Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia della famosa industria automobilistica e motociclistica tedesca BMW, non iniziò con la produzione di vetture e motocicli. In realtà, fu durante la Prima Guerra Mondiale che si aprì la strada di quella che, con il passare degli anni, è poi diventata una multinazionale molto importante nel settore di riferimento.
Durante il primo conflitto mondiale, si rese necessario – per il settore industriale tedesco – di poter ottimizzare e rafforzare al massimo le potenzialità degli aerei da caccia. Nella prima volta nella storia, gli aeroplano avevano un posto importante nelle azioni di guerra.
Furono quindi contattate alcune imprese del settore, e grazie alle capacità di intuizione e di innovazione di alcuni esperti ingegneri del comparto aeronavale, si avviò una produzione di aeroplani dalle eccellenti caratteristiche tecniche.
Le due imprese costruttrici scelte dal Reich, la Rapp Motorenwerke e la Gustav Otto Flugmaschinenfabrik, costituirono un consorzio industriale con la denominazione Bayerische Flugzeugwerke, l’attuale BMW.
La produzione automobilistica a marchio BMW fu avviata tra gli anni ’20 e ’30, e il primo modello di motocicletta fu prodotto nel 1923, si trattata della BMW R32.
La Seconda Guerra Mondiale portò l’industria ad adeguarsi alle regole e alle necessità del periodo bellico, con settori interamente dedicati alla produzione richiesta dal Reich.
Cessato il secondo conflitto mondiale, l’impresa apparve subire una crisi anche dovuti ai danni provocati dalla distruzione di alcuni impianti causati dai bombardamenti. Ma ecco che, nel 1954, con il lancio di una piccola vettura, la Isa Isetta, che l’immagine dell’impresa, e la sua fortuna, furono rilanciate.
L’espansione a livello europeo fu avviata a partire dagli anni ’70, in pieno boom economico, mentre per valicare i confini dell’Europa fu necessario attendere gli anni ’90. Vennero stretti importanti accordi economici e commerciali, si decisero acquisizioni di imprese e cessioni di quote societarie.
Oggi BMW è leader a livello internazionale nel settore della produzione di auto e moto.
Lo slogan aziendale, in lingua tedesca, è “Freude am Fahren” che tradotto significa il piacere di guidare.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BMW.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale in Germania:
Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft
Petuelring 130
80788 – Monaco di Baviera
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
BMW Italia S.p.A.
Via Della Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI)
Il numero telefonico è questo:
Questo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): info.bmwitalia@bmwcert.it
E l’indirizzo di posta elettronica generico: bmw@bmw.it
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BMW online.
È una piattaforma web dinamica e ricca di informazioni sulla produzione di autovetture e motociclette BMW.
Tra i servizi online proposti agli utenti, è presente il configuratore virtuale per scegliere gli optional che si desidera installare sulla propria auto o moto, ed è possibile farsi preparare un preventivo con un’offerta personalizzata, semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di richiesta online.
BMW ha sviluppato un programma dedicato ai clienti, denominato Excellence Club. Per aderire, leggere le informazioni contenute nella sezione BMW Excellence Club, e inserire i dati richiesti nell’apposito modulo che è inserito in fondo alla pagina.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il customer service telefonico di BMW per chiedere informazioni e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
Se si preferisce inviare la propria richiesta di assistenza o di informazioni senza telefonare, si può utilizzare il modulo online del servizio di supporto ai clienti.
Inserire tutti i dati richiesti, e scrivere nel box di testo la motivazione per cui si chiede di entrare in contatto. Entro breve tempo, uno degli operatori del supporto clienti risponderà tramite mail.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica può inviare un messaggio alla mail dedicata al servizio di assistenza clienti:
ATTENZIONE: nel caso in cui la comunicazione sia relativa a un problema di tipo tecnico o amministrativo, è meglio citare nel campo oggetto della mail il numero della pratica relativa all’auto o alla moto a cui ci si riferisce.
Accedendo alle pagine ufficiali di BMW presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link di accesso al profilo ufficiale di BMW presente su Instagram, quello per accedere alla pagina di presentazione aziendale pubblicata su LinkedIn e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
La settimana scorsa ho rotto la mia QUARTA turbina.
