Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia della famosa industria automobilistica e motociclistica tedesca BMW, non iniziò con la produzione di vetture e motocicli. In realtà, fu durante la Prima Guerra Mondiale che si aprì la strada di quella che, con il passare degli anni, è poi diventata una multinazionale molto importante nel settore di riferimento.
Durante il primo conflitto mondiale, si rese necessario – per il settore industriale tedesco – di poter ottimizzare e rafforzare al massimo le potenzialità degli aerei da caccia. Nella prima volta nella storia, gli aeroplano avevano un posto importante nelle azioni di guerra.
Furono quindi contattate alcune imprese del settore, e grazie alle capacità di intuizione e di innovazione di alcuni esperti ingegneri del comparto aeronavale, si avviò una produzione di aeroplani dalle eccellenti caratteristiche tecniche.
Le due imprese costruttrici scelte dal Reich, la Rapp Motorenwerke e la Gustav Otto Flugmaschinenfabrik, costituirono un consorzio industriale con la denominazione Bayerische Flugzeugwerke, l’attuale BMW.
La produzione automobilistica a marchio BMW fu avviata tra gli anni ’20 e ’30, e il primo modello di motocicletta fu prodotto nel 1923, si trattata della BMW R32.
La Seconda Guerra Mondiale portò l’industria ad adeguarsi alle regole e alle necessità del periodo bellico, con settori interamente dedicati alla produzione richiesta dal Reich.
Cessato il secondo conflitto mondiale, l’impresa apparve subire una crisi anche dovuti ai danni provocati dalla distruzione di alcuni impianti causati dai bombardamenti. Ma ecco che, nel 1954, con il lancio di una piccola vettura, la Isa Isetta, che l’immagine dell’impresa, e la sua fortuna, furono rilanciate.
L’espansione a livello europeo fu avviata a partire dagli anni ’70, in pieno boom economico, mentre per valicare i confini dell’Europa fu necessario attendere gli anni ’90. Vennero stretti importanti accordi economici e commerciali, si decisero acquisizioni di imprese e cessioni di quote societarie.
Oggi BMW è leader a livello internazionale nel settore della produzione di auto e moto.
Lo slogan aziendale, in lingua tedesca, è “Freude am Fahren” che tradotto significa il piacere di guidare.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BMW.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale in Germania:
Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft
Petuelring 130
80788 – Monaco di Baviera
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
BMW Italia S.p.A.
Via Della Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI)
Il numero telefonico è questo:
Questo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): info.bmwitalia@bmwcert.it
E l’indirizzo di posta elettronica generico: bmw@bmw.it
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BMW online.
È una piattaforma web dinamica e ricca di informazioni sulla produzione di autovetture e motociclette BMW.
Tra i servizi online proposti agli utenti, è presente il configuratore virtuale per scegliere gli optional che si desidera installare sulla propria auto o moto, ed è possibile farsi preparare un preventivo con un’offerta personalizzata, semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di richiesta online.
BMW ha sviluppato un programma dedicato ai clienti, denominato Excellence Club. Per aderire, leggere le informazioni contenute nella sezione BMW Excellence Club, e inserire i dati richiesti nell’apposito modulo che è inserito in fondo alla pagina.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il customer service telefonico di BMW per chiedere informazioni e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
Se si preferisce inviare la propria richiesta di assistenza o di informazioni senza telefonare, si può utilizzare il modulo online del servizio di supporto ai clienti.
Inserire tutti i dati richiesti, e scrivere nel box di testo la motivazione per cui si chiede di entrare in contatto. Entro breve tempo, uno degli operatori del supporto clienti risponderà tramite mail.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica può inviare un messaggio alla mail dedicata al servizio di assistenza clienti:
ATTENZIONE: nel caso in cui la comunicazione sia relativa a un problema di tipo tecnico o amministrativo, è meglio citare nel campo oggetto della mail il numero della pratica relativa all’auto o alla moto a cui ci si riferisce.
