Assistenza clienti AliExpress: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Aliexpress ospita un network di imprese, piccole imprese e individui che svolgono la propria attività in Cina e che, attraverso la piattaforma di e-commerce, riescono a raggiungere i consumatori sui mercati esteri, principalmente di America, Europa e Russia.

Il sito è di proprietà di Alibaba Group e, un po’ come su Amazon, è possibile reperire qualunque cosa però, a differenza di Amazon, Aliexpress funge unicamente da piattaforma di scambio perché non vende direttamente ai clienti.

La differenza non va sottovalutata perché Aliexpress è, in pratica, un marketplace che vende prodotti non suoi ma di venditori terzi. In forza di ciò, non si assume la responsabilità di quanto messo in vendita dai singoli venditori.

Invece, i prodotti “venduti da Amazon” in senso stretto, garantiscono totalmente l’acquirente. Quindi, prima di affidarsi ad un venditore, è bene controllare la sua reputazione anche qui contrassegnata dal sistema dei feedback. In ogni caso, è possibile comunicare direttamente con il venditore scelto.

La piattaforma è disponibile in oltre 100 lingue differenti e, in tema di restrizioni particolari, l’acquisto non è consentito ai clienti dalla Cina, anche se tutti i rivenditori sono cinesi.

Le categorie principali, che accolgono ogni tipo di prodotto in vendita, sono: abbigliamento donna, uomo e bambino; cellulari e accessori; computer; elettronica di consumo; gioielli e orologi; articoli per la casa e il giardino; borse e scarpe; giocattoli; articoli per lo sport e il tempo libero; prodotti di bellezza e salute; capelli; articoli per auto e moto.

Visitando il mega store, per categoria oppure trovando un prodotto specifico attraverso la barra delle ricerche, è possibile prendere conoscenza di una mole di articoli che non si immaginava neanche esistessero.

La varietà e la quantità di articoli disponibili, oltre cento milioni, e i prezzi incredibilmente bassi, infatti, sono alcune delle caratteristiche per cui Aliexpress è famoso e apprezzato.

I prezzi di fabbrica sono garantiti anche per gli ordini più esigui e questa mission fa di Aliexpress uno dei più grandi mercati all’ingrosso del mondo. Se poi si pensa al fatto che il lancio è avvenuto non troppo tempo fa, solo nel 2010, si può comprendere la portata del fenomeno.

Oltre alle vendite “normali”, una sezione del sito è riservata alle vendite flash, cioè quelle limitate per un periodo di tempo molto breve, che si caratterizzano per l’offerta ridotta in termini di quantità e a prezzi molto convenienti.

Inoltre, per i nuovi utenti cioè quelli che, a prescindere dal fatto di essere già registrati oppure ancora no, non hanno ancora concluso alcun acquisto su Aliexpress, sono sempre disponibili coupon gratuiti da utilizzare entro breve tempo che consentono di usufruire di un credito prepagato a volte anche molto elevato.

La vendita è garantita dalla “protezione acquirenti“, che garantisce il cliente dal primo clic sul sito alla consegna, assicurando: il rimborso in caso di mancata consegna o consegna di un prodotto differente; garanzia di consegna dei prodotti entro un termine prestabilito; garanzia avanzata da parte dei venditori, per una durata fino a 2 anni e per la maggior parte dei prodotti.

Come contattare AliExpress via Telefono

Il servizio clienti è disponibile solo in lingua inglese, russo e spagnolo nelle seguenti fasce orarie: dalle 07:00 alle 01:00, ora locale di Mosca e dalle 09:00 alle 21:00, ora locale di Madrid, senza interruzioni. Non è disponibile il servizio telefonico di assistenza per l’Italia.

Contattare il servizio assistenza AliExpress online

Il servizio clienti è raggiungibile online tramite un’efficiente assistenza via chat, disponibile per 24 ore al giorno e per 7 giorni alla settimana. Per accedere al contatto online è necessario autenticarsi, pertanto è un servizio riservato agli utenti registrati.

Prima della chat con operatore, si può accedere ad un servizio di assistenza tramite l’operatore virtuale “Eva”, sempre presente al margine destro della pagina web.

