Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
In Italia esistono diversi operatori del settore telecomunicazione, il cui business si fonda sui servizi di telefonia e connessione al web.
Questi operatori hanno reti atte alla trasmissione del segnale telefonico, attraverso particolari antenne, e possono fornire il servizio di connessione al web attraverso una rete articolatissima di cavi, che è in grado di trasportare il segnale in ogni singolo appartamento.
Nella maggior parte dei casi, gli operatori sono titolari di tutte le infrastrutture necessarie a fornire i servizi in abbonamento.
Esiste però un altro tipo di fornitura del servizio telefonico, denominato “virtuale”, che funziona attraverso la concessione – da parte di altri operatori – dell’utilizzo a terzi delle proprie infrastrutture. In pratica, chi opta per questo tipo di business, non deve necessariamente possedere le antenne e tutto ciò che è necessario per portare il segnale ai propri clienti, ma può accedere – previo accordo – a quelli già in essere.
Il primo e più importante gestore di servizi telefonici virtuali in Italia è Coop Voce, che ha lanciato la propria proposta di telefonia mobile virtuale nel 2007, grazie a un accordo tra Coop Italia – il famoso marchio che contraddistingue una grande rete di supermercati e ipermercati – e TIM.
Grazie a questo accordo, è nata Coop Voce, che utilizza le reti GSM/UMTS/LTE di TIM. Le SIM di Coop Voce sono contraddistinte dai prefissi 331 e 370, e sono esclusivamente prepagate, sia che si tratti di clienti privati che di clienti business.

Attualmente, Coop Voce è il più apprezzato tra gli operatori di telefonia mobile virtuale, e a monte di questo successo c’è l’ottima copertura del servizio, che rende possibile la linearità nelle comunicazioni telefoniche mobili, tanto da far registrare – al 31 Dicembre 2017 – oltre 740.000 linee telefoniche attivate.
I servizi proposti sono quelli tradizionali per la telefonia mobile: chiamate, sms, connessione dati, roaming internazionale, MMS e persino videochiamate.
Lo slogan è: “Comunicare è semplice”.
Assistenza clienti
Il servizio clienti di CoopVoce è molto dettagliato per far sì che il cliente trovi subito il servizio di cui ha bisogno. CoopVoce permette di ricevere sia assistenza automatica, sia assistenza in tempo reale attraverso un operatore.
Per scoprire tutte le modalità per entrare in contatto con il team assistenza assistenza di Coop Voce, vi invitiamo a visitare la sezione Numeri Utili del sito ufficiale.
Per avere informazioni di ogni tipo sui servizi e sulle offerte di Coop Voce, è a disposizione una numerazione unica, il 188. Contattando questo numero, attivo tutti i giorni e 24 ore su 24, si può ricevere assistenza dagli operatori telefonici.
Presenza sui social
Ormai non esiste azienda che non abbia almeno una pagina ufficiale sui social network. Coop Voce è presente su Facebook, su Twitter e anche su Instagram ed esiste anche un canale video su Youtube.