Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia della famosa industria automobilistica e motociclistica tedesca BMW, non iniziò con la produzione di vetture e motocicli. In realtà, fu durante la Prima Guerra Mondiale che si aprì la strada di quella che, con il passare degli anni, è poi diventata una multinazionale molto importante nel settore di riferimento.
Durante il primo conflitto mondiale, si rese necessario – per il settore industriale tedesco – di poter ottimizzare e rafforzare al massimo le potenzialità degli aerei da caccia. Nella prima volta nella storia, gli aeroplano avevano un posto importante nelle azioni di guerra.
Furono quindi contattate alcune imprese del settore, e grazie alle capacità di intuizione e di innovazione di alcuni esperti ingegneri del comparto aeronavale, si avviò una produzione di aeroplani dalle eccellenti caratteristiche tecniche.
Le due imprese costruttrici scelte dal Reich, la Rapp Motorenwerke e la Gustav Otto Flugmaschinenfabrik, costituirono un consorzio industriale con la denominazione Bayerische Flugzeugwerke, l’attuale BMW.
La produzione automobilistica a marchio BMW fu avviata tra gli anni ’20 e ’30, e il primo modello di motocicletta fu prodotto nel 1923, si trattata della BMW R32.
La Seconda Guerra Mondiale portò l’industria ad adeguarsi alle regole e alle necessità del periodo bellico, con settori interamente dedicati alla produzione richiesta dal Reich.
Cessato il secondo conflitto mondiale, l’impresa apparve subire una crisi anche dovuti ai danni provocati dalla distruzione di alcuni impianti causati dai bombardamenti. Ma ecco che, nel 1954, con il lancio di una piccola vettura, la Isa Isetta, che l’immagine dell’impresa, e la sua fortuna, furono rilanciate.
L’espansione a livello europeo fu avviata a partire dagli anni ’70, in pieno boom economico, mentre per valicare i confini dell’Europa fu necessario attendere gli anni ’90. Vennero stretti importanti accordi economici e commerciali, si decisero acquisizioni di imprese e cessioni di quote societarie.
Oggi BMW è leader a livello internazionale nel settore della produzione di auto e moto.
Lo slogan aziendale, in lingua tedesca, è “Freude am Fahren” che tradotto significa il piacere di guidare.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BMW.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale in Germania:
Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft
Petuelring 130
80788 – Monaco di Baviera
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
BMW Italia S.p.A.
Via Della Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI)
Il numero telefonico è questo:
Questo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): info.bmwitalia@bmwcert.it
E l’indirizzo di posta elettronica generico: bmw@bmw.it
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BMW online.
È una piattaforma web dinamica e ricca di informazioni sulla produzione di autovetture e motociclette BMW.
Tra i servizi online proposti agli utenti, è presente il configuratore virtuale per scegliere gli optional che si desidera installare sulla propria auto o moto, ed è possibile farsi preparare un preventivo con un’offerta personalizzata, semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di richiesta online.
BMW ha sviluppato un programma dedicato ai clienti, denominato Excellence Club. Per aderire, leggere le informazioni contenute nella sezione BMW Excellence Club, e inserire i dati richiesti nell’apposito modulo che è inserito in fondo alla pagina.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il customer service telefonico di BMW per chiedere informazioni e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
Se si preferisce inviare la propria richiesta di assistenza o di informazioni senza telefonare, si può utilizzare il modulo online del servizio di supporto ai clienti.
Inserire tutti i dati richiesti, e scrivere nel box di testo la motivazione per cui si chiede di entrare in contatto. Entro breve tempo, uno degli operatori del supporto clienti risponderà tramite mail.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica può inviare un messaggio alla mail dedicata al servizio di assistenza clienti:
ATTENZIONE: nel caso in cui la comunicazione sia relativa a un problema di tipo tecnico o amministrativo, è meglio citare nel campo oggetto della mail il numero della pratica relativa all’auto o alla moto a cui ci si riferisce.
Accedendo alle pagine ufficiali di BMW presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link di accesso al profilo ufficiale di BMW presente su Instagram, quello per accedere alla pagina di presentazione aziendale pubblicata su LinkedIn e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
problemi in ganranzia non risoloto in concessionario, sono talmente irresponsabili .
contatto piu volte servizio cliente , inesistente nessun aiuto fornito.
gli interessi del loro cliente non contano .
