Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Quest’azienda francese del settore alimentare, fu fondata nel 1919 da Isaac Carasso, un individuo che aveva preso particolarmente a cuore un fenomeno molto diffuso dopo la Prima Guerra Mondiale: i disturbi intestinali nei bambini, dovuto alla scarsa alimentazione e igiene.
Affascinato dalle proprietà dei fermenti lattici, decise quindi di produrre yogurt utilizzando colture di fermenti che si faceva arrivare direttamente dal famoso Istituto Pasteur. Lo yogurt così prodotto, decise però di venderlo attraverso il canale delle farmacie, al pari di un farmaco.
Carasso desiderava dare all’azienda il soprannome del figlio, che si chiamava Daniel ma veniva affettuosamente chiamato Danòn. Ci fu però un problema in quanto le autorità preposte alla registrazione della denominazione aziendale, non accettarono un nome proprio, così che – alla fine – Carasso decise di modificarlo in Danone, così come lo conosciamo oggi.
L’azienda fu quindi avviata e, collateralmente, Issac incoraggiò il figlio Daniel ad intraprendere gli studi scientifici e ad approfondire le tematiche legate alle colture batteriche per produrre fermenti lattici.
A soli 20 anni, Daniel registra la Société Parisienne du Yoghourt ma, contrariamente al padre, decide che lo yogurt non dovesse essere considerato un farmaco, quanto un prodotto per l’alimentazione quotidiana.
Per introdurre sul mercato questa vera e propria novità, Daniel pensò bene di inserire nella formulazione dello yogurt, anche dei sapori, così da rendere il prodotto molto più apprezzabile al palato.
Arriva anche il secondo conflitto mondiale, nel frattempo Isaac era deceduto e, nel 1942, la famiglia Carasso decide di emigrare negli USA, anche a causa delle rigidissime e temibili leggi razziali che erano state da poco varate, e che mettevano a rischio la loro incolumità, essendo di religione ebraica.
Appena giunti negli USA, Daniel non perde tempo: acquisisce un’attività di produzione di yogurt greco e avvia la sua attività imprenditoriale nel Bronx.
Erano anni difficili anche negli Stati Uniti, e l’attività trovò difficoltà a svilupparsi, almeno fino alla metà degli anni ’60, quando – grazie a una partnership con la Gervais, azienda del settore caseario, finalmente il business viene avviato e con grande successo: dopo alcuni anni, ecco la nascita della nuova realtà industriale, la Gervais-Danone SA.
Ciò permise, oltretutto, di poter immettere sul mercato un’ampia gamma di prodotti, dallo yougurt ai formaggi di ogni sorta alle bevande. Nel 1959 però, Daniel vende l’azienda il cui proprietario diventa Antoine Riboud.
Col passare degli anni, e con altre acquisizioni aziendali, il Gruppo Danone è diventato quello che conosciamo oggi: una grande industria che opera a livello internazionale.
La sede legale e amministrativa della Danone in Italia, si trova a Milano, al seguente indirizzo:
Danone S.P.A. – Alimentari E Dolciaria Industria Prodotti
Via Carlo Farini, 41,
20159 Milano
Il centralino telefonico risponde al numero:
Esiste anche una numerazione telefonica dedicata all’invio di fax:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica: relazioniesterne@danone.com
E’ attivo un numero verde gratuito, contattabile sia da telefono fisso che da cellulare, nel caso in cui si desideri entrare in contatto col servizio di assistenza clienti, sia per chiedere informazioni sui prodotti che per inoltrare un reclamo.
Il numero verde gratuito è: 800 804 037.
Eccoci ora all’approfondimento della piattaforma web aziendale. Per accedere a quella di Danone in lingua italiana, cliccare sul link: Danone online.
La sezione prodotti illustra tutti i prodotti attualmente in commercio, e se si desidera acquistare online, accedendo alle varie schede prodotto, e cliccando sul pulsante “Acquista online”, si viene reindirizzati sulla piattaforma Web di Amazon, su cui poi si possono concludere gli acquisti.
Interessante da visitare la sezione “La parola agli esperti” in cui si trovano molti approfondimenti sulle proprietà dello yogurt e gli effetti salutari della sua introduzione nella dieta quotidiana.
Per coloro che fossero interessati a inviare il proprio curriculum per tentare di essere selezionati per una delle posizioni lavorative in Danone, si può visitare la sezione lavora con noi.
In ultimo, se si preferisce contattare l’assistenza clienti direttamente online, è sufficiente compilare in ogni parte l’apposito modulo dei contatti.
Un ottimo sistema per entrare in contatto con la Danone, o meglio col team che si occupa della gestione della comunicazione web, è quello di collegarsi alle pagine ufficiali sui social, e utilizzare la chat interna – nel caso di Facebook – o la posta privata, nel caso di Twitter.
Danone è infatti presente su Facebook e su Twitter, ed è online anche una pagina ufficiale su Linkedin.