Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La produzione automobilistica a livello europeo iniziò nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In special modo in Germania, quel periodo storico fu ricco di innovazione in campo tecnologico riferito all’ideazione e costruzione di autovetture.
Come nel caso di August Horch, che nel 1899 inaugurò la A. Horch & C. un’impresa che inizialmente si occupava di riparazioni meccaniche di autoveicoli.
Col passare del tempo, e grazie anche alle grandi capacità inventive di Horch, l’azienda passò dall’essere una grande officina di riparazioni a una vera e propria impresa costruttrice.
Per paradossale che possa sembrare, le iniziative innovative di Horch non trovarono l’approvazione dello stesso consiglio di amministrazione dell’industria che aveva fondato: come spesso accade, infatti, le idee innovative non sono immediatamente comprese da un mercato nascente.
Horch pensò bene di staccarsi dalla Horch & C. e di aprire una sua azienda, ma anche in tal modo non ebbe vita facile. La dirigenza della prima industria che aveva fondato gli vietarono di utilizzare il suo stesso cognome, in quanto era stato regolarmente registrato come marchio. Una situazione paradossale, ma evidentemente possibile a livello normativo.
Fu solo grazie a un caso fortuito che Horch riuscì, in qualche modo, a poter continuare a utilizzare il proprio cognome. Il figlio di appena 10 anni di un collega di lavoro di Horch, studente di latino, propose di tradurre il cognome “Horck”, il cui significato tradotto dal tedesco significa “Ascoltare” (dal verbo tedesco horchen), corrisponde all’imperativo latino “Audire”, quindi “Audi”.
Il primo modello di automobile a marchio Audi fu la TypA. E da quel momento, l’industria collezionò una serie di successi, passati indenni anche con l’avvento di due conflitti mondiali, anche se con alcune criticità connesse al periodo post Seconda Guerra Mondiale, superati da strategie mirate a non far crollare l’impresa.
Nell’era moderna Audi è diventata un’industria multinazionale, apprezzata per l’alta qualità delle sue automobili e che dal 1964 è di proprietà del Gruppo Volkswagen.
Lo slogan aziendale è: Vorsprung durch Technik che tradotto dal tedesco significa All’avanguardia della tecnica.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Audi.
Indirizzo, numero telefonico e contatto email
Ecco l’indirizzo completo della sede legale italiana:
Volksvagen Group Italia S.p.A.
Viale G.R. Gumpert,1
37137 – Verona
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
- 045 8091111
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica:
- info@audi.it
Piattaforma web
Per accedere al sito web ufficiale di Audi in lingua italiana, cliccare sul link: Audi online.
La piattaforma web offre una panoramica completa delle automobili in produzione. È possibile leggere le schede tecniche, ma anche configurare la propria vettura in modalità virtuale, scegliendo gli optional desiderati.
Sulla barra laterale a sinistra, cliccando sulle varie icone nere che appaiono, si possono utilizzare alcuni servizi dedicati alla clientela, tra cui:
- Chiedere un preventivo
- Prenotare un test drive
- Utilizzare il configuratore
- Scaricare le brochure sul proprio PC
È possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale di Audi, compilando il modulo online con i dati richiesti.
Per chi sta cercando un modello Audi nella gamma delle vetture usate, può accedere alla sezione del sito usato Audi.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Assistenza clienti Audi
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, la posta elettronica dedicata, la posta tradizionale e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Assistenza clienti telefonica
Audi ha attivato una serie di numeri verdi gratuiti dedicati all’assistenza clienti. Ecco di seguito la lista completa per chi telefona dall’Italia:Customer Contact Center Audi:
- 800 283454
Customer Contact Center Audi Digital:
- 800 146979
Customer Contact Center Audi e-tron charging:
- 800 986307
Customer Contact Center Audi Fax:
- 800 283432
ATTENZIONE: per chi telefona dall’estero, sono stati attivati i seguenti numeri verdi:
Customer Contact Center Audi:
- +39 045 2084900
Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging:
- +39 045 9691250
Il servizio di assistenza telefonico di Audi è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
Per ciò che riguarda i Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging, essi sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Assistenza clienti online
Cliccando sul link supporto clienti online di Audi, si accede al modulo di richiesta di assistenza, da compilare con i dati richiesti e da inviare cliccando sul pulsante apposito.
Entro breve tempo si riceve una replica via mail dal team di assistenza clienti.
Assistenza clienti tramite posta elettronica
Chi preferisce inviare la propria richiesta di informazioni e/o assistenza utilizzando la posta elettronica, ecco gli indirizzi email da utilizzare:
- Per richieste di informazioni e assistenza generici: info@audi.it
- Per il settore digital: digitalsupport.it@audi.de
- Per le auto elettriche e le cariche: etroncharging.it@audi.de
Assistenza clienti tramite posta tradizionale
Audi Italia accetta anche richieste di assistenza e di informazioni inviate tramite posta tradizionale. L’indirizzo da scrivere sulla busta è il seguente:
Volkswagen Group Italia S.p.A.
c.a. Audi Italia
Casella postale n° 46
37137 Verona Interporto
Assistenza sui Social Network
Accedendo alle pagine ufficiali di Audi presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Non mancano, infine, il profilo ufficiale su Instagram, la pagina di presentazione aziendale su Linkedin e il canale video di Audi su YouTube.