Assistenza clienti BBVA: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Per percorrere la strada che ha portato questa banca fino a noi, dobbiamo fare un tuffo nel passato e tornare indietro al 1857, l’anno in cui in Spagna, più precisamente a Bilbao, fu approvata dalla Camera di Commercio la fondazione del Banco de Bilbao.

Per alcuni anni fu l’unico istituto di credito a operare sul territorio in cui si trovava anche la sede, ma a partire dal 1890 altre realtà creditizie sorsero affiancando quello che stava già diventando un importante istituto bancario.

Come accadeva a quei tempi, anche il Banco de Bilbao ebbe per il territorio spagnolo un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture e del settore industriale, in special modo per ciò che concerneva l’acciaio.

A partire dal 1876, il Banco de Bilbao – avendo perso il diritto di emettere moneta – fu costretto a rilanciare un piano di sviluppo basato fondamentalmente sui finanziamenti.

Con l’avvento del ‘900 il Banco de Bilbao strinse alcuni accordi di fusione con altri istituti finanziari, come quello ratificato nel 1901 con il Banco del Comercio pur avendo deciso di continuare a operare separatamente.

Ora facciamo un salto in avanti arrivando agli anni ’60: in pieno boom economico il Banco de Bilbao avviò un processo di espansione molto importante operato anche attraverso l’acquisizione di diverse banche.

Gli anni ’80 furono il decennio interessato all’avvento delle tecnologie anche di tipo informatico e il Banco de Bilbao non si lasciò sfuggire le nuove sfide. Nel 1988 venne decisa la fusione tra Banco de Bilbao e Banco de Vizcaya, fatto che iniziò a sviluppare – anche a livello di denominazione – l’attuale BBVA.

Dopo la fusione, infatti, si creò l’acronimo BBV per indicare la nuova realtà creditizia, che ebbe un ulteriore rilancio quando nel 1999 giunse l’ulteriore fusione con la banca federata Argentaria da cui la A dell’acronimo BBVA.

Fu così realizzato un importante polo creditizio dall’imponente capitale sociale e con un’espansione che ormai aveva valicato il territorio spagnolo penetrando il mercato internazionale, tra cui quello italiano che la banca dal 2021 ha scelto come mercato estero primario.

Tra le prerogative attraenti di questa realtà bancaria, citiamo l’opportunità di aprire il conto corrente inoltrando la richiesta direttamente sul web grazie alla piattaforma online che funge da Internet Banking. Altri servizi basati sulle tecnologie digitali permettono ai risparmiatori e ai correntisti di operare autonomamente per la gestione del denaro, dei pagamenti e degli investimenti.

Hai trovato interessante la lettura della storia di BBVA? Siamo certi che la risposta è affermativa. E’ sempre interessante conoscere come sono nate le aziende (di ogni settore) che conosciamo perché siamo clienti o perché conosciamo un brand.

Passiamo ora alle informazioni che stavi cercando sul web: quelle relative a tutte le soluzioni per inviare una richiesta di informazioni o di assistenza a BBVA. Nei prossimi paragrafi scoprirai numeri telefonici e altri dati che ti permetteranno di risolvere dubbi o problemi anche di accesso al tuo conto corrente online.

Numero di telefono del call center BBVA

Avviamo questa guida di approfondimento con la citazione dei numeri telefonici che ti consentiranno di entrare in contatto con gli operatori del servizio di assistenza telefonico di BBVA.

Se telefoni dall’Italia puoi digitare il seguente numero verde gratuito:

  • 800 172639

Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

Nel caso in cui ti trovi all’estero ma hai bisogno di contattare telefonicamente il servizio clienti di BBVA, il numero a tua disposizione è il seguente:

  • +39 02 30301081

Anche in questo caso il call center risponde 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno. La telefonata però è a pagamento e la tariffa è quella stabilita dal tuo gestore telefonico per le chiamate verso l’estero.

Indirizzo email dell’assistenza BBVA

Se non hai urgenza di chiedere informazioni o assistenza o comunque non hai tempo e voglia di stare al telefono, puoi inoltrare una mail alla seguente casella di posta elettronica:

  • servizioclienti@bbva.it

I consulenti del servizio di supporto clienti di BBVA risponderanno in tempi brevi alla tua richiesta.

BBVA: come aprire un conto corrente online

Se ancora non sei cliente ma hai deciso di aprire un conto corrente su BBVA, accedi alla seguente pagina di richiesta di apertura del conto corrente online.

Dopo che avrai effettuato l’accesso dal link, clicca sul pulsante su cui leggi la parola “Inizia” e avvia la procedura di apertura del conto inserendo i dati richiesti, confermando la tua identità e configurando il servizio.

