Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Bumble rappresenta l’evoluzione della dating app: infatti, a differenza di Tinder ad esempio, sono le donne a doversi fare avanti. Inoltre, su Bumble è impostata la regola del tempo limite – fissato in 24 ore – entro il quale è necessario rispondere a una richiesta di primo contatto prima che questa sia cancellata.
In questa pagina approfondiremo tutte le soluzioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Bumble per il mercato italiano: dovrai solo continuare a leggere il contenuto dei prossimi paragrafi e prendere nota dei dati che ti servono.
Come sai, Bumble è una piattaforma di dating che puoi usare anche via web. Se hai necessità di ricevere informazioni generali puoi inoltrare la tua richiesta collegandoti alla pagina dei contatti di Bumble e attendere che si apra il modulo di contatto in sovrimpressione. In alternativa, puoi cliccare sul link dove leggi la parola Contattaci.
Questa modalità è chiamata assistenza via mail sulla piattaforma di Bumble, ma solo perché compilando il modulo di contatto riceverai la risposta sulla tua casella di posta elettronica: non esiste, infatti, un indirizzo email di Bumble dedicato alle richieste di assistenza.
Seleziona una delle motivazioni di contatto tra quelle che trovi elencati all’inizio del modulo, poi compila le varie caselle con i tuoi dati, come richiesto, infine fornisci le informazioni relative al tipo di modalità e di piattaforma attraverso le quali ti colleghi a Bumble e scrivi il messaggio nel box di testo che appare in fondo.
Prima di inoltrare il modulo, puoi anche allegare uno screenshot se pensi che possa chiarire meglio il problema che stai riscontrando. In breve tempo riceverai la risposta da parte del team che lavora presso il servizio di assistenza clienti.
BUONO A SAPERSI: questa soluzione è a disposizione sia di chi ha già effettuato la registrazione a Bumble, sia degli utenti che non hanno ancora creato l’area personale via web o App.
Sono trascorsi diversi anni dal lancio di Bumble e chi lavora per fornire informazioni e assistenza agli utenti ha maturato molta esperienza anche per ciò che riguarda il tipo di domande, anche di tipo tecnico, che ricevono con maggior frequenza rispetto ad altre.
Questo ha consentito la creazione della pagina delle risposte alle domande frequenti, o meglio, della pagina delle FAQ di Bumble, acronimo che significa “domande più frequenti”, ed è una speciale sezione del sito che contiene – suddivise per aree tematiche – una lista di domande a cui sono state fornite le risposte.
Le principali categorie di domande e risposte sono le seguenti:
Verifica quindi se all’interno delle diverse aree tematiche è stata pubblicata quella che corrisponde al dubbio che vuoi dissipare o al problema tecnico che vorresti risolvere e se la trovi, cliccaci sopra per leggere la risposta: avrai così risolto in fretta e autonomamente la tua esigenza di ottenere supporto.
Stavi cercando il modo per contattare telefonicamente il centro di assistenza clienti di Bumble?
Purtroppo non esiste questa possibilità, ma sappi che sul sito è stato scritto chiaramente che sono al corrente del fatto che si possa avere necessità di ottenere supporto.
Per tale motivo, viene posta particolare attenzione a tutte le richieste di assistenza inoltrate online o via App e lo staff risponde rapidamente.
Per entrare nel mondo di Bumble, devi ovviamente registrarti al servizio. La registrazione a Bumble è gratuita, puoi effettuarla sia da web sia da App e potrai, semmai, scegliere se acquistare alcuni servizi aggiuntivi in abbonamento.
Eri al corrente del fatto che la App di Bumble esiste in 3 diverse versioni? Non si tratta, infatti, solo di una tradizionale piattaforma social che permette di incontrarsi con lo scopo finale di creare una coppia, Bumble esiste infatti nelle versioni:
Se desideri scegliere una delle tre modalità, ti sarà sufficiente effettuare il download della App di Bumble accedendo a Google Play per la versione Android, oppure all’Apple Store per i dispositivi iOS.
Dopo che avrai installato l’applicazione e avrai creato il tuo profilo, potrai decidere se accedere a dating, friend o business e potrai cambiare quando vorrai semplicemente accedendo alle impostazioni della App e selezionando Scegli modalità.
Un tempo esisteva la netiquette, una sorta di manuale di belle maniere per gli utenti del web che si aggiravano all’interno delle prime piattaforme social o di chat.
Con il passare del tempo e con la diffusione su larga scala della connettività e dei social network, questo manuale comportamentale è caduto un po’ in disuso, ma su certe piattaforme – in special modo se si tratta di comunità di persone che condividono interessi comuni – vengono create regole comportamentali precise, proprio per mantenere sano l’ambiente, seppur virtuale.
Leggi con attenzione le linee guida di Bumble prima di iscriverti a questo social e vivrai al meglio la tua esperienza, sia se stai cercando la tua anima gemella, nuovi amici o professionisti che desiderano, come te, allargare la propria rete di conoscenze.
L’iscrizione a Bumble è gratuita ma, come hai letto in precedenza, esiste per te la possibilità di integrare i servizi a pagamento Bumble Boost e Bumble Premium che ti serviranno per aumentare le performance del tuo profilo e ottenere diversi vantaggi.
Scopri di cosa si tratta e come attivarli nei due paragrafi che seguono.
Se desideri ottenere servizi aggiuntivi, prendi in considerazione l’abbonamento a Bumble Boost. Può essere la decisione giusta per te se desideri ottenere i servizi che ti offre, che sono i seguenti:
Le funzioni di Riflettore e SuperSwipe scadono ogni settimana, di conseguenza perderai quelli che non avrai utilizzato ma avrai a disposizione le stesse funzioni a partire dalla settimana successiva.
Se questo abbonamento ti convince e vuoi acquistarlo, puoi procedere da web o da App ma ricorda che se desideri cancellare l’iscrizione o vuoi passare a Bumble Premium, dovrai accedere con la stessa versione che hai usato per comprare il servizio. Significa che se hai acquistato accedendo al tuo account dalla versione web, potrai cancellare o modificare l’abbonamento solo accedendo dalla piattaforma web.
Questa è la versione avanzata di Bumble e l’abbonamento ti offre davvero molti vantaggi e funzionalità aggiuntive. Ecco una lista di ciò che otterrai abbonandoti a Bumble Premium:
L’acquisto dell’abbonamento a Bumble Premium puoi effettuarlo sia da App sia accedendo al tuo account sul sito online.
Per mantenere Bumble un luogo virtuale sano e sicuro, è possibile segnalare o bloccare gli utenti che non seguono le regole.
La segnalazione può avvenire:
Per segnalare un utente mentre stai conversando procedi così:
Desideri segnalare un utente dal tuo profilo?
Uno speciale team verificherà il contenuto della tua segnalazione e se sarà il caso, procederà
con la sospensione del profilo.
BUONO A SAPERSI: non sempre viene comunicato l’esito delle segnalazioni ma sappi che
l’organizzazione ci tiene a farti sapere che prende molto seriamente le tue comunicazioni.
Se hai deciso di creare il tuo account su Bumble, tieni bene a mente che ogni responsabilità per azioni non ammesse dal regolamento della piattaforma resta a carico dell’utente: non puoi quindi reclamare contro Bumble se uno o più utenti tengono atteggiamenti sbagliati e non ammessi, puoi semmai segnalare i profili o chiedere la loro sospensione.
L’unico caso di reclamo ammesso su Bumble è quello relativo ai casi di violazione della proprietà intellettuale. Significa che se scopri che uno o più contenuti presenti su Bumble siano di tua proprietà oppure sei il legale rappresentante, puoi segnalare la situazione preparando un messaggio che includa al suo interno:
Dopo che avrai preparato il messaggio e i materiali a riprova della violazione, puoi scegliere la modalità di invio tra le seguenti soluzioni:
Infine, non perdere di visitare i canali social di Bumble perché possono rivelarsi utili anche per ottenere informazioni e assistenza di tipo generale.
Accedi alla pagina ufficiale di Bumble su Facebook se ti fa piacere aggiornarti sulle novità e per chiedere supporto al team che si occupa della manutenzione e dell’aggiornamento della pagina: puoi scrivere un messaggio privato tramite Messenger e attendere la replica.
Frequenti altre piattaforme social? Puoi accedere alla pagina ufficiale di Bumble su X (il nuovo nome di Twitter) ma in questo caso solo per seguire gli aggiornamenti, in quanto non è specificato che sia un canale di comunicazione per chiedere assistenza.
Anche la pagina ufficiale di Bumble su Instagram non rappresenta un canale utile per chiedere supporto, ma puoi comunque seguirla come punto di riferimento se ti piacciono i contenuti multimediali. Per concludere la carrellata di informazioni, ecco il collegamento su cui devi cliccare se desideri visitare la pagina aziendale di Bumble su LinkedIn e magari, scoprire se ci sono posizioni lavorative aperte che possano interessarti e a cui candidarti.