Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Azienda britannica, nel settore dell’aeronautica commerciale low cost, easyJet è stata fondata il 18 Ottobre 1995, con sede a Londra.
La denominazione per esteso però, è easyJet Airline Company Limited. Le prime operazioni di volo, iniziarono nel 1996, e furono acquistati in leasing – dalla GB Airways – due Boeing 737-200, in servizio sulle tratte da Londra-Luton a Glasgow ed Edimburgo.
Pochi anni dopo, nel 1998. easyJet riuscì ad acquistare il 40% delle quote azionarie della compagnia aerea di voli charter TEA Swizerland, acquisto che contribuì anche alla decisione di modificare la ragione sociale in easyJet Switzerland. La quotazione alla Borsa di Londra, giunge nel 2000.
Il successo di easyJet crebbe di anno in anno, in un mercato sempre più attento alle linee aeree a basso costo.
Nel 2002, altra acquisizione, stavolta della Go Fly, che permette a easyJet di consolidare la sua presenza anche presso l’aeroporto di Londra-Stansted.
Fino al Settembre del 2003, gli aerei utilizzati dalla compagnia aerea continuarono ad essere Boeing 737, ma poco dopo, ecco arrivare gli Airbus: ben 120 apparecchi, della serie A319. Questo tipo di velivolo, fu equipaggiato – su richiesta della easyJet – di un maggior numero di uscite di emergenza, garantendo così in caso di necessità, una più veloce procedura di evacuazione.
Attualmente, easyJet, che fa parte dell’easyGroup, conta su diverse basi in tutta l’Unione Europea. Le rotte su cui opera, sono oltre 650, coprendo quasi tutte le mete europee, oltre alle mete extraeuropee. A capo del gruppo, l’imprenditore greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou.
Nel nostro paese, tre le sedi: a Milano Malpensa, Venezia Tessera e Napoli Capodichino.
Se avete necessità di conoscere l’indirizzo della sede legale di easyJet, prendete nota:
Easyjet Airlines
Hangar 89 London Luton Airport
Luton Bedfordshire
Lu 2 9 PF.
Lo stesso indirizzo, è relativo a quello del personale del servizio clienti. Se dovete scrivere con posta tradizionale, basterà aggiungere la scritta “Customer Care”
La sede italiana invece, si trova a questo indirizzo:
EasyJet Airlines
Via Fernanda Wittgens, 3
c/o Revistudio
20123 Milano – (MI)
Infine, ecco il contatto email della sede legale nazionale: easyjt@legalmail.it
easyJet mette a disposizione della clientela, un numero unico, contattabile nel caso in cui si desideri cancellare o modificare una prenotazione, risolvere un problema con il bagaglio o chiedere informazioni su un reclamo.
Il numero è: 199 201 840 e il servizio è attivo 7 giorni alla settimana dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Se avete necessitò di contattare il Customer Service telefonico di easyJet, a seconda della nazione in cui vi trovate, ecco di seguito la lista dei numeri telefonici dei servizi di assistenza alla clientela, nazione per nazione.
Il servizio di Customer Service telefonico è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ora locale. Il costo della chiamata varia in base all’operatore telefonico:
In caso di particolari esigenze di assistenza, sia in aeroporto sia durante il volo, ecco la lista dei numeri telefonici da contattare, attivi 7 giorni su 7 nei seguenti orari:
Numero: 0800 998 1130
Orario di apertura dalle 08:00 alle 20:00 Ora locale del Regno Unito
Tutti i numeri soprariportati, sono gratuiti ma solo per chi telefona da rete fissa. Se si chiama da cellulare, e solo per alcuni operatori telefonici, sono possibili addebiti.
Per particolari esigenze, esistono alcune mail da contattare. Di seguito anche la spiegazione di utilizzo:
Eccoci arrivati al sito web di easyJet. Per accedere, cliccate sul link: easyJet online.
La piattaforma offre diverse e interessanti utilità, a partire dalla verifica dei voli che possono poi essere acquistati comodamente online, alla cancellazione di prenotazioni o altre informazioni inerenti tutta la fase di prenotazione, acquisto e verifica dei biglietti.
Inoltre, è possibile anche entrare in contatto con gli operatori di easyJet, entrando nella sezione specifica dei contatti.
Oltre al modulo online, che troverete in fondo alla pagina, in questa sezione si trovano informazioni inerenti ad esempio sul come effettuare una richiesta di rimborso dopo aver effettuato un acquisto a bordo di un volo, o come chiedere un risarcimento nei casi in cui si siano verificati ritardi o cancellazione dei voli prenotati.
Altro modo per restare aggiornati sulle novità di easyJet, ma anche per contattare lo staff, utilizzando la chat interna, è quello di seguire le pagine ufficiali sui social, come quella che trovate su Facebook, su Twitter e infine, il canale YouTube.
Se il volo prenotato con Easyjet è stato cancellato il servizio clienti contatterà la clientela per avvertirla.
È comunque possibile chiedere un rimborso o un voucher anche in caso di ripensamento e senza costi aggiuntivi, attivandosi autonomamente dal sito web di Easyjet.
Si può scegliere se modificare la data e/o la destinazione e se ottenere un rimborso oppure un voucher.
Se il volo è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, è possibile procedere con la modifica della destinazione e della data entro 14 giorni dalla data di partenza.
Se si preferisce annullare la prenotazione si può chiedere il rimborso in denaro detratti i costi di prenotazione. L’alternativa è il voucher con validità di 12 mesi dalla data di emissione.
Gli utenti iscritti al sito di easyJet possono procedere alla richiesta accedendo all’account personale e cliccando sulla prenotazione per poi seguire la procedura.
Chi non ha un account personale può inserire i dati richiesti – cognome del titolare del biglietto e numero di prenotazione – accedendo alla sezione: richiedi un rimborso.
ATTENZIONE: alcune prenotazioni non danno diritto al voucher ma solo al rimborso in denaro. La comunicazione di cancellazione deve avvenire entro 24 ore dalla partenza.
Per chiedere informazioni accedere alla sezione assistenza clienti di Easyjet.
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti easyJet. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti easyJet. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
Quando si acquista un biglietto aereo di Easyjet, è necessario tenere presente che non è possibile chiedere un rimborso nel caso in cui si dovesse decidere di non partire il giorno della prenotazione. Questa politica aziendale è direttamente riconducibile ai prezzi concorrenziali che la compagnia aerea è in grado di proporre ai viaggiatori. È però consentito cambiare la prenotazione, ed è un iter semplice da attivare autonomamente.
Ecco come cambiare la prenotazione del volo:
Dopo aver effettuato l’accesso all’area delle prenotazioni è possibile:
ATTENZIONE: le modifiche sono soggette al pagamento di un addebito secondo il listino verificabile online cliccando sul seguente link Costi e oneri. Esistono però alcune tariffe che includono anche eventuali modifiche. E’ meglio, quindi, verificare prima se il proprio biglietto è esente da oneri aggiuntivi. Inoltre, ove fosse possibile e per abbattere il costo degli oneri, è consigliabile effettuare le modifiche 60 giorni prima del volo.
Il rimborso si può richiedere esclusivamente se si dovesse verificare uno dei tre seguenti casi:
Quindi, esclusivamente in caso di cancellazione, di overbooking – che significa vedersi negare l’imbarco a causa di un numero superiore di prenotazioni rispetto alla capienza reale – o di ritardo dell’arrivo a destinazione oltre le tre ore, il viaggiatore ha diritto al rimborso di quanto pagato all’atto della prenotazione.
Per presentare la richiesta di rimborso è necessario accedere alla sezione dedicata a questo tema cliccando sul link ritardi e cancellazioni e leggere le spiegazioni secondo i casi specifici. Per poter accedere ai moduli da compilare per la richiesta di rimborso è necessario essere registrati al suto di Easyjet.
ATTENZIONE: esistono differenze sostanziali tra rimborso e risarcimento. Il primo sarà riconosciuto dalla compagnia nel caso in cui la stessa non risolva la situazione con proposte alternative che sanino la situazione. Il secondo, invece, corrisponde a una somma riconosciuta dalla compagnia e che spetta al viaggiatore per riconoscere un contributo per i danni subiti a causa della cancellazione del volo, del ritardo o dell’overbooking.
Il risarcimento non spetta se la compagnia ha avvertito con 14 giorni di anticipo o quando la cancellazione del volo dipende da circostanze eccezionali, quali: sciopero del personale, allarme sanitario, condizioni climatiche avverse.
Per ciò che concerne il bagaglio da stiva, esso non è mai incluso nel costo del biglietto. È però possibile aggiungerlo durante la prenotazione del volo oppure in un secondo momento. Ecco come procedere nei due casi:
Durante il processo di prenotazione del volo è possibile aggiungere il bagaglio da stiva. Questo inciderà sul costo finale del biglietto, e una volta terminato il processo di acquisto si riceverà una conferma via mail che conterrà l’elenco dei servizi acquistati.
Se si desidera aggiungere bagaglio da stiva dopo aver effettuato la prenotazione, è necessario contattare il centro di assistenza clienti digitando il numero telefonico: 06 97627655.
In alternativa si può contattare il servizio clienti via mail scrivendo alla casella di posta elettronica: servizioclienti@holiday.easyjet.com
ATTENZIONE: i passeggeri di Easyjet possono acquistare il trasporto massimo di 3 bagagli aggiuntivi, con un peso che va da un minimo di 20 kg fino a un massimo di 32 kg. In stiva è possibile traportare anche attrezzature sportive.
Con Easyjet il check-in avviene online oppure tramite app.
Per ciò che concerne il check-in esso si può effettuare nello spazio di tempo tra i 30 giorni e le due ore prima rispetto alla partenza del volo. Per procedere seguire gli step elencati di seguito:
ATTENZIONE: le carte d’imbarco possono essere scaricate sul PC e stampate oppure mostrate tramite la app di Easyjet dopo averle prodotte con l’attivazione del check-in.
A bordo è possibile portare un solo bagaglio a mano per singolo viaggiatore.Non è fissato limite di peso, l’importante è che sia possibile alzare autonomamente il bagaglio per riporlo dentro l’apposito alloggiamento posto sopra i posti a sedere.
Esistono però limiti alle dimensioni, che non devono essere maggiori di: 56x45x25cm ruote e maniglie compresi. Nel caso in cui il bagaglio superi i limiti consentiti, esso sarà caricato nella stiva e saranno addebitati i relativi costi.
Per i proprietari di dispositivi mobili con sistema operativo iOS è stato sviluppato un comodo sistema di dimensionamento del bagaglio che consente di verificare le dimensioni della valigia che si intende trasportare a bordo.
Per utilizzarlo ecco la procedura da seguire:
ATTENZIONE: in alcuni casi i viaggiatori possono trasportare un bagaglio aggiuntivo da custodire sotto il sedile davanti a sé.
Si tratta dei Clienti Flexi che viaggiano nei posti delle prime file, o nei posti con maggiore spazio per le gambe, oltre ai clienti titolari di Carta Easyjet Plus. Le dimensioni massime del bagaglio aggiuntivo sono le seguenti: 45x36x20.
Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?
Le regole esposte in questa scheda informativa sono contenute nella Convenzione di Montreal del 2001
Opinioni degli utenti:
Non ho ancora ricevuto voucher da giugno 2020. È impossibile contattarli perché il numero è a paganento e si resta in attesa per decine e decine di minuti. Alle email nessuna risposta. Che delusione dopo aver investito i propri risparmi in un viaggio con questa compagnia. Pessimo servizio. Ma possibile che non c'è una via d'uscita?
A me hanno cancellato volo proveniente da Londra per COVID a Marzo .....dopo varie richieste di rimborso e una risposta dopo mesi che non mi toccava perche' COVID non dipendeva da loro , sono riuscita a farmi fare Vaucher che oltre a essere inferiore della cifra che ho pagato , e' in VALUTA STERLINE...e non posso utilizzarlo a meno che si vada a Londra...ho chiesto se me lo tramutano in EURO ma nessuna risposta x email.....e call center impossibile parlare...
diciamo che sono anni che volo con loro.....ma lasciamo perdere....assistenza ZERO!!!
Cosa dire, avevo prenotato un volo con due prenotazioni diverse, uno è arrivato dopo mesi, del secondo non ci sono più tracce, ho cercato di prenotare un volo con il voucher ricevuto, ma una volta inserito codice voucher appare la scritta errore con delle precisazioni da far ridere i polli, ho riprovato per giorni ma inutilmente. Ho provato a contattare l'199 ma anche quest una presa per il sedere, scritto mail rievuto risposta oltre i 28 giorni ventilati con una mail di quelle "preconfezionate" che non dicono nulla, li ho bombardati con altre mail di cui sto ancora aspettando riscontro. Se uno mi chiede cosa ne penso io rispondo sono di delinquenti e mi rivolgerò ad un legale, tanto per rompergli le scatole e chiederò i danni.
La mia esperienza in una parola? PESSIMA. Volo cancellato prima per covid, mi viene offerto un rimborso che ovviamente accetto: per DUE MESI nessuna notizia dei miei soldi, dopo due mesi, ricevo una mail da parte loro per avvisarmi che il mio rimborso è stato convertito in un voucher. Voucher che non arriva se non prima di altre tre settimane. nel frattempo avevo prenotato un altro volo per luglio. Volo cancellato da parte di questi disonesti, rimborso mai offerto e le uniche opzioni sono cambiare volo con prima data disponibile oltre 20gg dopo, oppure un altro voucher che mio malgrado mi vedo costretto ad accettare. Salvo poi scoprire che questi TRUFFATORI (perché questo sono) mi hanno raggirato dato che erano costretti a proporre un rimborso, ovviamente l'opzione non era presente al momento della scelta. Servizio clienti via facebook totalmente inutile e inadeguato con risposte automatiche, interazione umana che chiede anche giorni per rispondere e dipendenti easyjet che commentano dicendo che invece è tutto rose e fiori e che va tutto bene. Un sugggerimento? Evitate di volare per sempre con questi pagliacci: devono fallire.
Buonasera, domani mattina, avremmo dovuto prendere un volo della Easyjet, causa Covid19 abbiamo preferito con dispiacere rinunciare al viaggio. Purtroppo abbiamo scoperto che non avremmo ricevuto rimborso causa nostra decisione
Perché il volo non è stato cancellato. Questo ci dispiace tanto quanto i 545,00 buttati via e faticosamente guadagnati. Tutto questo per evitare il possibile contagio. Peccato!!!!
Buonasera stefi e Omar
Non riesco a prenotare l'opzione Hands Free nè da sito nè da app nonostante il volo sia abilitato per questa opzione.Pago ma non ricevo alcuna risposta a video o via mail. Invio una mail di richiesta assistenza. Peccato che leggo poi che risponderanno entro 28 gg ed il mio volo sia da andata che di ritorno è molto prima.Allora chiamo l'assistenza al num 199. L'operatore molto gentile dopo un po di attesa mi dice che non possono fare nulla telefonicamente, che non possono verificare se il mio pagamento è andato a buon fine e nemmeno mi sanno dare altri chiarimenti chiesti su questa opzione.
Praticamente ne sapevo più io....
Delusa dall'assistenza pure a pagamento!!!!
Sono 4 mesi che cerco di contattarli!!!
A 3 settimane dalla partenza mi hanno risposto che i miei voli sono regolari... peccato che la crociera è stata annullata e a me partire nn serve a niente!!!??
Mi hanno detto di spostare i voli....ok proviamoci visto i 700 euro spesi come minimo nn voglio perderli.....
Invece nn ci sono collegamenti ad agosto 2021 da Basilea a stoccolma???? mando un altra PEC chiedendo un voucher che vorrei spendere in serenità a gennaio/febbraio per le vacanze estive agosto 2021???? NESSUNA RISPOSTA??? chiamo continuamente il servizio a pagamento rimanendo troppo tempo e spendendo soldi inutilmente senza ricevere NESSUNA RISPOSTA ???????? Io nn so più cosa fare ma nn possiamo fare tt qlcs????ho fatto un sacrificio estremo per comprare quei biglietti non ho soldi da buttare al vento, li lavoro non rubo mica!!!??????? SONO TROPPO ARRABBIATA ??? É la compagnia con la quale viaggio di più ma.si sono rilevati poco seri??????
ho bisogno di effettuare un cambio volo; dal sito non è possibile, ù8mi da un messaggio generico di errore). Ho provato a chiamare il numero di assistenza 00443303655454 ma non risponde nessuno. Al momento sono in attesa da 21 minuti. E' davvero inaccettabile.
Vi dico la mia, e dice tutto (e sto sinceramente perdendo la pazienza). Io sono di quelli che come altri doveva partire in pieno Covid-19. Voli ovviamente cancellati il giorno prima o forse 2. Ma già lo sapevo. Aspetto e chiedo rimborso, non accordato. Prendo voucher, arriva subito o quasi (anche con il plus di 40€ regalo). Bene, oggi escono le date voli 2021 e siccome devo riandare nello stesso periodo provvedo a fare la prenotazione , tanto - dco io- ho il voucher. Bene , sul voucher c'è scritto che occorre inserirlo nella pagina di pagamento. Pagina di pagamento dove ovviamente lo spazio per il voucher NON C'E!!!
E io , imbecille, credendo di averlo al secondo step procedo, e così mi sono pagato il viaggio 2021 con carta anzichè con il voucher EasyJet. Inutile dire che il servizio clienti non risponde al telefono, e come altri ho già speso parecchi euro in attesa che un portoghese o un rumeno rispondano (non me ne vogliano portoghesi e rumeni, ma è quello che dice il messaggio che risponderanno da Portogallo o Romania). Sto meditando di mandargli gli avvocati
Dopo questa esperienza, farò di tutto per evitare di prendere un volo dell'Easy Jet. Scopro solo al momento di effettuare il check-in che i miei voli di andata e ritorno sono stati posticipati. In particolare il volo di ritorno atterrerà a tarda serata, invece che nel primo pomeriggio, impedendomi di prendere un treno per tornare a casa dall'aeroporto. Solo oggi mi arriva l'e-mail in cui mi vengono comunicate le variazioni dei voli. Nota all'interno dell'e-mail riguarda il fatto che mi devo occupare io, senza alcun rimborso, a cancellare o modificare i collegamenti da e per l'aeroporto, se non riuscirò a utilizzarli causa variazioni degli orari dei voli (cosa che ovviamente avverrà, poiché di tratta di un posticipo di 5 ore per entrambi i voli). Sì approfittano di questa situazione per vendere biglietti più cari del solito e le comunicazioni avvengono troppo tardi, quando ormai i posti sugli altri voli sono esauriti. Risultato: non si può fare che accettare. È una truffa!
NON VOLARE CON EASYJET E NON ACCETTATE I LORO VOUCHER. Si tratta di una truffa legalizzata, cancellano i voli a pochi giorni della partenza o modificano arbitrariamente date e orari, rendendosi poi irreperibili. Servizio assistenza clienti irraggiungibile sempre. I membri della cabin crew passano il loro tempo a scimmiottare i clienti che scrivono su facebook per chiedere aiuto. Professionalità zero
Easyjet mi ha cancellato il volo di ritorno e mi ha messo su un'altro volo, senza prima non aver avuto la mia autorizzazione, ho dovuto chiamare piu volte al numero a pagamento, che pero sono venuto solo dopo a conoscenza, che si pagava l'attesa.
Tutto cio e inamissibile, la prossima volta che mi cambiano il volo non terro assolutamente in considerazione le loro email, in quanto legalmente non sono obbligato ad accettare senza non essere prima contattato.
Pessimi su tutta la linea, Volo prenotato da Linate per Parigi, per caso vengo a sapere che Linate è ancora chiuso, erco di contattarli in ogni maniera, PEC,MAIL, 199,FACEBOOK, TWITTER, nessuna risposta. Spero che la paghino cara
Condivido con le altre recensioni, servizio pessimo, emergenza Covid 19 gestita malissimo.
Mi hanno annullato volo di andata a Lisbona MA NON IL RITORNO, anzi continuano a mandarmi date e orari diversi.
Nessun modo per comunicare con loro, al numero verde non risponde nessuno.
E-mail mandate a diversi indirizzi SENZA NESSUNA RISPOSTA
spesi 8 euro di telefonata senza nessun risultato,servizio pessimo