Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Tra le associazioni a sostegno dei diritti dei consumatori, Altroconsumo è tra le più conosciute e apprezzate. Fondata nel 1973 con sede centrale a Milano, è un’associazione senza fini di lucro che oggi conta circa 400.000 soci.
Alla base del successo di Altroconsumo, c’è certamente la consulenza multi tematica offerta agli associati: si va da quella legale – con 80 avvocati a disposizione degli associati – a quella medica passando per la consulenza finanziaria e assicurativa.
Contrariamente ad altre associazioni del genere, Altroconsumo compie anche azioni per la tutela dei consumatori: spesso infatti, organizza anche Class Action all’interno delle quali i cittadini che desiderano vedersi riconoscere un diritto negato possono convergere. La prima Class Action di grandi proporzioni fu lanciata nel 2010 contro Banca Intesa Sanpaolo e le illecite commissioni applicate ai conti correnti in rosso.
Oltre ciò, è corretto dire che Altroconsumo fa anche azione di lobbing in favore dei diritti dei consumatori, proponendo petizioni, diffide, segnalazioni e ricorsi, al fine di ottenere il miglioramento e il riconoscimento dei diritti inalienabili di chi stringe un accordo di compravendita o si ritrovi a subire abusi di vario genere.
Fa parte dal 1978 del BEUC – organizzazione a livello europeo per i diritti dei consumatori – e dal 1990 di Consumers International, un’organizzazione che raggruppa le associazioni a tutela dei consumatori in tutto il mondo, e quindi la sua opera travalica i confini nazionali.
Oltre alla sede centrale e legale, che si trova a Milano, esistono sedi di rappresentanti regionali in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Trento, Bolzano, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Umbria, Puglia e Abruzzo.
Agli associati, che pagano una piccola quota mensile per usufruire dei servizi di consulenza offerti, sono inviate periodicamente alcune riviste dell’associazione, che affrontano in maniera approfondita tematiche legate ai diritti, all’economia, alla salute, alla sicurezza e agli investimenti.
Grande interesse inoltre, ottengono i test su prodotti e servizi, che aiutano i consumatori a scegliere quelli migliori.
Eccoci ora all’indirizzo della sede legale e ai contatti telefonico ed email. Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
Altroconsumo
Via Valassina 22,
20159 Milano
Il numero telefonico del centralino risponde al:
Esiste anche una numerazione telefonica dedicata all’invio dei fax:
Ecco infine la mail aziendale: pr@altroconsumo.it
Per associarsi, ma anche per beneficiare di molti dei servizi offerti, l’iscrizione alla piattaforma web è assolutamente necessaria. Per accedervi, cliccare sul link Altroconsumo online.
Per effettuare la registrazione, collegarsi dal link registrati ora. È sufficiente inserire la mail e una password, e poi cliccare sul link che si riceve sulla mail per attivare l’account.
La registrazione al sito però, non significa aver attivato l’associazione.
Periodicamente, Altroconsumo propone dei regali a tutti coloro che si iscrivono, e che per un paio di mesi pagheranno solo un minimo contributo, solitamente di un paio di euro. In regalo si possono ricevere di volta in volta uno Smartphone, o altri gadget elettronici.
E’ bene quindi verificare, dopo aver creato l’account, la promozione in atto direttamente sul sito, per comprendere in cosa consista e quale gadget si riceverà dopo il periodo di prova dell’associazione.
In Altroconsumo la consulenza per i consumatori è divisa per settori. Ovviamente, tali servizi di consulenza sono disponibili solo per coloro che hanno effettuato l’associazione, anche solo per il periodo di prova di due mesi.
Ecco di seguito la lista dei contatti telefonici per le varie aree di consulenza:
Tra i metodi di contatto, non dimentichiamo le pagine social, sempre più di frequente utilizzate dagli utenti non solo per restare aggiornati sulle novità delle aziende e delle associazioni, ma anche per entrare in contatto con lo staff che si occupa della comunicazione digitale e può essere di aiuto per dirottare le richieste all’ufficio competente.
Ecco quindi la pagina ufficiale di Altroconsumo su Facebook, il profilo su Twitter ed il canale YouTube.
Opinioni degli utenti:
Il servizio di Tutela legale per agli Associati è scadente.
Di seguito sintetizzo la mia ultima delusione dopo esservi rivolto a loro.
WindTre ha deciso il suo recesso unilaterale dall'opzione PienoWind (che non è un contratto/tariffa telefonica ma solo un'OPZIONE di acquisto di credito telefonico) senza rispettare la scadenza del periodo pre-pagato - e con effetto retroattivo sul credito accumulato negli anni - in violazione dell'art. 98 septiesdecies, comma 4 del Codice europeo delle Comunicazioni elettroniche.
