Assistenza clienti Audi: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La produzione automobilistica a livello europeo iniziò nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In special modo in Germania, quel periodo storico fu ricco di innovazione in campo tecnologico riferito all’ideazione e costruzione di autovetture.

Come nel caso di August Horch, che nel 1899 inaugurò la A. Horch & C. un’impresa che inizialmente si occupava di riparazioni meccaniche di autoveicoli.

Col passare del tempo, e grazie anche alle grandi capacità inventive di Horch, l’azienda passò dall’essere una grande officina di riparazioni a una vera e propria impresa costruttrice.

Per paradossale che possa sembrare, le iniziative innovative di Horch non trovarono l’approvazione dello stesso consiglio di amministrazione dell’industria che aveva fondato: come spesso accade, infatti, le idee innovative non sono immediatamente comprese da un mercato nascente.

Horch pensò bene di staccarsi dalla Horch & C. e di aprire una sua azienda, ma anche in tal modo non ebbe vita facile. La dirigenza della prima industria che aveva fondato gli vietarono di utilizzare il suo stesso cognome, in quanto era stato regolarmente registrato come marchio. Una situazione paradossale, ma evidentemente possibile a livello normativo.

Fu solo grazie a un caso fortuito che Horch riuscì, in qualche modo, a poter continuare a utilizzare il proprio cognome. Il figlio di appena 10 anni di un collega di lavoro di Horch, studente di latino, propose di tradurre il cognome “Horck”, il cui significato tradotto dal tedesco significa “Ascoltare” (dal verbo tedesco horchen), corrisponde all’imperativo latino “Audire”, quindi “Audi”.

Il primo modello di automobile a marchio Audi fu la TypA. E da quel momento, l’industria collezionò una serie di successi, passati indenni anche con l’avvento di due conflitti mondiali, anche se con alcune criticità connesse al periodo post Seconda Guerra Mondiale, superati da strategie mirate a non far crollare l’impresa.

Nell’era moderna Audi è diventata un’industria multinazionale, apprezzata per l’alta qualità delle sue automobili e che dal 1964 è di proprietà del Gruppo Volkswagen.

Lo slogan aziendale è: Vorsprung durch Technik che tradotto dal tedesco significa All’avanguardia della tecnica.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Audi.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale italiana:

Volksvagen Group Italia S.p.A.
Viale G.R. Gumpert,1
37137 – Verona

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 045 8091111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica:

  • info@audi.it

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale di Audi in lingua italiana, cliccare sul link: Audi online.

La piattaforma web offre una panoramica completa delle automobili in produzione. È possibile leggere le schede tecniche, ma anche configurare la propria vettura in modalità virtuale, scegliendo gli optional desiderati.

Sulla barra laterale a sinistra, cliccando sulle varie icone nere che appaiono, si possono utilizzare alcuni servizi dedicati alla clientela, tra cui:

  • Chiedere un preventivo
  • Prenotare un test drive
  • Utilizzare il configuratore
  • Scaricare le brochure sul proprio PC

È possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale di Audi, compilando il modulo online con i dati richiesti.

Per chi sta cercando un modello Audi nella gamma delle vetture usate, può accedere alla sezione del sito usato Audi.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Audi

Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, la posta elettronica dedicata, la posta tradizionale e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Audi ha attivato una serie di numeri verdi gratuiti dedicati all’assistenza clienti. Ecco di seguito la lista completa per chi telefona dall’Italia:Customer Contact Center Audi:

  • 800 283454

Customer Contact Center Audi Digital:

  • 800 146979

Customer Contact Center Audi e-tron charging:

  • 800 986307

Customer Contact Center Audi Fax:

  • 800 283432

ATTENZIONE: per chi telefona dall’estero, sono stati attivati i seguenti numeri verdi:

Customer Contact Center Audi:

  • +39 045 2084900

Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging:

  • +39 045 9691250

Il servizio di assistenza telefonico di Audi è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

Per ciò che riguarda i Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging, essi sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Assistenza clienti online

Cliccando sul link supporto clienti online di Audi, si accede al modulo di richiesta di assistenza, da compilare con i dati richiesti e da inviare cliccando sul pulsante apposito.