Ho comprato nuova di fabbrica una 218 Touring nell'ottobre 2019, quindi tagliando e manutenzione dopo un certo numero d kilometri oppure a due anni dall'acquisto, con mia grande amarezza il primo marzo 2021 appena acceso il motore mi compare la scritta "Richiesta intervento assistenza, interventi di manutenzione olio motore ecc.ecc." allarmato penso c'è una perdita di olio, mi rivolgo alla concessionaria BMW di Sassari e seraficamente mi viene detto che... siccome la macchina è uscita di fabbrica a febbraio 2019 al febbraio 2021 sono passati i due anni e devo a mie spese pagare il tagliando... pandemia a parte la macchina ha percorso in 14 mesi la "bellezza" di 7.200 km, quindi la concessionaria non sente ragione e sono io a dover pagare otto mesi prima un servizio di manutenzione considerando che la macchina è rimasta in concessionaria dal febbraio ad ottobre 2019.Sentiti nuovamente il concessionario ed il servizio Assistenza BMW Italia dicono che è una procedure di vendita (non entro nel merito di quanto possa essere giusta e meno) che non è sta evidenziata da nessuno al momento dell'acquisto. Pertanto mio malgrado se non voglio perdere la garanzia devo gioco forza accollarmi la spesa della manutenzione per non compromettere la garanzia dell'auto per il resto della validità, mi chiedo è vi chiedo un atteggiamento del genere è corretto?? grazie dell'attenzione.
HO INVIATO 4 MAIL PER UN PROBLEMA GRAVISSIMO ALLA MIA BMW 523ì TOURING , PERALTRO REITERATO , è LA TERZA VOLTA CHE SPENDO SOMME IMPORTANTI PER LO STESSO PROBLEMA SENZA CHE NESSUNO SI SIA PREOCCUPATO DI FARSI SENTIRE NONOSTANTE LETTERE E EMAIL INVIATE.
Ho una moto BMW R1200R con la pompa della benzina guasta. Ho portato 2 mesi fa la moto in un'officina autorizzata (Moto Shop 2000 di Napoli) che ad ogni mia richiesta sui tempi di riconsegna della moto mi dice che il componente da sostituire, atteso dai magazzini BMW, non arriva e non sanno quando potranno procedere alla riparazione. Ho telefonato al n. di BMW Italia (02/51610111-Opzione 2) una prima volta il 4/11 ed una seconda volta il 10/11/2020, mi è stato detto che sono in corso verifiche. Ho scritto a BMW Italia (bmw@bmw.it) ma non si sono neanche degnati di una risposta. Il risultato è che sono senza moto da 2 mesi e non so quando portò rientrarne in possesso. Poca cortesia, nessuna efficacia per non parlare della velocità...! Un episodio del genere è degno di essere segnalato alla stampa specializzata e non. Certamente non all'altezza dell'immagine di affidabilità e serietà della BMW!
Se potevo dare 0 stelle le davo. Sono cliente Bmw motorroid, intenzionato a cambiare modello chiedo l'estinzione anticipata, mi rispondono se voglio i conteggi devo pagare 12,00 euro, allora decido di fare i conteggi da me registrandomi sul sito, chiedo se i conti vanno bene e nessuno mi risponde, richiamo nuovamente bmw financial cercando di dire il mio reclamo ma la stessa era poco professionale, in quanto non mi faceva parlare interrompendomi piu' volte. Morale, domani dico al rivenditore BMW che non prendo piu' l'altra moto, e visto che stavo decidendo di andare in bmw auto a vedere la serie 1 per mia figlia vado in mercedes /audi
Ho avuto un problema con una X3 che dopo 2 mesi di vita mi ha lasciato a piedi. Ho portato con il carro attrezzi la vettura presso la concessionaria BIAUTO di Torino che dopo aver registrato la pratica, mi ha assegnato una vettura sostitutiva ma da ritirare nel pomeriggio nel centro di Torino ( posto assolutamente scomodo in riferimento a dove abito ). Quindi sono rimasto a piedi ed ho dovuto provvedere personalmente al ritorno a casa. Ho ritirato l'auto sostitutiva ( Garantito dal venditore come auto di pari livello ! ) e mi è stata assegnata invece una Ford Focus con danni alla carrozzeria. Se questo è il servizio assistenza garantito da BMW, siamo lontani anni luce dagli standard di qualità ed assistenza che mi sarei aspettato da un marchio così prestigioso, anche perchè il disagio di questa situazione è stato causato da un guasto grave ad una vettura di soli 2 mesi di vita e con un costo molto elevato, e non da una imperizia da parte mia. Pagarne le conseguenze con un trattamento del genere non mi sembra proprio corretto. Saluti
Partito per una settimana di svago insieme a mia moglie con la mia R1200GS mi trovo costretto a raggiungere il concessionario BMW più vicino, CASCIOLI DI CIVITANOVA MARCHE, perchè si era accesa la spia rossa e quella della batteria.