La penultima è stata sostituita in garanzia a luglio 2011 ma bmw non vuole passarmi la garanzia perchè dicono che la garanzia su un pezzo sostituito in garanzia non esiste. In più hanno raddoppiato il prezzo del pezzo di ricambio (da 940 a 1700 euro). Bmw italia mi ha proposto il 70% di sconto sul pezzo quindi mi ritrovo a dover pagare circa 1000 euro per la sostituzione di un pezzo cambiato 13 mesi fa e sul quale ho avuto TRE rotture in meno di tre anni. Se questa è la politica BMW state certi che vi fatò una bella pubblicità in giro e certamente non acquisterò MAI più BMW.
Ti capisco benissimo, io ho una Bmw x3 2007, premesso che ho fatto tutti i tagliandi in bmw, anno scorso ho fatto una modifica al filtro antiparticolato e mi hanno fatto spendere un sacco di soldi, la settimana scorsa ho dovuto portarla di nuovo a riparare per un presunto problema alla turbina, mentre stamattina mi hanno detto che devono smontare il motore e che l'intervento nn costerà meno di 3000,00 €, sono matti??? Ho avuto un Honda crv per 10 anni e nn ho mai avuto problemi...... Sicuramente la venderò e mai più auto tedesche.....
salve,sono proprietario di una bmw x3.mentre ero in vacanza in austria ho avuto problemi con la vettura e mi sono recato nella concessionaria più vicina a dove mi trovavo,quella di lienz(auto Thum),da premettere prima di partire avevo fatto il tagliando essendo l'auto in garanzia.Non posso dire che siano stati scortesi in concessionaria ma come non mi hanno voluto dare l 'auto sostitutiva,mi hanno detto di cercarmi un albergo per la notte(4 persone)dato che la macchina sarebbe stata pronta l'indomani,o tornare in Italia in treno perchè non avevano l'auto sostitutiva,cosa non vera perchè l'auto era in concessionaria.così ho dovuto noleggiare una vettura.Sono rimasto amareggiato di ciò perchè non si trattano così i clienti sopratutto stranieri, oltre il danno la beffa(e 2 giorni persi).e quel tipo di macchina non si doveva rompere così facilmente.sono verramente molto deluso.
sono propietario di una bmw serie 1 ,1600 a benzina , 2 giorni fà per uno stupido sbaglio di mio figlio che è stato mezz'ora con la ventola del condizionatore accesa mi ha buttato giù la batteria e sono cosi dovuto riccorere all'assistenza della concessionaria bmw di siena blu car, qui da subito all'accoglienza ho trovato un clima ostile . l'indomani dopo varie sollecitazioni mi hanno detto che erano sprovvisti di candele per la mia macchina e dovuto aspettare un giorno per sapere cosa potrebbe avere la mia macchina , e qui la sorpresa oggi pomeriggio mi hanno riferito che non sapevano darmi rispota poiche il capo officina aveva avuto un contratempo e non era presente , ora io mi chiedo : come è possibile che una concessionaria non abbia delle candele e che devo aspettare il giorno dopo e se non bastasse avute le candele non sanno cosa ha la mia vettura , delusione massima non credevo che una marca di prestigio come si defisce tale la bmw cadesse cosi in basso. se dovessi consigliare in futuro amici e parenti sull'aquisto di un mezzo bmw non lo farei tantomeno se dovesse andare alla concessionaria BLU CAR di Siena
ho scritto il 10 luglio e (scioccamente ) pensavo che BMW mi contatasse, invece niente: Bene oggi ho acquistato l'auto nuova: Una bella GOLF GTD:
Addio BMW, hai perso un cliente.
Bravo hai fatto bene .....Cosi' imparano ad ascolare le esigenze dei clienti.