Entro breve tempo si riceve una replica via mail dal team di assistenza clienti.

Assistenza clienti tramite posta elettronica

Chi preferisce inviare la propria richiesta di informazioni e/o assistenza utilizzando la posta elettronica, ecco gli indirizzi email da utilizzare:

Assistenza clienti tramite posta tradizionale

Audi Italia accetta anche richieste di assistenza e di informazioni inviate tramite posta tradizionale. L’indirizzo da scrivere sulla busta è il seguente:

Volkswagen Group Italia S.p.A.
c.a. Audi Italia
Casella postale n° 46
37137 Verona Interporto

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Audi presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Non mancano, infine, il profilo ufficiale su Instagram, la pagina di presentazione aziendale su Linkedin e il canale video di Audi su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Acquistata da mia moglie una Audi Q2 Audi 1° scelta plus, sempre tagliandata e seguita dalle officine autorizzate Audi, a garanzia scaduta dopo circa 20gg, improvvisa rottura della cinghia di distribuzione, con conseguenza di un danno al motore di circa 6.500.00 euro, dato che prima della rottura della cinghia non ci sono state avvisaglie o rumori sospetti, ma solo lo spegnimento del motore, la vettura di circa 96000 kilometri, era stata tagliandata prima dello scadere della garanzia presso l'officina Audi di fiducia, officina della concessionaria presso la quale ho aquistato un secondo veicolo Audi nuovo, ricordo che chiesi espressamente un controllo approfondito delle condizioni della macchina ed alla domanda sul quando fare la cinghia di distribuzione, mi è stato risposto che la sostituzione era prevista intorno ai 220000 kilometri.
    Contattato il servizio reclami che a sua volta ha contattato l'officina dove è stata smontata l'auto con relativo scambio di informazioni, ad oggi non ho ancora avuto risposta, sono al 3° sollecito ed ho ottenuto solo un " la richiameremo"
    mi chiedo comunque se la improvvisa rottura della cinghia possa essere dovuta ad un difetto di una componente che ne interessa lo scorrimento( tendicinghia, cuscinetto o cinghia stessa difettosa) o pensando male, che il kilometraggio al momento dell'acquisto non sia stato veritiero.

  • ho appena ritirato la mia audi A6 presso la concessionaria Scotti di Livorno pessimo servizio mi hanno fatto pagare una diagnosi certificando in fattura che la vettura non ha errori,,al momento del ritiro la vettura presenta sempre lo stesso errore di quando l avevano presa in carico.
    Al momento del ritiro dopo aver fatto presente del problema la dipendente che si occupava dell accettazione e della consegna si girava molto sgarbatamente.Portero la vettura in altra officina e certifichero la completa incompetenza nel trattare un marchio cosi importante con tanta leggerezza agendo per le vie legali.

  • In data 17 agosto foro una gomma dell'auto A3 (1 anno di vita 10.000 km). Guasto non riparabile con kit in dotazione. Chiamo l'assistenza stradale AUDI ove una signorina (lei si molto cortese) mi dice che il soccorso è attivabile ma che il veicolo deve essere portato in una delle officine/gommisti autorizzati Audi. Fa una ricerca di quelli nel raggio fino a 60 km per scoprire che sono tutti chiusi per ferie. Le specifico che l'auto mi serve per lavoro, e che conosco alcuni gommisti molto vicini che sono regolarmente aperti ma lei risponde che non possono autorizzare al di fuori di quelli previsti da Audi.
    Risultato: nessun soccorso, auto ferma e ho dovuto sobbarcarmi io trasporto, riparazione e fermo macchina. Se questa è definibile come ASSISTENZA da Audi direi che siamo completamente fuori strada. Dopo 15 anni di cliente Audi forse è giunto il momento di cambiare casa automobilistica visto che, nell'unica occasione in cui ero in seria difficoltà, mi ci hanno lasciato senza troppi problemi. Il PREMIUM di cui vi vantate è un'altra cosa.
    Delusissimo.