Il servizio, in inglese, permette di risolvere i dubbi e i problemi meno complessi. Infatti, per una migliore assistenza si deve fare riferimento all’operatore reale del servizio clienti.

Domande frequenti AliExpress

Oltre alle chat e chatbot, è visitabile un’ampia sezione faq, organizzata nel seguente modo, all’interno della quale vi sono ulteriori sotto argomenti:

  • I miei ordini, contenente indicazioni su come trovare i prodotti, contattare i venditori, come funziona la lista dei desideri e il carrello, come gestire i propri ordini e come lasciare un feedback;
  • Il mio account, che affronta temi come la registrazione, le impostazioni dell’account e la gestione delle notifiche;
  • Buoni e Promozioni, in materia di coupon e offerte speciali;
  • Resi e rimborsi, su come funziona la protezione dell’acquirente per gli acquisti effettuati sul sito;
  • Pagamenti, per le soluzioni che riguardano il processo di pagamento, eventuali problemi in merito e il funzionamento del conto Alipay;
  • Termini e condizioni, con le regole per gli acquirenti.

Nella sezione “fai da te” della stessa pagina, sarà possibile: modificare la propria e-mail, recuperare la password, segnalare un problema, controllare la situazione della carta di credito registrata, accedere al proprio account, seguire le spedizioni e verificare lo stato delle controversie aperte. Inoltre, sono sempre in evidenza, nella stessa pagina, le domande più frequentemente cliccate dagli utenti, in una lista interattiva facilmente utilizzabile.

Problemi comuni segnalati dagli utenti Aliexpress

In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti AliExpress. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.

Come contattare l’azienda sui social

Aliexpress è presente attivamente sui principali social, cioè su: Facebook, attraverso la cui pagina ufficiale è possibile contattare il servizio clienti ed entrare a far parte di una community che conta diverse decine di milioni di affezionati; Twitterin cui Aliexpress è recentemente iscritto, offre la possibilità di scoprire le varie tendenze in giro per il mondo oltre che twittare con il servizio clienti; Instagramin cui lasciarsi ispirare dalla promettente galleria di prodotti dalle più innovative ambientazioni e conoscere le interessanti “Stories”, dall’area fan, all’area saldi e a quella dedicata ai brand più desiderati.

Aliexpress – Aggiornamento Covid-19

Le restrizioni territoriali imposte a livello mondiale a causa dell’avvento del Coronavirus, stanno provocando ritardi nelle consegne delle merci acquistate sul marketplace Aliexpress.

L’impegno del colosso delle vendite online è teso comunque a soddisfare al massimo le esigenze dei consumatori.

In questo aggiornamento forniamo alcune linee guida importanti.

Ritardi nelle consegne dei pacchi Aliexpress: cosa fare

Nel caso in cui la consegna del pacco sia in evidente ritardo rispetto al periodo massimo di consegna dichiarato dal venditore, si può verificare lo stato accedendo al proprio account personale inserendo nome utente e password.

Dall’area privata cliccare su “Ordini”, individuare quello in ritardo e cliccare dove appare la scritta “Traccia il pacco”. Se non ci sono aggiornamenti, si può contattare direttamente il venditore e trovare una soluzione al problema.

In ogni caso, Aliexpress sta facendo di tutto per fare in modo che ciò non accada, avvalendosi – per le spedizioni verso l’Europa – dell’Hub logistico localizzato a Cainiao, presso l’Aeroporto di Liegi, in Belgio.

Prezzi calmierati su mascherine e altri presidi sanitari

Aliexpress si impegna a verificare che i venditori non speculino sulla vendita di prodotti essenziali in questo periodo di emergenza sanitaria mondiale, imponendo costi equi e addirittura chiedendo di vendere guanti, mascherine e gel disinfettanti a prezzi di fabbrica.

Per sostenere le persone che si trovano nelle zone rosse, è stata fatta la stessa richiesta ai produttori e venditori di articoli sportivi, con  particolare attenzione per gli articoli che si usano per gli sport all’aperto.

