Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Fu Pietro Barilla nel 1877 a fondare, a Parma, la prima bottega di produzione e vendita di pasta e pane a cui diede il proprio nome. Barilla discendeva da una famiglia di panettieri, e la sua conoscenza nell’arte della panificazione e nella produzione di pasta fresca gli ispirò l’idea di aprire una bottega tutta sua.
Considerando il periodo storico e la carenza di esercizi commerciali di questo genere, il successo fu quasi immediato, e nel 1908 la famiglia Barilla decise di prendere in affitto un grande fabbricato per installarvi un pastificio: era l’inizio dell’epoca industriale, e fu possibile acquistare uno dei primi forni a produzione continua che permetteva un volume maggiore di affari.
Alla morte del fondatore, l’impresa fu ereditata dai figli Gualtiero e Riccardo che riuscirono a potenziare la produzione anche grazie all’evoluzione tecnologica e allo sviluppo di nuovi forni e altri tipi di macchinari che facilitavano le fasi di produzione. In tal modo, a cavallo tra gli anni ’20 e ’30, la Barilla divenne in Emilia-Romagna la più importante e stimata impresa presente su tutto il territorio.
Gianni e Pietro Barilla, figli di Gualtiero e Riccardo, si succedettero al comando dell’azienda alla morte dei loro genitori; di padre in figlio l’azienda compiva grandi passi verso l’espansione. La terza generazione dei Barilla riuscì a dare un ulteriore e notevole impulso all’industria, che nel 1952 smise la produzione di pane: la grande intuizione fu quella di dedicarsi unicamente alla produzione di pasta all’uovo e di semola.
Una serie di idee innovative, come le confezioni cartonate, e la vendita dei prodotti a ottimi prezzi, consentì un’espansione che permise di valicare i confini regionali, approdando alla distribuzione nell’area del Nord Italia.
Un nuovo stabilimento fu inaugurato nel 1955, e la produzione balzò a 600 tonnellate di pasta al giorno. Il passaggio a S.p.A. arrivò nel 1960, in pieno boom economico. Altri stabilimenti furono aperti, e nuovi settori di produzione, come quello dedicato ai grissini e ai cracker.
L’arrivo del nuovo decennio segna la fine della proprietà totale dell’industria alla famiglia Barilla. A causa di una serie di disaccordi sulle politiche aziendali, il pacchetto di maggioranza viene ceduto a una multinazionale americana, la W. R. Grace and Company, che nel corso degli anni ha realizzato l’acquisizione della Voiello e del marchio Mulino Bianco.
Pietro Barilla decide di riacquistare la maggioranza delle azioni societarie nel 1979: un grande progetto di espansione e di rilancio venne avviato. La Barilla compie passi da gigante in pochi anni, penetra i mercati internazionali, rileva la Pavesi e l’impresa greca Misko.
Nel corso dei decenni successivi, altre acquisizioni molto importanti portano la Barilla sul podio delle aziende leader a livello internazionale, con settori diversificati che abbracciano anche quello della ristorazione. Diversi stabilimenti di produzione sono stati aperti in diverse nazioni, anche extraeuropee, con prevalenza negli USA.
Lo slogan aziendale è: “Buono per te, Buono per il pianeta”.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti nell’indirizzo della sede. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Barilla.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
Barilla G. & R. Fratelli
Via Mantova 166
43122 Parma
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Barilla online.
La piattaforma web di Barilla ha lo scopo di presentare tutta la produzione di pasta, sughi pronti, farine e cereali. Non è integrato uno store online, ma i prodotti sono distribuiti attraverso diversi importanti marketplace, come per esempio Amazon.
È possibile creare un account personale inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione online. Gli utenti iscritti ricevono la newsletter, promozioni dedicate e possono partecipare a concorsi e raccolte punti che danno diritto alla ricezione di premi.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Barilla si articola tra il call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti digitare il numero verde gratuito:
Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 09:00 alle ore 20:00. Domenica e festivi esclusi.
Per inviare una richiesta di assistenza e/o di informazioni online, cliccare sul link: contatta il centro di supporto clienti di Barilla.
Selezionare uno degli argomenti proposti per aprire il modulo di contatto, inserire i dati richiesti e descrivere, nella casella di testo, la motivazione della richiesta di assistenza. Entro breve tempo il team di supporto clienti di Barilla replicherà via mail fornendo le informazioni desiderate.
Accedendo alle pagine ufficiali di Barilla presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Barilla su Instagram e quello per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Dopo aver lamentato su muffa e insetti trovati nella pasta senza glutine si sono limitati a leggere il protocollo e dirmi di conservare lo scontrino la prossima volta per farmi rimborsare dal negoziante. ..non aggiungo altro.
Ho acquistato ieri 5 confezioni da kg di pasta Barilla... subito mi sono accorta della presenza di larve e insetti in quanto appena arrivata a casa alcuni uscivano dalla scatola.
Non riesco a mettermi in contatto con assistenza consumatori Barilla.
Veramente disgustoso il quadro della situazione!
