Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Banggood è un sito di e-commerce che vende in tutto il mondo prodotti provenienti principalmente dalla Cina.
Si tratta di uno dei migliori marketplace di prodotti cinesi, con sede ad Hong Kong, che gode di una buona reputazione fra tutti quelli che acquistano abitualmente prodotti cinesi online.
L’indirizzo della piattaforma è it.banggood.com per la versione italiana ma esistono altrettanti siti nelle principali lingue del mondo poiché la clientela del marketplace è davvero molto variegata e proveniente da ogni parte del globo, per cui si è voluto offrire un servizio aggiuntivo ai propri clienti stranieri.
Il sito si occupa di distribuire solo prodotti cinesi di alta qualità, attraverso un’attenta analisi dei fornitori e un controllo accurato di tutti i prodotti in vendita.
Questo aspetto è un punto di forza del marketplace perché l’obiettivo è quello di sfatare il mito dei prodotti cinesi di bassa qualità e a basso costo per creare un’immagine più corrispondente al binomio qualità a prezzi giusti.
Grazie alla partnership con numerose aziende di logistica, poi, il prodotto acquistato dal cliente di Banggood riesce ad arrivare a destinazione, in oltre 200 Paesi del mondo, in modo sicuro e veloce, eliminando quell’incertezza tipica di quando si acquista un prodotto direttamente dal fornitore cinese.
L’azienda è cinese e la sua sede legale è stabilita a Hong Kong: è da qui che vengono gestiti tutti i servizi e in particolare l’assistenza alla clientela. Tuttavia in Europa e nel resto del mondo sono presenti diversi poli logistici nei quali la merce viene immagazzinata in attesa di essere acquistata e quindi spedita in occidente.
Proprio questa organizzazione permette al prodotto di essere consegnato in tempi molto più brevi rispetto ai classici acquisti oltreoceano e di abbattere in parte gli eventuali costi di dogana che potrebbero gravare sul prodotto stesso, problema invece molto sentito dai clienti di Alibaba e Alibaba Express.
Su Banggood si possono trovare principalmente prodotti di elettronica e di informatica ma anche abbigliamento, articoli per il fai da te, giocattoli, accessori, arredamento per la casa, accessori per auto e moto, attrezzi per il giardino e qualunque altra cosa venga fabbricata in Cina.
Il sito è suddiviso per categorie merceologiche, ha un motore di ricerca interno facile e veloce con il quale rintracciare i prodotti di proprio interesse, ha un’ampia scelta di metodi di pagamento per perfezionare l’acquisto.
Per ogni prodotto in vendita viene fornita una scheda dettagliata delle sue caratteristiche con foto esplicative e la descrizione di tutte le caratteristiche del prodotto nonché delle possibili varianti. Tutte le descrizioni, nel caso del marketplace rivolto al mercato italiano, sono accuratamente tradotte in italiano e questo consente al cliente di acquistare con maggiore facilità.
Il sito Banggood offre un servizio di assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per aiutare i clienti che, durante il processo di acquisto, hanno incontrato qualche difficoltà oppure sono alla ricerca di maggiori dettagli e spiegazioni prima di concludere il pagamento. Il servizio di assistenza è multilingue e questi sono tutti i metodi per contattarlo.
Per offrire un servizio sempre all’altezza delle aspettative del cliente, Banggood ha ideato un vademecum, che si può trovare in questa pagina, destinato al cliente per verificare quali siano i casi nei quali è opportuno rivolgersi al servizio di assistenza clienti.
In particolare, si consiglia di contattarlo nei seguenti casi:
hai problemi con l’ordine da effettuare, non riesci a chiudere l’ordine desiderato;
Ovviamente questi sono solo alcuni spunti perché il servizio di assistenza clienti può essere contattato anche per altri motivi. In base al tipo di canale scelto, cambiano le attese per una risposta.
