Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Si viaggia per il mondo per diversi motivi: vacanza, affari, studio, trasferimento… Ogni giorno il numero delle persone che si spostano da una parte all’altra della Terra è enorme e la maggior parte di loro ha necessità di trovare un alloggio in cui pernottare.
Ovviamente, ogni viaggiatore ha esigenze particolari e ognuno sceglie la struttura in cui pernottare in base a una serie di criteri personali: lo stile di vita, il tipo di viaggio che si va ad affrontare e, non ultimo, il budget a disposizione.
Negli ultimi anni, anche in ragione della crisi economica internazionale, sono stati riconsiderati diversi parametri legati al settore dei viaggi, visto che sono molti i viaggiatori che chiedono sempre più spesso soluzioni facili ed economiche, in special modo se la permanenza dura per un periodo medio-lungo.
Prendiamo, per esempio, gli affitta camere: un tempo si trattava di privati che decidevano di dare in uso, dietro il pagamento di una somma, una camera del proprio appartamento ma senza troppa professionalità.
Oggi, invece, esistono vere e proprie organizzazioni internazionali che si occupano di far incontrare i viaggiatori e gli alloggi disponibili presso gli host privati. La differenza con le camere in affitto di vecchio stampo, passa quindi per le organizzazioni che oggi operano via web e garantiscono professionalità e sicurezza a tutti i protagonisti del business in questione.
Tra le imprese di questo settore, una tra le più conosciute a livello internazionale è la statunitense Airbnb.
Avviata nel 2007, l’impresa nacque grazie all’intuizione di due amici – Brian Chesky e Joe Gebbia – che convivevano a San Francisco per motivi di studio e di lavoro. Fu durante il periodo dell’annuale conferenza organizzata dalla Industrial Design Society of America che ai due venne l’idea: il loro loft iniziava a pesare sul loro budget mensile e, considerando il fatto che durante il periodo dell’importante convegno gli hotel registravano il pienone, pensarono di affittare parte del loro appartamento per realizzare un guadagno.
Acquistarono alcuni materassini gonfiabili e senza troppa difficoltà trovarono persone interessate a quei posti letto improvvisati. Fu così avviata un’attività che, un paio di anni dopo si avvaleva della piattaforma web Airbedandbreakfast.com, che poi fu strategicamente modificata in Aibnb.com
Il successo fu enorme fin dall’inizio, con centinaia di migliaia di prenotazioni di alloggi privati effettuati grazie alla piattaforma web Aibnb. Nel corso degli anni successivi, l’azienda è cresciuta e si è espansa a livello internazionale, consentendo a milioni di persone di viaggiare e pernottare presso gli alloggi privati messi a disposizione dagli host che scelgono Airbnb come vetrina della loro attività di accoglienza.
Una curiosità: su Airbnb si trovano soluzioni di alloggio molto originali, come case sugli alberi, alloggi sull’acqua, castelli, cupole e molto altro ancora…
Ti capita di viaggiare con una certa frequenza e preferisci pernottare presso alloggi privati o strutture a carattere familiare? Oppure vorresti proporre una stanza del tuo appartamento o un intero alloggio ai viaggiatori e vorresti ottenere maggiori informazioni su come avviare questa attività?
Sicuramente conosci oppure hai già sentito parlare di Airbnb e adesso stai cercando la soluzione per entrare in contatto con il loro centro di assistenza clienti.
Hai trovato il sito e la pagina giusta per te: dopo l’iniziale cronistoria della nascita di questa grande impresa internazionale, stai per scoprire tutti i dati di contatto con il centro di supporto clienti di Airbnb, oltre ad altre informazioni utili per te che viaggi scegliendo le soluzioni più confortevoli per pernottare.
Sei in cerca di un alloggio oppure metti a disposizione il tuo alloggio ai viaggiatori? In ambo i casi, per ottenere assistenza da Airbnb devi per prima cosa creare la tua area personale.
Registrati gratuitamente al sito accedendo alla sezione dei contatti cliccando sul seguente link: Airbnb – crea la tua area personale. Dopo aver effettuato l’accesso, clicca sul pulsante su cui appare la scritta “Registrati” e compila con i dati richiesti il modulo che apparirà in sovrimpressione.
Dopo aver inoltrato il modulo di registrazione non dimenticare di accedere alla tua casella di posta elettronica per aprire la mail che contiene il link di attivazione della tua area personale.
I servizi di Airbnb sono disponibili anche attraverso le App che sono state sviluppate per i dispositivi mobili con sistema operativo Android o iOS.
Anche attraverso l’accesso alla propria area personale da applicazione è possibile chiedere e ottenere assistenza. Puoi effettuare il download entrando nello store integrato al tuo Smartphone e poi inserire i tuoi dati di login oppure registrare la tua area personale direttamente dalla App.
