Assistenza clienti Audi: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La produzione automobilistica a livello europeo iniziò nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In special modo in Germania, quel periodo storico fu ricco di innovazione in campo tecnologico riferito all’ideazione e costruzione di autovetture.

Come nel caso di August Horch, che nel 1899 inaugurò la A. Horch & C. un’impresa che inizialmente si occupava di riparazioni meccaniche di autoveicoli.

Col passare del tempo, e grazie anche alle grandi capacità inventive di Horch, l’azienda passò dall’essere una grande officina di riparazioni a una vera e propria impresa costruttrice.

Per paradossale che possa sembrare, le iniziative innovative di Horch non trovarono l’approvazione dello stesso consiglio di amministrazione dell’industria che aveva fondato: come spesso accade, infatti, le idee innovative non sono immediatamente comprese da un mercato nascente.

Horch pensò bene di staccarsi dalla Horch & C. e di aprire una sua azienda, ma anche in tal modo non ebbe vita facile. La dirigenza della prima industria che aveva fondato gli vietarono di utilizzare il suo stesso cognome, in quanto era stato regolarmente registrato come marchio. Una situazione paradossale, ma evidentemente possibile a livello normativo.

Fu solo grazie a un caso fortuito che Horch riuscì, in qualche modo, a poter continuare a utilizzare il proprio cognome. Il figlio di appena 10 anni di un collega di lavoro di Horch, studente di latino, propose di tradurre il cognome “Horck”, il cui significato tradotto dal tedesco significa “Ascoltare” (dal verbo tedesco horchen), corrisponde all’imperativo latino “Audire”, quindi “Audi”.

Il primo modello di automobile a marchio Audi fu la TypA. E da quel momento, l’industria collezionò una serie di successi, passati indenni anche con l’avvento di due conflitti mondiali, anche se con alcune criticità connesse al periodo post Seconda Guerra Mondiale, superati da strategie mirate a non far crollare l’impresa.

Nell’era moderna Audi è diventata un’industria multinazionale, apprezzata per l’alta qualità delle sue automobili e che dal 1964 è di proprietà del Gruppo Volkswagen.

Lo slogan aziendale è: Vorsprung durch Technik che tradotto dal tedesco significa All’avanguardia della tecnica.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Audi.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale italiana:

Volksvagen Group Italia S.p.A.
Viale G.R. Gumpert,1
37137 – Verona

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 045 8091111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica:

  • info@audi.it

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale di Audi in lingua italiana, cliccare sul link: Audi online.

La piattaforma web offre una panoramica completa delle automobili in produzione. È possibile leggere le schede tecniche, ma anche configurare la propria vettura in modalità virtuale, scegliendo gli optional desiderati.

Sulla barra laterale a sinistra, cliccando sulle varie icone nere che appaiono, si possono utilizzare alcuni servizi dedicati alla clientela, tra cui:

  • Chiedere un preventivo
  • Prenotare un test drive
  • Utilizzare il configuratore
  • Scaricare le brochure sul proprio PC

È possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale di Audi, compilando il modulo online con i dati richiesti.

Per chi sta cercando un modello Audi nella gamma delle vetture usate, può accedere alla sezione del sito usato Audi.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Audi

Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, la posta elettronica dedicata, la posta tradizionale e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Audi ha attivato una serie di numeri verdi gratuiti dedicati all’assistenza clienti. Ecco di seguito la lista completa per chi telefona dall’Italia:Customer Contact Center Audi:

  • 800 283454

Customer Contact Center Audi Digital:

  • 800 146979

Customer Contact Center Audi e-tron charging:

  • 800 986307

Customer Contact Center Audi Fax:

  • 800 283432

ATTENZIONE: per chi telefona dall’estero, sono stati attivati i seguenti numeri verdi:

Customer Contact Center Audi:

  • +39 045 2084900

Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging:

  • +39 045 9691250

Il servizio di assistenza telefonico di Audi è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

Per ciò che riguarda i Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging, essi sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Assistenza clienti online

Cliccando sul link supporto clienti online di Audi, si accede al modulo di richiesta di assistenza, da compilare con i dati richiesti e da inviare cliccando sul pulsante apposito.

Entro breve tempo si riceve una replica via mail dal team di assistenza clienti.