Sul sito non sono presenti FAQ vere e proprie ma entrando nella sezione “Assistenza” nella barra a destra dello schermo, o direttamente in questa pagina, è possibile entrare in un’area suddivisa per argomenti all’interno della quale si possono trovare le risposte alle domande più comuni.
Per contattare il servizio clienti di Banggood telefonicamente è possibile digitare il numero:
Il recapito è attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18 ma bisogna considerare che la differenza di fuso orario fra l’Italia e la Cina, dove sono i magazzini logistici e gli uffici, è di 7 ore.
La telefonata viene effettuata al costo delle chiamate internazionali in quanto non si tratta di un numero verde. Il supporto di assistenza è soltanto in lingua inglese, quindi è sconsigliabile chiamare se non si conosce la lingua perché si rischierebbe di non comprendersi e sprecare soltanto i soldi della telefonata.
Sul sito è presente un unico numero per riuscire a contattare l’azienda in quanto si tratta di un centralino con un disco registrato che smista le telefonate in base al numero richiesto.
Ogni problematica ha il suo tasto di riferimento per mettersi in contatto con un operatore anglofono che gestirà la telefonata e la richiesta.
Tuttavia, viste le difficoltà di comunicazione, l’azienda stessa sul sito sconsiglia di ricorrere a questo sistema di contatto e invita ad utilizzare gli altri canali messi a disposizione dei clienti.
Il sito Banggood preferisce di gran lunga un contatto con i clienti attraverso forme alternative al telefono e per questo mette a disposizione un ottimo servizio di assistenza online che sembra dare più garanzie rispetto a quello telefonico.
Per contattare il servizio di assistenza online è necessario possedere un account su Banggood. L’indirizzo specifico per loggarsi è questo.
Una volta fatto l’accesso con le proprie credenziali, è possibile accedere al form online in questa pagina con il quale richiedere assistenza oppure supporto tecnico o amministrativo. La risposta dello staff arriverà entro 24 ore dall’apertura del ticket.
Il servizio è esclusivamente in inglese ma se si ha difficoltà con questa lingua è possibile provare a scrivere anche in italiano. Banggood, infatti, ha nel suo staff personale multilingue in grado di rapportarsi a clienti di diverse nazionalità.
Si può richiedere assistenza anche attraverso la chat sul sito. In questo caso l’assistenza tecnica è suddivisa per livelli. Un primo livello si esprime solo in inglese ma anche una perfetta conoscenza della lingua potrebbe non essere sufficiente a risolvere il problema.
Per questo motivo, se il cliente si rende conto che dall’altra parte l’operatore non sta comprendendo pienamente la problematica, è possibile scrivere “escalate” per parlare con un operatore più esperto, questa volta multilingue, che interverrà in supporto al primo operatore.
Esiste un forum a parte per tutti i clienti e i venditori che sono interessati a programma di affiliazione o di vendita tramite drop-ship. Anche in questo caso per accedere alla sezione occorre possedere un account al sito ed entrare con le proprie credenziali nell’area riservata.
Pur volendo offrire un servizio di assistenza clienti quanto più completo possibile, l’azienda Banggood tuttavia non mette a disposizione dei clienti altra modalità di contatto che non sia quella ufficiale del sito o del profilo social. La gestione dell’assistenza tecnica viene veicolata attraverso questi due soli canali per offrire un servizio puntuale che non dia risposte fuorvianti ai dubbi dei clienti.
I social sono diventati un sistema di comunicazione efficace e veloce e tutte le aziende si sono attrezzate per riuscire a svolgere assistenza anche attraverso questi canali.
Ecco quali si possono utilizzare per contattare lo staff di Banggood.
Il social network Facebook viene utilizzato da Banggood (qui la pagina ufficiale) proprio come se fosse un secondo canale di assistenza.
Non solo, infatti, vengono pubblicate foto e post sui diversi prodotti oppure sulle promozioni ma viene data la possibilità anche di contattare il servizio clienti direttamente da Messenger, la chat online di Facebook.