Ho deciso di non comprare più alcun prodotto barilla. Il motivo non è attinente la qualità dei prodotti, che comunque giudico non elevata soprattutto per quel che riguarda la pasta essendo il prodotto che fino ad oggi ho più consumato e sul quale posso dare un giudizio seppur soggettivo.
Il motivo per cui cancello questa azienda può sembrare forse mediamente esagerato, ma invito chiunque si dovesse imbattere in questo messaggio a riflettere.
Qualche giorno fa mia moglie riceve una e-mail da Barilla invitandola a rispondere ad un breve questionario con la promessa, assolutamente fondata, di ricevere un buono acquisto del valore di 50 euro spendibile in prodotti Barilla. Io penso che in molti rispobderebbero ad un invito del genere, compresa mia moglie.
Peccato scoprire che il buono non è spendibile in prodotti alimentari ma, in un elettrodomestico utile in cucina.
A questo punto è tutto chiaro: il messaggio era creato ad arte per indurre il maggior numero possibile di papà/mamme a rispondere al questionario. Ma cosa conterrà mai di così importante un questionario proveniente da una grande azienda alimentare italiana che, ahimè dimentica che è grande oggi anche e soprattutto grazie alle famiglie italiane che invoglia a rispondere al suo questionario? Una cosa molto importante, anzi preziosa: la composizione, il livello di istruzione e le abitudini di consumo delle famiglie italiane. Cioè informazioni PREZIOSE per calibrare nel modo più efficace (dal punto di vista Barilla) la comunicazione in generale e dei singoli prodotti in particolare per indurre all'acquisto.
Acquisire informazioni sulle abitudini di comportamento/consumo delle famiglie è lecito. Peccato che una prestigiosa azienda come Barilla scenda a questi livelli per "estorcere" (il termine non è usato a caso ma nel suo preciso significato che ha nella lingua italiana) informazioni.
Anche nel caso in cui il comportamento della mia famiglia dovesse rappresentare la classica goccia nell'oceano, abbiamo la grande soddisfazione e consapevolezza di avere il controllo delle nostre azioni che, al giorno d'oggi soprattutto, mi sembra una cosa non proprio da poco.
E se è vero quello che dice sempre mia moglie, e io le credo, e cioè che la nostra sembra essere proprio la famiglia media italiana, allora penso che non siamo soli.
Cordiali saluti.
Troppo frequentemente nelle farine Barilla ci sono farfalle e larve. Avevamo la casa infestata da questi fastidiosi insetti fino a quando non abbiamo più comprato farine Barilla. Ad amici è capitato con la pasta. Per escludere che la causa della contaminazione fosse il punto vendita abbiamo acquistato farine Barilla da diversi punti vendita e, prima della scadenza, sempre lo stesso problema.
nel novembre 2015 ho raccolto e inserito i punti per le tazze personalizzate e la biscottiera sul sito del mulino bianco e ho inviato gli scontrini a mezzo posta; il regalo non e' mai arrivato e su mia richiesta la mulino bianco mi ha evidenziato che non le erano arrivati gli scontrini a mezzo posta; sono rimasto molto amareggiato e intendo inoltrare un reclamo; secondo voi mi sono potuto inventare i dati degli scontrini inseriti sul sito internet ? che colpa ne ho io se le poste eventualmente hanno perso la mia busta (affrancata con 4 o 5 francobolli di posta prioritaria peraltro!!). Purtroppo non ho fatto le fotocopie degli scontrini. Come si puo' risolvere il problema? Sinceramente ci sono rimasto male di non avere ricevuto tazze e biscottiera dopo tutta la fatica fatta... Saluti . Stefano
La qualità del grano brasiliano non è la stessa di quello italiano. Come fa la Barilla per garantire la qualità italiana in Brasile? Come garantire l'informazione giusta al consumatore brasiliano, visto che le etichette dei prodotti Barilla in Brasile non sono giuste? Chi ne ha il controllo?
Grazie mille.
non capisco perche devo sempre trovare sulle bavette integrali uova e larve...inoltre non riesco a trovare neanche un indirizzo email per contestare l accaduto alla barilla.
Neanch' io sto riuscendo a trovare un indirizzo e-mail al quale inviare un super reclamo!!! Ho trovato insetti marrone scuro, dentro una confezione di farfalle da 1 kg, all interno della pasta, morte!! CHE SCHIFO!
La mia esperienza con il servizio cliente e' davvero Pessimo ! E non e' la prima volta che mi e' successo ma piu di una volta quando chiamo e mi serve aiuto loro non aiutano per niente dicono che chiamano ma non lo fanno. La Barilla per i clienti non sono mai disponibili.
Salve, dopo aver acquistato un pacco di mezze penne, ho trovato uova e vermicelli bianchi, questo pacco di pasta ha la scadenza in data di 01-03-18. È assurdo
Salve,
dopo aver acquistato ,come sempre faccio, una confezione di vermicelli Barilla, la sorpresa è stata davvero spiacevole. Ho trovato all'interno , uova e vermicelli. Ma come è possibile una cosa del genere?proprio con Barilla?
è davvero assurdo.