Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Le consegne di cibo a domicilio sono diventate un’abitudine quotidiana per milioni di consumatori italiani. Ogni giorno, i fattorini che lavorano per le diverse organizzazioni di consegna dei pasti a domicilio girano per le città d’Italia per ritirare i cibi dai ristoranti per poi consegnarli ai clienti.
Si tratta di un servizio molto richiesto e apprezzato e che in Italia si è diffuso maggiormente dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19. Il fatto di dover lavorare a lungo in modalità smart working o di non poter circolare liberamente, ha di fatto cambiato le abitudini di molti cittadini italiani.
Le imprese attive in questo genere di servizio sono diverse e la maggior parte di esser è nata all’estero, dove certi trend vengono lanciati un po’ prima rispetto all’Italia, paese tradizionalista in special modo se si parla di alimentazione.
Una tra le aziende più conosciute anche in Italia, tra quelle che si occupano di consegna a domicilio di cibo, è Deliveroo. Si tratta di un’impresa inglese fondata nel 2013 e che ha conosciuto quasi subito un grande successo.
La sede centrale di Deliveroo si trova a Londra ma il servizio è distribuito a livello internazionale e arriva a coprire territori extraeuropei come Singapore, Hong Kong e gli Emirati Arabi. In Italia l’organizzazione è arrivata alla fine del 2015 con la prima consegna a domicilio registrata a Milano.
I clienti hanno a disposizione due soluzioni per accedere al servizio: le applicazioni da scaricare sui dispositivi mobili, oppure l’accesso alla piattaforma web.
Il funzionamento è semplice: dopo aver effettuato l’ordine online – via web o via App – si attiva l’organizzazione della consegna dei cibi a domicilio, grazie alla rete dei fattorini – denominati rider – che accettano di effettuare le consegne e si recano presso i ristoranti per il ritiro dell’ordine che poi trasportano fino al domicilio del destinatario.
A partire dalla metà del 2017 Deliveroo ha lanciato il circuito Deliveroo Edition, i cosiddetti “ristoranti fantasma”. Questa soluzione è stata ideata per consentire ai clienti che si trovano in località distanti dalle aree urbane, o comunque dai locali di ristorazione, di poter ricevere i pasti a domicilio.
In certe aree, quindi, vengono installate delle cucine all’interno di locali adatti alla preparazione professionale dei pasti e questo consente di non dover aprire un vero ristorante, con le spese che questo tipo di attività impegna a mettere in bilancio, ma in tal modo è possibile preparare i pasti da consegnare ai clienti.
Il business di Dliveroo si limita comunque alla fornitura del servizio di consegna. I ristoranti che lo desiderano possono aderire al circuito e Deliveroo guadagna una percentuale per ogni pasto ritirato dal ristoratore e una dal cliente che riceve l’ordine. Il resto va al al rider.
Per ciò che riguarda l’adesione al servizio, nel nostro paese Deliveroo ha stretto accordi con la catena Mc Donald’s, con Burger King, con Starbucks e con migliaia di ristoranti distribuiti sul territorio nazionale.
Hai già provato il servizio di consegna dei cibi a domicilio con Deliveroo? Se non lo hai ancora fatto, forse stai pensando di provare e probabilmente, cerchi qualche informazione aggiuntiva prima di effettuare il tuo primo ordine.
In ogni caso, se stavi cercando sul web informazioni su Deliveroo o su come ottenere assistenza, hai trovato la pagina giusta. Se continuerai a leggere i prossimi paragrafi scoprirai tutte le soluzioni a tua disposizione oltre ad altre informazioni utili per ottenere il servizio di consegna dei cibi a domicilio.
ATTENZIONE: per qualsiasi problema legato al tuo ordine devi contattare prima di tutto il ristorante che ha preparato i tuoi pasti. Deliveroo si occupa del servizio di consegna, non della preparazione dei cibi.
Devi segnalare un problema con il tuo ordine oppure hai necessità di chiedere un’informazione? Telefona al centro di supporto clienti telefonico di Deliveroo digitando il seguente numero:
La voce guida pre-registrata ti indicherà il numero che dovrai selezionare sul tastierino del tuo telefono per accedere alla sezione di supporto telefonico dedicata alla clientela.
I consulenti telefonici di Deliveroo sono a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
Preferisci scrivere un messaggio anziché contattare telefonicamente il servizio clienti di Deliveroo?
Scrivi il tuo messaggio e poi inoltralo alla seguente casella di posta elettronica:
Non tarderai a ricevere la replica da parte di uno dei consulenti del centro di supporto clienti che ti fornirà le informazioni e l’assistenza che desideri ricevere.
Per utilizzare il servizio di consegna a domicilio dei pasti con Deliveroo, devi registrarti al sito ufficiale oppure puoi usare le applicazioni, come scoprirai nel prossimo paragrafo.
Se preferisci collegarti via web, procedi alla creazione gratuita della tua area personale.
Clicca sul seguente link: registrati su Deliveroo. Inserisci la tua casella di posta elettronica nell’apposita casella, poi clicca sul pulsante di invio e inserisci il tuo numero di cellulare per creare la tua area personale.
