Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia della famosa industria automobilistica e motociclistica tedesca BMW, non iniziò con la produzione di vetture e motocicli. In realtà, fu durante la Prima Guerra Mondiale che si aprì la strada di quella che, con il passare degli anni, è poi diventata una multinazionale molto importante nel settore di riferimento.
Durante il primo conflitto mondiale, si rese necessario – per il settore industriale tedesco – di poter ottimizzare e rafforzare al massimo le potenzialità degli aerei da caccia. Nella prima volta nella storia, gli aeroplano avevano un posto importante nelle azioni di guerra.
Furono quindi contattate alcune imprese del settore, e grazie alle capacità di intuizione e di innovazione di alcuni esperti ingegneri del comparto aeronavale, si avviò una produzione di aeroplani dalle eccellenti caratteristiche tecniche.
Le due imprese costruttrici scelte dal Reich, la Rapp Motorenwerke e la Gustav Otto Flugmaschinenfabrik, costituirono un consorzio industriale con la denominazione Bayerische Flugzeugwerke, l’attuale BMW.
La produzione automobilistica a marchio BMW fu avviata tra gli anni ’20 e ’30, e il primo modello di motocicletta fu prodotto nel 1923, si trattata della BMW R32.
La Seconda Guerra Mondiale portò l’industria ad adeguarsi alle regole e alle necessità del periodo bellico, con settori interamente dedicati alla produzione richiesta dal Reich.
Cessato il secondo conflitto mondiale, l’impresa apparve subire una crisi anche dovuti ai danni provocati dalla distruzione di alcuni impianti causati dai bombardamenti. Ma ecco che, nel 1954, con il lancio di una piccola vettura, la Isa Isetta, che l’immagine dell’impresa, e la sua fortuna, furono rilanciate.
L’espansione a livello europeo fu avviata a partire dagli anni ’70, in pieno boom economico, mentre per valicare i confini dell’Europa fu necessario attendere gli anni ’90. Vennero stretti importanti accordi economici e commerciali, si decisero acquisizioni di imprese e cessioni di quote societarie.
Oggi BMW è leader a livello internazionale nel settore della produzione di auto e moto.
Lo slogan aziendale, in lingua tedesca, è “Freude am Fahren” che tradotto significa il piacere di guidare.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BMW.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale in Germania:
Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft
Petuelring 130
80788 – Monaco di Baviera
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
BMW Italia S.p.A.
Via Della Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI)
Il numero telefonico è questo:
Questo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): info.bmwitalia@bmwcert.it
E l’indirizzo di posta elettronica generico: bmw@bmw.it
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BMW online.
È una piattaforma web dinamica e ricca di informazioni sulla produzione di autovetture e motociclette BMW.
Tra i servizi online proposti agli utenti, è presente il configuratore virtuale per scegliere gli optional che si desidera installare sulla propria auto o moto, ed è possibile farsi preparare un preventivo con un’offerta personalizzata, semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di richiesta online.
BMW ha sviluppato un programma dedicato ai clienti, denominato Excellence Club. Per aderire, leggere le informazioni contenute nella sezione BMW Excellence Club, e inserire i dati richiesti nell’apposito modulo che è inserito in fondo alla pagina.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il customer service telefonico di BMW per chiedere informazioni e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
Se si preferisce inviare la propria richiesta di assistenza o di informazioni senza telefonare, si può utilizzare il modulo online del servizio di supporto ai clienti.
Inserire tutti i dati richiesti, e scrivere nel box di testo la motivazione per cui si chiede di entrare in contatto. Entro breve tempo, uno degli operatori del supporto clienti risponderà tramite mail.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica può inviare un messaggio alla mail dedicata al servizio di assistenza clienti:
ATTENZIONE: nel caso in cui la comunicazione sia relativa a un problema di tipo tecnico o amministrativo, è meglio citare nel campo oggetto della mail il numero della pratica relativa all’auto o alla moto a cui ci si riferisce.
Accedendo alle pagine ufficiali di BMW presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link di accesso al profilo ufficiale di BMW presente su Instagram, quello per accedere alla pagina di presentazione aziendale pubblicata su LinkedIn e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
BMW 520 d touring
9 dicembre 2015 - consegna all'autovettura
17 dicembre 2015 - furto del navigatore con rottura del deflettore posteriore sinistro
11 gennaio 2016 - ritiro della vettura dall'offcina dopo la riparazione
13 gennaio 2016 - furto del navigatore con rottura del deflettore posteriore sinistro
Ma stiamo scherzando ???
Passo più tempo a fare denunce, aspettare il carroattrezzi e le riparazioni.