Qualora il cliente notasse un improvviso innalzamento immotivato del prezzo può segnalarlo al servizio di assistenza clienti di Aliexpress, scegliendo una delle metodiche descritte in questo articolo che stai leggendo su Assistenza-clienti.it

Opinioni degli utenti:

  • Ho pagato 254,60 euro, prelevati all'istante dalla mia carta, ma l'ordine non compare tra i miei ordini. Soldi sparito, ordine non registrato. Non c'è verso di contattare nessuno. Ma che è un sito di truffatori?

  • Servizio al cliente di pessimo livello. non c'e' un supporto tecnico diretto ne una email per i problemi di assistenza. mille volte meglio ebay ed amazon. non acquisterò mai piu su questo sito

  • Purtroppo mi devo accodare alle recensioni negative,compro su ebay e su amazon, mai avuto problemi, o meglio problemi ne ho avuti ma sono tutti stati risolti.
    Al primo acquisto su aliexpres ordino (e pago) il 14/10/2019 due cellulari uguali in prevendita allo stesso venditore (Negozio UMIDIGI Official Store) sconosciuti ma dalle ottime caratteristiche e dai commenti piuttosto positivi, tra quelli che ho ricercato in internet, poichè in prevendita il prezzo era ottimo.
    Dopo circa un mese mi arriva un messaggio del venditore che mi dice che a causa di disordini ad Hong Kong riceverò in la merce ritardo e cos' sarà, tuttavia il primo cellulare arriva con tante scuse ed uno smart whatch in omaggio, (ma senza le cuffie bluetooth previste), sono comunque contento. Aspetto qualche giorno per il cellulare successivo che però non arriva, scrivo più volte al venditore che non risponde, faccio una verifica sulla spedizione e, con mio grande stupore, vedo che il venditore ha bloccato la spedizione prima che partisse, scrivo ancora molti messaggi: nessuna risposta. Alla scadenza del tempo previsto (24/01/2020, che avevo prorogato di circa 10 giorni) apro una disputa e mi viene riconosciuto il completo rimborso aspetto qualche giorno.. nulla scrivo al venditore che, con una risposta automatica dice fino al 31 gennaio sono in festa per il capodanno cinese. Il 3/02 scrivo ancora rispondo che sono in festa fino al 9/02 aspetto il 12 scrivo ancora continuano a rispondere che sono in festa fino al 9da allora invia al venditore una decina di messaggi al giorno, sporadicamente mi rispondono che sono in festa fino al 9 febbraio (ormai passato da un pezzo). Contatto aliexpress in chat mi rispondono che non possono fare nulla.
    Morale della favola il venditore si è preso i miei soldi, ho avuto il riconoscimento del rimborso ma ormai è quasi un mese che lo aspetto, non vedo nulla e nessuno mi risponde.

  • Aliexpress aveva creato una delle migliori app per Android degli ultimi anni. Purtroppo sulla scia di un peggioramento globale dei servizi sacrificato da una filosofia mirata solo a far spendere al cliente per poi sbarazzarsene, ho scoperto che hanno tirato fuori il meschino sistema di bloccarti l'accesso al servizio con un operatore dal vivo dopo un tot di consultazioni di tale servizio! Politica vergognosa e discriminante, che penalizza enormemente il compratore facendogli perdere totalmente la fiducia in un'assistenza post vendita, cosa altrettanto fondamentale quanto un buon oggetto venduto, politica che Amazon Ha compreso perfettamente fornendo un servizio clienti tra i migliori, se non il migliore, al mondo! Ci sono moltissimi siti, come questo, dove migliaia di utenti insoddisfatti e delusi parlano malissimo di Aliexpress, e questo comporta una perdita di clientela mostruosa! Davvero strano pensare che un paese come la Cina, che ha dato vita alle più antiche e profonde filosofie orientali sulla scoperta dell'interiorità e della spiritualità, nel giro di un paio di secoli le abbia dimenticate completamente per vivere ogni istante della propria vita onorando il gretto dio sterile ed egoistico dell'opportunismo monetario-commerciale più basso!

