Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Aliexpress ospita un network di imprese, piccole imprese e individui che svolgono la propria attività in Cina e che, attraverso la piattaforma di e-commerce, riescono a raggiungere i consumatori sui mercati esteri, principalmente di America, Europa e Russia.
Il sito è di proprietà di Alibaba Group e, un po’ come su Amazon, è possibile reperire qualunque cosa però, a differenza di Amazon, Aliexpress funge unicamente da piattaforma di scambio perché non vende direttamente ai clienti.
La differenza non va sottovalutata perché Aliexpress è, in pratica, un marketplace che vende prodotti non suoi ma di venditori terzi. In forza di ciò, non si assume la responsabilità di quanto messo in vendita dai singoli venditori.
Invece, i prodotti “venduti da Amazon” in senso stretto, garantiscono totalmente l’acquirente. Quindi, prima di affidarsi ad un venditore, è bene controllare la sua reputazione anche qui contrassegnata dal sistema dei feedback. In ogni caso, è possibile comunicare direttamente con il venditore scelto.
La piattaforma è disponibile in oltre 100 lingue differenti e, in tema di restrizioni particolari, l’acquisto non è consentito ai clienti dalla Cina, anche se tutti i rivenditori sono cinesi.
Le categorie principali, che accolgono ogni tipo di prodotto in vendita, sono: abbigliamento donna, uomo e bambino; cellulari e accessori; computer; elettronica di consumo; gioielli e orologi; articoli per la casa e il giardino; borse e scarpe; giocattoli; articoli per lo sport e il tempo libero; prodotti di bellezza e salute; capelli; articoli per auto e moto.
Visitando il mega store, per categoria oppure trovando un prodotto specifico attraverso la barra delle ricerche, è possibile prendere conoscenza di una mole di articoli che non si immaginava neanche esistessero.
La varietà e la quantità di articoli disponibili, oltre cento milioni, e i prezzi incredibilmente bassi, infatti, sono alcune delle caratteristiche per cui Aliexpress è famoso e apprezzato.
I prezzi di fabbrica sono garantiti anche per gli ordini più esigui e questa mission fa di Aliexpress uno dei più grandi mercati all’ingrosso del mondo. Se poi si pensa al fatto che il lancio è avvenuto non troppo tempo fa, solo nel 2010, si può comprendere la portata del fenomeno.
Oltre alle vendite “normali”, una sezione del sito è riservata alle vendite flash, cioè quelle limitate per un periodo di tempo molto breve, che si caratterizzano per l’offerta ridotta in termini di quantità e a prezzi molto convenienti.
Inoltre, per i nuovi utenti cioè quelli che, a prescindere dal fatto di essere già registrati oppure ancora no, non hanno ancora concluso alcun acquisto su Aliexpress, sono sempre disponibili coupon gratuiti da utilizzare entro breve tempo che consentono di usufruire di un credito prepagato a volte anche molto elevato.
La vendita è garantita dalla “protezione acquirenti“, che garantisce il cliente dal primo clic sul sito alla consegna, assicurando: il rimborso in caso di mancata consegna o consegna di un prodotto differente; garanzia di consegna dei prodotti entro un termine prestabilito; garanzia avanzata da parte dei venditori, per una durata fino a 2 anni e per la maggior parte dei prodotti.
Il servizio clienti è disponibile solo in lingua inglese, russo e spagnolo nelle seguenti fasce orarie: dalle 07:00 alle 01:00, ora locale di Mosca e dalle 09:00 alle 21:00, ora locale di Madrid, senza interruzioni. Non è disponibile il servizio telefonico di assistenza per l’Italia.
Il servizio clienti è raggiungibile online tramite un’efficiente assistenza via chat, disponibile per 24 ore al giorno e per 7 giorni alla settimana. Per accedere al contatto online è necessario autenticarsi, pertanto è un servizio riservato agli utenti registrati.
Prima della chat con operatore, si può accedere ad un servizio di assistenza tramite l’operatore virtuale “Eva”, sempre presente al margine destro della pagina web.
Il servizio, in inglese, permette di risolvere i dubbi e i problemi meno complessi. Infatti, per una migliore assistenza si deve fare riferimento all’operatore reale del servizio clienti.