E come me molti altri.
Trovo indecente che BMW non ponga rimedio a questa "strage" di furti.
E' una vergogna !!!
Sei fortunato, io ho ritirato la mia nuova 320D xDrive il 10 Sett.2015, il 4 Ottobre primo navigatore rubato. La macchina è stata ferma dal carrozziere 3 settimana ad aspettare il navigatore, che una volta montato non funzionava. Intanto mi montano il visore, e il 3 Novembre mi spaccano ancora il vetro smontandomi tutta la macchina. Il 13 Dicembre arriva il navigatore sostitutivo e ancora una volta non funziona. Praticamente da Settembre sono riuscito a guidare la mia macchina per 20 giorni, e continuo a pagare un leasing e assicurazione!
È indecente che un marchio così rinomato non abbia un controllo di qualità più elevato, e soprattutto non abbia pensato (come Audi) a non mettere tutta la tecnologia nel cruscotto alla merce di ladri in cerca di fortuna. Adesso al 20 Gennaio doveva essermi consegnata la macchina, ma ancora una volta ritardi. Appena la ritiro vado in Audi e la cambio! Peccato, questa era la mia sesta BMW, ma decisamente mai più!!
buona sera,
Possiedo un BMW 320 futura cabio, un mese fa esatto il sistema tetto è rimasto bloccato aperto.
Mi sono recato al centro autorizzato più vicino, un centro competente che ho sempre usato per tutti gli interventi.
Fatto i rilievi del caso, l'officina mi informa che tale anomalia non si era mai presentata a nessuno in italia.
preoccupato per l'onorosità dell'operazione sono stato rassicurato dal responsabile che bmw avrebbe riconosciuto la rarità del mio problema e mi avrebbe aiutato economicamente.
Con tutte le feste natalizie alle porte la mia vettura è rimasta 27 giorni in officina, sostituiti sensori e l'intero gruppo idraulico il tetto a ripreso a funzionare.
BMW riconosce un misero 50% sui pezzi di ricambio , nulla sulle ore di manodopera ( che sono parecchie), e sul disagio di quasi un mese, dato che la vettura è rimasta bloccata aperta l'officina ha dovuto smontarne meta ( sedili ed ecc.)
La mia osservazione è questa, su una vettura del 2009 con soli 100mila km, che a detto del perito era tenuta in perfette condizioni, che riscontra un anomalia unica in tutta italia, forse non è da considerarsi un difetto?
Non posso assolutamente lamentarmi del service di zona, che come sempre si è dimostrato disponibile e trasparente.
Ma una multinazionale come BMW, si sente pulita a lavarsi così le mani?
Io domani come giusto bonificherò l'intero importo.
Ma sinceramente sono un po amareggiato per l'accaduto.
Ciao Luca, anch'io possiedo una 320 futura cabrio e nel 2011, in seguito a non so bene quale malfunzionamento, durante l'apertura della capote mi si è storto il telaio del sistema tetto.
Quindi il tuo non è proprio un caso isolato.
Nel mio caso la bmw, non sapendo porre rimedio, mi ha dato soltanto una possibilità...cambiare tutto il tetto che costa una cifra folle, loro mi hanno pagato il 70% quindi comunque mi hanno fregato un sacco di soldi e considera che la mia macchina avrà avuto 60.000 km circa.
E' stata una VERGOGNA sia nel mio che nel tuo caso.
Adesso, rilevando anche dei problemi al motore (benzina) comuni a tanti altri possessori dello stesso motore, ho deciso (probabilmente insieme ad un bel gruppo) di mandare una mail di lamentela a bmw, dove citerò anche la mia disavventura col tetto.
A presto ciao
Salve,
ho appena acquistato la nuova serie 1 (116d pacchetto sport e cambio automatico piú vari accessori).
Dopo circa un mese ovviamente non posso esprimere un giudizio vero è proprio ma posso dire per adesso che sono pienamente soddisfatto a parte un piccolo problema.
Ho acquistato l'impianto HIFI MULTIAMPLIFICATO al costo di 300€ e ho scoperto che avendo questo accessorio si è costretti a convivere con un fruscio che inizia non appena si apre la porta.
Stando in auto fermi a motore spento e togliendo il volume (perchè lo stereo nn si puo spegnere ma solo "mutare") si avverte sempre. Si blocca solo chiudendosi dentro ed aspettando che dopo 8 minuti l'auto disattivi tutte le centraline.
Credo che sia un funzionamento bizarro e che la bmw sia in dovere di fare un aggiornamento per risolvere questo problemino che ricordo si ha se si acquista un accessorio!