Accedendo alle pagine ufficiali di BMW presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link di accesso al profilo ufficiale di BMW presente su Instagram, quello per accedere alla pagina di presentazione aziendale pubblicata su LinkedIn e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Sono un motociclista ( ex guzzista)che mediamente percorre 25.000 km/anno, dal 2009 posseggo una bmw r1200rt con la quale ho percorso 76.000 km(fermo il 2012 per problemi di salute)senza paricolari problemi tranne quello che mi e' successo la scorsa settimana nell'area di servizio" piave " un paio di km dall'entrata di treviso nord verso belluno.
Entrato in autostrada mi rendo conto che ho bucato il posteriore per cui decido di proseguire sulla corsia di emergenza per arrivare fino alla stazione di servizio , gonfiare la gomma e proseguire per la concessionaria bmw di conegliano.
Arrivato presso la colonnina dell'aria e aiutato da un compagno di viaggio cerco di mettere sul cavalletto centrale la moto, ma improvvisamente si trancia un bullone e la moto mi crolla adosso.
Solo l'aiuto del mio compagno evita gui peggiori in quanto riesce ad aprire il cavalletto laterale....se fossi stato a casa mia magari con il mio nipotino in fianco sarebbe stata una tragedia.
Gonfio la gomma, blocco il cavalletto centrale e provo a ripartire per conegliano, il quadro non si accende e la moto non parte, ci mancava anche questa.
Chiamo con il numero verde l'assistenza che in 20 minuti arriva , carica la moto e parte per conegliano dove scarica la moto.
L'assistenza stradale e' stata impeccabile, l'assistenza del concessionario bmw di conegliano ottima come sempre, il conto salatissimo( ho dovuto cambiare il blocchetto dell'accensione) e la certezza che nonostante il costo della moto l'affidabilita' sia uguale a quella delle altre marche di motociclette con costi piu' umani.
Volevo dirvi che dopo questa brutta esperienza ho una certezza ......mai piu' moto bmw.
campion erno
Caro Erno...brutta esperienza la sua....
io, per esperienza, punterei su moto giapponesi.....i nipponici non tradiscono mai!!!
il marchio dell'elica mi da qualche perplessità.....
Buona sera io ho un bmw320d 177 cv del 2008 sempre tagliandata bmw e mi si e rotta la catena a 127,000 km . E ancora in garanzia ?
Stesso problema, auto di gennaio 2008, rottura della catena a 130.000 km
BMW - AFFIDABILITA' : 0!!!
dal 2002 compero auto bmw (sempre serie 5 diesel) se devo fare un consuntivo di questi dieci anni con BMW posso dire solo che se qualcuno cerca affidabilità si rivolga a qualche altro costruttore.. alle 5 auto che ho avuto in questi dieci anni è successo di tutto!! con l'elettronica è una cosa pazzesca ma anche la meccanica son dolori.. collettori scoppiati, turbine, servosterzi, supporti ruota, e ultimamente a 250mila km il mio 530 sempre manutenuto e mai, dico mai, strapazzato ha fuso le bronzine di una biella.. dov'è finita la proverbiale affidabilità delle macchine tedesche, bmw in testa? probabilmente è morta in qualche stabilimento turco o cinese.. comunque con BMW ho chiuso se devo avere questi livelli di affidabilità.. beh, allora compero un'altra marca e spendo il 30% di meno!!! peccato signora BMW... un cliente in meno...!!!
Sono daccordo mi sono amaramente pentito gia' dopo sei mesi per un semplice ampli che non sanno se arriva, e mi dicono, ma guardi che abbiamo l'officina piena di auto con pezzi che non arrivano, complimenti mi hanno rincuorato, sono daccordo alla prima occasione audi sei anni e senza probblemi.
