Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia della famosa industria automobilistica e motociclistica tedesca BMW, non iniziò con la produzione di vetture e motocicli. In realtà, fu durante la Prima Guerra Mondiale che si aprì la strada di quella che, con il passare degli anni, è poi diventata una multinazionale molto importante nel settore di riferimento.
Durante il primo conflitto mondiale, si rese necessario – per il settore industriale tedesco – di poter ottimizzare e rafforzare al massimo le potenzialità degli aerei da caccia. Nella prima volta nella storia, gli aeroplano avevano un posto importante nelle azioni di guerra.
Furono quindi contattate alcune imprese del settore, e grazie alle capacità di intuizione e di innovazione di alcuni esperti ingegneri del comparto aeronavale, si avviò una produzione di aeroplani dalle eccellenti caratteristiche tecniche.
Le due imprese costruttrici scelte dal Reich, la Rapp Motorenwerke e la Gustav Otto Flugmaschinenfabrik, costituirono un consorzio industriale con la denominazione Bayerische Flugzeugwerke, l’attuale BMW.
La produzione automobilistica a marchio BMW fu avviata tra gli anni ’20 e ’30, e il primo modello di motocicletta fu prodotto nel 1923, si trattata della BMW R32.
La Seconda Guerra Mondiale portò l’industria ad adeguarsi alle regole e alle necessità del periodo bellico, con settori interamente dedicati alla produzione richiesta dal Reich.
Cessato il secondo conflitto mondiale, l’impresa apparve subire una crisi anche dovuti ai danni provocati dalla distruzione di alcuni impianti causati dai bombardamenti. Ma ecco che, nel 1954, con il lancio di una piccola vettura, la Isa Isetta, che l’immagine dell’impresa, e la sua fortuna, furono rilanciate.
L’espansione a livello europeo fu avviata a partire dagli anni ’70, in pieno boom economico, mentre per valicare i confini dell’Europa fu necessario attendere gli anni ’90. Vennero stretti importanti accordi economici e commerciali, si decisero acquisizioni di imprese e cessioni di quote societarie.
Oggi BMW è leader a livello internazionale nel settore della produzione di auto e moto.
Lo slogan aziendale, in lingua tedesca, è “Freude am Fahren” che tradotto significa il piacere di guidare.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BMW.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale in Germania:
Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft
Petuelring 130
80788 – Monaco di Baviera
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
BMW Italia S.p.A.
Via Della Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI)
Il numero telefonico è questo:
Questo l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): info.bmwitalia@bmwcert.it
E l’indirizzo di posta elettronica generico: bmw@bmw.it
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BMW online.
È una piattaforma web dinamica e ricca di informazioni sulla produzione di autovetture e motociclette BMW.
Tra i servizi online proposti agli utenti, è presente il configuratore virtuale per scegliere gli optional che si desidera installare sulla propria auto o moto, ed è possibile farsi preparare un preventivo con un’offerta personalizzata, semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di richiesta online.
BMW ha sviluppato un programma dedicato ai clienti, denominato Excellence Club. Per aderire, leggere le informazioni contenute nella sezione BMW Excellence Club, e inserire i dati richiesti nell’apposito modulo che è inserito in fondo alla pagina.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il customer service telefonico di BMW per chiedere informazioni e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:30.
Se si preferisce inviare la propria richiesta di assistenza o di informazioni senza telefonare, si può utilizzare il modulo online del servizio di supporto ai clienti.
Inserire tutti i dati richiesti, e scrivere nel box di testo la motivazione per cui si chiede di entrare in contatto. Entro breve tempo, uno degli operatori del supporto clienti risponderà tramite mail.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica può inviare un messaggio alla mail dedicata al servizio di assistenza clienti:
ATTENZIONE: nel caso in cui la comunicazione sia relativa a un problema di tipo tecnico o amministrativo, è meglio citare nel campo oggetto della mail il numero della pratica relativa all’auto o alla moto a cui ci si riferisce.