Lo so è un paradosso ...ma è cosí!
Quindi per chi leggesse questo messaggio ...NON ACQUISTATE L'ACCESSORIO HIFI MULTIAMPLIFICATO!
Dopo anni di guida di una seat ibiza td e oltre 300.000 kmcon pochissima manutenzione e spesa mi è venuta la malaugurata idea di comprare la mia prima e sarà anche l'ultima BMW.
Circa un anno fa ho comprato da un privato una bmw 116d di 4 anni e la vigiglia di Natale con 78.000 km si è spenta ad un semaforo. Spinta a mano in una officina che c'è a pochi passi e fatta la diagnosi risultava problemi di alimentazione. Dopo aver smontato risultava la rottura della pompa di iniezione con limatura negli iniettori e tuttu l'impianto.
Guasto molto frequente su queste vetture.
Risultato: preventivo di 3.550 euro. Mi è stato detto che può dinuovo capitare tra 50.000 km.
Profondamente deluso e arrabiato appena risco a disfarmene non voglio più sentire parlare di BMW e sconsiglio a tutti di comprare prodotti di una casa costruttrice come la BMW che reputavo seria e invece si è rivelata affidabile come una casa cinese.
distinti saluti Baravalle Secondo
Salve,
vorrei esprimere il mio assoluto disappunto riguardo la non-risoluzione del mio problema Connected Drive e soprattutto riguardo la modalità di gestione del problema.
Questo modo di gestione, nonostante che altrimenti sia completamente soddisfatto sia della macchina che del servizio dell' officina (BMW Roma), probabilmente mi porterà alla scadenza del leasing all'acquisto di un'altra marca.
Il ConnectedDrive ha smesso di funzionare metà settembre. Dopo due tentativi senza successo di risoluzione del problema via telefono (hanno motivato il problema di un cambio sul server per cui non legato alla macchina stessa), è stato aperto un ticket. Da fine settembre ad oggi ogni tanto (3-4 settimana) mi informano che il problema è risolto, non cambia nulla, si riapre il ticket e così via. Non riescono nemmeno a dare informazione riguardo il tipo di risoluzione né di una data di risposta.
L'officina mi da il massimo supporto ma sembra che anche loro siano impotenti.
Grazie
Tamas Kerekes
Buongiorno,
Vi scrivo per segnalare, dispiacendomene, il mio disappunto sulla mia recente esperienza con BMW. Ho scelto come auto aziendale una BMW X4, pagando di tasca mia una buona dose di optional (oltre 12.000 Euro) incluso il navigatore connected Pro.
Prima delusione è stata constatare che l'auto non aveva dotazioni che considererei standard o per le quali avrei volentieri pagato se il configuratore avesse segnalato la loro assenza (es. maniglia sul soffitto per passeggero e per i posti posteriori, specchietti ripiegabili elettricamente,...).
Seconda delusione trovare il SW di navigazione non aggiornato con strade di grande percorrenza (es. l'autostrada Bre-Be-Mi, aperta oltre un anno prima dell'acquisto del mio navigatore), tanto che spesso mi trovo ad avere un navigatore costato 5-6 volte il mio telefonino e ad usare il telefonino stesso come navigatore. E in aggiunta il telefonino è molto più attendibile nel fornire informazioni di traffico in tempo reale.
Terza delusione è che dopo essere stato vittima di un furto proprio di quel costoso e poco utile navigatore, agli inizi di ottobre (certo non colpa di BMW), dopo 2 mesi sono ancora senza auto perchè sembra che i pezzi di ricambio non arrivino, cosa che mi sembra inammissibile.
Risultato, da 2 mesi guido una Jeep che mi sembra abbia un livello di finiture ormai paragonabile o superiore a quello BMW e diversi dettagli (es comandi, sistema infotainment e anche, si creda o no, anche le maniglie) nettamente migliori. Se avessi scelto questa auto all'ordine avrei risparmiato almeno 9000 euro di optional.
Morale, sono tornato a BMW dopo 2 Audi, ma devo purtroppo ammettere dopo solo un paio di mesi che sono pentito.