Stai pensando seriamente di avviare un’attività ricettiva ospitando i viaggiatori presso la tua abitazione? Puoi scegliere di aprire un Airbnb e scoprire tutti i segreti di questa opportunità che può farti guadagnare un bel po’ i denaro.
Per iniziare quest’avventura che può diventare redditizia, accedi alla sezione Apri un Airbnb, poi clicca sul pulsante “Airnbn Start” per far comparire il modulo di registrazione in sovrimpressione. Compilalo e inoltralo per ricevere le informazioni che ti servono per decidere se questa può diventare la tua nuova attività.
Se hai qualche dubbio o una curiosità sulle attività che sono presenti sulla piattaforma web di quest’organizzazione internazionale, puoi accedere alla pagina delle FAQ di Airbnb e scoprire diverse risposte alle domande che, con maggior frequenza, sono poste dagli utenti come te agli esperti di viaggio e ricettività.
Ogni domanda pubblicata in questa sezione è a sua volta corredata della risposta: una soluzione immediata e facile da attivare.
Hai effettuato o devi effettuare una prenotazione su Airbnb ma hai bisogno di assistenza? Oppure devi cancellare o cambiare la tua prenotazione?
Accedi alla pagina assistenza sulle prenotazioni e leggi le istruzioni su cosa devi fare per ottenere le informazioni di cui hai bisogno.
Se, per qualsiasi ragione, invece ritieni di avere diritto di ricevere un rimborso, leggi le informazioni che sono contenute nella sezione Airbnb – come chiedere un rimborso.
Quando si sceglie di pernottare presso una struttura privata, può capitare di avere necessità di segnalare un problema: schiamazzi notturni o una festa che si protrae fino a notte fonda e non consente di riposare.
In casi di questo genere, puoi attivare il servizio di supporto al vicinato. Puoi comunicare il disturbo accedendo alla pagina Airbnb – segnala un problema, oppure ricevere una telefonata cliccando sul link chiedi di ricevere una telefonata.
Inserisci nel modulo il tuo numero di telefono e riceverai subito una telefonata da parte del centro di assistenza di Airbnb che ti permetterà di segnalare il tipo di problema che stai subendo.
Sapevi già che ogni prenotazione effettuata su Airbnb è protetta dal programma AirCover?
Si tratta di una copertura che ti garantisce ben 4 soluzioni: sulla prenotazione che hai effettuato, sul check-in, sulla conformità della struttura ricettiva e sulla sicurezza.
Scopri tutti i dettagli accedendo alla sezione Airbnb – AirCover.
Sei un host oppure stai pensando di avviare quest’attività sulla piattaforma di Airbnb?
Se hai bisogno di chiarirti le idee oppure ti serve un suggerimento da parte di chi, già, opera nel settore, accedi alla Community degli host di Airbnb.
Puoi accedere alle discussioni già avviate oppure avviarne una con la tua domanda: in questo caso, clicca sul seguente link per creare una nuova discussione.
Accedendo alle pagine social di certe imprese si può anche ottenere assistenza e puoi farlo anche in questo caso, per esempio visitando la pagina ufficiale di Airbnb su Facebook.
Come è scritto chiaramente sulla home della pagina, puoi inoltrare la tua richiesta di informazioni anche attraverso Messenger di Facebook dal Lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
In alternativa, visita la pagina di supporto clienti che è stata attivata su Twitter, cliccando sul link Airbnb TwitterHelp. Infine, dai un’occhiata alle immagini pubblicate sulla pagina ufficiale di Airbnb su Instagram: potresti trovare l’ispirazione per il tuo prossimo viaggio!
Opinioni degli utenti:
praticamente impossibile ottenere assistenza telefonica in italiano
Per poter parlare con Airbnb cosa fare
È assurdo in quanto io ho disdetto la collaborazione con Airbnb e mi inviano prenotazione a cui non posso rispondere perché non mi fanno accedere al mio account.......
Sono stato truffato, quello che fa le truffe e sempre presente e operativo sul loro sito e non ti contattano e non fanno nulla per evitare che altre persone ci caschino
scadente da mesi che cerchiamo un numero di telefono di airbnb impossibile averlo vergognoso
Appensa finito il soggiorno, fittata una villa intera con piscina e quando arrivo lì con la mia famiglia l'Host mi dice che una delle stanze non la posso toccare perchè ha affittato un'altra coppia la casa pagata interamente da me! Ovviamente mi sono lamentata e mi dice che non può fare altrimenti... contatto Airbnb e un ragazzo simpatico dal Portogallo mi dice che ho diritto al 50% del rimborso per un comportamento simile ma che intanto fermeranno quell'avido dell'Host e si lo hanno fermato perchè nessuno è venuto ma io quella stanza con bagno non l'ho potuta usare ed ora nessuno mi aiuta a capire come fare per far valere i miei diritti!
