Assistenza clienti ATAC Roma: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Nel 1909, l’allora sindaco di Roma Ernesto Nathan, ebbe l’idea di lanciare un’iniziativa nell’area della municipalizzazione della capitale fondando l’AATM – Azienda Autonoma Tranviaria Municipale – e questo a margine del grande successo ottenuto dal referendum comunale tenutosi il 20 settembre 1909.

La municipalizzazione dei servizi, all’epoca, era qualcosa di davvero innovativo, e tra questi servizi vi era quello dei trasporti, che in tal modo diventarono pubblici.

Poco tempo dopo la fondazione, l’impresa cambiò denominazione in ATM – Azienda Tranviaria Municipale – iniziando una vera gara alla concorrenza contro la società privata di trasporti SSRTO, Società Romana Tramways Omnibus.

La prima linea a essere inaugurata da ATM fu quella che collegò Piazza Colonna con la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Era il 21 Marzo 1911 e la capitale stava per cambiare faccia permettendo ai suoi cittadini di spostarsi più agevolmente da  una parte all’altra della città.

Alcuni anni dopo, nel 1919, la ATM riuscì a divenire titolare di materiale rotabile e linee di trasporto della SRTO, ed ecco arrivare anche una nuova modifica alla denominazione, che divenne ATG: Azienda Tranvie del Governatorato per giungere, nel 1927, a una nuova trasformazione in ATAG Azienda Tranvie e Autobus del Governatorato (di Roma).

Dal 1930, dopo la totale dismissione della SRTO, la municipalizzata capitolina entrò in possesso di tutta la rete dei trasporti, istituendo la circolazione degli autobus e dismettendo le vecchie linee dei tram, la cui circolazione avviene su rotaia.

ATAC S.p.A. – il cui acronimo significa Azienda Tramvie e Autobus del Comune (di Roma) – oggi è l’impresa concessionaria della quasi totalità del servizio di trasporto pubblico locale ma anche di altri tipi di servizi, come per esempio quello delle soste a pagamento.

Il socio unico è l’ente Roma Capitale.

Lo slogan aziendale è: “Lavoriamo con trasporto”.

Nei paragrafi successivi percorreremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dagli indirizzi delle sedi e fornendo anche i numeri telefonici e le caselle di posta elettronica. Passeremo poi all’approfondimento della piattaforma ufficiale sul web, e infine a tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti.

Indirizzi, numeri telefonici e contatti email

Per chi ha necessità di recarsi direttamente presso la sede legale, oppure nel caso in cui si debba inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:

ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità
Via Prenestina, 45
00176 Roma

Il numero telefonico del centralino aziendale è il seguente:

  • 06 46951.

Gli uffici operativi si trovano invece al seguente indirizzo:

Viale degli Archivi, 40
00176 Roma

In questo caso il numero unico del centralino risponde allo:

  • 06 57003.

Ecco infine la PEC , indirizzo di Posta Elettronica Certificata: protocollo@cert2.atac.roma.it

Piattaforma web

Per accedere alla piattaforma web istituzionale cliccare sul link Atac Roma online.

Il sito è ricco di informazioni su tutte le attività che fanno parte delle proposte di Atac: dai trasporti pubblici ai lavori di superficie in programma sulle strade della capitale, fino alle gare e agli appalti pubblici, che secondo le norme sulla trasparenza devono essere resi noti ai cittadini.

Per usufruire dei servizi online è necessario registrarsi gratuitamente al sito compilando l’apposito modulo di registrazione con tutti i dati richiesti.

Tra i servizi online troviamo:

Appare molto utile la sezione “Situazione in tempo reale”, attraverso la quale si può verificare la situazione delle linee delle metro, dei bus e dei trasporti su rotaie, e controllare la presenza di eventuali blocchi della circolazione dei mezzi pubblici o di lavori in corso nelle strade cittadine che rendono possibili cambi di percorso o l’attivazione di bus navette quando, per esempio, ci sono situazioni di sciopero della metropolitana capitolina.

Per apprendere maggiori informazioni sui servizi proposti sulla piattaforma web di Atac Roma può essere utile la lettura della pagina delle FaqFrequently Asked Question – con le risposte alle domande che, con maggior frequenza, sono poste dagli utenti agli operatori del call center.

Per chi volesse prendere visione dei bandi di gara attivi, è sufficiente accedere all’apposita sezione, cliccando sul seguente link: Atac Roma i bandi di gara.

Assistenza clienti

Diverse sono le modalità per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Atac Roma.

Nei paragrafi che seguono riportiamo tutte le  informazioni utili e anche relative ai numeri telefonici dei call center e alle altre opzioni disponibili.

Assistenza clienti telefonica

Telefonando al numero unico 06 57003 si possono ottenere Informazioni su:

  • permessi (ZTL, strisce blu, contrassegni speciali persone con disabilità)
  • piano bus turistici
  • car sharing
  • segnalazioni semafori e parcometri
  • orari e percorsi del trasporto pubblico
  • abbonamenti e titoli di viaggio

Il servizio di assistenza telefonica è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 18.00.

Assistenza clienti telefonica per persone con mobilità ridotta

Per i viaggiatori con mobilità ridotta, è possibile entrare in contatto con il call center dedicato, digitando il numero verde gratuito (per chi telefona da rete fissa): 800 154451.

Il servizio rende possibile ottenere informazioni e assistenza su:

  • Mobilità delle persone con disabilità
  • Contrassegni speciali
  • Accesso in ZTL (Zone a Traffico Limitato)

Il call center è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 18.00 ed esiste anche una numerazione telefonica dedicata alla ricezione dei fax : 06 46956660.

Assistenza clienti tramite WhatsApp

Atac Roma ha attivato un profilo su WhatsApp attraverso il quale è possibile chiedere informazioni e assistenza.

È sufficiente registrare sulla rubrica del proprio cellulare il numero di telefono 335 1990679 e inviare un messaggio.

ATTENZIONE: il numero è attivo esclusivamente per la ricezione di messaggi sull’applicazione di messaggistica.

Assistenza clienti telefonica per informazioni turistiche e su eventi culturali

Telefonando al numero telefonico 06 0608 si possono ottenere informazioni turistiche e anche sugli eventi culturali in programma nella capitale.

Se si preferisce inviare una richiesta tramite mail ecco la casella di posta elettronica a cui inoltrare il messaggio: info@060608.it

ATTENZIONE: il call center è attivo tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00 al costo di una telefonata urbana.

Assistenza clienti sui Social Network

Eccoci infine alla lista dei link per accedere alle pagine ufficiali di Atac Roma presenti sui più diffusi Social Network e creati proprio per soddisfare le richieste di assistenza e di informazioni da parte degli utenti, che possono inviare un messaggio via chat, o tramite posta privata, al team che si occupa della gestione dei profili digitali.

Ecco il link di accesso alla pagina ufficiale di Atac Roma su Facebook e quello per accedere al profilo presente su Twitter. infine, esiste anche una pagina ufficiale di RomaMobilità su Instagram.

Guida aggiornata al 30/08/2021

Francesca Cremonini

Senior Editor del team Assistenza-Clienti.it. Dal 2008 aiuto i consumatori italiani a navigare i laibirinti dei servizi clienti delle principali aziende italiane e internazionali. Quando non scrivo di diritti dei consumatori amo ascoltare musica, viaggiare e fare lunghe passeggiate con il mio labrador Nuvola.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
46.7%
 2.3/5 (9)
 2.3/5 (9)
 2.3/5 (9)

Commenta il servizio ricevuto da ATAC Roma

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti ATAC Roma. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *