Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Azienda britannica, nel settore dell’aeronautica commerciale low cost, easyJet è stata fondata il 18 Ottobre 1995, con sede a Londra.
La denominazione per esteso però, è easyJet Airline Company Limited. Le prime operazioni di volo, iniziarono nel 1996, e furono acquistati in leasing – dalla GB Airways – due Boeing 737-200, in servizio sulle tratte da Londra-Luton a Glasgow ed Edimburgo.
Pochi anni dopo, nel 1998. easyJet riuscì ad acquistare il 40% delle quote azionarie della compagnia aerea di voli charter TEA Swizerland, acquisto che contribuì anche alla decisione di modificare la ragione sociale in easyJet Switzerland. La quotazione alla Borsa di Londra, giunge nel 2000.
Il successo di easyJet crebbe di anno in anno, in un mercato sempre più attento alle linee aeree a basso costo.
Nel 2002, altra acquisizione, stavolta della Go Fly, che permette a easyJet di consolidare la sua presenza anche presso l’aeroporto di Londra-Stansted.
Fino al Settembre del 2003, gli aerei utilizzati dalla compagnia aerea continuarono ad essere Boeing 737, ma poco dopo, ecco arrivare gli Airbus: ben 120 apparecchi, della serie A319. Questo tipo di velivolo, fu equipaggiato – su richiesta della easyJet – di un maggior numero di uscite di emergenza, garantendo così in caso di necessità, una più veloce procedura di evacuazione.
Attualmente, easyJet, che fa parte dell’easyGroup, conta su diverse basi in tutta l’Unione Europea. Le rotte su cui opera, sono oltre 650, coprendo quasi tutte le mete europee, oltre alle mete extraeuropee. A capo del gruppo, l’imprenditore greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou.
Nel nostro paese, tre le sedi: a Milano Malpensa, Venezia Tessera e Napoli Capodichino.
Se avete necessità di conoscere l’indirizzo della sede legale di easyJet, prendete nota:
Easyjet Airlines
Hangar 89 London Luton Airport
Luton Bedfordshire
Lu 2 9 PF.
Lo stesso indirizzo, è relativo a quello del personale del servizio clienti. Se dovete scrivere con posta tradizionale, basterà aggiungere la scritta “Customer Care”
La sede italiana invece, si trova a questo indirizzo:
EasyJet Airlines
Via Fernanda Wittgens, 3
c/o Revistudio
20123 Milano – (MI)
Infine, ecco il contatto email della sede legale nazionale: easyjt@legalmail.it
easyJet mette a disposizione della clientela, un numero unico, contattabile nel caso in cui si desideri cancellare o modificare una prenotazione, risolvere un problema con il bagaglio o chiedere informazioni su un reclamo.
Il numero è: 199 201 840 e il servizio è attivo 7 giorni alla settimana dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Se avete necessitò di contattare il Customer Service telefonico di easyJet, a seconda della nazione in cui vi trovate, ecco di seguito la lista dei numeri telefonici dei servizi di assistenza alla clientela, nazione per nazione.
Il servizio di Customer Service telefonico è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ora locale. Il costo della chiamata varia in base all’operatore telefonico:
In caso di particolari esigenze di assistenza, sia in aeroporto sia durante il volo, ecco la lista dei numeri telefonici da contattare, attivi 7 giorni su 7 nei seguenti orari:
Numero: 0800 998 1130
Orario di apertura dalle 08:00 alle 20:00 Ora locale del Regno Unito
Tutti i numeri soprariportati, sono gratuiti ma solo per chi telefona da rete fissa. Se si chiama da cellulare, e solo per alcuni operatori telefonici, sono possibili addebiti.
Per particolari esigenze, esistono alcune mail da contattare. Di seguito anche la spiegazione di utilizzo:
Eccoci arrivati al sito web di easyJet. Per accedere, cliccate sul link: easyJet online.
La piattaforma offre diverse e interessanti utilità, a partire dalla verifica dei voli che possono poi essere acquistati comodamente online, alla cancellazione di prenotazioni o altre informazioni inerenti tutta la fase di prenotazione, acquisto e verifica dei biglietti.
Inoltre, è possibile anche entrare in contatto con gli operatori di easyJet, entrando nella sezione specifica dei contatti.
Oltre al modulo online, che troverete in fondo alla pagina, in questa sezione si trovano informazioni inerenti ad esempio sul come effettuare una richiesta di rimborso dopo aver effettuato un acquisto a bordo di un volo, o come chiedere un risarcimento nei casi in cui si siano verificati ritardi o cancellazione dei voli prenotati.
Altro modo per restare aggiornati sulle novità di easyJet, ma anche per contattare lo staff, utilizzando la chat interna, è quello di seguire le pagine ufficiali sui social, come quella che trovate su Facebook, su Twitter e infine, il canale YouTube.
Se il volo prenotato con Easyjet è stato cancellato il servizio clienti contatterà la clientela per avvertirla.
È comunque possibile chiedere un rimborso o un voucher anche in caso di ripensamento e senza costi aggiuntivi, attivandosi autonomamente dal sito web di Easyjet.
Si può scegliere se modificare la data e/o la destinazione e se ottenere un rimborso oppure un voucher.
Se il volo è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, è possibile procedere con la modifica della destinazione e della data entro 14 giorni dalla data di partenza.
Se si preferisce annullare la prenotazione si può chiedere il rimborso in denaro detratti i costi di prenotazione. L’alternativa è il voucher con validità di 12 mesi dalla data di emissione.
Gli utenti iscritti al sito di easyJet possono procedere alla richiesta accedendo all’account personale e cliccando sulla prenotazione per poi seguire la procedura.
Chi non ha un account personale può inserire i dati richiesti – cognome del titolare del biglietto e numero di prenotazione – accedendo alla sezione: richiedi un rimborso.
ATTENZIONE: alcune prenotazioni non danno diritto al voucher ma solo al rimborso in denaro. La comunicazione di cancellazione deve avvenire entro 24 ore dalla partenza.
Per chiedere informazioni accedere alla sezione assistenza clienti di Easyjet.
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti easyJet. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti easyJet. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
Quando si acquista un biglietto aereo di Easyjet, è necessario tenere presente che non è possibile chiedere un rimborso nel caso in cui si dovesse decidere di non partire il giorno della prenotazione. Questa politica aziendale è direttamente riconducibile ai prezzi concorrenziali che la compagnia aerea è in grado di proporre ai viaggiatori. È però consentito cambiare la prenotazione, ed è un iter semplice da attivare autonomamente.
Ecco come cambiare la prenotazione del volo:
Dopo aver effettuato l’accesso all’area delle prenotazioni è possibile:
ATTENZIONE: le modifiche sono soggette al pagamento di un addebito secondo il listino verificabile online cliccando sul seguente link Costi e oneri. Esistono però alcune tariffe che includono anche eventuali modifiche. E’ meglio, quindi, verificare prima se il proprio biglietto è esente da oneri aggiuntivi. Inoltre, ove fosse possibile e per abbattere il costo degli oneri, è consigliabile effettuare le modifiche 60 giorni prima del volo.
Il rimborso si può richiedere esclusivamente se si dovesse verificare uno dei tre seguenti casi:
Quindi, esclusivamente in caso di cancellazione, di overbooking – che significa vedersi negare l’imbarco a causa di un numero superiore di prenotazioni rispetto alla capienza reale – o di ritardo dell’arrivo a destinazione oltre le tre ore, il viaggiatore ha diritto al rimborso di quanto pagato all’atto della prenotazione.
Per presentare la richiesta di rimborso è necessario accedere alla sezione dedicata a questo tema cliccando sul link ritardi e cancellazioni e leggere le spiegazioni secondo i casi specifici. Per poter accedere ai moduli da compilare per la richiesta di rimborso è necessario essere registrati al suto di Easyjet.
ATTENZIONE: esistono differenze sostanziali tra rimborso e risarcimento. Il primo sarà riconosciuto dalla compagnia nel caso in cui la stessa non risolva la situazione con proposte alternative che sanino la situazione. Il secondo, invece, corrisponde a una somma riconosciuta dalla compagnia e che spetta al viaggiatore per riconoscere un contributo per i danni subiti a causa della cancellazione del volo, del ritardo o dell’overbooking.