  • Ho comprato un Audi A4 all road 3000 turbo diesel a fine gennaio. Da subito a cominciato a dare problemi prontamente da me segnalato ( perdeva l’acqua e dovevo aggiungerla faceva un rumore strano quando sterzavo e il cambio automatico non andava bene) e mi fanno l’appuntamento al 28.03.2023 poi mi dicono che i pezzi non sono disponibili che arriverebbero per metà giugno. Peccato che il 3.05.2023 rimango a piedi la macchina viene portata via con i carro attrezzi riparano il tubo del turno per il resto il concessionario dove lo comperata non autorizza altri lavori. Alla fine dopo mille telefonate perché la macchina non andava bene mi programmano per il 05.06.2023 usciamo in prova ( guidava il responsabile service) e rimaniamo a piedi con il morerei fuso e cambio rotto. Dal foglio intervento da loro consegnatomi vengo a sapere che ì braccetti delle sospensioni davanti erano crepati ( cosa riscontrata ancora al 28.03.2023). Dunque mi domando quante volte ho rischiato la mia vita è quella di mio figlio in questo arco di tempo. Mai più un Audi

  • Son 25 anni che ho Audi ,in azienda ne abbiamo 4 + 2 del gruppo Volkswagen .Sono possesore di una Audi RS6 da 1 anno e 1/2 e' stata piu' in officina per richiami e riparazioni che in strada.
    Adesso ennesimo problema si e' rotto l'alternatore , sono 15gg che e' in officina e il pezzo non e' disponibile . Alla domanda per quando verra' riparata, la risposta e' : non si sa'.
    I pezzi sono contigentati. Sono stato di recente in all'inaugurazione di una nuova concensionaria Audi a Padova , e il Responsabile Italia ha dedicato la serata a raccontare come i concessionari e i centri assistenza si stanno modificando per farli diventare luoghi di intrattenimento e all'occorenza trasformabili , con la possibilita' di poterli affittare per eventuali feste private .
    In effetti visto il degrado del service e del post vendita , e l'interesse e il rispetto verso il cliente, penso sia la soluzione corretta , aprire delle discoteche , o dei luoghi di intarttenimento. Non ho parole.
    Con dispiacere , mai piu' Audi .

  • Pagato ben 400€ per installare Android auto. Il sistema non lo installa e nessuno risolve il problema. Il concessionario INCREDIBILMENTE dice che è un problema di AUDI, come se loro non fossero AUDI... chi sono allora? L'assistenza dice che è un problema del concessionario. Assurdo. Nel frattempo io ho pagato e non ho il servizio.

  • Sono Cliente Audi da 15 anni. Nel 2021 ho comprato una Audi Q3 Sportback 35TFSI STronic con motore ibrido MHEV (benzina più elettrico). Dopo 1 anno l'auto ha iniziato a fischiare in basso, dalle ruote anteriori durante la marcia, prevalentemente in discesa, in curva, azionando il pedale del freno ma anche in rilascio da frenata e accellerazione; segnalato il difetto all’Assistenza Audi con richieste di interventi tecnici e meccanici (auto in garanzia fino al 2026); in meno di 1 anno l’auto è stata lasciata in Assistenza per ben 5 volte; interventi eseguiti: cambiato giunto anteriore destro - sostituita pompa idraulica - trasmissione rinvio ortogonale - sostituito cambio - sostituzione pastiglie freni e 2 dischi freni posteriori: SENZA ALCUN RISULTATO.
    Il difetto è rimasto identico. Segnalo vicenda ad Audi Italia: risposta automatica.
    Segnalo ad Audi in Germania: "rivolgiti ad Audi Italia".
    Il famoso "muro di gomma" già detto da altri utenti.
    Ora faccio causa.