Sono proprietario di una serie 1 120d ,il sabato non mi parte piu la macchina, chiamo il servizio clienti e mi manda il carroattrezzi che invece di arrivare nel giro di un'ora è arrivato dopo due ore abbondandi, il lunedi vengo contattato dal tizio del carroattrezzi che mi preopone di portarla nella sua officina assicurandomi che è autorizzata bmw, come un pollo ci casco e cosi pago 68 euro per non so quale intervento, visto che nel mentre la macchina era ripartita (già prima di consegnarla al carroattrezzi) volevo essere sicuro che l'auto fosse a posto visto che dovevo fare un viagggio di 350 km . Non fidandomi ho portato l'auto presso una officina ,questa volta veramente autorizzata bmw, fanno i test, cambiano il filtro del gasolio e pago 138,00 euro. Oggi riprendo l'auto vado a Livigno (da casa mia 80 km circa) arrivo posteggio ,dopo varie commissioni riprendo l'auto ma non si accende più, aveva lo stesso difetto del giorno prima, la portano all'officina più vicina (oltre 100 km) fanno il test cambiano un relè, e pago altri 70,00euro. Ora mi domando , come mai l'officina di ieri non si è accorta del relè?
Ora devo cambiare l'auto, per un andicap la devo acquistare con il cambio automatico, ho fatto fare due preventivi, ma dopo questa presa in giro delle officine, non sono più cosi sicuro di acquistare BMW
Salve,sono proprietario di una moto BMW 1100 GS prima serie
di cui ne faccio un utilizzo sporadico.
Nell'ultimo anno e mezzo la moto e' stata ferma in garage,ovviamente dopo tanto tempo non e' andata in moto.
A questo punto mi sono rivolto alla concessionaria di Santa Maria C.V. Motoshop per il ritiro a domicilio del mezzo ed a tutt'oggi dopo circa un mese e due telefonate di sollecito sono ancora in attesa.
Distinti saluti
Dr.Antonio Pasquarella
Assitenza primo tagliando, mini nuova: scortesia massima e pochissima professinalità.
Se compro BMW e pago profumatamente una macchina che è la più costosa del suo segmento di mercato, mi aspetterei qualcosa di più dal "effcente" sevizo tedesco.
Eccomi, anche io con BMW X3 DEL 2007, km 62.000 ho appena rotto la turbina, un sacco di soldi e soprattutto tanta delusione, si quando pensi di avere un' auto invincibile e poi ti ritrovi una carretta, a pensare che ho anche una mini, sto tremando. Comunque ho scritto alla BMW ITALIA che ancora non mi ha risposto, doppia delusione, mi ricordo che quando si ruppe la turbine della lancia Y venni chiamato immediatamente nonostante la garanzia fosse scaduta e rimborsato al 75%, questo è customer care.
Quello che mi fa più male è cmq il fatto che la BMW conosce il difetto e che potrebbe essere evitato facendo un tagliando a 22000/25000 km e non a 30.000 quando spacchi tutto, mi dicono che è andata bene potevo far partire tutto il motore con un costo intorno ai 5000/6000 euro, ragazzi che depressione mi è crollato il mito.
Buongiorno
Sono proprietaria (ancora per poco) di una BMW X3 e mi sono trovata a dover affrontare una situazione alluncinante ... in vacanza in Francia con mia mamma di 78 anni e mio figlio di 10 ci siamo trovati letteralmente a piedi in autostrada dopo che rimorchiati una prima volta da un carroattrezzi francese e portati alla concessionaria Bmw PIù VICINA CI AVEVANO DETTO DI RIPARTIRE che a 80 km all'ora saremmo comunque arrivati al confine .
Ebbene dopo essere ripartiti la macchina ha accusato problemi sempre maggiori sino ad non funzionare proprio più . Fortunatamente sono riuscita a raggiungerenon NON SO COME una stazione di servizio dove l'auto è morta definitivamente.
Nuovo carro attrezzi e nuova auto officina francese dove ci è stato detto che il danno era molto grave rottura della turbina, del catalizzatore e del tubo di scappamento con annessi e connessi !
Com'e' possibile una cosa del genere su una macchina con 78000 km regolarmente tagliandata in concessionaria BMW !
