencate, selezionare la casella della Presa visione della normativa sulla privacy e premere sul tasto di invio.

Il sistema genererà subito la prima parte del PIN, cioè le prime quattro cifre, le restanti delle quali – per motivi di sicurezza – saranno inviate presso l’indirizzo di residenza, insieme alla password, entro 15 giorni dalla richiesta.

In alternativa, si può presentare la domanda recandosi presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, muniti di codice fiscale, ottenendo sempre le prime quattro cifre del PIN a vista, e le restanti a casa.

Servizio SPID

Infine, si può scegliere un servizio SPID: attraverso il sistema pubblico SPID, oppure richiedendo quello di Poste Italiane, oppure tramite Infocert, Tim ID o ArubaID.

Nel caso in cui si scelga di accedere ai servizi online del portale del Fisco con un servizio SPID, l’accesso è reso più immediato non dovendo attendere la ricezione a casa del PIN e della password.

Per qualsiasi tipo di informazione si desideri ottenere risposta, sulla piattaforma web è disponibile la sezione contatti e assistenza.

Presenza sui social

Un altro buon metodo per ottenere informazioni generali sull’Agenzia delle Entrate e sui servizi che eroga ai contribuenti, è quello di connettersi alle pagine social.

Ecco la pagina ufficiale su Facebook e quella su Twitter. È sufficiente inviare una comunicazione privata via chat, descrivendo il motivo della richiesta, per ottenere tante informazioni utili.

Guida aggiornata al 29/03/2024

Francesca Cremonini

Senior Editor del team Assistenza-Clienti.it. Dal 2008 aiuto i consumatori italiani a navigare i laibirinti dei servizi clienti delle principali aziende italiane e internazionali. Quando non scrivo di diritti dei consumatori amo ascoltare musica, viaggiare e fare lunghe passeggiate con il mio labrador Nuvola.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
20%
 1/5 (1)
 1/5 (1)
 1/5 (1)

Commenta il servizio ricevuto da Agenzia delle Entrate

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti Agenzia delle Entrate. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

1 opinioni

  1. Ho provato a chiamare il numero di contatto per cellulari, ma non da segni di vita. Servizio pessimo.

     1/5
     1/5
     1/5
    Utile Ti ringraziamo per la tua valutazione.
Inserisci la tua opinione