Accedendo alle pagine ufficiali di BMW presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link di accesso al profilo ufficiale di BMW presente su Instagram, quello per accedere alla pagina di presentazione aziendale pubblicata su LinkedIn e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
mi viene troppo da ridere...
e pensare che in concessionaria fanno il pelo ai venditori con il customer satisfaction affinché il cliente rimanga soddisfatto di come viene accolto nello show room, di come il venditore conduce la trattativa, se gli viene offerto test drive , pacchetti di garanzia ecc...
il loro obiettivo è venderti la macchina, poi dell'assistenza .... se ne sbattono le pa@@e!
il mio motore è afflitto dal solito problema alla catena e nonostante i suoi 121000 km originali e tagliandati presso le loro officine se ne sbattono persino di rispondere ad una mail inviata più di 1 settimana!!!
vergognoso!
semplicemente vergognoso (il giudizio dei clienti la dice lunga...39.57% mi sembra più che eloquente)
vediamo cosa dice quattroruote in merito...(qualcuno risponderà mi auguro)
Dopo anni di rinuncia alla moto mi permetto il lusso di acquistare nel 2012 una r1200r del 2008 in condizioni perfette con 13000km. Faccio tagliandi, mi iscrivo al club Visconteo ma purtroppo per motivi personali non posso usarla molto tanto che oggi i km percorsi sono 15000.
Sistemate un po' di cose decido di ritornare in sella ad ottobre e vado subito a fare il tagliando e a mettere a posto la spia dell'ABS che da qualche giorno risulta sempre accesa.
Qui arriva la doccia fredda: sostituzione del modulatore ABS costo 1440Euro solo il pezzo di ricambio. Vado su Internet e mi si apre un mondo di clienti delusi ed arrabbiati. Tutti con problemi al modulatore ABS.
L'officina chiama in BMW, io chiamo il Customer Care BMW ma mi rispondono picche. Non rientro nei parametri nemmeno per uno sconto sul pezzo (moto 15000 km !).
Riprendo la moto la rimetto in box e sarà per un'altra volta magari con una moto di marca diversa.
Ora sto scrivendo un articolo: "Sogni infranti in BMW".
Buongiorno non so se è il posto giusto per fare un commento su come sono stato trattato da ex cliente bmw in una concessionaria del Canavese ma ci provo. Dopo essere stato contattato ed invitato a provare la nuova serie 2 via mail mi hanno indirizzato nella conc più vicina a me, mi sono presentato puntuale come al solito e gentile ma ho trovato uno sbruffone che mi ha messo in imbarazzo dicendomi dopo qualche domanda che non avevo le idee chiare su che auto voler acquistare! Premetto che non ho chiesto io di provar la macchina ma mi hanno cercato via mail e io ho una Hunday accent dal 1997 che avevo giusto mezza intenzione di cambiare se fossi stato trattato da Cristiano! L'auto la cambierò ma non li e tantomeno alla bmw a questo punto se ha dei operatori così gentili! Pensate che mentre provavo l'auto lui seduto al mio fianco parlava al cellulare con un amico di un acquisto personale appena effettuato, invece che illustrarmi le caratteristiche della vettura!
Mi spiace dover dire che non comprerò più Bmw in quanto insoddisfatto dal comportamento di Bmw Italia in caso di rottura della pompa di iniezione e relativi iniettori in una x5 4.0d con soli 96000 km e 5 anni di vita ...hanno riconosciuto solo 50% ricambi in garanzia ....costo riparazione €5000!!!!!
Basta Bmw
SEMPLICEMENTE PESSIMO SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI, IN PARTICOLARE ROMA VIA SALARIA PROVANO IN TUTTI I MODI A NON ACCETTARE MACCHINE CON PROBLEMI ANCORA IN GARANZIA O CON TAGLIANDI PREPAGATI. PECCATO DAVVERO.