Federico Suria
oggi mi è stata rifatta in garanzia la distribuzione della mia 320d (90.000 km) . Appena uscito dal concessionario mi si è accesa la spia dell'olio. sono tornato e dopo un attesa di un'ora mi è stato comunicato che si era guastato il sensore probabilmente per lo svuotamento della coppa dell'olio. il costo della sostituzione dovrebbe essere di circa 200 euro e l'addetto mi ha riferito che chiedeva per la sostituzione gratuita. Ma come, prima il sensore funzionava perfettamente se non hanno preso le dovute cautele non è colpa mia!!! e questo è solo l'ultimo degli innumerevoli problemi con bmw
Dopo l'episodio alla concessionaria BMW di bari oggi ho confermato l'acquisto di una X4 xline sophisto grey brillant mettal, ovviamente presso la stessa concessionaria. Quando si è innamorati del mondo BMW nessun ostacolo!!! grazie saluti BMW X4 DRIVE20D XX11
Ho una bmw serie 4 nuova, sono già andato tre volte in officina perché il volante cigola. Non riescono a risolvere il problema.
Ho comprato una BMW 318 touring nuova dopo circa 15.000 KM. il volante ha cominciato a vibrare fra i 70 e i 110 km/h. Ho portato la mia vettura al concessionario , LARIOBERGAUO, dove ho acquistato auto e dopo 9 gg. Mi hanno detto che era normale. Dopo incontro con tecnico BMW
si è deciso di cambiare la scatola guida. Risultato il volante continua a vibrare come prima quindi il problema non è stato ancora risolto e non sanno cosa fare .
Ciao Mario ho lo stesso problema da fine Giugno ma temo che il meccanico non ti abbia detto che i pezzi di ricambio,se trattasi di pompa benzina,arrivano in Italia a fine Settembre.........evviva BMW Italia!!!!!!!!!
Ho affidato la mia X5 per la riparazione di un guasto al volante all'officina autorizzata Emmebi auto (concessionaria BMW per la zona di Lecce) il 9 giugno 2015. Dopo la sostituzione della pompa idroguida mi è stato riferito che bisognava sostituire anche i tubi di mandata. Quando ho ritirato il veicolo mi è stato riferito che bisognava sostituire anche il gruppo valvole. A distanza di due mesi sono ancora a piedi (in quanto non ho diritto all'auto sostitutiva) e non conosco il costo definitivo della riparazione.
Da mesi vengo sottoposto periodicamente a solleciti da diversi uffici per ottenere i pagamenti di rate presunte arretrate. Pur con continue dimostrazioni di pagamento, inviando tutte le contabili della banca, la telefonata di oggi mi minaccia addirittura di venirsi a ritirarmi l'auto.
La nostra famiglia possiede 8 tra Bmw e Mini, ma vengo trattato come il peggiore dei Clienti.
Peccato, cancellerò tale marchio tra i preferiti e mi dirigerò verso altri marchi.
Certamente la pubblicità tra i miei conoscenti non potrà che essere negativa
dopo aver regolarmente concordato il giorno per lasciare la mia moto per dei richiami ufficiali presso l'officina BMW in C.da Jungetto a Catania, giorno 22 cm mi recai sul posto, all'accettazione mi dissero che mi avrebbero riconsegnato la moto in data 24/07/15, oggi 27/07 mi reco presso l'officina in quanto non avevo ricevuto alcuna chiamata ne tanto meno sono riuscito a contattare l'assistenza telefonicamente, trovo la mia moto, parcheggiata in stato d'abbandono, riesco dopo circa un'ora a parlare con un meccanico, il quale mi risponde che è troppo indaffarato visto che si deve occupare dell'officina e dell'accettazione ed è solo, conclusione: ad oggi la mia moto non è stata minimamente nemmeno "guardata" ed il "meccanico e addetto all'accettazione" mi dice che se son fortunato riavrò la mia moto FORSE per fine settimana.
Non credo che la BMW possa avere certe..... concessionarie e/o officine
il 25.10.13 ho preso una MINI countryman ET125AT in leasing. a 25000 km ho contattato la P. Auto Service di Roma per il tagliando. mi è stato risposto di attendere che si accenda la spia del SERVICE e richiamare. così è stato fatto. ai 50000 ho atteso che si accendesse la spia dopo do che ho chiamato per fissare un'appuntamento. La spia si è accesa intorno ai 51000 km. Mi è stato risposto che il tagliando in garanzia non poteva essere fatto perchè superati i 51000 km. dovendo comunque partire, mi è stata fatta una estenzione ai 70000 km facendomi pagare € 200,00 circa. dovrò comunque aspettare che si accenda la spia per fare il tagliando ai 70000?
quello che non capisco; perchè mi si dice che non posso portare la macchiana per il tagliando prima che si accenda la spia e poi dirmi che il tagliando in garanzia non si può fare perchè è stato superato il kilometraggio prestabilito? forse sarebbe opportune prevedere un margine di tolleranza o togliere la spia SERVICE. della questione ne rimango molto rammaricata e delusa ( in fondo la BMW è come le altre case automobilistiche?)
no sicuramente peggio