Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La produzione automobilistica a livello europeo iniziò nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In special modo in Germania, quel periodo storico fu ricco di innovazione in campo tecnologico riferito all’ideazione e costruzione di autovetture.
Come nel caso di August Horch, che nel 1899 inaugurò la A. Horch & C. un’impresa che inizialmente si occupava di riparazioni meccaniche di autoveicoli.
Col passare del tempo, e grazie anche alle grandi capacità inventive di Horch, l’azienda passò dall’essere una grande officina di riparazioni a una vera e propria impresa costruttrice.
Per paradossale che possa sembrare, le iniziative innovative di Horch non trovarono l’approvazione dello stesso consiglio di amministrazione dell’industria che aveva fondato: come spesso accade, infatti, le idee innovative non sono immediatamente comprese da un mercato nascente.
Horch pensò bene di staccarsi dalla Horch & C. e di aprire una sua azienda, ma anche in tal modo non ebbe vita facile. La dirigenza della prima industria che aveva fondato gli vietarono di utilizzare il suo stesso cognome, in quanto era stato regolarmente registrato come marchio. Una situazione paradossale, ma evidentemente possibile a livello normativo.
Fu solo grazie a un caso fortuito che Horch riuscì, in qualche modo, a poter continuare a utilizzare il proprio cognome. Il figlio di appena 10 anni di un collega di lavoro di Horch, studente di latino, propose di tradurre il cognome “Horck”, il cui significato tradotto dal tedesco significa “Ascoltare” (dal verbo tedesco horchen), corrisponde all’imperativo latino “Audire”, quindi “Audi”.
Il primo modello di automobile a marchio Audi fu la TypA. E da quel momento, l’industria collezionò una serie di successi, passati indenni anche con l’avvento di due conflitti mondiali, anche se con alcune criticità connesse al periodo post Seconda Guerra Mondiale, superati da strategie mirate a non far crollare l’impresa.
Nell’era moderna Audi è diventata un’industria multinazionale, apprezzata per l’alta qualità delle sue automobili e che dal 1964 è di proprietà del Gruppo Volkswagen.
Lo slogan aziendale è: Vorsprung durch Technik che tradotto dal tedesco significa All’avanguardia della tecnica.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Audi.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale italiana:
Volksvagen Group Italia S.p.A.
Viale G.R. Gumpert,1
37137 – Verona
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica:
Per accedere al sito web ufficiale di Audi in lingua italiana, cliccare sul link: Audi online.
La piattaforma web offre una panoramica completa delle automobili in produzione. È possibile leggere le schede tecniche, ma anche configurare la propria vettura in modalità virtuale, scegliendo gli optional desiderati.
Sulla barra laterale a sinistra, cliccando sulle varie icone nere che appaiono, si possono utilizzare alcuni servizi dedicati alla clientela, tra cui:
È possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale di Audi, compilando il modulo online con i dati richiesti.
Per chi sta cercando un modello Audi nella gamma delle vetture usate, può accedere alla sezione del sito usato Audi.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, la posta elettronica dedicata, la posta tradizionale e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Audi ha attivato una serie di numeri verdi gratuiti dedicati all’assistenza clienti. Ecco di seguito la lista completa per chi telefona dall’Italia:Customer Contact Center Audi:
Customer Contact Center Audi Digital:
Customer Contact Center Audi e-tron charging:
Customer Contact Center Audi Fax:
ATTENZIONE: per chi telefona dall’estero, sono stati attivati i seguenti numeri verdi:
Customer Contact Center Audi:
Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging:
Il servizio di assistenza telefonico di Audi è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
Per ciò che riguarda i Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging, essi sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Cliccando sul link supporto clienti online di Audi, si accede al modulo di richiesta di assistenza, da compilare con i dati richiesti e da inviare cliccando sul pulsante apposito.
Entro breve tempo si riceve una replica via mail dal team di assistenza clienti.
Chi preferisce inviare la propria richiesta di informazioni e/o assistenza utilizzando la posta elettronica, ecco gli indirizzi email da utilizzare:
Audi Italia accetta anche richieste di assistenza e di informazioni inviate tramite posta tradizionale. L’indirizzo da scrivere sulla busta è il seguente:
Volkswagen Group Italia S.p.A.