Per giustificarsi si appella al comma 5 dello stesso Codice, che invece è rivolto alla tutela degli utenti quando scelgono di recedere dal loro PIANO TARIFFARIO piuttosto che sottostare a nuove e peggiori condizioni contattuali imposte dall'operatore telefonico.
La confusione tra il comma 4 ed il comma 5 non è certo avvenuta in buona fede, ma la cosa grave è che nemmeno Altroconsumo si accorge di quanto ciò sia grave e palese.
Nemmeno agli associati garantisce l'assistenza per far valere il loro diritto alla corretta applicazione del Codice, quando invece dovrebbe denunciare l'imbroglio all'AGCOM per la difesa di tutti i consumatori.
Non sono un associato perchè volevo prima vedere come andava a finire la vicenda relativa al dieselgate e purtroppo dopo anni e anni ancora non si sa nulla di preciso.
Ho inviato tutta la documentazione per aderire alla ClassAction e non ho più ricevuto alcuna comunicazione
a questo punto credo che il mio rimborso non mi verrà più riconosciuto
Per questo a malincuore do una valutazione negativa
Nulla da eccepire con gli operatori con cui ho relazionato più volte, ma ho solo da fare una piccola precisazione su un contatto odierno.
Ho chiamato per avere notizie circa il mancato invio dell' omaggio abbinato al mio abbonamento e mi è stato fornito il numero telefonico 0272537251 che risulta, a voce di Tim, inesistente e proverò a chiamare di nuovo domani. Come mai ?
Sono abbonato Altroconsumo da molti anni (più di venti). Recentemente ho fatto ricorso al loro servizio di consulenza legale per un problema con il mio operatore telefonico di casa. Purtroppo sono rimasto molto deluso dalle risposte ricevute dalla persona che ha risposto alla mia telefonata. Ho rilevato un atteggiamento svogliato e poco interessato al problema che stavo esponendo, con risposte evasive o per niente utili. Per tale motivo ritengo che il servizio offerto, pagato anche con il contributo che noi abbonati versiamo ogni anno, sia completamente inutile.
Da novembre sono ancora in attesa di ricevere il regalo scelto tramite LA TUA SCELTA FACILE, che dopo DUE reclami mi risponde che la spedizione dipende da Altro Consumo, quindi? A novembre avevo disdetto abbonamento, ma ho reclamato quello che mi spettava nell'offerta fatta. Quindi?
Ho ricevuto la guida pratica da me richiesta :CI PENSO IO. Mi permetto di esprimere la mia opinione in merito al contenuto del libretto: mi è sembrato che i vari consigli siano molto scontati e non certo destinati ad un pubblico adulto. Pensavo qualcosa di meglio^
Sono iscritta da più di 10anni ad altroconsumo
Purtroppo negli ultimi mesi non riesco a contattare l'associazione perché il telefono risulta sempre occupato, nonostante le decine di minuti di attesa. Per questo non riesco ad usufruire dei servizi di consulenza. A questo punto penso che potrei disdire l'abbonamento!!!
Ho fatto il giorno 14/12/2022 l' ordine telefonico della guida pratica gratuita OFFICE SENZA SEGRETI. Non ho ricevuto un sms o una mail di conferma con il link per scaricare l'ebook gratuito. Operatore poco efficiente, per quanto segnalato.
Operatore incompetente e arrogante
la stessa espressa dal sig Anaclerio Giuseppe il 22/08/22. In sostanza l'indirizzo mail indicato nel sito non recepisce i messaggi.
Non riesco, malgrado tutti i tentativi, ad inviare una richiesta di consulenza e supporto su una questione riguardante Pitagora spa.
L'indirizzo mail non viene mai accettato dal sistema
Sono molto deluso da come è andato a finire un contenzioso con il fornitore di energia e gas (Withu), considerate le mie inascoltate richieste. E' mia intenzione a questo punto, dal prossimo mese, annullare la mia iscrizione
Servizio pratico ed efficiente
Buongiorno, è più di 15 giorni che chiamo ma non riesco a parlare con chi si occupa delle bollette gas, tra l'altro ho una bolletta che devo pagare entro il 5 c.m., altrimenti mi arriva una diffida
A malincuore devo dire che non è un buon servizio, sicuramente disdico l'abbonamento, pago per poi non avere nessun aiuto
Sono molto delusa del comportamento di queste associazioni (Ruba Poveri) stessa cosa è successa a me !!!