Il tuo profilo sarà subito operativo e potrai effettuare il tuo ordine, ma non dimenticare di cliccare sul link di attivazione della tua area personale, che riceverai via mail sulla stessa casella di posta elettronica che hai utilizzato per registrarti.
Preferisci usare il tuo dispositivo mobile per navigare e anche per ordinare i tuoi cibi preferiti? Scarica le App di Deliveroo collegandoti a questa pagina di Google Play se usi il sistema operativo Android oppure alla seguente pagina di App Store se il tuo Smartphone integra un sistema operativo iOS.
Puoi anche effettuare il download accedendo al negozio delle applicazioni integrato nel sistema operativo del tuo smartphone o del tuo tablet.
Se hai già effettuato la registrazione via web, potrai inserire sull’applicazione i tuoi dati utente per accedere alla tua area via App, altrimenti puoi effettuare la registrazione del tuo profilo direttamente dall’applicazione.
Non hai ancora usato i servizi di consegna a domicilio di Deliveroo e vuoi saperne di più?
Se le tue sono domande di ordine generale puoi accedere alla pagina delle FAQ di Deliveroo, la sezione che contiene le risposte alle domande frequenti.
Effettua l’accesso e scorri le varie domande, che sono suddivise per aree tematiche. Se non trovi la domanda che ti interessa, puoi comunque inviare una richiesta di informazioni via mail alla casella di posta elettronica support@deliveroo.it.
Sei già registrato al sito o alla App di Deliveroo e hai già ordinato i tuoi cibi usufruendo di questo servizio ma forse non conosci ancora Deliveroo Plus.
Si tratta di un programma in abbonamento mensile che ti permette di risparmiare le spese di consegna dei tuoi ordini.
Valuta la tua spesa media per singolo ordine, poi seleziona l’abbonamento che fa al caso tuo accedendo alla sezione del sito ufficiale dedicata a Deliveroo Plus. Risparmierai un bel po’ di denaro spendendo una piccola cifra mensile a copertura delle spese di consegna.
Sei un ristoratore e fai parte dei circuito dei locali che ha aderito al servizio di consegna a domicilio dei pasti con Deliveroo e hai necessità di ottenere assistenza?
Hai a tua disposizione le seguenti soluzioni per entrare in contatto con il centro di assistenza Deliveroo per i partner:
Se ancora non hai stretto un accordo con Deliveroo ma hai interesse a diventare partner, compila l’apposito modulo di contatto online per chiedere maggiori informazioni.
Concludiamo la pagina di approfondimento sulle soluzioni per entrare in contatto con Deliveroo, fornendoti anche i link di accesso alle loro pagine attive sui social network.
Accedi alla pagina ufficiale di Deliveroo su Facebook e prova a scrivere un messaggio al team che si occupa dell’aggiornamento della pagina. Se ami navigare su altri social, hai a tua disposizione la pagina ufficiale di Deliveroo su Instagram e anche il profilo ufficiale su Twitter.
Ti interessa anche l’aspetto aziendale di questa organizzazione internazionale? In questo caso puoi visitare la pagina ufficiale di Deliveroo su LinkedIn.
Opinioni degli utenti:
Decisamente pessimi.
Ho fatto un’ordine , pagato con carta, ma quest’ordine non è mai stato consegnato. Il rider non ha neanche citofonato. Quando ho chiesto aiuto al servizio clienti mi hanno risposto che mi sarebbe arrivato un rimborso entro 48h ma quest’ultimo non è mai arrivato . Sono decisamente da denuncia
Ho utilizzato varie volte il Servizio Deliveroo e purtroppo devo ammettere che funziona male.
Spesso non arriva in tempo ciò che viene ordinato o arrivano merci errate.
Riders spesso lasciano le cose incustodite sui pavimenti o ascensori.
Se i negozi o ristoranti dell ' ordine fanno errori, il Call Center non riesce a trovare accordi con loro e nemmeno risarcisce la somma prelevata dalla carta. Quindi si configurano truffe e dolo.
L' unico modo e' pagare in contanti per non trovarsi truffati.
Al Call Center rispondono persone che prendono in giro i clienti ripetendo a vanvera frasi preimpostate.
Penso che le autorità giudiziarie abbiano molte segnalazioni aperte da clienti truffati.
Lasciato il nome del citofono poiché avevo bisogno di tenere il cellulare occupato. Il rider mi chiama solo al cellulare senza mai citofonare. Dopo 5 minuti se ne và. Noto le chiamate perse e richiamo. Numero bloccato e impossibilità di richiamare il rider.
Contatto il servizio chat di deliveroo e mi dicono che non riceverò né il mio ordine né alcun rimborso. Tra l'altro servizio clienti composto di inutili messaggi preimpostati.
Nonostante il loro regolamento (che sono andato a visualizzare) chieda ai rider di contattare il cliente anche via citofono, questo non è stato fatto. Dopo aver fatto presente anche questa cosa hanno continuato ad evitare i miei messaggi con lo stesso messaggio preimpostato che diceva che non avrei ricevuto alcun rimborso di alcun genere.