a dicembre decido di dare dentro la mia serie 1 per una nuova,avendo l'assicurazione inc,furto,cristalli,eventi vari STIPULATA CON LORO O CMQ TRAMITE BMW CON ZURICH per poter chiudere la pratica devo saldare la quota mancatante della polizza non ancora pagata(perchè finanziata),la cui quota non goduta mi verrà rimborsata "ENTRO UN MESE"....BENE NE SON trascorsi quasi 3 E DI RIMBORSO nemmeno l'ombra....alla zurich mi dicono che parte del loro ritardo è dovuto al fatto che bmw ha autorizzato il rimborso solo il 20 di febbraio,LO STESSO GIORNO IN CUI INFURIATA HO CHIAMATO IL SERVIZIO CLIENTI E L'IMPUIEGATA CON CUI HO PARLATO MI AVEVA RASSICURATO CHE SI SAREBBE PREOCCUPATA DELLA QUESTIONE E CHE MI AVREBBE RICONTATTATO A GIORNI....BHE DIREI A ANNI VISTO CHE DOPO 2 SETTIMANA NESSUNA HA ANCORA CHIAMATO!!!!!!
non me lo aspettavo,credevo fossero un'azienda più seria nei riguradi del cliente,coi soldi che spendiamo poi....
p.s. appena acquisti ti bombardano di telefonate x sapere come sei stato trattato etc....e poi???????
nel 2006 ho comprato una bmw 320 d e non ci credete che ho rotto 4 volte la turbina, il piantone dello sterzo, catena di distribuzione motorini elettrici dei finestrini, dopo aver messo l'avvocato ancora continuano a sbagliare dopo tutto cio' penso che i meccanici adetti non sono in grado di fare il loro lavoro, vi giuro non faro' mai piu' un bmw.
ho appena comprato una bmw 120 d cabrio del 2008 ha 70.000 km, ragazzi nn ci potete credere si e' rotta la catena di distribuzione, vado alla bmw di rimini all'accettazione gli spiego quello che mi e' successo e lui gentilmente mi ha risposto di portarla che il problema della cinghia di distribuzione e' un difetto di quella macchina e che sicuramente la bmw ne rispondera' sicuramente,dopo pochi minuti e' arrivato il capo officina che sentendo il discorso si e' intromesso nella discussione dicendomi che era inutile portarla e che la bmw nn rispondeva del danno perche' sono passati da pochi mesi 4 anni dall'acquisto.
Quando sono tornato a casa mi sono messo sul web per vedere se realmente sulla serie 1 120d cerano stati problemi alla catena di distribuzione, mi accorgo che realmente e' un serio difetto, che dovevano fare dei richiami ma nn sono mai stati fatti,c'e' anche un documento della bmw germania dove ci sono tutti i modelli con questo difetto e come ripararlo. a questo punto ho chiamato il mio avvocato per informare sull'accaduto , lui giustamente mi ha consigliato di chiamare bmw italia e spiegare l'accaduto e vedere il loro comportamento, se fosse stato negativo di fare partire una causa contro la bmw in quanto il difetto era palese, accertato anche dai documenti della bmw messi nei siti web. così ho fatto ma e' una settimana che ho chiamato ma ancora a oggi nn ho avuto risposta dalla bmw italia.
bmw 530 d del 2005. consegnata alla concessionaria icaro di bolzano il 12 febbraio per una rottura del blocchetto della chiave di accensione. Non avendo il pezzo in casa hanno dovuto ordinarlo. (in teoria se uno deve spedire un pacco in 24 ore dovrebbe arrivare anche nel terzo mondo) Probabilmente l'italia è un mondo a se' stante in quanto ho potuto ritirare la macchina riparata solo in data odierna 22 febbraio 2012 (11 giorni di fermo macchina per un semplice blocchetto di accensione senza macchina di cortesia - questa sarebbe la tanto reclamizzata assistenza bmw!!!!!!!!) spesa di 477.00 euro per una celerita' del servizio a dir poco pessima
Bmw 318 Touring del 2007.Continue rotture,vere o presunte,con conti esorbitanti.Nessuna cortesia,scarsa o nulla trasparenza,professionalità zero.Gran finale,a 150.000 km esatti,rottura della turbina,con conseguente danneggiamento degli iniettori,della marmitta,e dulcis in fundo,piegamento delle bielle.Venduta la macchina come ferro vecchio ed acquistata Mecedes C220 famigliare.Per la rabbia ho venduto anche la mia moto Bmw,un GS Adventure.Mai più marchio dell'elica.Scandaloso