Sono indignata per quanto successo e per il pericolo corso assieme ai miei familiari esigo pertanto una risposta a breve e mi riservo di ricorrere a vie legali
Sono proprietaria di una BMW 320 td. E' la seconda volta che si rompe la turbina! Oltre a pagare tutto di tasca mia la BMW non ti da nemmeno un auto sostitutiva se non una mini al costo di 45 € al giorno! ( escluso IVA). E' una vergogna! Non comprerò mai Piu una BMW! Sono un agente di commercio e sono sempre a piedi grazie a questa macchina
Stessa situazione E91 del 2007 prima turbina saltata a 80.000 km e seconda turbina ieri a 102.000....sempre tagliandata.... è uno schifo, stavo trattando l'acquisto di un X6 ma con il piffero che acquisterò un altra bmw è una vergogna.
E' veramente inverosimile che per sistemare un piccolo problema all'impianto lava-tergi fari di una bmw, bisogna recarsi per ben tre volte consecutive. E' indegno.
IO HO COMPRATO UNA BMW S1 USATA PAGANDOLA PROFUMATAMENTEE DOPO 1 MESE I DISCHI DEI FRNI ERANO CONSUMATI AL PUNTO DI SOSTITUIRLI E MI VENIVA A COSTARE PIU DI 400 E ANDAVANO A SPESE MIEEE!
E HO CAMBIATO AUTO PRENDENDO UNA SERIE 3 E DOPO 7 MESI MI HA LASCIATA A PIEDI NEL GIORNO IN CUI MIA MOGLIE DOVEVA PARTORIRE E NN FUNZIONAVA L ACCENSIONE E NEMMENO LA MACCHINA SOSTITUTIVA HO AVUTO CHE GAFF FA LA BMW!!!!!!!!!!NN CREDO CHE IN FUTURO LA RICOMPRERò!!!
Purtroppo anch'io sono entrato nel ormai numeroso club belle turbine rotte. L'auto è una BMW 320 touring del 2007 e a soli 67.000 km ha subito la rottura della turbina. Alla concessionaria hanno avuto il coraggio di dire che era una cosa rara mentre se fai un giro in internet vedi che è una consuetudine. Morale ho dovuto sborsare 2100 euro di tasca mia dato che la vettura era fuori dei 4 anni di garanzia.. Sono assolutamente insodisfatto sia della vettura e dell'assistenza a tal punto che non comprerò mai più BMW in vita mia.
Mail inviata a BMW Italia e per cc Quattro Ruote rivista
Buongiono,
sono proprietario di una BMW 120d (telaio PV420085) che non ha ancora compiuto 5 anni ed ha oggi 103.000 km, con tutti i tagliandi programmati, completi, eseguiti presso la concessionaria autorizzata. Circa 1 mese fa ho notato il turbocompressore rumoroso, da un check up (“a pagamento”!?!) è risultato da sostituire.
BMW Italia mi ha proposto uno sconto del 20% sui soli componenti, inoltre la concessionaria un ulteriore 10%: totale € 1.638,83.
Ora capisco, siano finiti i tempi romantici in cui le case automobilistiche, per i difetti costruttivi (perché altro non può essere!!!) chiedevano le scuse e pagavano l’auto sostitutiva, specialmente le case di un certo prestigio come dovrebbe essere la BMW!!!!
Ad una BMW non si può rompere il tubocompressore dopo 100.000 Km, come un’auto coreana!!!! DAI….!!!!
Sono un tranquillo signore di 50 anni con una guida attenta e con una particolare cura verso l’utilizzo e la meccanica dell’auto (sono ingegnere meccanico) e vi assicuro che non sono un ragazzino che va in pista a fare le corse.
Certo non guido sempre sotto i 50 Km/h, ma che diamine parliamo di una BMW!!!!
Sono inoltre proprietario di una Alfa Romeo anch’essa turbodisel, del 2003 e con ben più di 100.000 km e non ha mai avuto problemi con il turbo, per dire il vero nessun altro problema. Così come non ho mai sentito parlare dai miei amici possessori di Audi e Mercedes turbodisel, di difetti al turbocompressore, anche per 200.000-300.000 Km.
Io credo, invece, che il minimo sia pagare in garanzia, il turbo compressore per intero (perché difettoso!!!!) ed io ci posso mettere i componenti e la manodopera.