Prenotata e pagata casa ad anzio, arrivati lì nn c’era nessuno. Siamo stati dai carabinieri e procederemo per vie legali. Call center che non risponde.Si può tranquillamente parlare di truffe.
Pessimo servizio ho fatto la prenotazione, mi è stata confermata senza che il mio host ne fosse a conoscenza, sto ancora richiedendo un rimborso totale in quanto non è stato dato un servizio affidabile, non dal mio host ma dal sito di airbnb.
prenotato appartamento a mentone, pagato prima rata, dopo 40 minuti disdetta da parte dell'host.
ovviamente i soldi pagati (circa 580 euro) vengono rimborsati da airbnb ma ci vogliono alcuni giorni per riceverli sulla mia carta ricaricabile...
il giorno dopo mi trovo costretto a ricaricare la mia carta in quanto come detto la cifra sborsata non è subito disponibile... trovo un altro appartamento ed effettuo la prenotazione senza problemi sborsando la prima rata di circa 1620 euro.
dopo un giorno l'host su piattaforma airbnb, a seguito di una mia domanda, mi scrive che non ha mai ricevuto contatti da me o da airbnb e che l'appartamento non è disponibile nelle date scelte e quindi che la prenotazione è annullata.
a distanza di 4 giorni sul sito di airbnb però la prenotazione risulta ancora valida e non disdetta.. quindi ovviamente il rimborso ancora non è stato emesso e così mi ritrovo senza i 1600 euro che mi servirebbero per cercare qualcos'altro.
intanto ho perso una settimana di tempo, molti appartamenti non sono più disponibili, quelli disponibili costano molto di più, e ancora non saprò se andrò in vacanza...
airbnb non mi ha ancora risposto...
Pessima assistenza. dopo ore passate ad ascoltare un disco cade la linea. Non controllano gli annunci e non danno assistenza. vogliono solo le commissioni.....
per il terzo anno si ripete lo stesso episodio: pubblicano un preezzo e quando prenoti c é sempre un errore di digitazione che fa lievitare il prezzo in modo assurdo!
cerchi uno specialista e non lotrovi....
basta bisogna dare comunicazione ai media e ai consumatori di quanto succede. io ho raccolto tutte le mail e sono a disposizione.
Pessimo servizio, nessun rimborso neanche due mesi prima del check-in, nessun contatto a cui riferirsi per parlare direttamente con Airbnb, al telefono semplicemente un disco che parla e senza possibilità di parlare con un operatore.
Credo che non prenoterò mai più da Airbnb e se me lo chiederanno dirò loro di prenotare su un altro sito.
Ho fatto una prenotazione, tutto ok, pagato, ora L'host mi telefona e mi dice che l'appartamentpo non e' disponibile. Ho gia' i biglietti aerei per 3 persone. Contatto centro assistenza nessuno che mi risponde al telefono ne tramite messaggio. Host sparito
Se non ricevero' assisteza entro 12 ore procedero' tramite vie legali
A causa del Covid, la compagnia aerea Raynair ha cancellato il volo per Zacinto del 29 giugno. Stiamo cercando quindi di annullare anche la prenotazione della casa RACHI, Cozi Villa, ma è praticamente impossibile farlo attraverso il sito di Airbnb e al telefono c'è solo un risponditore automatico!!
Veramente pessimo servizio. A causa del Covid19 ho dovuto cancellare le vacanze ma Airbnb non mi ha rimborsato. Sono veramente dispiaciuto, ma dopo questa pugnalata alle spalle non utilizzerò mai più Airbnb. Perché se in una situazione del genere non riescono ad aiutarti significa che dei clienti non gliene frega proprio nulla e pensano soltanto a fatturare.
Buongiorno io da alcuni anni che sono inscritta su questo sito Airbnb lì sono sempre trovata bene sia con gli operatori che con tutti proprietari degli appartamenti. Da un tratto ho provato a vedere appartamenti x una piccola vacanza e mi hanno bloccato così senza nemmeno darmi un motivo una ragione?!! Incredibile vorrei sapere cos'è successo?? Oggi siamo il 20/02/20 ho inviato una mail vediamo se mi rispondono oppure non .
Sono host da 5 anni con 7 appartamenti in gestione .
Airbnb mi ha tolto la visibilità di tutti gli appartamenti il 13 gennaio senza avvisarmi per un loro malinteso.
Io me ne sono accorta il 24 gennaio e da allora cerco un’assistenza e passata una settimana e non si può trovare il team che si occupa della mia pratica . Assurdo ho contattato in qualsiasi modo l’assistenza clienti ma non ho risposta .
Al momento ho un danno di circa 3000 euro per mancato lavoro .
Ho già chiuso due dei miei annunci e trasferiti su altri portali .
Sono molto delusa