Erano le 11.30 di sabato 8 Agosto e vengo accolto in officina da una persona distinta ed in abiti civili. Mentre spiegavo l'accaduto vedo uscire dall'officina alcuni operai in tenuta da mare. La persona molto gentile che mi ha accolto, dopo aver misurato la tensione della batteria (peraltro nuova di un mese) mi dice che non si caricava, paventando problemi all'alternatore di non facile ed immediata risoluzione e mi consiglia di ritornare a casa finchè reggeva la batteria. Per fortuna abito ad Ancona e sono riuscito a rientrare non senza apprensione.
Potete immaginare la delusione totale quando, ormai a casa, smonto il coperchio della cinghia dell'alternatore (in meno di 5 minuti) e vedo che bastava cambiare la cinghia.
SERVIZIO ASSOLUTAMENTE NON ALL'ALTEZZA DEL MARCHIO E NON RISPETTOSO DEL CLIENTE.
SENZA PAROLE
Completamente deluso dall'assistenza BMW dopo oltre 22 anni di totale fedeltà.- TUTTO HA UNA FINE - Benedetto Milan Rovigo
semplicemente vergognoso. A seguito di un difetto della mia serie 1 MSport, consegnata a BMW sede di Arezzo in data 9 Luglio 2020, non solo un'attesa infinita per avere la macchina di cortesia prenotata 15 giorni prima e confermata regolarmente tramite email (se ne sono dimenticati),mi dicono che ci vorranno almeno 4/5 giorni per riavere la mia. E fino a qui tutto bene. (premetto che abito a 250 KM di distanza dall'officina). Mi richiamano il giorno dopo per dire che la macchina è pronta in anticipo e dovrei andare cortesemente a ritirarla il prima possibile. Così mi reco nuovamente ad Arezzo sabato 11 Luglio. Una volta in officina la macchina presenta altri difetti quindi mi hanno fatto fare un viaggio a vuoto. In data 14 Luglio mi chiamano nuovamente che dovrei andare a riportare la macchina di cortesia anche se la mia non è pronta. SCHERZIAMO??!!!
A seguito di un guasto riscontrato in data 04/06/2020 (un forte rumore sulla ruota sinistra) sulla mia BMW 320 Touring acquistata a Ottobre del 2019 con 6000 Km, ho chiamato il numero verde per l'invio del carro attrezzi alle 15,30 circa, il carro attrezzi è arrivato intorno alle 17,30, caricata l'auto l'autista mi ha detto che l'avrebbe portata l'indomani mattina alla SpecialCar di Elmas. Alle 9,30 del mattino il giorno seguente 05/06/2020 alla SpecialCar non era arrivata, richiamo alle 12,00 e ancora nulla, insomma pare che chi gestisce il carro attrezzi (ACI) avesse deciso di portare l'auto nel pomeriggio, e asserisce pure di avermi avvisato, cosa non vera.
Di conseguenza mi trovo senza macchina per tutto sabato e domenica a causa di leggerazza da parte ACI.
Se mi avessero detto prima che ci sarebbe stato questo ritardo, avrei provveduto io con un carro attrezzi a portare l'auto il pomeriggio del giorno del guasto. Alla fine di tutto, non sono soddisfatto del trattamento avuto dalla BMW, dopo aver acquistato un'auto di quel livello e costo, mi sarei aspettato un trattamento diverso, almeno il servizio di auto sostitutiva.
seguito urto di auto,essendo assicurato anche sugli optional non di serie,non essendo il primo proprietario di una bmw 525 del 2012,ho chiesto con il form online l'elenco egli optional non di serie,ma mi e' arrivato un elendo che posso tranquillamente averlo digitanto il vin su qualsiasi sito decoder vin...su goggle.
richiamo il servizio clienti e mi dicono che loro non possono dirlo per privacy...e di chiedere al primo proprietario la fattura perche loro non possono darmela.
MA CHI VUOLE LA FATTURA, IO VOGLIO SOLTANTO L'ELENCO CON IL TOTALE PAGATO !!!!
INSOMMA MEGLIO CAMBIARE AZIENDA,QUANDO DEVI PAGARE LO FAI SUBITO,QUANDO DEVI RICEVERE SEMBRA DI COMBATTERE CONTRO I MULINI A VENTO!
BUONA VITA.
ho una bmw 116 da due anni. Avrò portato l auto almeno 8 volte in concessionaria segnalando un rumore alla accensione.
Non hanno mai risolto il problema. E d ora è fuori garanzia. Con lo stesso problema. Immagino sia la cinghia.