Ho passato anni con bmw ed erano perfette ora purtroppo non piu, sembra quasi siano programmate x funzionare bene fino a fine garanzia e poi nascono i problemi seri, E loro ovviamente se ne infischiano, noncpuoi spendere 80 MILA EURO X una vettura e non avere la giusta assistenza quando occorre, e in piu problemi con l officina dove vado da anni ma solo x colpa di un capo officina ke deve cambiare mestiere
Ho acquistato a dicembre 2014 una mini. A distanza di 10 mesi ( ottobre 2015) mi hanno dovuto sostituire il motore. Dopo 10 mesi dalla suddetta sostituzione, al rientro della vacanze, ho utilizzato la vettura per ben 3 giorni al quarto giorno la macchina non è più ripartita a causa della batteria. Anche se risulta essere ancora in garanzia, ho dovuto pagare per la sostituzione (1 giorno di fermo macchina) della batteria ben 319,96 euro per la seguente motivazione: i test effettuati hanno rilevato uno scarso utilizzo della vettura negli ultimi due mesi. Sentita l'opinione di ben due meccanici non è accettabile una simile scusa. Inoltre non sta scritto da nessuna parte nè tantomeno sul libretto delle istruzioni quanto sopra affermato. Questa è la mia prima esperienza con BMW e sarà anche l’ultima
Salve sono un possessore di una bellissima bmw f30 sport.l ho acquistata usata con pochissimi chilometri 20000. Dopo circa una settimana avverto dei rumori provenienti dall avantreno così mi sono recato in un centro assistenza e dopo varie verifiche hanno sostituito la scatola dello sterzo in garanzia. Per un po è andata bene ma dopo circa 8milachchilometri ho avvertito di nuovo il famoso toc toc sterzando a destra sullo sconnesso dico famoso perché poi ho letto tantissime lamentele riguardanti lo stesso difetto. A questo punto ho ricontattato nuovamente il centro assistenza bmw sui quali nulla da dire,i quali gentili e disponibili ed increduli mi hanno detto di recarmi di nuovo e dopo varie prove mi hanno sostituito la scatola dello sterzo.
Dopo 3 settimane mi ridanno la macchina con scatola nuova ma con lo stesso problema e mi dicono di provarla.Ma dopo qualche mese la riporto in bmw e cambiano anco una la terza scatola dello sterzo la quale rumereggia ancora peggio.morale della favola su 12mesi da quando l ho acquistata 4 mesi è stata in assistenza bmw. Quello che mi fa imbestialire è che la bmw conoscendo il problema molto bene., , invecedi risolvere il problema a monte continua a sostituire gli stessi pezzi difettosi sperando in un miracolo che non averra mai.
Il giorno 16-8-2016 ho avuto un problema alla mia moto R1200RT. Ho contattato il centro assistenza e mi hanno detto che non avevano il calendario di apertura delle officine, così ho fatto qualche telefonata a quella di Lecco e Como ma erano chiuse . Scoraggiato ho deciso di far rientrare il mezzo con un carrello. Ritengo che non sia concepibile che un call center BMW non sia al corrente della apertura delle proprie officine.
Ringrazio invece la concessionaria AURELIA MOTORRAD che mi ha dato un supporto telefonico ed appena ricevuta la moto me l'ha sistemata.
L'assistenza clienti della BMW, passatemi il termine, fa veramente schifo.
Mai assistito a tale incompetenza, totale disinteresse delle richieste o delle problematiche sottoposte dai clienti.
Sono mesi che sto cercando, dopo aver cambiato banca, di variare i dati bancari per l'incasso del RID, ma senza risultato.
Ogni mese puntualmente continuano a presentare l'incasso della rata alla vecchia banca che torna ovviamente insoluta, per poi passare la pratica al recupero crediti e costringermi a pagare la rata tramite bonifico bancario maggiorato ovviamente delle spese di mora e dei diritti d'incasso, per un importo che ammonta circa a 40 euro oltre la rata.
Cose da non credere!
Ho avuto lo stesso problema con la Volkswagen, peccato che con loro ho risolto tutto compilando un format online e nel giro di un paio di minuti mi è arrivato il modello SEPA con la variazione richiesta, già compilato e pronto per la firma.
Davvero incommentabili!!
...pensa che io ho scoperto che i loro leasing a 3 anni avevano 12 rate all'anno + la prima = 37.... sarà l'anno tedesco...
Ho avuto una foratura non riparabile con il comprrssore in dotazione ed ero in autostrada , servizio assistenza nome perfetto, carro attrezzi perfetto ma la concessionaria dove è stata appoggiato l'auto fida vergogna! Si tratta della "policar di lido Camaiore " questa mattina ml hanno contattato dicendomi che il pneumatico non era riparabile e ok avrebbero dovuto cambiare anche l'altro sullo stesso assale.... E ok e che comunque il loro " gommaio " aveva in MAG la coppia.... Omettendo di dirmi che non era dello stessa marca!!!! Mi ha detto il prezzo per avere l'ok del lavoro da fare " costo per i 2 pneumatici 500 euro " tenendo conto che con poco più si cambia il treno intero (circa 600) e di marche discrete gli ho detto che mi sembrava una enormità!!! Risposta :e allora cosa devo fare???!!!
Io faccio l'agente di commercio e per ovvi motivi tengo l'auto in ordine cambio i pneumatici spesso e so bene cosa costano !!!!
Mi sembrava giusto segnalare questo!!!!!
Per fortuna nella concessionaria dove io vado non si comportano così
Saluti
Ciabatti Franco
Sono cliente BMW da circa 10 anni; nel corso di questo periodo ho acquistato quattro vetture ed ho sempre effettuato l'assistenza presso le officine BMW ITALIA, sottoscrivendo anche contratti di assistenza. Attualmente posseggo una 318d GT per la quale ho sottoscritto un contratto di assistenza, ovviamente prepagato, 3 anni/100000 Km. La vettura ha attualmente 51.000Km e mi segnale che tra 3.900 Km devo eseguire il tagliando. Considerato che devo partire per le vacanze ho fissato un appuntamento per eseguire la manutenzione, visto che sicuramente durante il mio viaggio percorrerò oltre 3.900 Km. Con stupore ho appreso che non posso eseguire il tagliando in quanto mancano 3.900 km alla manutenzione programmata ed è possibile anticipare la manutenzione solo se mancano meno di 2.000 Km. Cosa devo fare? partire e cercare un centro assistenza aperto la settimana di ferragosto e perdere un giorno delle mie ferie per fare il tagliando? Se non avessi sottoscritto il contratto di assistenza, prepagato, e stamattina mi fossi recato presso un centro di assistenza autorizzato, mi avrebbero impedito di fare il tagliando a pagamento? Ritengo ovvia la risposta. Sono davvero insoddisfatto del servizio e mi sento derubato.
Mia moglie in occasione della revisione, presso la concessionaria auto Torino di Corsico ha fatto notare che la freccia anteriore destra non funzionava, hanno controllato e successivamente avevano chiesto se lei aveva tamponato.
la risposta fu affermativa, era stato un leggero tamponamento.
la concessionaria rispose che si era rotto il supporto del faro che alloggiava la freccia e la sua sostituzione ammontava a euro 800,00 Circa.
dopo qualche giorno mia moglie si è recata da un conoscente che è una officina autorizzata Fiat di cui mi fido.
aperto il cofano, si e' subito accorto che il connettore della freccia si era semplicemente sganciato.
in 5 minuti il problema si è risolto.
Lascio a voi ogni commento, sono rammaricato.
Mio figlio ha acquistato BMW 2 mesi fa con 80000 km prezzo 43 mila euro il 3 giorno ha rischiato di andare fuori strada auto con gomme usurate e ernia hanno sostituito solo una gomma e dopo tre giorni auto sbandato con testimoni a bordo mandato serie di email ma senza risposta siamo andati alla BMW che prima ha detto che sostituiva auto o recesso poi presa auto a domicilio fuori orario con testimoni visto che abito in un condominio con portiere dopo due giorni ci chiama e restituisce auto dicendo che tutto è apposto ma non è vero hanno sostituito i copertoni ma l,auto è incide tata da un autocarro e loro hanno omesso questo incidente Ripeto autocarro praticamente rifatta e verniciata varie volte si vede a occhio nudo ,ora farò fare perizia legale e darò prove al mio avvocato prove con vari video di prima e dopo la sistemazione e concludo che mio figlio è a rischio su quest,auto Ribadisco auto di 43 mila euro ,complimenti alla BMW che ho sempre elogiato come casa seria e mi sento colpevole di aver indirizzato mio figlio nella sede di via salaria Roma spero che prenderanno presto provvedimenti io intanto continuerò a scrivere Anche alle associazioni,a quattro ruote visto che l,auto non è sicura e ho paura per la vita di mio figlio e di altri cittadini
Ho acquistato una X3 d futura (ottobre 2012) euro 56.000
km.180.000
guasto improvviso (da notare che 8 giorni prima ho fatto il regolarissimo tagliando BMW) - risultato:
- mi si chiedono euro 3900 per la riparazione di turbina, filtro particolato, ecc. ecc.
- la BMW non garantisce ulteriori eventuali danni causati al motore.
In sostanza la macchina si è rivelata un DISASTRO TOTALE