c.a. Audi Italia
Casella postale n° 46
37137 Verona Interporto
Accedendo alle pagine ufficiali di Audi presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Non mancano, infine, il profilo ufficiale su Instagram, la pagina di presentazione aziendale su Linkedin e il canale video di Audi su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Salve,
Vorrei portarvi a conoscenza del mio disappunto a proposito della vicenda che sto attualmente affrontando in quanto possesore di un Audi A4 immatricolata nuova il10/2008 , tenuta maniacalmente e perfettamente tagli andata, la stessa dopo appena 114000 km il giorno 18/11/2014 mi ha lasciato a piedi poiché ha subito la rottura della pompa di alta pressione del gasolio e dei relativi iniettori, contattato il centro Audi di Martina franca (Ta) e informandoli dell'accaduto li stessi mi rispondevano che poiché la garanzia sulla vettura era scaduta loro non potevano far nulla per un eventuale sostituzione, a tale proposito sono rimasto sconcertato come un marchio di tale affidabilità come Audi possa rimanere indifferente a fronte di un problema di tale gravità su un modello di auto ancora in commercio..... Ho sempre guidato delle Audi proprio per la certezza del affidabilità e serietà che la distinguevono rispetto ad altri marchi ma credo che prossimamente mi orienteró altrove poiché ritengo inammissibile che un auto dopo non molti km e a due mesi dall'ultimo tagliando possa avere una rottura di tale gravità.
P.s. il pompista da cui ho portato l'auto mi ha informato che non era la prima Audi su cui effettuava interventi di iniettori e pompa gasolio e mi ha fatto vedere un Q5 il quale montava il mio stesso motore con lo stesso identico problema dovuto dall'albero della pompa troppo debole....
A fronte di tutto ciò ritengo terminato il mio rapporto con Audi e non appena riparato il danno ( a mie spese) venderò la vettura e mi orientero verso un altro marchio tedesco.
Con totale disappunto vi porgo distinti saluti
Salve
scrivo da Genova e sono proprietario di un audi a1 tdi 1.6
La settimana scorsa al ritorno da un viaggio a Milano la macchina si e' spenta al casello autostradale di Genova Voltri e non eì piu ripartita...
Traposportata in officina col carro attrezzi viene smontata dal meccanico che mi infomra dell'avvenuta rottura delle fasce con conseguente allagamento dei cilindri, di tutti i condotti del motore e del FAP...
Per risolvere il problema suggerisce di sostituire motore e FAP.. costo approsimativo 6000 eur
Siccome si tratta di danno strutturalo dovuto scondo me a difetto di costruzione a chi posso rivolegermi per un reclamo ?
Buongiorno dopo un intervento di meccanica(sostituzione scatola sterzo elettromeccanico euro 1180??????) nella mia Audi a3 del 2003 si è bloccata l'autoradio per il suo sblocco in Concessionaria di Udine ho pagato la bella cifra di 29 euro per 5 minuti d'intervento...
Mai più un Audi...
Caro Gino stessa scena, solo che l'olio c'era ma l'alberino che comanda la pompa non la faceva girare quindi stessa scena e stessi soldi.Bisogna dire che in questo i teutonici sono bravi nelle spese intendo.Una certezza adesso l'abbiamo se non vuoi un'auto fatti un'Audi,se invece vuoi un'auto fatti una con gli occhi a mandorla
Buonasera sono alessandro della provincia d Milano sono possessore di una audi rs6 del 2003,la scorsa settimana ho avuto un problema alla sospensione drc per scoppio tubo di raccordo.dopo aver ordinato il pezzo arrivato martedì 20 sono 8 giorni!!!!!che vengo rimbalzato da concessionaria audi di Milano perché hanno in atto certificazione!!!ma se un cliente audi da 30 anni!!!rimane a piedi che fa?deve ammazzarsi perché devono certificare chi sa cosa?!!dani devo per forza usare la macchina per un viaggio e spero nn succeda altro!!!ringarazio il servizio audi per l'inefficenza!!!!
Salve a tutti , sono un "fortunato" possessore di un'audi (scritto in minuscolo di proposito) a4 2.0 tdi 140cv quattro avant sigla motore BPW anno 2006 km 138000 .
Mi si è accesa la spia pressione dell'olio e per magia mi sono spariti dal portafoglio poco meno di 3000 euro.
Sostituito modulo contralberi,turbocompressore,coperchio punterie...etc..etc...etc...
Ho rischiato anche un incidente perchè non frenava più
Certo avere il coraggio di mandare un'informativa a casa sul difetto, no eh!?
Per fortuna ci sono anche le AUTO del Sol Levante in commercio....
Sono proprietario di una Audi 3 sportbak 170 del 2007 nel mese di agosto 2013 mentre mi trovavo in autostrada alla velocità di 150 km orari la macchina si spegne chiamo il carratrezzi e portano la macchina alla prima officina autorizzata (essepiauto di mazzata del vallo in provincia di Trapani) il giorno succedono telefono per sapere cosa sia successo mi dicono sono gli iniettori pompa che costano € 700 cada uno pero se fa il tagliando li cambiamo in garanzia.Rispondo va bene dopo una settimana vado a ritirare la macchina mi fanno pagare € 450,00 perche devo pagare il cablaggio ok. Credo che ci sia poca chiarezza su questo intervento anche perche non mi hanno rilasciato la fattura riguardante il cambio degli iniettori. Credo che mi rivolgerò ad un legale.................