Ovviamente per poter utilizzare questo servizio occorre avere un account di Facebook, altrimenti la chat non è attivabile.
La Live Chat è attiva dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 17.30 secondo il fuso orario cinese. Di conseguenza è consigliabile, se si è in Italia, attivare il contatto nella mattinata oppure nel primo pomeriggio.
La risposta in Live Chat è immediata ma non è detto che il problema venga risolto subito perché potrebbe essere necessario rivolgersi al’assistenza tecnica con un ulteriore passaggio. L’assistenza in Live Chat è suddivisa per livelli, come quella che viene fornita attraverso la chat del sito.
Il primo livello è esclusivamente in inglese e se si desidera un operatore nella propria lingua occorre scrivere in chat la parola “escalate” e attendere il supporto di un addetto multilingue.
Erroneamente la bacheca del profilo Facebook di Banggood viene utilizzata dagli utenti per richiedere informazioni sulle spedizioni. L’azienda non rilascia informazioni attraverso questo tipo di contatto.
Il sito Banggood ha anche un profilo sul social network Instagram raggiungibile qui, ma questo non viene utilizzato per fornire assistenza tecnica o aiuto di qualunque tipo.
Agli utenti che provano a contattare l’azienda attraverso questo canale viene risposto di contattare l’assistenza tecnica attraverso i canali ufficiali e viene fornito il link del sito inglese di Banggood. Su Instagram non vengono rilasciate neanche informazioni circa i prezzi di vendita dei prodotti in vetrina.
Banggood ha altri profili social come quello di Pinterest, Reddit (canale non ufficiale ma ricco di informazioni utili) e di Twitter, oltre ad un canale video su Youtube. Tuttavia sono tutti gestiti come Instagram per cui è possibile solo visionare le foto ma non richiedere assistenza di alcun tipo.
Banggood possiede anche un proprio blog aziendale esclusivamente in lingua inglese. Viene utilizzato per scopi informativi e per la pubblicazione di guide pratiche che aiutano l’utente ad acquistare senza problemi e a gestire il pagamento ma non per offrire assistenza alla clientela in tempo reale.
Opinioni degli utenti:
Il 23/10/2020 ho fatto un ordine 91208688, dopo la spedizione da magazzino europeo (CZ) ho ricevuto il prodotto dopo circa 6/7 giorni, il device si è presentato subito usurato e malfunzionante con firmware danneggiato, un'ora dal ricevimento, scrivo tramite mail all'assistenza per contestare il prodotto ricevuto e chiederne la sostituzione o il rimborso, dopo la loro richiesta di un video per evidenziare il malfunzionamento, vengo informato che non fanno la sostituzione ma devo inviarlo ad un centro riparazione non indicato e mi avrebbero rimborsato la riparazione. Peccato che in Italia centri di riparazione di quel clone di un device americano non esistano. Nelle loro politiche di garanzia e reso è scritto chiaramente che il prodotto entro 7 giorni viene sostituito o rimborsato, e nei 30 giorni si può riconsegnare il prodotto senza darne il motivo. Pertanto la legge italiana prevede due anni di garanzia e 15 giorni per il recesso. Banggood non applica la garanzia o il recesso ma ti dice di portare un prodotto comprato nuovo ma ricevuto usato, ad aggiustare senza indicare i centri di riparazione preposti. Pertanto se non mi rimborserà o sostituirà il prodotto sarò costretto a far valere i miei diritti con associazioni di consumatori e segnalare la scorrettezza delle regole sulla vendita online dei prodotti all'AGCM. SCANDALOSI
sono caduto nella trappola numerose volte, Ho acquistato gli stessi prodotti pubblicizzati in altri siti di e-commerce, pagandoli meno.
due ordini su sei non sono arrivati e uno è arrivato rotti perchè danneggiato durante il trasporto, non mi è stato rimborsato. nemmeno i prodotti non arrivati sono stati rimborsati. sono favorevole a questi siti internet di commercio on line, chiedo loro sia imposto di soddisfare i clienti.