È stata semplicemente colta l'occasione di truffare un cliente. Niente di più.
Prodotti non consegnati difficoltà nel richiedere rimborso
Servizio pessimo, il rider non si è mai presentato, prima ha detto di non trovare l'indirizzo, poi che ha aspettato ma non si è presentato nessuno, ma non ha ne' suonato ne' chiamato al recapito telefonico che avevamo lasciato, e poi ha dato l'ordine per consegnato.
Il servizio clienti scortesissimo, continuava a ribadire che il rider ci aveva contattato senza risposta quando non era assolutamente vero e poi diceva che l'ordine era stato consegnato, palesemente in disaccordo con se stesso (o non ci ha trovato, o ha consegnato).
Nessuna possibilità di ottenere un rimborso.
Da denuncia.
Esperienza molto negativa. Ho ordinato a fine maggio una cena, mi è arrivata con molto ritardo, rispetto all'orario indicato. Ma questo sarebbe il disagio minore. Dal 24 maggio mi stanno addebitando, sulla carta utilizzata per pagare la cena (unico mezzo consentito, ora capisco perchè...), 7,99 euro senza spiegazione, senza motivazione e senza che io abbia sottoscritto alcun abbonamento. Non me ne ero accorta prima perchè dal 9 giugno sto lavorando all'estero e la mia banca aveva problemi con il login. Oggi stesso ho scritto alla banca e a deliveroo, spero che mi restituiscano il denaro di un servizio mai sottoscritto (lavoro in internet per aziende che vendono online e so bene come funziona, non sono una sprovveduta), sicuramente quando tornerò in Italia morirò di fame piuttosto che usare deliveroo e scoprire che mi addebitano cose mai richieste!
Non è possibile. Ordine effettuato alle 21 dopo diversi tentativi. Sarebbe dovuto arrivare tra le 22 e le 22 30. un'ora abbondante di attesa, arriva un bel messaggio:ordine cancellato. Ore 22 230 senza cena. Servizio pessimo
Ordine confermato alle ore 20,10, il rider telefona alle 20,40 ma non parla l’italiano l’unica cosa che capisco è “dove metto bicicletta” comunico il numero del piano e lui riaggancia. Dopo 5 minuti ritelefona e mi parla nella sua lingua mi dice ciao 3 volte e riaggancia, tutto questo 3 volte. Alle 21,10 contatto il servizio clienti che mi comunica che il rider avrebbe consegnato in 10/12 minuti. Alle 21,55 contatto nuovamente il servizio clienti che mi riferisce che il rider non riescono a contattarlo e mi propongono di accreditarmi l’importo per usufruirne entro tre mesi.
Servizio pessimo, consiglio di accettare rider che parlino e capiscano un minimo di italiano.
Cortese e molto disponibile il personale che risponde al telefono del servizio clienti.
Pessimo, credo che procederò ad una querela. Hanno dichiarato di aver consegnato prodotti mai arrivati ed il servizio clienti è inutile.
pessimi!! Ritardano di continuo ed aggiornano l'orario dicendo che l'ordine è puntuale. Una presa in giro!
Cena finita nel secchio e non riesco a contattare nessuno di questi. Il rider era scalzo ed in bicicletta ha fatto cadere a terra tutto ed ha avuto il coraggio di raccoglierlo per consegnarmelo
l'ordine non è stato consegnato, i soldi presi, la FAME è RIMASTA.
PEGGIO DI COSI NON è POSSUBILE e sono gia le 21.42.
Sono venuti a suonare e non hanno lasciato nulla dichiarando invece din aver consegnato.
Che schifo!!!!!!!!!
Siamo clienti fissi, ordiniamo almeno una volta a settimana. Per sbaglio abbiamo digitato l'orario errato, ci siamo accorti subito e immediatamente abbiamo chiamato per cambiarlo ci è stato risposto che erano già partiti e non potevano fare niente. Mi domando come abbiano fatto in un minuto a preparare l'ordine.Non eravamo neanche in casa!!!! Servizio clienti scandaloso MAI PIÙ chiederemo risarcimento!
Servizio no pessimo di più! Il mio ordine non è stato consegnato ma la cosa ridicola è che hanno dato la colpa a me, dicendomi che il rider ha aspettato per 7 minuti poi se n’è andato.... io non so quale persona normale ordina il cibo e poi non va a ritirarlo! E il bello è che manco il rimborso mi vogliono fare! La prima e l’ultima volta che ordino su Deliveroo.
Ordine arrivato aperto e mancante (uno spiedino di pollo) sicuramente mangiato dal rider durante la consegna dato che ho chiamato immediatamente il locale "pollo e friends" a Pesaro e hanno riconosciuto subito il mio ordine dicendomi che gli spiedini erano 2 all interno.
Il rider non ha aspettato il mio arrivo ma ha messo la busta in terra dopo aver suonato il citofono ed è scappato.
Vergognoso!!