Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Tra i sistemi di comunicazione tramite VOIP – un sistema grazie al quale attraverso internet è possibile effettuare conversazioni – Discord è l’applicazione lanciata nel 2015 da due sviluppatori informatici statunitensi, Hammer e Chisel, programmatori di videogiochi strategici, denominati MOBA, che hanno pensato di sviluppare un sistema di comunicazione Over IP dedicato alla comunità di giocatori.
Hammer e Chisel provarono a sviluppare il sistema prendendo le parti migliori di Skype e di TeamSpeak, e riuscirono ad abbattere, per esempio, la latenza nelle comunicazioni – il tempo di decompressione dell’audio – ma anche a ottenere la possibilità di usare server gratuiti. Quindi lo lanciarono all’interno del circuito Reddit.
La grande popolarità arrivò grazie agli utenti-giocatori di eSport – amanti di giochi sportivi – e delle tante Lan Party attive, che sono Lan locali dedicate ai giochi in modalità multiplayer.
Secondo quanto riportato dagli sviluppatori di questo sistema, a un anno dal lancio – nel 2016 quindi – Discord era stato utilizzato da 3,5 milioni di utenti. Nel Luglio del 2016 la cifra raggiunse gli 11 milioni di utilizzatori. Un vero record.
Passiamo ora alle informazioni sull’azienda, a quelle relative alla piattaforma web e all’utilizzo dei servizi, alle metodiche per entrare in contatto con l’assistenza clienti e infine, ai link per accedere alle pagine ufficiali sui social.
Indirizzo del quartier generale di Discord
Il quartier generale di Discord si trova negli USA al seguente indirizzo:
Discord Inc.
444 De Haro Street
San Francisco – USA.
Non si trova traccia di un contatto telefonico o di una mail generica aziendale.
Piattaforma web
Per accedere al sito ufficiale di Discord cliccare sul link Discord online.
Per utilizzare il servizio, esistono due diverse opzioni: scaricare il programma sul proprio PC, e a questo link è possibile scaricare la versione per Windows, oppure accedere in versione desktop, cliccando sul pulsante presente in homepage, su cui appare la scritta apri Discord nel tuo browser.
Nel secondo caso, dopo aver cliccato sul pulsante, sarà chiesto di inserire il nome utente e di accettare i termini di utilizzo. Nella schermata successiva apparirà una casella per creare il proprio account.
Per confermare la registrazione, è necessario aprire la propria casella di posta elettronica, su cui si riceverà una mail che contiene il link di attivazione.
Dal momento dell’attivazione dell’account, sarà possibile accedere alle tante room di chat dedicate ai giochi specifici, e dialogare in diretta con gli altri utenti.
Molto interessante la sezione Nitro, attraverso la quale è possibile ottenere l’accesso a una libreria vastissima di giochi. Il servizio è a pagamento, e si può scegliere se pagare mensilmente o una tantum per la durata di 12 mesi.
Prima di entrare a far parte della Community di Discord, meglio leggere le linee guida per non rischiare di fare qualche passo falso e venir allontanati dal circuito.
Gli ingegneri informatici che volessero creare un server dedicato, possono accedere alla sezione open source di Discord, che regala l’opportunità di poter sviluppare nuovi progetti da condividere in maniera aperta.
Infine, ecco la consueta pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – che rispondono in maniera approfondita alle domande e ai dubbi che, con maggior frequenza, vengono posti da chi utilizza il servizio o da chi sta pensando di farlo.
Servizio di assistenza agli utenti di Discord
Anche il servizio di assistenza si sviluppa attraverso la piattaforma online. Per accedere alla sezione assistenza, cliccare sul link centro aiuto di Discord.
In maniera del tutto autonoma, selezionando le aree di interesse, si potranno risolvere molti problemi associati per esempio alla piattaforma e al suo utilizzo, oppure al proprio account o ai pagamenti o ancora, alla configurazione dei server e molto altro.
È anche possibile inviare la richiesta di informazioni oppure segnalare un problema, utilizzando il modulo online, a cui si accede cliccando sul link invia una richiesta.
Dalla prima schermata selezionare, dal menù a tendina, il motivo della comunicazione che si desidera inviare, e poi compilare in ogni parte il modulo.
Presenza sui social
Per avere una panoramica ampia delle novità in casa Discord, è utile seguire le pagine ufficiali sui social, che permettono anche di entrare in contatto diretto sia col team che si occupa della gestione e dell’aggiornamento dei profili social, per inviare una richiesta di informazioni o di altro tipo, utilizzando chat o messaggi privati.
Ecco il link per accedere alla pagina ufficiale di Discord su Facebook e quello per entrare e seguire il profilo ufficiale su Twitter.
Esiste anche la pagina ufficiale su Instagram e un canale video su YouTube.