Concessionaria Blu Car (essendo la più vicina a dove abito). Premetto che parlo dell’officina e non della vendita che sono distinte. L’ultima bega è di qualche giorno fa. Mini Countryman Cooper S con pacchetto manutenzione XL.. Km percorsi 24.000. Telefono la settimana scorsa per un tagliando, dico i KM e che ho il pacchetto. Mi danno app.to per venerdì 14 Dicembre. La macchina all’accensione mi segnava 3.000 km al controllo e inoltre mettendo l’acqua per il lava vetro mi ero accorto che il serbatoio per l’acqua del motore (quello di compensazione) era vuoto. Per quello mi ero precipitato a chiamare per l’app.to. Arrivo, gli do la chiave e dopo un po’ mi dicono che non possono fare il tagliando. I 3.000 km che leggevo quando accendevo l’auto erano infatti per il solo cambio pasticche freni anteriori. Chiedo come mai non si possa fare comunque il tagliando, visto anche che dovevo fare un viaggio a breve. Mi dicono che siccome ho il pacchetto non si può. Mi dicono che mancono 8.000 km al tagliando e che di questi devo farne almeno 3.001 km, quindi a 4.999 potrebbero fare il tagliando. Mi fido. Faccio comunque presente che ho notato che l’acqua per il raffreddamento mancava. Mi dicono che portano su l’auto per un controllo dei livelli. Mentre l’auto è in officina chiamano per dire che i freni sono parecchio usurati. Mi chiedono quindi se voglio lasciarla per sostituirli. Insisto a quel p.to per il tagliando completo che mi viene negato. Decido di lasciare l’auto. Il giorno seguente ritiro l’auto e, oltre alle pasticche, mi vengono addebitati € 30 per rabbocco olio. Chiedo come mai così tanto olio visto anche che fra 3.000 km avrei dovuto fare il tagliando (quindi a mio modo di vedere non era indispensabile che l’olio fosse al massimo). Faccio inoltre presente che già sui 5.000/7.000 km avevavo già un’altra volta rabboccato l’olio (come saprete il rabbocco dell’olio è extra pacchetto, quindi si paga sempre…) e chiedo quindi se sia normale tale consumo. Mi dicono di sì. Pago e vado a casa. L’auto sta due giorni ferma. Quando vado a riprenderla noto che sul piazzale (ho il cotto) è presente un macchia d’olio (diametro di c.a. 8/10 cm). Faccio passare qualche giorno visto che non avevo il tempo di passare in officina. La sera metto un cartone sotto l’auto e noto ogni mattina macchie d’olio, sempre comunque di minore entità. Al 5° giorno passo in BMW e faccio presente la cosa, anticipando che, a mio modo di vedere, una possibile spiegazione poteva essere quella che era stato rabboccato troppo olio. Ribadisco inoltre che sono rimasta “sorpreso” dal fatto che mi sia stato rabboccato dell’olio quando fra 3.000 km l’olio avrebbe dovuto essere cambiato interamente. Mi viene detto che l’auto in questione consuma molto olio, addirittura che la casa dichiara un consumo (LEGGETE BENE) di 1 Lt ogni 2.000 km (quindi per 20.000 km ci vorrebebro € 300 di rabbocco d’olio…). Portano l’auto in officina. Tornano e mi dicono che effettivamente c’è una trasudazione ma che, secondo loro, è da tempo che la stessa è presente. faccio presente che l’auto è sempre parcheggiata in un piazzale in cotto e che se lo avesse perso prima me lo sarei accorto certamente. Ribadisco che un nesso fra ciò che hanno fatto e cio’ che è successo nei giorni seguenti pare logico aspettarselo. Mi dicono di stare tranquillo visto che l’auto è in garanzia. Tutto questo il giorno 20 dicembre, data alla quale chiedo quindi un appuntamento. Mi dicono che prima del 10 gennaio non è possibile. Faccio presente di essere deluso del servizio e insisto per avere un app.to prima, visto che, eventualmente, si sta parlando di un difetto dell’auto. Mi viene risposto che ci sono auto che aspettano da mesi. Chiedo se sia prevista un auto sostitutiva. Mi dicono che c’è ma solo a pagamento. Ribadisco la delusione per il servizio ricevuto. Me ne vado e adesso vedrò come comportarmi visto che trovo davvero sconcertante che per una così bella auto (altrettanto costosa) sia offerta una così scarsa qualità del servizio.