Assistenza clienti tramite posta elettronica

Chi preferisce inviare la propria richiesta di informazioni e/o assistenza utilizzando la posta elettronica, ecco gli indirizzi email da utilizzare:

Assistenza clienti tramite posta tradizionale

Audi Italia accetta anche richieste di assistenza e di informazioni inviate tramite posta tradizionale. L’indirizzo da scrivere sulla busta è il seguente:

Volkswagen Group Italia S.p.A.
c.a. Audi Italia
Casella postale n° 46
37137 Verona Interporto

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Audi presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Non mancano, infine, il profilo ufficiale su Instagram, la pagina di presentazione aziendale su Linkedin e il canale video di Audi su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Cliente audi da 10 anni di Audi A8
    Ne abbiamo acquistato 4 più un’Audi A3
    Appena possibile le vendo basta audi !!
    Per il pessimo servizio ricevuto da Audi nell’occasione di un’assistenza meccanica
    Fermo 4 ore ed invitato a rivolgermi a pagamento per una auto a noleggio
    Non sarò più cliente Audi

  • Non ho parole: concordo con tutti i commenti inviati, anzi. Definirei l'assistenza clienti di Audi Italia un "muro di gomma".
    Nessuno si assume delle responsabilità demandando completamente al punto vendita. Sono ambasciatori di un brand che non vogliono rappresentare. Vorrei sapere se la Casa Madre Tedesca è a conoscenza di quanto avvenga nella Filiale italiana.
    Provengo da altri brand e non ho mai notato una totale astenia.

  • Ancora devo capire a cosa realmente serva il "centro assistenza clienti" se ogni qual volta ti rivolgi a loro, per una qualsiasi necessità, non sanno fare altro che rimandare il problema (per cui ti sei appunto rivolto a loro) al concessionario stesso che ti ha venduto la vettura. Mai una volta, dunque, una risposta utile o un aiuto concreto, anzi, non fanno altro che alimentare il malcontento visto che rispondono "devi risolvere con il concessionario" e allora non puoi che domandarti: "ma scusa e tu a cosa servi dunque?!"

  • Ho acquistato un Audi A1 Sportback nuova e nonostante abbia riscontrato una vistosa perdita dell'olio dei freni all'interno dell'autovettura in corrispondenza del pedale frizione a nulla sono serviti i ripetuti interventi presso il centro assistenza Audi di Roma durante la copertura della garanzia. Tre fatture testimoniano gli interventi ma il problema permane. Solo che ora la garanzia è scaduta. Chi paga l'ennesimo intervento su una autovettura che fin dai primi giorni di vita ha manifestato il difetto rappresentato!? Ho scritto ad Audi Italia ed al concessionario ma non ho avuto alcun tipo di risposta. Onestamente vorrei evitare di adire le vie legali.
    Grazie

  • Mia figlia ha comprato un'A1 nuova ordinata nel mese di gennaio/febbraio, al momento dell'ordine nel contratto abbiamo inserito optinal del kit tappetini in gomma, auto consegnata i primi di giugno, ad oggi sto aspettando ancora che arrivino si benedetti tappetini

  • E' dal 1985 che sono cliente e fedelissimo Audi, ma ora è finita. Dopo lo "scoppio" in data odierna del tetto panoramico e la mancata assistenza ricevuta, andrò immediatamente ad acquistare una BMW.

  • Auto a noleggio con servizio pneumatici. Alla prima occasione ho dovuto provvedere da solo alla riparazione. Era domenica e il servizio non è granché. La soluzione proposta per riparare una gomma è stata quella di mandare un carro attrezzi per portare L auto in un deposito per poi riaverla in giornata lunedì. Molto meglio la vecchia ruota di scorta. Risultato mezza giornata fermo sotto il sole. Servizio non adeguato.

  • Buongiorno, ero intenzionato ad acquistare la nuova Audi q3sportback ed ho contattato Audi Italia per prendere appuntamento, visto le normative anti COVID, ma dopo essere stato contattato da un grosso concessionario della zona, sono passati svariati mesi e sto ancora aspettando. Tempo scaduto! Sarebbe stata la mia prima Audi, neanche da mettere con il servizio clienti BMW dove sono cliente da svariati anni.