Il risarcimento non spetta se la compagnia ha avvertito con 14 giorni di anticipo o quando la cancellazione del volo dipende da circostanze eccezionali, quali: sciopero del personale, allarme sanitario, condizioni climatiche avverse.
Per ciò che concerne il bagaglio da stiva, esso non è mai incluso nel costo del biglietto. È però possibile aggiungerlo durante la prenotazione del volo oppure in un secondo momento. Ecco come procedere nei due casi:
Durante il processo di prenotazione del volo è possibile aggiungere il bagaglio da stiva. Questo inciderà sul costo finale del biglietto, e una volta terminato il processo di acquisto si riceverà una conferma via mail che conterrà l’elenco dei servizi acquistati.
Se si desidera aggiungere bagaglio da stiva dopo aver effettuato la prenotazione, è necessario contattare il centro di assistenza clienti digitando il numero telefonico: 06 97627655.
In alternativa si può contattare il servizio clienti via mail scrivendo alla casella di posta elettronica: servizioclienti@holiday.easyjet.com
ATTENZIONE: i passeggeri di Easyjet possono acquistare il trasporto massimo di 3 bagagli aggiuntivi, con un peso che va da un minimo di 20 kg fino a un massimo di 32 kg. In stiva è possibile traportare anche attrezzature sportive.
Con Easyjet il check-in avviene online oppure tramite app.
Per ciò che concerne il check-in esso si può effettuare nello spazio di tempo tra i 30 giorni e le due ore prima rispetto alla partenza del volo. Per procedere seguire gli step elencati di seguito:
ATTENZIONE: le carte d’imbarco possono essere scaricate sul PC e stampate oppure mostrate tramite la app di Easyjet dopo averle prodotte con l’attivazione del check-in.
A bordo è possibile portare un solo bagaglio a mano per singolo viaggiatore.Non è fissato limite di peso, l’importante è che sia possibile alzare autonomamente il bagaglio per riporlo dentro l’apposito alloggiamento posto sopra i posti a sedere.
Esistono però limiti alle dimensioni, che non devono essere maggiori di: 56x45x25cm ruote e maniglie compresi. Nel caso in cui il bagaglio superi i limiti consentiti, esso sarà caricato nella stiva e saranno addebitati i relativi costi.
Per i proprietari di dispositivi mobili con sistema operativo iOS è stato sviluppato un comodo sistema di dimensionamento del bagaglio che consente di verificare le dimensioni della valigia che si intende trasportare a bordo.
Per utilizzarlo ecco la procedura da seguire:
ATTENZIONE: in alcuni casi i viaggiatori possono trasportare un bagaglio aggiuntivo da custodire sotto il sedile davanti a sé.
Si tratta dei Clienti Flexi che viaggiano nei posti delle prime file, o nei posti con maggiore spazio per le gambe, oltre ai clienti titolari di Carta Easyjet Plus. Le dimensioni massime del bagaglio aggiuntivo sono le seguenti: 45x36x20.
Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?
Le regole esposte in questa scheda informativa sono contenute nella Convenzione di Montreal del 2001
Opinioni degli utenti:
I piloti della compagnia easyjet, potranno anch'essi aderire allo sciopero del 6 settembre?
salve ho sbagliato a scrivere il nome di un passeggero come posso fare? grazie mille
Salve avrei bisogno di una informazione:nel bagaglio a mano devo portare un contenitore contenente gel colorati il più grande è 30 ml, coe devo imbarcarli? posso tenerli all'interno del mio bagaglio a mano?
salve ho sbaliato screvire il nome di un passeggero come facio modeficarlo grazie
Salve,
volevo gentilmente chiedere quanto é il peso massimo da portare dentro un bagaglio a mano(incluso il peso del bagaglio),visto che sul sito della easyJet questa informazione non c'era.Grazie mille.
Saluti
Luana
dovrei prenotare per due persone adulte andata un volo da roma a palermo, e rientro da palermo a roma per tre persone tra cui una bambina di 14 anni, come posso fare per la prenotazione per il ritorno, visto che partiamo in due e ritorniamo in tre? dal sito non vi e' possibilita' di effettuare la prenotazione con questa esigenza?
