Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Si scrive vacanze si legge Alpitour. Questa rinomata azienda, che opera nel settore turistico, fu fondata nel lontano 1947 con sede a Cuneo, poi trasferita a Torino e con una denominazione aziendale diversa da quella che conosciamo. Infatti, all’inizio fu deciso di chiamarla semplicemente “Alpi”.
L’idea iniziale fu quella di organizzare gli spostamenti di comitive di persone che desideravano recarsi in visita presso città in cui venivano presentati eventi di un certo livello, come ad esempio l’Anno Santo a Roma o il famoso carnevale che si tiene a Nizza. I trasferimenti venivano organizzati fondamentalmente o attraverso grandi pullman o in treno.
L’idea ebbe subito successo, tanto che – a soli quattro anni dalla fondazione – la piccola azienda, che all’inizio era solo un piccolo ufficio, ottiene un importante riconoscimento da parte della LAI – Linee Aeree Italiane, poi trasformatasi in Alitalia – divenendone rappresentante ufficiale.
Entusiasti del successo ottenuto in così breve tempo, in Alpi si pensò a un nuovo metodo per organizzare le vacanze degli italiani, con la ormai famosa formula del “tutto compreso”. In pratica, al viaggiatore è consentito scegliere tra una serie di pacchetti che comprendono i trasferimenti, in pullman, treno o areo, il pernottamento in hotel ed eventuali giri turistici.
Il grande apprezzamento da parte della clientela fu la miccia che fece sviluppare ancor di più, e ancor meglio, il business aziendale.
Nel frattempo, si pensò anche a modificare il logo aziendale, che inizialmente rappresentava la stilizzazione grafica delle alpi, alla quale fu aggiunta la grafica stilizzata di un gabbiano. Dalla denominazione iniziale di Alpi si passò all’attuale Alpitour.
Col passare degli anni, Alpitour ha espanso gli orizzonti di molti turisti, che dalle mete nazionali sono potuti passare a quelle internazionali.
E’ durante il decennio degli anni ’90 che Alpitur fa un ulteriore grande passo di qualità, divenendo un’azienda internazionale, grazie anche alla partecipazione di Exor, facente parte del Gruppo Agnelli, che acquisisce una parte della titolarità aziendale: era nato il Gruppo Alpitour.
Durante gli anni 2000, altri grandi gruppi sono entrati a far parte del Gruppo Alpitour, come la Press Tour che opera sulle tratte caraibiche e Asset Italia, che nel 2017 ha rilevato il 32,67$ delle quote societarie.
Lo slogan aziendale è Ti travolgiamo di serenità.
Indirizzi e numero telefonico
Ecco l’indirizzo completo della sede legale di Alpitour:
Alpitour S.p.A.
Via Ernesto Lugaro, 15
10126 Torino
Il centralino telefonico risponde al numero:
- 011 0171111
Se si ha necessità di contattare l’ufficio contabilità clienti, che si trova presso la sede legale di Alpitour, ecco il numero di fax:
- 011 65.37565
Ed il contatto e-mail: contabilita.clienti@alpitourworld.it
Esiste anche un indirizzo di Casella Postale:
Alpitour S.p.A.
C.P. 388
10121 Torino
Assistenza clienti Alpitour
Numerosi sono i customer care telefonici che il Gruppo Alpitour mette a disposizione della clientela. Ecco la lista completa:
- per prenotazioni, assistenza per EasyBokk ed emissione di documenti:
- 011 19.682424
- per prenotazioni low cost:
- fax al numero 011 6537576 oppure inviare una mail a: booking@alpitourworld.it
- in caso di modifiche operative contattare il numero:
- fax 011 6537545 oppure la mail : bo7@alpitourworld.it
- per ViaggIdea e per assistenza EasyBook Lyte:
- 02 44405500 e digitare il tasto 5
- assistenzalyte@alpitourworld.it
- per chiedere un preventivo per l’organizzazione di un gruppo di viaggiatori per l’area centro sud:
- 06 80347910
Come segnalare un reclamo dopo una vacanza
Se la vacanza non è stata esattamente come ci si aspettava, si può presentare un reclamo al ritorno.
Scegliere tra una delle seguenti modalità:
- inviare una comunicazione scritta per posta tradizionale all’indirizzo:
Alpitour S.p.A.
Via Lugaro 15
10126 Torino - inviare la segnalazione via fax al numero:
- 011 0173219
- inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica:
Customer service
Problemi durante l’acquisto online di un pacchetto vacanze, oppure non si riesce a ottenere i documenti di viaggio dopo aver effettuato l’acquisto?
Ecco il numero da contattare:
- 011 19690202
Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 09.00 alle ore 22:00
Se invece ci si trova in vacanza ma si ha necessità di assistenza, ecco il numero dedicato:
- 011 19682471.
E’ il cosiddetto Numero Amico, in funzione 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, al costo di una chiamata nazionale.
Piattaforma web di Alpitour
Molto importante è la conoscenza della piattaforma web di Alpitour per coloro che intendono trascorrere una vacanza acquistando uno dei pacchetti offerti. Per collegarsi, cliccare sul link: Alpitour online.
Per creare il proprio account, cliccare in alto dove appare la scritta “MyAlpitour World” e poi cliccare su “Registrati”. Inserendo pochi dati nel modulo che apparirà in popup, si potrà poi gestire gli acquisti delle proposte presenti sul sito.
La piattaforma è suddivisa in sezioni, per rendere più semplice l’individuazione di ciò che interessa il potenziale cliente: vacanze, villaggi, destinazioni, hotel, top resort, voli, last minute, offerte, nozze e traghetti: ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze.
Già dalla homepage, semplicemente inserendo nell’apposita casella centrale la destinazione che si desidera raggiungere e il numero di passeggeri, è possibile ottenere una lista di proposte. Altrimenti, si possono scandagliare le varie sezioni.
Presenza sui social
Un buon metodo per restare aggiornati sulle promozioni e offerte proposte da Alpitour, è quello di iscriversi ai canali social.
Ecco quindi la pagina ufficiale su Facebook, il profilo su Twitter, la pagina su Instagram e il canale video su YouTube. Utilizzando poi i sistemi di messaggistica interna, è possibile entrare in contatto col team che si occupa della gestione della comunicazione digitale.