Tempo perso. Attese. E problema irrisolto. Un disastro! Non so che fare!
Molto deluso assistenza 0..ho comprato bmw, 520 d usata premium selection..dopo nemmeno 1 mese e circa 1000 km.percorsi vado a mettere pneumatici invernali e mi viene riferito che ci sono tutti e 4 i cerchi ovalizzati: vado in concessionaria dove ho comprato l'auto e mi danno appuntamento x controllarla,porto l'auto è viene confermato quanto detto, inizia un"odissea pe far valere i diritti di garanzia, mi viene riferito che ci vogliono 15/20 giorni per riparare i cerchi, ma non hanno a disposizione macchina sostitutiva,allora decidiamo insieme di portare la macchina circa dopo 1 mese, porto la macchina come da accordi e mi dicono che ci sarebbero voluti 25 al mass..20 giorni e comunque mi avrebbero chiamato quando era pronta, nessuna chiamata dopo 24 giorni che nessuno si degna a chiamarmi chiamo io e mi risponde una signora chiedi spiegazioni e con voce poco gentile mi dice che mi avrebbe chiamato, mi chiama scocciata e mi dice che ci sarebbe voluta ancora 1 settimana, gli riferisco che ne avevo bisogno e lei mi rispose che lei non sapeva cosa farci..trascorsa la settimana il giorno dopo mi reco in concessionaria al service e non sapevano niente, che l'indomani mi avrebbero consegnato l'auto..sto ancora aspettando.. premetto che mi sono letto i controlli che vanno fatti sul premium selection e ci sono ben 20 controlli sulle ruote, mi hanno messo 2 gomme nuove, la domanda viene spontanea che controlli fanno? stiamo parlando di BMW? O cosa?...auto pagata 4000 euro in più della quotazione xche BMW premium s...
Auto comprata in concessionaria prov..SV..
Ritirata 6 ottobre 2018..problema riscontrato circa 15 novembre concordato portare auto in service 7 gennaio 2029 oggi 8 febbraio non so ancora nulla...GRANDE DELUSIONE
Sempre soddisfatto di BMW
Il giorno 28/07/2018 acquisto una BMW 216 active tourer , presso la concessionaria BMW di Granarolo dell’Emilia BO.
Il giorno stesso dell’acquisto, arrivato a casa, appena chiudo l’auto entra in funzione senza motivo, la sirena antifurto.
Provo più volte senza alcun successo la procedura, alla chiusura dell’auto, dopo pochi secondi entra in funzione l’allarme.
Telefono subito il lunedì 30 luglio, anche perché mi trovo costretto a non chiudere la vettura in sosta; parlo con i meccanici, i quali non trovano migliore soluzione di fissarmi un appuntamento per il 4 settembre, anche perché prima l’officina è chiusa e io sono in ferie le prime due settimane di agosto.
Il 4 settembre arrivo all’officina di BMW di Granarolo dell’Emilia , convinto che il mio problema sarà risolto e potrò finalmente riuscire a chiudere l’auto.
Trovo un’assistenza non in grado di risolvere il problema, ma solo in grado di individuarlo, e che si limita a disattivare l’antifurto (almeno ora posso chiudere l’auto).
Il meccanico, mi garantisce che sarò ricontattato a breve per la soluzione del guasto.
Dal 4 settembre arriviamo al 25 settembre senza nessuna comunicazione: decido così di richiamare. Uno dei meccanici mi invita addirittura a contattare io la ditta installatrice, per risolvere il guasto. A questo suggerimento mi rifiuto categoricamente: la vettura è coperta da garanzia BMW e pertanto ritengo sia BMW a dover sistemare il malfunzionamento.
Dopo la concitata telefonata, mi richiama il meccanico il quale mi garantisce che penserà lui a contattare la ditta e a fissare un nuovo appuntamento e risolverà il problema.
Nessuna comunicazione e siamo al 22 ottobre, decido di chiamare il venditore , il quale mi consiglia di contattare un responsabile e mi fornisce il nominativo.
Espongo il problema (per l’ennesima volta) alla persona indicata la quale sembra prendersi cura della situazione; mi chiama 25 novembre inizialmente per dirmi di arrangiarmi con la ditta ma poi, successivamente mi garantisce un suo intervento presso l’officina di Granarolo.
Ad oggi 9 dicembre 2018, sono ancora in attesa di una soluzione al guasto e pertanto ritengo che la responsabilità in caso di furto sia della BMW. Il sottoscritto ha infatti solertemente denunciato sin dall’acquisto il malfunzionamento del sistema di allarme della vettura in oggetto.
Non commento altro.