Vorrei sapere se posso imbarcare un bagaglio da stiva danneggiato, dato che il manico-trolley della mia valigia è rotto e non si abbassa più.
Grazie mille!!
voglio sapere aquistato un billeto ma voglio cambiare la data di partensa per un paio di mese ma no lo so intro quanto mese (dice le regole di easyjet)
perchè non trovo i voli da milano per mostar? che fino a qualche tempo fa c' erano? cosa è successo?
Per favore vorrei sapere dovendo partire per la Spagna giovedi 26 maggio se si dovesse annullare il volo per il problema del vulcano islandese il biglietto si perde oppure va spostato ad altra data?grazie saluti alberto assirelli
ho un contratto telefonico con ifostrada e vorrei chiarimenti in merito alle bollette ma nessuno mi contattata
per cortesia, avrei bisogno di sapere esattamente con quale documento devo presentare mia figlia di 12 anni che viaggerà con me per un volo nazionale.All'anagrafe mi dicono che non rilasciano piu' la foto autenticata ma non puo' avere nemmeno la carta d'identita'. Basta un'estratto di nascita? lo stesso discorso vale per la nipotina di 2 anni che viaggera' con la mamma accanto? inoltre come funziona l'imbarco per il passeggino? grazie.
Vorrei denunciare un abuso commesso non da Easy Jet, ma dal PARTNER EUROPCAR in occasione di un noleggio presso l'aeroporto di Brindisi. A distanza di 5 giorni dalla consegna dell'auto noleggiata dal 21 al 26 aprile, indenne da urti e qualsiasi tipo di danno alla carrozzeria o ad altri componenti, pieno di carburante fatto a 2 Km dall'aeroporto, mi vedo addebitare la bellezza di 18 litri mancanti + servizio di rifornimento per un totale di 67 euro. Su diversi forum sono ben in evidenza centinaia di reclami da parte di clienti EUROPCAR per lo stesso motivo (invito a controllare). Si tratta di una vera e propria truffa a danno di persone che spesso a causa della esiguità delle cifre normalmente estorte, sono costretti a subire il sopruso, in quanto il costo di un eventuale reclamo risulterebbe comunque più oneroso. Invito Easy Jet a sorvegliare, per evitare che gli illeciti comportamenti del partner EUROPCAR possano gravare sulla fiducia e rispettabilità che il cliente ripone nei confronti della compagnia aerea.
Assistenza clienti della easyjet è letteralmente uno schifo!!!!
Ho fatto una prenotazione, ho già abbondantemente pagato ed ora che devo stampare il boarding-pass, clicco sul banner "stampa carta d'imbarco", mi si apre la finestra "autenticati" con già il codice della mia prenotzazione, compilo e-mail e password, si mette in moto la ricerca, continua a cercare per anche 30 minuti e poi salta la connessione senza nessuna spiegazione.
Ho provato a farmi mandare una nuova password, ho ricevuto la mail, ho utilizzato questa nuova password, si carica la ricerca e dopo ca 30 minuti salta di nuovo tutto!!!!!
Cerco un numero per contattarli telefonicamente, ma gli 899 non funzionano dalla Svizzera (canton ticino) dove sono domiciliato.
I numeri in Svizzera rispondono solo in francese e tedesco e spiegano elettronicamente solo la procedura da seguire sul web, proprio quella che non funziona MAI !!!!!!!!
Che schifo di linea aerea, altrie low coast che ho utilizzato, nonostante i bassi costi (molto spesso meno di easyjet) hanno un servizio clientela MOLTO migliore!!!!!
anche io ho avuto un problema nello stampare la carta d' imbarco perche' avevo prenotato tramite un'agenzia web. Dalla pagina iniziale http://www.easyjet.it inserendo solo il cognome il il codice di prenotazione dove richiesto e spuntando la casella di autorizzazione (in fondo a destra) dovrebbe funzionare
ciao io ho trovato un ottimo pacchetto per palma de majorca per 4 persone io vorrei prenotare pero quando clicco prenota ora mi dice errore nel carta che io ho inserito cioe visa electron (postepay) perchè?