Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Un tempo l’unica fonte di riscaldamento era rappresentata dai camini e dalle stufe a legna. Si parla, tutto sommato, di tempi abbastanza recenti, in considerazione del fatto che nella prima parte del ‘900 le case erano riscaldate così e molte non erano nemmeno fornite degli elementari sistemi di riscaldamento.
L’era dell’industrializzazione era comunque stata avviata e le cose cambiavano abbastanza rapidamente in tutti i settori, anche quello della climatizzazione residenziale.
Fu proprio all’inizio del secolo scorso e più precisamente nel 1902, che aprì i battenti un’impresa nazionale nel settore della produzione delle stufe a legna: la De’ Longhi.
Per un lungo periodo l’impresa si occupò della produzione di stufe a legna per conto di altre imprese, quindi il cognome De’ Longhi non compariva come identificativo di un marchio.
Molti decenni furono necessari prima di imprimere il nome sui prodotti: era il 1973 quando iniziò a essere distribuito il primo radiatore a olio a marchio De’ Longhi. Il dispositivo aveva una capacità riscaldante e di irradiazione del calore davvero notevole. Al già grande successo dell’impresa riconosciuto dai consumatori, negli anni successivi si aggiunse una nuova epoca si successi, stavolta dovuti anche alla poliedrica capacità produttività.
Gli anni ’80 furono il periodo dello sviluppo di nuovi dispositivi, come per esempio i sistemi di climatizzazione – famosissimo il modello Pinguino distribuito in milioni di unità – o i forni elettrici della linea Sfornatutto.
Contemporaneamente, la produzione di radiatori di calore che era stata un po’ messa da parte, fu scorporata e affidata alla DL Radiators S.pA.
Tra gli anni ’90 e l’avvento del XXI secolo, la De’ Longhi sviluppa e concretizza il suo grande piano di espansione acquisendo altre grandi imprese e arrivando a inglobare colossi del calibro della statunitense Procter & Gamble, della tedesca Braun e della Kenwood.
Dopo oltre un secolo di gestuibe dell’impresa la cui gestione era stata sempre saldamente mantenuta dalla famiglia De’ Longhi, nel 2020 arriva la decisione: viene nominato un amministratore delegato esterno e il nucleo familiare esce di scena.
Oggi l’industria è una delle più forti e importanti a livello mondiale e vanta una distribuzione di prodotti per la casa, per la climatizzazione degli ambienti e per la preparazione alimentare che offre sul mercato internazionale un’ampissima gamma di prodotti.
Ti ha coinvolto la lettura della storia di questa grande impresa del Made in Italy? Quanti articoli a marchio De’ Longhi possiedi? Forse più di uno, o forse nessuno…Se però sei arrivato alla lettura di questa pagina e stai continuando a leggere, significa solo una cosa: hai interesse a scoprire di più su questo marchio. Devi per caso chiedere informazioni o assistenza? Ti servono i dati per contattare il loro servizio di assistenza clienti?
Hai trovato la fonte di informazioni che cercavi: ti sarà sufficiente procedere con la lettura per ottenere tutto ciò che ti serve e prendere nota.
Se hai adocchiato un prodotto De’ Longhi ma prima di acquistarlo desideri chiedere qualche informazione, puoi scegliere la soluzione più veloce: quella telefonica. Il call center messo a tua disposizione è composto da più di un numero verde, ognuno dei quali ti collegherà a un settore specifico per i consumatori in cerca di informazioni o assistenza.
Il primo numero verde gratuito che ti proponiamo di contattare è quello dedicato a chi deve solo chiedere informazioni sul catalogo di prodotti ed è il seguente:
Nel caso in cui tu abbia debba effettuare un ordine online sul loro e-commerce ufficiale oppure l’hai già fatto, ma ora hai necessità di ricevere assistenza sugli ordini, sulle condizioni di vendita o altre motivazioni legate allo store online, ecco il numero che dovrai digitare:
Infine, per te che hai bisogno di ricevere assistenza generale sui prodotti a marchio De’ Longhi, però quelli acquistati al di fuori dell’e-commerce, ecco il numero che puoi digitare per comunicare con i consulenti del reparto di supporto e assistenza:
Ora ti serve solo l’ultima informazione: conoscere gli orari di attività del call center. Eccoli: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30. Il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
In alternativa alla telefonata al call center hai a disposizione il modulo di contatto online. Compila il modulo con i tuoi dati personali, poi seleziona dal menù a tendina uno dei motivi pre-impostati (puoi anche chiedere i manuali di istruzioni comunicando quali sono quelli di tuo interesse) e finisci la compilazione scrivendo il testo del tuo messaggi e invia.
