Assistenza clienti Barilla: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Fu Pietro Barilla nel 1877 a fondare, a Parma, la prima bottega di produzione e vendita di pasta e pane a cui diede il proprio nome. Barilla discendeva da una famiglia di panettieri, e la sua conoscenza nell’arte della panificazione e nella produzione di pasta fresca gli ispirò l’idea di aprire una bottega tutta sua.

Considerando il periodo storico e la carenza di esercizi commerciali di questo genere, il successo fu quasi immediato, e nel 1908 la famiglia Barilla decise di prendere in affitto un grande fabbricato per installarvi un pastificio: era l’inizio dell’epoca industriale, e fu possibile acquistare uno dei primi forni a produzione continua che permetteva un volume maggiore di affari.

Alla morte del fondatore, l’impresa fu ereditata dai figli Gualtiero e Riccardo che riuscirono a potenziare la produzione anche grazie all’evoluzione tecnologica e allo sviluppo di nuovi forni e altri tipi di macchinari che facilitavano le fasi di produzione. In tal modo, a cavallo tra gli anni ’20 e ’30, la Barilla divenne in Emilia-Romagna la più importante e stimata impresa presente su tutto il territorio.

Gianni e Pietro Barilla, figli di Gualtiero e Riccardo, si succedettero al comando dell’azienda alla morte dei loro genitori; di padre in figlio l’azienda compiva grandi passi verso l’espansione. La terza generazione dei Barilla riuscì a dare un ulteriore e notevole impulso all’industria, che nel 1952 smise la produzione di pane: la grande intuizione fu quella di dedicarsi unicamente alla produzione di pasta all’uovo e di semola.

Una serie di idee innovative, come le confezioni cartonate, e la vendita dei prodotti a ottimi prezzi, consentì un’espansione che permise di valicare i confini regionali, approdando alla distribuzione nell’area del Nord Italia.

Un nuovo stabilimento fu inaugurato nel 1955, e la produzione balzò a 600 tonnellate di pasta al giorno. Il passaggio a S.p.A. arrivò nel 1960, in pieno boom economico. Altri stabilimenti furono aperti, e nuovi settori di produzione, come quello dedicato ai grissini e ai cracker.

L’arrivo del nuovo decennio segna la fine della proprietà totale dell’industria alla famiglia Barilla. A causa di una serie di disaccordi sulle politiche aziendali, il pacchetto di maggioranza viene ceduto a una multinazionale americana, la W. R. Grace and Company, che nel corso degli anni ha realizzato l’acquisizione della Voiello e del marchio Mulino Bianco.

Pietro Barilla decide di riacquistare la maggioranza delle azioni societarie nel 1979: un grande progetto di espansione e di rilancio venne avviato. La Barilla compie passi da gigante in pochi anni, penetra i mercati internazionali, rileva la Pavesi e l’impresa greca Misko.

Nel corso dei decenni successivi, altre acquisizioni molto importanti portano la Barilla sul podio delle aziende leader a livello internazionale, con settori diversificati che abbracciano anche quello della ristorazione. Diversi stabilimenti di produzione sono stati aperti in diverse nazioni, anche extraeuropee, con prevalenza negli USA.

Lo slogan aziendale è: “Buono per te, Buono per il pianeta”.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti nell’indirizzo della sede. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Barilla.

Indirizzo della sede legale della Barilla

Ecco l’indirizzo completo della sede legale:

Barilla G. & R. Fratelli
Via Mantova 166
43122 Parma

Piattaforma web Barilla

Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Barilla online.

La piattaforma web di Barilla ha lo scopo di presentare tutta la produzione di pasta, sughi pronti, farine e cereali. Non è integrato uno store online, ma i prodotti sono distribuiti attraverso diversi importanti marketplace, come per esempio Amazon.

È possibile creare un account personale inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione online. Gli utenti iscritti ricevono la newsletter, promozioni dedicate e possono partecipare a concorsi e raccolte punti che danno diritto alla ricezione di premi.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Barilla

Il servizio di assistenza clienti di Barilla si articola tra il call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti digitare il numero verde gratuito:

  • 800 862323

Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 09:00 alle ore 20:00. Domenica e festivi esclusi.

Assistenza clienti online

Per inviare una richiesta di assistenza e/o di informazioni online, cliccare sul link: contatta il centro di supporto clienti di Barilla.

Selezionare uno degli argomenti proposti per aprire il modulo di contatto, inserire i dati richiesti e descrivere, nella casella di testo, la motivazione della richiesta di assistenza. Entro breve tempo il team di supporto clienti di Barilla replicherà via mail fornendo le informazioni desiderate.

Barilla sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Barilla presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Barilla su Instagram e quello per visitare il canale video su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Volevo segnalare la presenza di una unghia french all interno del sugo pronto alla bolognese. Sono senza parole!!!mi chiedo in quali condizioni igieniche vengono preparati per trovarci un unghia..neanche l uso dei guanti assurdo!!!!se ci penso ancora mi viene il v....

  • Volevo segnalare, come altri utenti, che anche io ho trovato in vari pacchi dei vermi e delle farfalline che mi hanno infestato la dispensa...assolutamente non tollerabile questa cosa, non comprerò più il marchio Barilla!!!!