ad Aprile di quest'anno mentre giro la chiave per accendere il quardo si aprono gli arbag , secondo voi ad oggi la BMW mi ha dato una spiegazione, un rimborso? mi ha mandato il perito?niente di tutto questo, la macchina non presenta segni dalla diagnosi, ma allora perchè è successo? boooo nessuno lo sa. l'ultima volta che li ho chiamati era maggio : si signora in giornata viene il perito...... mai visto! sono vergognosi con quello che spendiamo per queste macchine!!!! intanto la mia mini ha volante scoppiato, lato passeggero, cinture aperte, pezzi saltati dallo scoppio.
BMWacquistata in leasing con satellitare con assicurazione furto ecc, rubata il 30 agosto, ad oggi 11 dicembre BMW non mi ha ancora liquidato il furto ne dato un auto sostitutiva.
4 mesi senza macchina e altrettanti 4 mesi senza risposte dopo svariati solleciti! VERGONA!!!!!!
vorrei chiederVi se un neopaptentao puo guidare la nuova 114d
grazie e tanit saluti
manfred pircher
no non puoi!
Ieri,12.11.2012.blocco freni sulla BMW116D,chiamo il nr.verde 800841054 alle ore 17.45 la signora Maria Christina mi promette che il carroattrezzi arriva entro 45min.aspetto 2ore....sono in mezzo la strada...richiamo alle ore20.05...e chiedo gentilmente di aiutarmi.sono ancora in strada con la macchina bloccata e la m.christina si scusa e promette un altra volta che si informa coma mai sono ancora in strada...mi promette di richiamarmi in 2 min.oggi,13.11.2012 ore 9.00 la BMW e ancora ferma.richiamo il nr.verde....finalmente arriva il carroattrezzi che mi dice:ma signora! Lei doveva dire che i freni sono bloccati,saremo arrivati prima! NON HO PAROLE.....
Il servizio più scortese e schifoso mai trovato in vita mia
Salve. Ho acquistato a luglio 2012 una BMW serie 1. 114i. Visto che il concessionario mi aveva assicurato una consegna rapida, entro fine agosto, avevo provato a sentirli,ricevendo risposte un pó vaghe, facendomi percepire che davo fastidio nel richiedere tali info. Preciso: ho chiamato una volta a inizio agosto, e poi il 3 settempre.
Visto che Bmw parla delle "10 promesse BMW" , e in tre di questi punti dichiara di offrire al cliente una esperienza unica riguardo alla consegna, mi son sentito di scrivere loro, per fornire il mio feedback. Nessun reclamo, ma solo il racconto della mia esperienza di acquisto triste, nel senso che dopo aver pagato l'anticipo, se vuoi qualche info in più sulla data di consegna, per organizzarti per l'assicurazione ecc. , ti fanno sentire uno scocciatore.
Avendo scritto il feedback, mi hanno risposto dicendo che si scusavano poichè un loro concessionario nn era all'altezza degli standard Bmw, ma che loro possono intervenire solo se vi è un ritardo di 50gg .
Ieri ho firmato le pratiche di finanziamento e il concessionario, immagino avvisato del feedback, è stato scortese.
Morale della favola: per aver espresso il mio parere sulle false promesse Bmw ora mi trovo ad aspettare la consegna e a dovermi interfacciare con un concessiario 'ostile' (mi hanno fatto firmare in piedi alla reception...lasciamo perdere).
Quindi la mia esperienza di acquisto è stata pessima, scarsa attenzione al cliente, nessuna cortesia, promesse BMW mezzuccio marketing anni '80 (prometti ma te ne freghi del cliente...). Sicuramente la vettura sarà perfetta,speriamo, ma dovrebbero rivedere il rapporto con il cliente, che prima di tutto è una persona. Se hanno un ufficio marketing/pr leggano la mia mail, sono qui .
Salve a tutti.