  • Buonasera, ho comprato la nuova Audi Q3 Sportback e ve la sconsiglio vivamente. Il 15/06/2021 ritiro la vettura con il volante non in asse è una rumorosità anteriore. Contatto le prime concessionarie della Campania per gestire la garanzia e la prima data disponibile è settembre?. Dopo estenuanti tentativi, Audi Italia mi riferisce che mi contatteranno, l’hanno fatto ma la data è invariata. Auto che dopo un mese oltre le anomalie già esposte riporta:
    RUMOROSITÀ AL TUBO DI SCARICO
    IL SISTEMA INFOTAINMENT COMPLETAMENTE IMPAZZITO
    PAGATA UN BOTTO E STO ASPETTANDO ANCORA CHE MI RISOLVANO IL PROBLEMA

  • Un marchio così blasonato che si fa pagare tanto dovrebbe andare come un orologio svizzero. Purtroppo va a singhiozzo, secondo le recensioni. Io la mia lamentela manco la scrivo perché mi sembra una cavolata rispetto alle vostre. Però ci penserò più volte prima di farmi di nuovo una Audi.

  • Ho comprato due Audi A4 Allroad c/o Forza Quatrro di Conegliano (TV).
    Ho sempre effettuato puntualmente i tagliandi e ho sempre avuto discussioni quando era il momento di pagare...
    Ho una carta American Express Platino dal 1984 (illimitata), ma questa concessionaria non l'accetta. Mi hanno sempre obbligato a fare un bonifico immediato. Ma vi sembra possibile? Vi sembra giusto? Professionale?
    Ora, non mi permetto di fare i conti in tasca a nessuno, sia ben chiaro, ma rifiutare la carta di credito ad un cliente che vuole pagare il tagliando, mi sembra cheap e poco rispettoso. Perchè poi? Per pochi centesimi di commissioni
    che forse sono più alte di un'altra carta? Semplicemente inaccettabile!

  • acquistata una Q8 3 mesi fa dalla concessionaria Scotti di Pisa, consegnata con TUTTI gli airbag NON FUNZIONANTI per aver sostituito gli interni.( che dovevano restituire, salvo poi scoprire dopo due mesi che li avevano rottamati !! )
    Sportello per attrezzi riparazione pneumatici,collocato in bauliera, bloccato, ancora non sistemato
    apricancelli NON funzionante,
    Contattato il concessionario Scotti di Pisa, risultato ? NIENTE!!
    Contattato il Customer Service ed elencato i problemi, risultato ? NIENTE!!
    Conclusione...ha senso preferire una blasonata tedesca ad una qualsiasi altra marca per essere trattato con la più totale indifferenza ?? MAI PIU' AUDI sicuramente.!

  • Posseggo da 5 anni una Audi A3 sedan aut. di 4-1/2 anni e poco alla volta poi sempre più frequentemente avvertivo un cigolio fastidioso dall'impianto di ventilazione, il meccanico mi ha sostituito l ventilatore che pare sia un difetto di molti.
    Io di tutte le auto di qualità inferiore che ho avuto non ho mai cambiato tale pezzo e mi domando come sia possibile che un marchio prestigioso non abbia provveduto ad un richiamo.

  • Buongiorno,
    possessore non contento di una Audi A3 sportback Sline 1.8 Tfsi targata FC204JN. Evidenzio quanto segue:
    1- Effettuati regolarmente tutti i tagliandi presso officina concessionario Audi;
    2- la mia auto ha percorso 33.000 KM e siamo al terzo guasto:

    A-frizione che slittava, lavoro fatto in garanzia;
    B- 2 anni fa guasto al selettore delle marce del cambio DSG, costo 700 euro più manodopera;
    C- oggi ferma per sostituzione puleggia alternatore spesa preventivata 206 euro a cui aggiungere il costo della mano d’opera.
    Denuncio l’incredibile guasto della puleggia dopo solo 33mila Km percorsi, mai visto prima in 53 anni di guida ma anche il costo spropositato della puleggia. Nel mercato libero una puleggia simile per macchine preparate per competizioni sportive non supera i 60/70 euro.
    Che dire! Dopo 5 anni sostituirò la mia Audi, con un’altra Audi come era prima nei miei propositi? 3 gusti con solo 33mila Km mi sembrano eccessivi e poi i costi!!!!
    Adolfo Mauriello
    p.s. Gentili e preparati tutti gli addetti dell'officina AutoCogliati di Cenusco Lombardone