Assistenza clienti Altroconsumo: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Tra le associazioni a sostegno dei diritti dei consumatori, Altroconsumo è tra le più conosciute e apprezzate. Fondata nel 1973 con sede centrale a Milano, è un’associazione senza fini di lucro che oggi conta circa 400.000 soci.

Alla base del successo di Altroconsumo, c’è certamente la consulenza multi tematica offerta agli associati: si va da quella legale – con 80 avvocati a disposizione degli associati – a quella medica passando per la consulenza finanziaria e assicurativa.

Contrariamente ad altre associazioni del genere, Altroconsumo compie anche azioni per la tutela dei consumatori: spesso infatti, organizza anche Class Action all’interno delle quali i cittadini che desiderano vedersi riconoscere un diritto negato possono convergere. La prima Class Action di grandi proporzioni fu lanciata nel 2010 contro Banca Intesa Sanpaolo e le illecite commissioni applicate ai conti correnti in rosso.

Oltre ciò, è corretto dire che Altroconsumo fa anche azione di lobbing in favore dei diritti dei consumatori, proponendo petizioni, diffide, segnalazioni e ricorsi, al fine di ottenere il miglioramento e il riconoscimento dei diritti inalienabili di chi stringe un accordo di compravendita o si ritrovi a subire abusi di vario genere.

Fa parte dal 1978 del BEUC – organizzazione a livello europeo per i diritti dei consumatori – e dal 1990 di Consumers International, un’organizzazione che raggruppa le associazioni a tutela dei consumatori in tutto il mondo, e quindi la sua opera travalica i confini nazionali.

Oltre alla sede centrale e legale, che si trova a Milano, esistono sedi di rappresentanti regionali in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Trento, Bolzano, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Umbria, Puglia e Abruzzo.

Agli associati, che pagano una piccola quota mensile per usufruire dei servizi di consulenza offerti, sono inviate periodicamente alcune riviste dell’associazione, che affrontano in maniera approfondita tematiche legate ai diritti, all’economia, alla salute, alla sicurezza e agli investimenti.

Grande interesse inoltre, ottengono i test su prodotti e servizi, che aiutano i consumatori a scegliere quelli migliori.

Indirizzo, numero telefonico e di fax e contatto email

Eccoci ora all’indirizzo della sede legale e ai contatti telefonico ed email. Ecco l’indirizzo completo della sede legale:

Altroconsumo 
Via Valassina 22,
20159 Milano

Il numero telefonico del centralino risponde al:

  • 02 668901

Esiste anche una numerazione telefonica dedicata all’invio dei fax:

  • 02 66890288

Ecco infine la mail aziendale: pr@altroconsumo.it

Piattaforma web

Per associarsi, ma anche per beneficiare di molti dei servizi offerti, l’iscrizione alla piattaforma web è assolutamente necessaria. Per accedervi, cliccare sul link Altroconsumo online.

Per effettuare la registrazione, collegarsi dal link registrati ora. È sufficiente inserire la mail e una password, e poi cliccare sul link che si riceve sulla mail per attivare l’account.

La registrazione al sito però, non significa aver attivato l’associazione.
Periodicamente, Altroconsumo propone dei regali a tutti coloro che si iscrivono, e che per un paio di mesi pagheranno solo un minimo contributo, solitamente di un paio di euro. In regalo si possono ricevere di volta in volta uno Smartphone, o altri gadget elettronici.

E’ bene quindi verificare, dopo aver creato l’account, la promozione in atto direttamente sul sito, per comprendere in cosa consista e quale gadget si riceverà dopo il periodo di prova dell’associazione.

Contatti telefonici a supporto dei consumatori associati

In Altroconsumo la consulenza per i consumatori è divisa per settori. Ovviamente, tali servizi di consulenza sono disponibili solo per coloro che hanno effettuato l’associazione, anche solo per il periodo di prova di due mesi.

Ecco di seguito  la lista dei contatti telefonici per le varie aree di consulenza:

  • Consulenza legale: telefono 02 69 61 550 – il servizio è attivo dal lunedì a venerdì
    dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Consulenza acquisti: telefono 02 69 61 560 – il servizio è attivo dal lunedì a venerdì
    dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Consulenza economica: telefono 02 69 61 580 – il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
  • Consulenza fiscale: telefono 02 69 61 570 – il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00
  • Consulenza su farmaci equivalenti: telefono 02 69 61 555 – il servizio è attivo dal lunedì a venerdì
    dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Consulenza su tariffe telefoniche – telefono 02 69 61 590 – il servizio è attivo dal lunedì a venerdì
    dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Servizio abbonamenti: telefono 02 69 61 520 – il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Presenza sui social

Tra i metodi di contatto, non dimentichiamo le pagine social, sempre più di frequente utilizzate dagli utenti non solo per restare aggiornati sulle novità delle aziende e delle associazioni, ma anche per entrare in contatto con lo staff che si occupa della comunicazione digitale e può essere di aiuto per dirottare le richieste all’ufficio competente.

Ecco quindi la pagina ufficiale di Altroconsumo su Facebook, il profilo su Twitter ed il canale YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Mi sono iscritto anni fa alla Class Action sul Dieselgate e al 07/07/2021 è uscita la sentenza definitiva che garantisce il risarcimento del danno.
    Avevano detto che in 6 mesi sarebbe diventata esecutiva, ma oggi ne sono passati 7 e ancora non si sa nulla.
    ho provato a scrivergli e mi hanno fatto copia/incolla di quello che c'è scritto sul sito internet.
    Io dico che dopo 6 mesi basta poco mettere 2 righe per far sapere come sta procedendo, si parla di oltre 3300€...
    Però quando si tratta di farti abbonare ti chiamano come se fosse tutto pronto per il rimborso e imminente... Un po' deluso, vedremo se risarciranno davvero o meno...