  • Salve sono proprietario di Audi A6 s line, acquistata ottobre 2022 da subito ci sono stati problemi come in aggiornamento my Audi perdo tutte le programmazioni fatte a l'auto es. ( finestrini che si possono abbassare o alzare con la chiave ecc. , rumori vari sistemati in officina, comunque il problema piu' grave e' che dopo 5 mesi il sedile guidatore in pelle e' gia' consumato e scolorito, a fine marzo 2023 la concessionaria a fatto un email a casa madre che risponde e' normale, in conclusione e' la quarta Audi che possiedo di cui 3 A6 questa sara' l'ultima, cordiali saluti a tutti.

  • Salve, ho portato la mia macchina Audi A3 a fare il secondo tagliando spendendo la cifra di 1285 euro e fin qui tutto bene. La mia macchina è entrata in concessionaria che era perfetta senza nessun tipo di problemi. Prendo la macchina dopo il tagliano e dopo pochi km mi da anomalia cambio automatico, riporto l'auto in concessionaria e dopo 48 ore mi chiamano dicendomi che c'è un altro preventivo di 1700 euro per la pompa del cambio automatico. La mia macchina ripeto era perfetta, per un tagliando adesso vado a spendere quasi 3000 euro, la pompa che dicono loro nn mi ha mai dato problemi visto che la macchina ha solo 60.000 Km. Il problema è stato causato da chi ha fatto il tagliando e perchè dovrei pagare io?

  • Buongiorno, sono il proprietario di una Q5 e vi contatto per esternare il mio disappunto sul modus operandi dei centri assistenza della mia zona. In poche parole, avevo notato che da qualche giorno il display MMI non si avviava, quindi, stamattina ho pensato di chiamare la concessionaria FATA di Catania per avere delucidazioni, magari il sistema si stava aggiornando o qualcos'altro; mi risponde un addetto, dicendomi di richiamare dopo venti minuti poiché il tecnico che si occupa di software era in quel momento assente. Trascorsi i venti minuti, ho richiamato la FATA e stavolta mi ha risposto un altro signore il quale mi ha detto che avrei dovuto lasciare la macchina poiché, molto probabilmente, si era guastato il sistema MMI. Avendo fretta, decido allora di andare direttamente in officina alla COMER SUD di Misterbianco, location più vicina a casa mia. Arrivato alla reception, spiego il mio problema al signore che riceve i clienti che, senza nemmeno guardare la macchina, mi dice che dovrò lasciare l'auto in officina e che quindi dovrò prendere un appuntamento con la signora in ufficio.
    E' qui che c'è la mia amara sorpresa: la signora addetta agli appuntamenti, con un'aria superficiale e indisponente mi dice che potrò lasciare l'auto a partire da MARZO (MARZO!!!!!). Saluto e vado via. Ma il bello non è finito qui, in quanto, appena uscito dall'officina, ecco la bella sorpresa: il sistema MMI funziona e quindi ritengo che si trattava solo di un mero aggiornamento del software. In conclusione, la prossima volta che acquisterò l'auto nuova, non credo che sarà AUDI. Cordiali saluti.