…Capisco sono finiti i tempi romantici…
Sono andato sul sito BMW Italia, alla voce garanzie, ho trovato una frase, che riporto con copia-incolla, che suona sinistra… pertanto attenzione a tutti i possessori di una BMW turbodisel, siete avvertiti, si legge:
“Tutti i Concessionari e Centri Service BMW in Italia offrono inoltre ai propri Clienti la BEST4BMW: questa garanzia aggiuntiva è valida, a seguito della normale garanzia di due anni, per ulteriori due anni con il limite di percorrenza massima di 100.000 km. La BEST4BMW copre sia le spese dei ricambi, sia quelle della manodopera relativa, senza limiti di importo, per gli interventi conseguenti a difetto di materiale o di messa in opera riguardanti tutte le parti lubrificate di motore*, cambio, differenziale, sterzo soggette a controlli periodici previsti da BMW .
(* per i modelli diesel la garanzia sul motore si estende a 150.000 km, escluso il turbocompressore garantito fino a 100.000 chilometri)”.
Sembra che siamo davanti ad una rottura programmata ad orologeria, forse fatta per incassare una taglia a tempo sui possessori di questa marca?!?....,
BMW Italia, Non fatemi pentire di avere comprato una vs. auto… credevo di avere fatto un passo avanti, pagato anche profumatamente, molto di più di una qualsiasi altra marca!!
In futuro credo non ricomprerò BMW…, anche perché è in situazioni come queste che si vede l’attenzione al cliente, ma almeno dimostrate la serietà di una grande casa!!!
A disposizione per ulteriori informazioni e dati, resto in attesa di vs. riscontro
Cordialmente
Fabio Lanzarini
HO ACQUISTATO UNA BMW SERIE 3 COUPE' XDRIVE USATA, DA UN CONCESSIONARIO BMW UFFICIALE, MANCAVA IL MANUALE D'USO DELL'AUTO, MI E' STATO DETTO CHE E' ANDATO PERDUTO, CHIESTO ALLA CONCESSIONARIA UN MANUALE NUOVO E PROMESSO DI RICEVERLO SONO 2 MESI CHE ASPETTO MA NULLA E' ARRIVATO. CHIEDO PUO' BMW INVIARMI UN MANUALE D'USO DI SUDDETTA AUTO SENZA COSTI AGGIUNTIVI? A CHI DEVO CHIEDERLO? CONSIDERANDO CHE L'AUTO HA ANCORA 12 MESI DI GARANZIA SU "TUTTO" ED IL SOTTOSCRITTO E' UN CLIENTE BMW DA 15 ANNI AVENDO CAMBIATO 4 AUTO. GRAZIE
Milano, 12 ottobre 2011,
sono totalmente insoddisfatto per l'attesa della riparazione in garanzia del mio top case BMW Vario acquistato con la mia moto BMW F800GS nel Febbraio 2010 presso la Concessionaria BMW MOTORRAD Nonsolomoto -Via Monte Altissimo - Milano.L'ho potuto ritirare soltanto ieri 11/10/2011 ( è passato quindi quasi un mese) dal 16/09/11 con relativi disagi conseguenti ad una così lunga attesa.
Sono stati sostituiti pezzi per almeno 3/4 del top case mentre sarebbe stato molto più semplice e rapida la sostituzione completa senza estenuanti perdite di tempo da parte mia,come cliente, e credo anche dalla Concessionaria. Visto che sono cliente BMW da lunga data sia come acquisti di motocicli che come manutenzione effettuata secondo il programma, penso che un marchio prestigioso come questa casa non debba cadere in situazioni irritanti nei confronti del cliente. Ritengo , inoltre, che non serva chiedere ai clienti se si è soddisfatti o meno con chiamate telefoniche piuttosto frequenti oltre a proposte di nuovi acquisti, quando al momento opportuno queste sono le attese ed il comportamento adottato riferito sempre alla garanzia che copre il mezzo e relativi accessori.
Nulla da dire sulla bontà della Concessionaria che ha dovuto attendere le parti da sostituire ma insoddisfazione totale, come detto in principio, sull'atteggiamento BMW per la tutela dei propri clienti.
Distinti saluti
Riccardo Bardi