  • Deluso e sto cercando di disdire l'abbonamento per non spendere soldi inutilmente... e non c'è nemmeno un indirizzo PEC

  • Delusione completa per quanto riguarda l'assistenza giurdidica, legale e fiscale.
    Mancanza di rispetto per l'utente-abbonato da anni:
    Mancanza totale di capacità operativa,cioè quando si disdice un servizio sarebbe auspicabile
    che i relativi dati inerenti la forma di pagamento per il servizio sottoscrito venissero bloccati al fine di evitare addebiti non dovuti (alla mia disdetta di Altroconsumo-Finanza si è accetata la disdetta e nessun addebito posteriore è mai avvenuto!!! Come mai con Altroconsumo si devono sopportare disservizi simili, nonostante la conclamata asserzione di assistenza e velocità nello svolgimento dei compiti amministrativi???!!!)

  • non riesco a capire con quale criterio mi prelevano i soldi dell'abbonamento, (un mese c'è una cifra, l'altro è diversa, poi salta un mese ecc. ecc. Faccio anche fatica a capire il totale dell'abbonamento.
    Come non capisco perchè non mettono una mail a disposizione dei soci per avere un contatto.

  • Dopo soli tre giorni sono già pentita di essere diventata socia di Altroconsumo per fortuna posso disdire quanto prima visto che non ho ricevuto nessuna tipo di supporto sto ancora aspettando che qualcuno mi contatti e ho dovuto raccontare per ben tre volte la mia storia la mia problematica senza avere un supporto concreto. Ti propongono consulenze allettanti pur di portarti a diventare loro soci ma poi nel concreto ad oggi non ho ancora avviato la pratica che ho più volte lamentato mezzo mail.

  • oggi 8/10/2021facendo alcuni contimi sono accorto che Altroconsumo ha raddoppiato i suoi costi senza avvisare e senza motivazioni in piu ero associato alla dieselgate contro la Volkswagen ma ora che è il momento di pagare i contribuenti mi hanno risposto che non sono negli associati dell'azione mi sa tanto che come me ce ne sono molti altri e i soldi ricevuti dalla class action li incassano loro di Altroconsumo magnifica frode legalizzata a questo punto non voglio più saperne di altroconsumo e penso che disdirro la riba verso di loro

  • Oggi 03/08/2021 mi è stato addebitato l'abbonamento dalla cifra è evidente che è raddoppiata , da premettere che non mi è stato comunicato . non mi sembra un comportamento giusto . comunque oramai i soldi li ho persi , pur facendo un reclamo o denuncia andrei a perdere altro denaro . ho fatto disdetta e sicuramente farò una cattiva pubblicità.

  • Da un servizio al consumatore non mi sarei mai aspettata una trappola così....Nel sottoscrivere l' associazione non è stato chiaro che dopo un anno si sarebbe dovuto raddoppiare la quota. Prima di prelevare l' importo non c'è stata nessuna comunicazione del prelievo. Per me la cosa non è avvenuta correttamente. I soldi sono i miei e dispongo io come spenderli.

  • Comincio a pensare mio malgrado MALE....ho fatto l'abbonamento dopo una proposta telefonica e pensavo,essendo io disabile e portatrice di handicap motorio, potesse essere una cosa vantaggiosa per me essere sempre al corrente, anche senza muovermi fisicamente,sulla qualità del prodotti. Ma mi sono sbagliata: mi era stato promesso il tablet in regalo e nonostante il mio reclamo sia scritto che telefonico...non mi è mai arrivato; ho chiesto chiarimenti riguardo un auto acquistata con finanziamento....e idem non sono più stata richiamata; ho chiesto delucidazioni riguardo l acquisto di beni utilizzando la legge 104 e mi è stato risposto in modo evasivo con la promessa di essere ricontattata....e chi ha mai sentito qualcuno? Purtroppo avranno pensato che la mia disabilità fosse di natura cognitiva e non di deambulazione....sono delusa e se il servizio ai soci è questo vorrei disdire.... Grazie. ,Paola

  • Buon Pomeriggio, ho inviato alcune e-mail ad altroconsumo finanza; oggi, ho contattato detto servizio telefonicamente. Francamente sono rimasto, a differenza che in passato, molto poco soddisfatto. Spero che questo servizio venga migliorato.
    Cordialmente.
    Moraldo Fantini

  • ho chiamato tre volte il Servizio abbonamenti: telefono 02 69 61 520 – il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, la prima telefonata dopo 5 minuti di attesa si è interrotta senza alcuna indicazione; la seconda e la terza telefonata dopo ca. 10 minuti si sono interrotte senza alcuna comunicazione e o spiegazione dell'interruzzione. Preferisco non commentare.

  • Apprezzo il vostro supporto e le vostre analisi di mercato, grazie.
    Anche i libri specifici in argomenti, per me poco conosciuti.
    Cordiali saluti
    Angelo Costa

  • Buona la cortesia. Piuttosto scarsa la velocità. Per l'efficacia, mi è stato detto che sarò rimborsata entro dieci giorni e dunque devo attendere per valutarla.