  • Salve , apro un pacco di stelline per cucinarle a mio figlio e trovo dei vermi ..indescrivibile.. che schifo 🤢 non basta però .. apro un pacco di risoni lo rovescio tutto il pacco su un tovagliolo bianco per capire se era tutto ok invece vermi pure li .. con la scadenza 2024 come è possibile ?!

  • Buongiorno, apro un pacco di mezze penne rigate, mi trovo una bella sorpresa... pieno di vermi.
    Non contenta apro il secondo pacco di mezze penne, idem stessa cosa.
    Ripeto la stessa azione per ben altre due volte, mi trovo la stessa sorpresa,
    ancora degli amichetti.. i vermi......
    Ben quattro pacchi di pasta mezze penne rigate da buttar via..
    Francesca da Piacenza

  • Oggi apro un pacco di pappardelle all’uovo dove nella confezione c’è scritto gr 250, apro il pacco peso la pasta e risulta pesare 175 gr.
    Francamente mi sento preso in giro.
    Se la prossima volta penso di comprare un pacco me ne guarderò bene.

  • Dopo anni ho comprato dei tipi di pasta ma non vi dico cosa ho trovato nel pacco orribile insetti che schifo

  • Ho appena gettato nel pattume ben 5 confezioni di pasta Barilla di varie tipologie.... 2 erano aperte, 3 ancora chiuse e con scadenza 2022/2023....motivo....erano infestata di insetti vivi e neri... Avevo la dispensa piena di questi insetti e non capivo il perché.... La pasta di 2 confezioni ancora integre era consumata, improponibile aprire le confezioni x controllare.... E non venitemi a dire che dipende dallo stoccaggio nei magazzini, ci lavoro da 15 anni e le procedure di igiene sono abbastanza elevate.... Io acquisto prevalentemente nei negozi ai quali io stessa preparo l'ordine.... Questo problema è alla fonte... E a mio parere interno a Barilla e non a terzi...

  • Buongiorno. Sono un consumatore di pan bauletto. Mi è capitato più volte di pungermi con il laccetto di chiusura della confezione, poiché all'interno vi è un filo metallico appuntito. Poiché è un prodotto maneggiato anche dai bambini, è senzaltro opportuno ovviarvi.
    Grazie

  • Ho acquistato 5 pacchi di farina Barilla e sono stanca di trovare sempre dei vermi all’interno.
    Pensavo che i prodotti Barilla fossero buoni, ma a questo punto eviterò di comprarli... sono veramente delusa!!!

  • Sono stato contattato l'indomani dell'invio della mia mail per segnalare la presenza di animaletti neri nella pasta. Ottimo servizio, cordiale operatore ,cortesi nei confronti del cliente. Spero che barilla risolva i problemi degli animaletti neri ed in ogni caso io continuo a comprare i vostri prodotti.
    Grazie per i buoni che mi avete promesso.
    Mazzola Antonino

  • E da sempre che uso il vostri prodotti ed in particolare le confezioni di pane bauletto nelle varie tipologie.Ora mi chiedo: questa tipologia di prodotto confezionato a fette va usata normalmente in coppia ora qualcuno mi può spiegare come mai le fette sono dispari e non pari, siamo daccordo che il guadagno sta nel consumo ma....

  • Vinto buono Amazon con il concorso barilla di che pasta sei fatto. Doveva arrivare entro gennaio 2020,ad oggi nulla. Chiamato, sollecitato ma niente. Lo ritengo poco serio da una azienda così grande. Segnalaro' al servizio consumatori

  • Mi rivolgo a tutti coloro hanno trovato insetti nei pacchi della pasta. Ma in genere vale per tutti i prodotti.
    Barilla come tutti gli altri, non fabbrica la pasta con i vermi, questi sono piuttosto causati dalle cattive le condizioni di stoccaggio fatte dai grandi magazzini.
    Se il mio negoziante mette sullo scaffale pasta mal conservata i casi sono due o mi cambia il pacchetto, oppure cambio negoziante riservandomi di chiamare l'ufficio di igiene.
    P.s non sono un dipendente Barilla, credo solo che Barilla sia uno dei TOP.

  • Compra 4 confezioni di prodotti mulino bianco che promettono il gadget della natura spinta da mio figlio. Arrivo a casa e vedo che in una il codice non c'è.telefono a numero verde seguo la procedura x riceverlo. Dopo 4 giorni sollecito xché non ricevo nulla. Finalmente arriva il codice. Lo digiti sul sito e la risposta è CODICE invalido. Ricontatto il numero verde che mi dice di riscrivere. Ma cosa è una comica? Il sito non è intuitivo ci si perde un sacco di tempo. I numeri di telefono non rispondono oltre le 18. Insomma un servizio pietoso.

  • Buongiorno, oltre un mese fa(primi di ottobre 2016) ho segnalato un problema che ho avuto con un vasetto di peso noci e ricotta, che all'apertura si presentava marrone scuro e maleodorante tanto da non poter essere usato.
    Solo ieri (fine novembre 2016) ho ricevuto la telefonata di una gentile signorina che si informava in merito alla mia segnalazione e mi chiedeva prima di tutto se avessi conservato il prodotto.
    La presente per manifestare tutto il mio stupore per una siffatta richiesta a oltre un mese dalla segnalazione! Mi sembra perlomeno tardiva come richiesta e fuori tempo come attenzione al cliente, tanto più che non mi è stato offerto neppure un buono per il danno/disagio che ho subito!
    Una cliente insoddisfatta del trattamento ricevuto.
    Alessandra Tomasoni