Per capire ogni passaggio necessario all’apertura del conto BBVA, è utile leggere questa guida all’apertura del conto corrente che ti permetterà di risolvere eventuali problemi tecnici che possono presentarsi durante la procedure ma anche di scattare una foto con l’esposizione migliore per farla accettare dal sistema: servirà a confermare la tua identità.

I clienti di BBVA hanno a disposizione un servizio di assistenza clienti dedicato: scopri come nel prossimo paragrafo.

Sei già cliente di BBVA? Accedi alla tua area personale

Hai già aperto un conto corrente BBVA e devi chiedere un’informazione oppure ti serve assistenza personalizzata? Puoi usare la tua area personale accedendo via App o via Web con i tuoi dati di accesso e poi inviare la tua richiesta tramite messaggio che sarà letto da uno degli operatori del servizio di supporto ai clienti.

Potrai così ottenere assistenza ma anche conservare le conversazioni che potrai rileggere nel caso in cui tu avessi bisogno di ricordare una procedura che ti è stata consigliata.

Risposte alle domande frequenti

La pagina delle FAQ presente sul sito di BBVA per il mercato italiano, contiene le domande e le risposte a una serie di richieste che gli utenti rivolgono agli operatori del servizio di supporto clienti.

Accedendo invece a questa pagina delle FAQ di BBVA scoprirai le risposte su temi legati alla sicurezza del conto corrente e delle carte di pagamento.

Le App di BBVA

BBVA è una banca protesa verso la digitalizzazione ed è per questo che puoi movimentare il tuo conto anche tramite App.

Le applicazioni sono state sviluppate per i sistemi operativi Android e iOS, puoi scaricarle accedendo allo store del tuo dispositivo mobile oppure collegandoti a questa pagina del sito di BBVA dedicata alle App. Potrai così controllare il tuo conto, effettuare le operazioni bancarie e chiedere informazioni e assistenza anche quando sei in giro.

Come presentare un reclamo a BBVA

Ti trovi nella situazione di voler presentare un reclamo? Leggi tutte le informazioni utili accedendo alla sezione del sito di BBVA dedicata ai reclami.

Dopo aver ricevuto il tuo reclamo, ricorda che la banca ha 60 giorni di tempo per farti avere la sua replica e se non risponde entro i termini stabiliti per legge, potrai allora appellarti all’arbitro finanziario. All’interno della sezione dedicata troverai tutte le informazioni che ti servono.

Come riepilogo, questi sono comunque i dati per presentare un reclamo:

  • via mail al seguente indirizzo reclami@bbva.it;
  • tramite PEC scrivendo a reclami@pec.bbva.it;
  • inviando una lettera al seguente indirizzo:
    • BBVA
      Corso Giacomo Matteotti 10
      20121 – Milano;
  • accedendo alla sezione “I miei messaggi” sulla App oppure via web.

Scegli una delle soluzioni per inoltrare il tuo reclamo e attendi la replica della banca, Nel caso in cui non trovassi soddisfacente la soluzione proposta da BBVA, potrai avviare un procedimento come puoi leggere nelle informazioni contenute nella pagina dedicata ai reclami che hai trovato all’inizio di questo paragrafo.

BBVA sui social network

Se navighi sui social e hai attivato i tuoi profili personali, puoi anche scoprire le pagine social di BBVA anche per inoltrare una richiesta di informazioni tramite posta privata. Sul sito ufficiale della banca i profili social sono menzionati come canali di comunicazione con gli utenti.

Accedi alla pagina ufficiale di BBVA su Facebook e scrivi al team che si occupa dell’aggiornamento della pagina utilizzando Messenger, oppure visita il loro profilo su Twitter o la pagina ufficiale di BBVA su Instagram.

Potresti avere interesse a scoprire altre informazioni e aggiornamenti e in questo caso puoi seguire anche la pagina ufficiale di BBVA su LinkedIn o il loro canale video su YouTube.

Guida aggiornata al 13/09/2023

Emilia Urso Anfuso - Giornalista

Giornalista iscritta presso l'Ordine Nazionale Giornalisti dal 2003, scrivo da anni per i siti del Gruppo Puntoblog Media, realizzo interviste per il settimanale Visto e dirigo la testata giornalistica online che ho fondato nel 2006: www.gliscomunicati.it Nel corso degli anni ho collaborato con altre testate nazionali in vendita in edicola e con siti di informazione online su temi vari: dai diritti dei lavoratori e dei consumatori alla politica passando per la macro economia.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
Ancora nessuna recensione

Ancora nessuna recensione

Commenta il servizio ricevuto da BBVA

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti BBVA. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *