Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Rinomata catena di supermercati, la Carrefour è un’impresa made in France, fondata nel 1959 con sede ad Annecy, nell’Alta Savoia.
L’azienda è un vero colosso economico a livello mondiale: vanta infatti il settimo posto sia per ciò che riguarda il volume delle vendite sia per ciò che concerne il volume reddituale. A livello europeo invece, si attesta al secondo posto.
La sua presenza in Europa è ampiamente diffusa, ma esistono punti vendita anche in Nord Africa, in Argentina, in Asia e in Brasile.
In Italia il primo punto vendita fu aperto nel 1972, dopo una trattativa col Gruppo Standa che approdò a un accordo economico di successo. Dopo l’apertura del secondo punto vendita italiano, creato in provincia di Pavia, più esattamente a Montebello di Battaglia, la Carrefour decise di abbandonare la nazione, per farvi ritorno solo nel 1993, dopo essersi sganciata dal Gruppo Standa e con l’apertura di un punto vendita in provincia di Venezia, a Marcon.
Sempre nel 1993, il Gruppo Carrefour acquista la catena di ipermercati a marchio “Al Gran Sole”. Arriva il 1999 e la fusione con un grosso gruppo francese, Promodes, che gestisce il marchio dei supermercati GS in Italia.
Carrefour è stata la prima catena di supermercati a decidere – in Italia – di lasciare aperti i punti vendita 24 ore al giorno: dal 2012 infatti, la clientela può contare anche sull’apertura notturna.
L’azienda controlla, oltre alla catena di supermercati a marchio proprio, anche i supermercati GS e quelli a marchio Di Per Di.
Attualmente a livello nazionale sono aperti oltre 1070 punti vendita. L’azienda vanta un fatturato a molti zeri: circa 90 miliardi, con utili netti pari a qualche centinaio di milioni di euro.
Una curiosità: il primo punto vendita a marchio Carrefour, aperto ad Annecy in Alta Savoia, è attualmente il più piccolo punto vendita al mondo della catena.
Il quartier generale francese di Carrefour si trova al seguente indirizzo:
Carrefour – 33
avenue Emile Zola
92100 Boulogne Billancourt
Ecco di seguito, i dati relativi alle sedi italiane:
Sede legale:
Via Caldera 21
20100 Milano.
Il centralino telefonico risponde al numero: 02 41273998 e 02 41549372
sede legale:
Via Caldera 21
20100 Milano.
Anche in questo caso il numero telefonico del centralino è: 02 48251
sede legale:
Via Caldera n. 21
20100 Milano.
Stesso numero telefonico riportato in precedenza: 02 48251
sede legale:
Viale Schiavonetti Luigi
00173 Roma.
Il numero telefonico del centralino è: 06 722711.
Se avete necessita di parlare con un operatore del servizio clienti Carrefour potete chiamare il numero verde gratuito:
Come ogni azienda che si rispetti, anche Carrefour si avvale di piattaforme web che servono da polo informativo per la clientela e da biglietto da visita.
Per navigare all’interno del sito web italiano, cliccare sul link Carrefour online.
Se si desidera registrarsi e creare un account personale, collegarsi alla pagina registrati, inserendo tutti i dati richiesti.
Il sito è anche un fornitissimo e-commerce: tutti i prodotti sono acquistabili online, ed è anche per questo che è consigliabile procedere con la registrazione del proprio account personale, attraverso il quale gestire gli acquisti e i pagamenti.
Molto interessante il servizio di acquisto e consegna della spesa direttamente a casa: si può selezionare la tipologia di consegna desiderata, usando il servizio Everli di Supermercato24 o Glovo.
E’ essenziale prima verificare che il servizio sia attivo nella propria città.
Infine, ecco la sezione dedicata al servizio clienti. Se per qualsiasi ragione si ha necessità di entrare in contatto con il team addetto alla comunicazione, dopo aver fatto degli acquisti oppure prima di acquistare, si può chiedere ogni tipo di informazione grazie ai servizi di contatto proposti alla pagina servizio clienti online.
Si può anche trovare risposta ai propri problemi leggendo le risposte alle domande più frequenti, accedendo alla sezione delle FAQ – Frequently Asked Question – dopo aver selezionato l’area di interesse tra le tipologie di prodotti.
Alcune tra le domande piu gettonate sono, ad esempio:
Potete entrare in contatto con un operatore del servizio clienti Carrefour attraverso la chat integrata al sito internet: vi basterà entrare nella pagina dedicata al Customer Care, scrollare fino in fondo e cliccare sull’icona della chat.
Per seguire le novità in casa Carrefour o per contattare direttamente il team che si occupa della comunicazione via social, è possibile scrivere la propria richiesta utilizzando i servizi di chat.
Carrefour è presente su tutti i principali social network:
Opinioni degli utenti:
In data 27 aprile sono andato a fare la spesa al negozio le porte di Moncalieri, dopo parecchio tempo.
Nonostante il momento è le difficoltà del settore ho riscontrato che parecchi clienti si aggiravano per gli scaffali senza la minima protezione sanitaria, così come diversi addetti al servizio scaffali che anche se avevano la mascherina non la indossavano. Nessuno fa rispettare gli assembramenti tra le corsie, se non un semplice cartello.
Ritengo inaudito un simile comportamento.
Ad oggi meglio un piccolo negozio.
riempio il carrello nella spesa on line e - alla fine -- si blocca tutto.
Meglio ESSELUNGA.
Spesa consegnata con notevole ritardo e diversi prodotti ordinati e PAGATI non ricevuti.
Pessimo servizio . Da non consigliare assolutamente.
Ho presentato modulo di richiesta agevolazioni over 60 con mail del 29 marzo 2020.Ad oggi, pur essendo trascorsi i 14 giorni lavorativi previsti dalle condizioni generali di vendita riportati sul sito, entro cui carrefour garantisce la risposta alla richiesta avanzata dal cliente, dopo svariate telefonate al numero verde e numerose mail di sollecito a ''spesa online'' non ho ricevuto la mail di risposta alla mia richiesta e quindi non posso usufruire dell'annullamento dei costi di consegna.
Ho effettuato per la prima volta un ordine di spesa online e non sono soddisfatta del servizio. Molti dei prodotti non erano disponibili, altri invece erano diversi da quelli ordinati (es, asparagi al posto di asparagina, carciofi al vapore al posto di carciofi alla brace). Ma la cosa gravissima e ingiustificabile è che i prodotti surgelati sono arrivati parzialmente scongelati!
da un mese attendo una risposta ad un reclamo per mancata applicazione di uno sconto e da quindici giorni sono in attesa del completamento della procedura di accesso al servizio agevolato di consegna a domicilio.
Pessima educazione e villania da parte dei gestori di alcuni punti vendita ( Milano Corso Monforte ) che non mettono un addetto a contingentare gli ingressi e la mancata precedenza ai clienti " over " 70.
Sto aspettando un ordine da marzo e anche unarisposta dal servizio clienti
Circa 20 tentativi in di ordinare online tutti FALLITIi dopo il prepagamento prima della conferma ordine.
Servizio poco efficiente e innafidabile
Trovo inammissibile in un simile momento di estrema emergenza risolvere la forte richiesta di consegna a domicilio con una coda virtuale. Tale cosa virtuale si limita a dirti se il tempo di attesa per accedere al servizio supera o meno l 'ora.... Peccato che potrebbe essere anche di tre ore!!! E sopratutto rinnego profondamente sbagliato non dire prima della lunga attesa se alla fine ci sono orari disponibili per la consegna a domicilio!!!!
Lo scorso venerdì ho fatto la spesa nel punto vendita dell'Aquila sito in via Antonio Panella. Nonostante fosse ora di pranzo, il supermercato era affollato, troppo affollato per riuscire a mantenere nei corridoi, tra gli scaffali, un metro di distanza dagli altri, rispettando il divieto. Anche durante la fila alle poche casse aperte la distanza di sicurezza non è stata rispettata. Non si è verificato alcun controllo da parte del personale circa il numero dei clienti presenti in negozio né il richiamo alle regole. Io mi sono sentita a disagio e certamente, in questo periodo di criticità, non frequenterò più quel supermercato. D'altro canto, auspico controlli più severi ed il pieno rispetto delle norme per la sicurezza di tutti.
e purtroppo devo fare una recensione molto negativa... da giovedì scorso sto cercando di fare una spesa on line... ma non accedo neppure al negozio virtuale... vengo messo in coda e dopo oltre un'ora e mezza non mi viene ancora data la possibilità di fare la spesa. capisco il momento, ma ho 68 anni ,sono solo, vari problemi di salute precedenti al covid 19 , le riserve in casa si stanno esaurendo e non ho la possibilita' di fare la spesa ...ieri sera sono stato collegato, l'ultima volta, dalle 23:00 all'1 di notte, stamattina mi sono collegato alle 8:20 e ad ora sono ancora riuscito ad entrare sul sito per gli acquisti e sono sempre in coda... (oltre un' ora ... e continua a dirmi ancora un'ora di coda!!!!!) ...assurdo...
La mia recensione negativa riguarda il parcheggio del Carrefour di via Morghen a Napoli che mi ha fatto pagare 3€ per aver superato il "limite" di un ora e mezza per fare la spesa, nonostanteaavessi fatto presente che piùddi un'ora l'avevo spesa nella fila per entrate. Trovo scorretto e triste chi specula anche in queste situazioni. Ringrazio invece i dipendenti del supermercato per lavorare in queste condizioni difficili.
Ritengo quantomeno inopportuno e forse meritevole di un approfondimento di legittimità l'aumento del costo di spedizione per la spesa on-line introdotto da Carrefour nei giorni scorsi, in piena emergenza coronavirus, nonchè l'innalzamento da 70 € a 120 € dell'importo minimo esente.