  • Buongiorno, sono proprietario di una audi S3 acquistata nel maggio 2021, a dicembre del 2022 il sistema MMI Navigation plus smette di funzionare correttamente, nella fattispecie si accende e si spegne in continuazione. In data 29 dicembre contatto il servizio assistenza i quali mi dicono che l'MMI deve essere aggiornato e quindi devo portare l'auto in officina nella concessionaria sua di riferimento o più vicina. Vengo contattato dal personale Audi che mi fissa l'appuntamento un mese dopo il 24 gennaio 2023 dicendo che di mezzo ci sono le ferie di fine anno. Spiego loro che tutti i servizi collegati al Navigation Plus non funzionano:(navigatore, sistema di parcheggio plus, radio, telecamera posteriore, bluetooth ecc...) ma di tutta risposta mi dicono che non possono fare nulla. Venerdì 20 gennaio mi ricontattano dicendomi che l'appuntamento è spostato a metà febbraio perché in officina non c'è il tecnico preposto a svolgere l'aggiornamento. Mi suggeriscono di rivolgermi ad un'altra officina del gruppo Audi. Dopo varie telefonate con le officine, riesco a concordare un appuntamento, tra l'altro con una officina distante dalla mia residenza, che mi fissa l'appuntamento al 04.02.2023. Oggi che scrivo è il 25 gennaio 2023. Vi farò sapere come andrà a finire il 4 febbraio. Ora mi chiedo; può mai essere che una vettura dopo un anno e mezzo deve riaggiornare il sistema MMI; può mai essere che una casa automobilistica come l'Audi possa fornire ai propri clienti un servizio così scarsamente professionale. In ultima sono in attesa che mi arrivi la nuova audi RS3 ordinata circa un'anno fa sperando di non pentirmi dell'acquisto fatto perché in virtù di quello che ho scritto i pensieri che mi vengono sono molti e legittimi. Buona giornata

  • Buongiorno, premetto che sono cliente Audi da parecchi anni e che negli ultimi anni il servizio assistenza clienti è peggiorato paurosamente. ieri mi sono accorta di avere una gomma a terra della mia Audi A3 Sportback, mio marito ha chiamato l'assistenza spiegando il problema ed e l'operatore gli ha detto che gli avrebbe mandato il carroattrezzi per far arrivare l'auto alla Concessionaria l'Automobile di Via tiburtina dove poter riparare la gomma. e fino qui tutto ok. Arrivato a destinazione, personale che pensava solo ai propri fatti senza prestare nessuna attenzione fino a quando gli viene detto che da loro si può solo cambiare la gomma e non riparare. mio marito ricontatta il call center Audi che gli dice in malo modo che loro non ci possono fare niente e che per spostare la macchina in un altro centro il costo della carroattrezzi è a nostro carico. Morale della favola, mio marito ha pagato il carroattrezzi per spostare l'auto in un centro dove poter riparare la gomma ed avere anche un consiglio sul da farsi. Questa è l'assistenza Audi? prossima auto? non certo Audi anche se la macchina è fantastica

  • Buongiorno scrivo dalla Calabria posseggo una A3 2.0TDI 184cv del 12.2016 170000 km rumorosità al cambio stronic mi dicono va sostituito preventivo salatissimo ed Audi non riconosce nulla non viene incontro a nulla, se non la concessionaria sulla manodopera, ma Audi sul pezzo 0 lavato le mani completamente.
    Prossima auto 2023 no certamente assolutamente Audi

  • Buonasera, sono proprietario di un' Audi A8 acquistata nel 12/2008 (conoscete più o meno il costo di acquisto, che proprio ridotto non è!), quello che ho letto nei commenti precedenti non fa altro che confermare l'idea che mi sono fatto del marchio Audi e soprattutto della sua rete di assistenza in Sardegna: DISASTROSI! Premetto che l'auto ha meno di 200 mila km e che tutti i tagliandi sono regolarmente certificati Audi! non mi verrebbe neppure voglia di raccontare quanto ho subito (e sto subendo da 14 mesi!) per l'incompetenza dell'assistenza che, è molto rapida (si fa per dire!) a preventivare la sostituzione di tutte le centraline elettroniche (costo di 19 mila € c.a. ed il valore commerciale dell'auto è oggi di € 6 mila!!!) anzichè prendersi la briga di verificare quale effettivamente sia quella difettosa! Per carità, Mai più Audi!!!!!!!!!!!!!!

  • E' ormai piu' di un mese che sto aspettando l'arrivo di un nuovo sebatoio dell'AdBLUE e relativa centralina della mia A4, ma al momento non c'è traccia.
    Mi restano solo pochi chilometri e poi la macchina si fermerà per una falsa mancanza di AdBLUE e resterò a piedi fino a quando non si sa
    E' vergognoso!! Mai piu' AUDI

1 2 3 7