Oltre alle chat e chatbot, è visitabile un’ampia sezione faq, organizzata nel seguente modo, all’interno della quale vi sono ulteriori sotto argomenti:
Nella sezione “fai da te” della stessa pagina, sarà possibile: modificare la propria e-mail, recuperare la password, segnalare un problema, controllare la situazione della carta di credito registrata, accedere al proprio account, seguire le spedizioni e verificare lo stato delle controversie aperte. Inoltre, sono sempre in evidenza, nella stessa pagina, le domande più frequentemente cliccate dagli utenti, in una lista interattiva facilmente utilizzabile.
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti AliExpress. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
Aliexpress è presente attivamente sui principali social, cioè su: Facebook, attraverso la cui pagina ufficiale è possibile contattare il servizio clienti ed entrare a far parte di una community che conta diverse decine di milioni di affezionati; Twitter, in cui Aliexpress è recentemente iscritto, offre la possibilità di scoprire le varie tendenze in giro per il mondo oltre che twittare con il servizio clienti; Instagram, in cui lasciarsi ispirare dalla promettente galleria di prodotti dalle più innovative ambientazioni e conoscere le interessanti “Stories”, dall’area fan, all’area saldi e a quella dedicata ai brand più desiderati.
Le restrizioni territoriali imposte a livello mondiale a causa dell’avvento del Coronavirus, stanno provocando ritardi nelle consegne delle merci acquistate sul marketplace Aliexpress.
L’impegno del colosso delle vendite online è teso comunque a soddisfare al massimo le esigenze dei consumatori.
In questo aggiornamento forniamo alcune linee guida importanti.
Nel caso in cui la consegna del pacco sia in evidente ritardo rispetto al periodo massimo di consegna dichiarato dal venditore, si può verificare lo stato accedendo al proprio account personale inserendo nome utente e password.
Dall’area privata cliccare su “Ordini”, individuare quello in ritardo e cliccare dove appare la scritta “Traccia il pacco”. Se non ci sono aggiornamenti, si può contattare direttamente il venditore e trovare una soluzione al problema.
In ogni caso, Aliexpress sta facendo di tutto per fare in modo che ciò non accada, avvalendosi – per le spedizioni verso l’Europa – dell’Hub logistico localizzato a Cainiao, presso l’Aeroporto di Liegi, in Belgio.
Aliexpress si impegna a verificare che i venditori non speculino sulla vendita di prodotti essenziali in questo periodo di emergenza sanitaria mondiale, imponendo costi equi e addirittura chiedendo di vendere guanti, mascherine e gel disinfettanti a prezzi di fabbrica.
Per sostenere le persone che si trovano nelle zone rosse, è stata fatta la stessa richiesta ai produttori e venditori di articoli sportivi, con particolare attenzione per gli articoli che si usano per gli sport all’aperto.
Qualora il cliente notasse un improvviso innalzamento immotivato del prezzo può segnalarlo al servizio di assistenza clienti di Aliexpress, scegliendo una delle metodiche descritte in questo articolo che stai leggendo su Assistenza-clienti.it
Opinioni degli utenti:
io aliexpress non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico, ho acquistato un computer spedito e arrivato in due settimane lo accendo dopo neanche 30 minuti si spegne e non si è più riacceso ho aperto una disputa sul sito e mi è stato detto di rispedire a un certo indirizzo cosa che ho fatto adesso è una settimana che è stato consegnato ma tutto tace non rispondono ne a messaggi ne a e-mail.
fate attenzione non comprate su questo sito di imbroglioni.
Ho effettuato un ordine a un venditore xiwangfire lamp store,non mi ha mai spedito la merce e non ha effettuato nessun rimborso...attenzione ...venditore non affidabile, quando annulli l ordine e chiedi il rimborso, ti dice che non può fartelo e ti devi arrangiare....ATTENZIONE...
Io ho acquistato due seghe a batteria una funziona l'altra no lo fatto controllare da un tecnico e' il motore che non funziona,ho mandato anche il video che dimostrava il non funzionamento della sega,mi hanno risposto che dovevo fare caricare bene le batterie a mia volta gli ho riscritto che le batterie erano ok era il motore ,alla fine mi rispondono che mi rimborsano 6 dollari come miglior prezzo per farla aggiustare fa me , tutto questo va avanti da più di un mese io ho richiesto ho una sega nuova senza batterie ho di essere rimborsato del costo della sega che e' di euro 41,86 altrimenti mandavo feedback negativo su tutte le piattaforme mi hanno risposto di contattare AliExpress assistenza adesso vediamo se risolviamo il tutto.
E un sito in affidabile dopo 3 mesi nn ho ancora ricevuto il rimborso e nn c'è modo di conttatare nessuno
mi e' arrivata la merce tutta rotta ho aperto una controversa e nessuno risponde pure con l'email, non la consiglio a nessuno inaffidabile e meglio comprare su wish
Impossibile aprire una Controversia ..
il venditore pubblicizzava un Articolo e me ne ha inviato un altro inutile .
Aliexspres dovrebbe tutelare chi li fa guadagnare ..
Ovvero noi compratori-
Impossibile aprire controversia per rimborso merce mai ricevuta.
La merce doveva essere consegnata entro il 9 marzo 2021, ad oggi 7 maggio 2021 ancora non ho ricevuto niente. Ho contattato il venditore tramite chat per chiedere il rimborso, ma il venditore sembra che mi prenda in giro dicendomi di controllare all'ufficio postale. Venditore molto scorretto
Buon giorno
servizio scadente non aiutano chi acquista e controversie a favore del venditore anche se non si riceve ordine evitate queste truffe
impossobile aprire controversia per rimborso merce mai ricevuta!!!!!!
Qualcuno sa dirmi dove trovo l'etichetta di rese che aliexpress mi chiede si stampare? Il venditore mi ha truffato spedendo un prodotto falso, e non ha senso che io spenda 40 euro di spedizione per avere un rimborso di 20 euro. Sono molto deluso, non acquisterò mai più con questo schifo di piattaforma
Quando mi mandano l'avviso che c'è un articolo scontato nel mio carrello, in realtà non si capisce in nessun modo di quale alticolo si tratti.
Male molto male. Non ho ricevuto un ordine e non vogliono rimborsarmi ne venditore ne Aliexpress.ho inoltrato adesso pratica con paypal dopo chiedero eliminazione miei dati account su piattaforma Aliexpress per pratiche non corrette e sevizio protezione acquirente inesistente.
Cari compagni di sventura, come voi ho comprato su aliexpress ma, credetemi, non sono mai riuscito ad aprire una controversia, non so se dipende da me o dal sistema in quanto, una volta compilata la pagina di richiesta non mi permette di inviarla. Stufo di tutto ciò e forte di esperienze precedenti mi sono rivolto a paypal con cui pago regolarmente e ogni volta ottengo il relativo rimborso. La morale è che Alibabà è un sito cinese e fa gli interessi cinesi Paypal fa gli interessi dei consumatori (onesti)
Scrivo qui per la terza volta e magari non sarà l'ultima. Ci ho preso gusto. Le altre due volte il mio messaggio è stato ignorato o volontariamente occultato perché probabilmente evidenziava in modo chiaro punti neri del giro di AliExpress.
Leggo qui il messaggio di Eugenio Facciotti e noto che anche egli ha subito il mio medesimo.torto: ha pagato per un oggetto per il quale è stato chiesto più tempo e poi più nulla,.perso contatto con il rivenditore, perso il denaro e - lo aggiungo io - probabilmente persa la forza di trovare un modo per comunicare la truffa ad AliExpress che sicuramente conosce il problema è puntualmente fa orecchie da mercante. Come detto a me è capitato uguale sorte: ho pagato 31.50 euro per una mini sega circolare e dopo una ventina di giorni mi ritrovo lo stato dell'ordine concluso (quando in realtà non ho mai ricevuto l'oggetto e pertanto mai avrei potuto comunicare concluso lo stato dell'ordine). Ho aperto una controversia con il venditore chiedendo il rimborso per oggetto mai ricevuto di cui non riuscivo ad avere neanche traccia per mezzo del tracking number fornito nell'ordine. Il venditore mi dice di vedere la spedizione in transito e chiede più tempo facendomi notare che il periodo dovuto all'emergenza covid-19 ha creato dei ritardi. Per l'ulteriore attesa mi offre un dollaro di risarcimento. Ho quindi accettato la richiesta di attendere e quindi l'offerta simbolica di risarcimento di un dollaro ma accettando la controversia si è inesorabilmente chiusa. Da quel momento il venditore è scomparso nel nulla, quanto da me acquistato non mi è mai arrivato e naturalmente ho perso quanto pagato. Di contattare AliExpress per comunicare l'accaduto non c'è speranza, è praticamente impossibile.
Ho ordinato una catena da bicicletta per un importo di 26.22€. Il fornitore mi ha chiesto tempo perché non ne aveva più . Ho chiesto poi il rimborso. Ora il negozio sul sito non esiste più. È una truffa. AliExpress mi deve tutelare