In breve tempo i consulenti del servizio di supporto clienti risponderanno alla tua richiesta fornendoti la soluzione alla tua domanda o il materiale che desideri ricevere.
Ti piace chattare? Hai l’abitudine di comunicare attraverso questo diffusissimo mezzo digitale? E’ talmente diffuso che molte aziende rendono disponibile una live chat sui loro siti per dare ai consumatori un’ulteriore opzione di contatto con i consulenti aziendali che si occupano di dare supporto e informazioni.
Per avviare la chat accedi al sito ufficiale di De’ Longhi e clicca in basso dove vedi una specie di nuvoletta. Cliccaci sopra, compila i campi con i tuoi dati se desideri un’esperienza personalizzata e attendi che il primo consulente disponibile si colleghi con te per rispondere alle tue richieste.
La pagina delle FAQ – acronimo in lingua inglese che sta per Frequently Asked Question e che tradotto in italiano significa domande frequenti – può evitarti di telefonare al call center o inviare la richiesta di assistenza online o via chat.
Se ciò di cui hai bisogno sono risposte in merito a questioni legate, per esempio, all’utilizzo dei servizi online presenti sulla piattaforma, oppure su una particolare linea di prodotti, ecco che una visita a questa sezione potrebbe essere risolutiva.
Accedi cliccando sul link De’ Longhi – pagina delle risposte alle domande frequenti, individua l’area di tuo interesse e cliccaci sopra. Scoprirai una lista di domande correlate con le risposte, quelle fornite dagli esperti dell’azienda.
Hai intenzione di acquistare sull’e-commerce di De’ Longhi? Procedi innanzitutto con la creazione della tua area personale, è veloce e gratuito e ti regalerà diversi vantaggi, come per esempio sconti e promozioni dedicate ai consumatori iscritti e anche un servizio di assistenza personalizzato. Potrai anche tenere traccia della spedizione del tuo pacco o registrare i codici dei prodotti che hai comprato.
Per iscriverti e creare il tuo profilo personale, accedi al modulo di registrazione online, compilalo con i dati richiesti e invialo. Non dimenticare di cliccare sul link di attivazione che riceverai via mail.
Il tuo prodotto ha smesso di funzionare? Niente paura: sul territorio nazionale esistono diversi centri di assistenza autorizzati per la riparazione dei prodotti De’ Longhi.
Per conoscere gli indirizzi di quelli presenti nella tua città accedi alla sezione del sito ufficiale trova un centro di assistenza autorizzato. Utilizza quindi le funzionalità contenute nella pagina, inserendo il nome della tua città nella casella che trovi in alto e cliccando il pulsante di invio.
La lista dei centri presenti nella tua zona apparirà sulla mappa interattiva ma anche lateralmente con tutti i dati che ti servono per raggiungere quello più vicino a te.
Hai bisogno del manuale di istruzioni del tuo climatizzatore o di un altro tipo di prodotti a marchio De’ Longhi? Hai la possibilità di ottenerlo subito, scaricandolo gratuitamente sul tuo PC.
Accedi alla sezione manuali di istruzione, clicca sulla tipologia di apparecchi presenti sulla pagina e scarica ciò che ti serve. Non trovi il tuo prodotto? Prova a scriverne il nome o il codice nella casella che trovi in alto.
Per completare tutte le possibili informazioni su questa grande industria italiana, ecco per te i link di accesso alle loro pagine presenti sui social network.
Non si tratta, in realtà, di canali utili per comunicare una richiesta di informazioni, ma puoi sempre provare a inoltrare un messaggio in maniera semplice ed educata, per esempio sulla pagina ufficiale di De’ Longhi su Facebook oppure puoi visitare il loro profilo ufficiale su Instagram.
Ti piacciono i video-tutorial? Allora segui quelli che sono caricati sul canale video di De’ Longhi su YouTube, scoprirai molti consigli interessanti!
Opinioni degli utenti:
La presente per comunicarvi che il giorno 27/09/11 ho acquistato un deumidificatorw de longhi des 16.
A tutt'oggi dopo essere stato dal rivenditore 3 volte ,lamentando che non funziona lo scarico...portandolo io a mano...nessuno si preoccupa di questo problema.
Tra l'altro l'ho acquistato da Cucciollo in via del tempio 6,il mio ufficio dove ho collocato il deumidificatore è Piazza Cenci..a 50 metri dall'azienda Cucciolo.......