  • Il mio primo acquisto su Aliexpress risale al 2014 (nell'anno circa 70 ordini), ho dovuto aprie una disputa nel 2015 (altri 80 ordini) per ordine non arrivato e mi hanno rimborsato, nel 2016 circa 60 ordini tutti evasi, e via così fino allo scorso anno; da Novembre 2019 un disastro, su 20 ordini 12 non sono arrivati, mano a mano che scadono mi rimborsano, arrivano soltanto le spedizioni raccomandate (quelle che in genere superano i ~€15,00), le spedizioni per posta ordinaria se le mangia Poste Italiane che non consegnano o le rubano perché sanno che, la maggior parte delle volte, vengono rimborsate.
    Per la cronaca, dove abito io in provincia Nord Ovest Milano, la posta ordinaria viene consegnata 2 volte al mese.
    Sto inviando via PEC a Poste Italiane un modulo per ogni pacco non arrivato, invito tutti a farlo: il modulo si trova ricercando "reclami poste".

  • Dopo un anno come cliente, di categoria Gold, ai saldi del 11/11 compro una quindicina di oggetti, di cui 8 mai arrivati e uno arrivato parzialmente rotto. Ingenuamente penso di poter fare affidamento sulle contestazioni per i vari rimborsi, e qui scopro che Aliexpress mi ha bloccato istantaneamente l'account e si è presa tutti i pagamenti della merce che non mi è mai giunta. In più bloccandomi non posso più fare nulla su alcuni ordini ancora aperti, che non potrò contestare per nessuna ragione, mi verranno addebitati comunque e che scommetto non giungeranno mai. Quindi attenzione che appena volete farvi le vostre giuste ragioni, loro vi bloccano e si prendono lo stesso il denaro. Inutile ogni discussione con quegli insulsi addetti alla chat line, che nulla possono fare, loro hanno possibilità di intervento pari a zero. Non vi è nessun metodo per opporsi a quello che si rivela un vero e proprio furto. Non vi è poi nessuna prova che quella merce sia stata realmente inviata. Basta Aliexpress !!!

  • Boh, leggo un sacco di commenti negativi ma io avrò fatto 20 ordini e mi è sempre arrivato tutto nel giro di una quarantina di giorni. Solo adesso non mi sono arrivati 3 pacchetti ordinati l 11/11. In ogni modo ho scritto ai venditori e mi hanno tutti risposto dicendomi che mi daranno un rimborso. La disputa dal sito non si riesce ad aprire, ma dall'applicazione sul cellulare sì.

  • Diverse spedizioni non arrivano, non mi rimborsano, e non mi si da spiegazioni nonché non rispondono ai messaggi. Da questo punto di vista Amazon surclassa. Peccato perché i prezzi sono buoni e sempre in riferimento ad altre piattaforme conviene. E' un azzardo l'acquisto; peccato. G. De Luca.

  • Ho acquistato vari prodotti , ho pagato con carta di credito , ed il mio ordine e sparito , e l'unica prova che ho e il pagamento registrato in banca .
    e impossibile comunicare , ho fanno finta , perche ' chiede sempre il numero ordine , che e sparito , che non esiste piu , pero i soldi li hanno presi ed anche i miei dati

  • sono molto deluso da tutto, servizio pessimo, pacco mai arrivato il venditore non vuole dare il reso. non riesco a comunicare con aliexpress. non acquistero mai piu. vergogna.

  • Sto aspettando prodotti ordinati ai primi di settembre 2019. Oggi 4 gennaio 2020 non ho àncora ricevuto nulla. Ho inserito reclamo e richiesta di rimborso nel servizio assistenza clienti. Non mi hanno mai dato risposta. SERVIZIO PESSIMO.

  • Nel sito italiano è impossibile aprire la disputa, perché il sito non funziona, e nessuno lo sistema, non lo puoi neanche segnalare... merce difettosa e non puoi manco chiedere il rimborso, il venditore fa le orecchie da mercante...assistenza inesistente. Pessimo davvero.

  • servizio clienti inesistente. Se hai problemi sono cavoli tuoi. Wish più costoso ma assistenza top. Qualsiasi problema ti rispondono subito e si fidano rimborsandoti sempre (forse anche troppo considerando la mentalità di molti italiani). Aliexpess al massimo hai a che fare con operatori virtuali che ti fanno solo innervosire non risolvendo nulla, Voto zero