Sono esterefatto. Sono cliente audi da parecchi anni alla quale ho acquistato ben 3 autovetture nuove ( 3 audi A3 e 1 audi A4 Avant ). La scorsa settimana, di rientro da un viaggio di lavoro da Torino, arrivo a circa 10 Km da casa e l'autovettura si spegne senza più ripartire. Chiamo il Centro di mobilità e la suddetta viene trasportata alla più vicina officina la quale mi comunicava, il giorno seguente, il preventivo di ben 5.300 euro per la sostituzione del sistema di alimentazione ...... Premetto autovettura immatricolata maggio 2011 e, con mio stupore, un importo simile escluso di manodopera e da pazzi. pertanto chiedo di non pagare nulla se non la manodopera e, in ogni caso, se non riuscirò nel mio intento, vedrò di interpellare tutte le riviste del settore per raccontare questa storia così assurda
Ho fatto da poco la cinghia di distribuzione alla mia audi a4 con tipo di motore bpw 143cv 103 kw e da allora sono iniziati I problemi nell'arco di un mese si e' consumato l'albero a cammes con I bicchierini e dopo un altro mese si e' rotto un pistone . Tutto questo da ke cosa puo' dipendere?
Per segnalare che a fine maggio 2013 portavo, all'unico centro assistenza Audi in Terni RACOA la mia Q5 3.0 Tdi per un problema sul circuito di analisi fumi. Dopo qualche giorno di attesa, ritiravo l'auto riparata, almeno così pensavo. Mi era stata sostituita la valvola ric. Gas scarico. Costo riparazione 480 €. In data 17 luglio 2013 si riaccendeva la stessa spia di segnalazione che evidenziava ancora un'anomalia sul circuito di analisi fumi. Riportavo l'auto al medesimo centro assistenza per contestare il ripresentarsi del problema. La risposta è stata: abbiamo aggiornato la centralina, se il problema si ripresenta dobbiamo sostituire il radiatore del circuito di analisi fumi; Audi si farà carico del costo del ricambio, le 8 ore di lavoro sono però a carico del cliente. Oggi mi ritrovo a decidere se rischiare di affrontare tra qualche giorno un viaggio con il pensiero di dover interrompere la vacanza e rinunciare agli impegni improrogabili presi, oppure prendere un giorno di permesso e portare l'auto ad un altro centro assistenza Audi, sperando che sia tecnicamente più preparato e rassegnandomi all'idea di aver perso ben 480€ per un intervento, a questo punto, da ritenere sbagliato. L'auto ha 4 anni e tutti i controlli, tagliandi ecc.. Eseguiti regolarmente presso il centro assistenza Audi ( inizialmente Ferrazzani, dopo la sua chiusura, RACOA).
salve sono possesore di un a4 b6/8e avant 200.000km tt ok, sono stato in un punto audi il nulla osta per cerchi 18 ha luglio 2012, siamo al marzo 2013 e ancora sto aspettando.
Il numero indicato non è' raggiungibile
Salve, ho una Audi A4 Avant 2.0 Tdi, 140 Cv, serie motore BLB. Il motivo del mio contatto, riguarda una serie di motori con la sigla BLB difettosi dalla fabrica, tra cui anche la mia, consumano acqua, olio, iniettori, ecc.., una vera e propria delusione, ho provato a segnalare i difetti anomali, ma, l'Audi ha fatto orecchie da mercante, invece, alla mia Mitsubishi Pajero, nonostante i suoi 10 anni, la casa madre mi ha scritto per farmi sostituire un pezzo che si presumeva difettoso dalla fabrica e in 10 anni gli ho fatto solo la manutenzione ordinaria, mai un problema, l'Audi mi ha deluso, dicevano che era così affidabile, invece sono catorci, forse i vecchi modelli andavano bene, adesso è meglio andare in Fiat, Bmw, sono più affidabili, non comprate Audi, non sono un caso sporadico, in molti che hanno un Audi, dicono tutti la stessa cosa o peggio, chi non c'è l'ha pensa ancora alle gloriose vetture fino fine degli anni 90.
ho una audi avant 4 sw ho avuto problemi di accensione che stenta amettere in moto e fa un brutto odore di benzina dopo di che mette in moto stentando cosa puo' esere.