Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Tra le associazioni a sostegno dei diritti dei consumatori, Altroconsumo è tra le più conosciute e apprezzate. Fondata nel 1973 con sede centrale a Milano, è un’associazione senza fini di lucro che oggi conta circa 400.000 soci.
Alla base del successo di Altroconsumo, c’è certamente la consulenza multi tematica offerta agli associati: si va da quella legale – con 80 avvocati a disposizione degli associati – a quella medica passando per la consulenza finanziaria e assicurativa.
Contrariamente ad altre associazioni del genere, Altroconsumo compie anche azioni per la tutela dei consumatori: spesso infatti, organizza anche Class Action all’interno delle quali i cittadini che desiderano vedersi riconoscere un diritto negato possono convergere. La prima Class Action di grandi proporzioni fu lanciata nel 2010 contro Banca Intesa Sanpaolo e le illecite commissioni applicate ai conti correnti in rosso.
Oltre ciò, è corretto dire che Altroconsumo fa anche azione di lobbing in favore dei diritti dei consumatori, proponendo petizioni, diffide, segnalazioni e ricorsi, al fine di ottenere il miglioramento e il riconoscimento dei diritti inalienabili di chi stringe un accordo di compravendita o si ritrovi a subire abusi di vario genere.
Fa parte dal 1978 del BEUC – organizzazione a livello europeo per i diritti dei consumatori – e dal 1990 di Consumers International, un’organizzazione che raggruppa le associazioni a tutela dei consumatori in tutto il mondo, e quindi la sua opera travalica i confini nazionali.
Oltre alla sede centrale e legale, che si trova a Milano, esistono sedi di rappresentanti regionali in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Trento, Bolzano, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Umbria, Puglia e Abruzzo.
Agli associati, che pagano una piccola quota mensile per usufruire dei servizi di consulenza offerti, sono inviate periodicamente alcune riviste dell’associazione, che affrontano in maniera approfondita tematiche legate ai diritti, all’economia, alla salute, alla sicurezza e agli investimenti.
Grande interesse inoltre, ottengono i test su prodotti e servizi, che aiutano i consumatori a scegliere quelli migliori.
Eccoci ora all’indirizzo della sede legale e ai contatti telefonico ed email. Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
Altroconsumo
Via Valassina 22,
20159 Milano
Il numero telefonico del centralino risponde al:
Esiste anche una numerazione telefonica dedicata all’invio dei fax:
Ecco infine la mail aziendale: pr@altroconsumo.it
Per associarsi, ma anche per beneficiare di molti dei servizi offerti, l’iscrizione alla piattaforma web è assolutamente necessaria. Per accedervi, cliccare sul link Altroconsumo online.
Per effettuare la registrazione, collegarsi dal link registrati ora. È sufficiente inserire la mail e una password, e poi cliccare sul link che si riceve sulla mail per attivare l’account.
La registrazione al sito però, non significa aver attivato l’associazione.
Periodicamente, Altroconsumo propone dei regali a tutti coloro che si iscrivono, e che per un paio di mesi pagheranno solo un minimo contributo, solitamente di un paio di euro. In regalo si possono ricevere di volta in volta uno Smartphone, o altri gadget elettronici.
E’ bene quindi verificare, dopo aver creato l’account, la promozione in atto direttamente sul sito, per comprendere in cosa consista e quale gadget si riceverà dopo il periodo di prova dell’associazione.
In Altroconsumo la consulenza per i consumatori è divisa per settori. Ovviamente, tali servizi di consulenza sono disponibili solo per coloro che hanno effettuato l’associazione, anche solo per il periodo di prova di due mesi.
Ecco di seguito la lista dei contatti telefonici per le varie aree di consulenza:
Tra i metodi di contatto, non dimentichiamo le pagine social, sempre più di frequente utilizzate dagli utenti non solo per restare aggiornati sulle novità delle aziende e delle associazioni, ma anche per entrare in contatto con lo staff che si occupa della comunicazione digitale e può essere di aiuto per dirottare le richieste all’ufficio competente.
Ecco quindi la pagina ufficiale di Altroconsumo su Facebook, il profilo su Twitter ed il canale YouTube.
Opinioni degli utenti:
Non riesco ad accedere per scrivere una PEC per reclamare con WIND.