Assistenza clienti easyJet: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Azienda britannica, nel settore dell’aeronautica commerciale low cost, easyJet è stata fondata il 18 Ottobre 1995, con sede a Londra.

La denominazione per esteso però, è easyJet Airline Company Limited. Le prime operazioni di volo, iniziarono nel 1996, e furono acquistati in leasing – dalla GB Airways – due Boeing 737-200, in servizio sulle tratte da Londra-Luton a Glasgow ed Edimburgo.

Pochi anni dopo, nel 1998. easyJet  riuscì ad acquistare il 40% delle quote azionarie della compagnia aerea di voli charter TEA Swizerland, acquisto che contribuì anche alla decisione di modificare la ragione sociale in easyJet Switzerland. La quotazione alla Borsa di Londra, giunge nel 2000.

Il successo di easyJet crebbe di anno in anno, in un mercato sempre più attento alle linee aeree a basso costo.

Nel 2002, altra acquisizione, stavolta della Go Fly, che permette a easyJet di consolidare la sua presenza anche presso l’aeroporto di Londra-Stansted.

Fino al Settembre del 2003, gli aerei utilizzati dalla compagnia aerea continuarono ad essere Boeing 737, ma poco dopo, ecco arrivare gli Airbus: ben 120 apparecchi, della serie A319. Questo tipo di velivolo, fu equipaggiato – su richiesta della easyJet – di un maggior numero di uscite di emergenza, garantendo così in caso di necessità, una più veloce procedura di evacuazione.

Attualmente, easyJet, che fa parte dell’easyGroup, conta su diverse basi in tutta l’Unione Europea. Le rotte su cui opera, sono oltre 650, coprendo quasi tutte le mete europee, oltre alle mete extraeuropee. A capo del gruppo, l’imprenditore greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou.

Nel nostro paese, tre le sedi: a Milano Malpensa, Venezia Tessera e Napoli Capodichino.

Indirizzi e numeri telefonici delle sedi easyJet

Se avete necessità di conoscere l’indirizzo della sede legale di easyJet, prendete nota:

Easyjet Airlines
Hangar 89 London Luton Airport
Luton Bedfordshire
Lu 2 9 PF.

Lo stesso indirizzo, è relativo a quello del personale del servizio clienti. Se dovete scrivere con posta tradizionale, basterà aggiungere la scritta “Customer Care”

La sede italiana invece, si trova a questo indirizzo:

EasyJet Airlines
Via Fernanda Wittgens, 3
c/o Revistudio 
20123 Milano – (MI)

Infine, ecco il contatto email della sede legale nazionale: easyjt@legalmail.it

Numero unico servizio clienti

easyJet mette a disposizione della clientela, un numero unico, contattabile nel caso in cui si desideri cancellare o modificare una prenotazione, risolvere un problema con il bagaglio o chiedere informazioni su un reclamo.

Il numero è: 199 201 840 e il servizio è attivo 7 giorni alla settimana dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

Contatti telefonici di assistenza clienti easyJet nel mondo

Se avete necessitò di contattare il Customer Service telefonico di easyJet, a seconda della nazione in cui vi trovate, ecco di seguito la lista dei numeri telefonici dei servizi di assistenza alla clientela, nazione per nazione.

Il servizio di Customer Service telefonico è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ora locale. Il costo della chiamata varia in base all’operatore telefonico:

  • Austria: 0820 320 950
  • Croazia: 0601 90199
  • Danimarca: 4589 881032
  • Francia: 0820 420315
  • Germania: 0180 6060 606
  • Grecia: 2111 980013
  • Israele: 9723 7630561
  • Italia: 199 201840
  • Portogallo: 707 500176
  • Paesi Bassi: 0900 0401048
  • Regno Unito: 0330 365 5000
  • Spagna: 9025 99900
  • Svizzera: 0848 282828
  • Resto del mondo: +44330 3655454

Assistenza clienti speciali

In caso di particolari esigenze di assistenza, sia in aeroporto sia durante il volo, ecco la lista dei numeri telefonici da contattare, attivi 7 giorni su 7 nei seguenti orari:

Regno Unito

Numero: 0800 998 1130
Orario di apertura dalle 08:00 alle 20:00 Ora locale del Regno Unito

Francia

  • Numero: 0805 080 394
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Germania

  • Numero: 0800 723 7965
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Italia

  • Numero: 800 582 666
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Olanda

  • Numero: 0800 0202 754
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Spagna

  • Numero: 900 809 746
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Svizzera

  • Numero: 0800 00 66 77
  • Orario di apertura: dalle 09:00 alle 17:30 Ora locale

Resto del mondo

  • Numero: +44 158 227 7147
  • Orario di apertura: dalle 08:00 alle 20:00 – Ora locale del Regno Unito

Tutti i numeri soprariportati, sono gratuiti ma solo per chi telefona da rete fissa. Se si chiama da cellulare, e solo per alcuni operatori telefonici, sono possibili addebiti.

Contatti email e telefonici per gruppi, richieste commerciali e altro

Per particolari esigenze, esistono alcune mail da contattare. Di seguito anche la spiegazione di utilizzo:

  • Per prenotazioni di gruppo (15 o più passeggeri) si deve inviare una mail a: groupit@easyJet.com oppure si può chiamare il numero + 44 843 104 1200.
    Il servizio è attivo 7 giorni alla settimana dalle 10:00 alle 18:30.
  • Per richieste di carattere commerciale o contratti corporate contattare la mail: corporate.italia@easyjet.com.
  • Per avere acesso alle tariffe easyJet attraverso GDS & Self Booking Tools (SBT) e per richieste di collegamento ad easyJet attraverso API le richieste possono essere inoltrate alla mail: distribution@easyjet.com.

Piattaforma web di easyJet

Eccoci arrivati al sito web di easyJet. Per accedere, cliccate sul link: easyJet online.

La piattaforma offre diverse e interessanti utilità, a partire dalla verifica dei voli che possono poi essere acquistati comodamente online, alla cancellazione di prenotazioni o altre informazioni inerenti tutta la fase di prenotazione, acquisto e verifica dei biglietti.

Inoltre, è possibile anche entrare in contatto con gli operatori di easyJet, entrando nella sezione specifica dei contatti.

Oltre al modulo online, che troverete in fondo alla pagina, in questa sezione si trovano informazioni inerenti ad esempio sul come effettuare una richiesta di rimborso dopo aver effettuato un acquisto a bordo di un volo, o come chiedere un risarcimento nei casi in cui si siano verificati ritardi o cancellazione dei voli prenotati.

Presenza sui social

Altro modo per restare aggiornati sulle novità di easyJet, ma anche per contattare lo staff, utilizzando la chat interna, è quello di seguire le pagine ufficiali sui social, come quella che trovate su Facebook, su Twitter e infine, il canale YouTube.

easyJet: aggiornamento COVID-19

Voli cancellati e richiesta di rimborso

Se il volo prenotato con Easyjet è stato cancellato il servizio clienti contatterà la clientela per avvertirla.

È comunque possibile chiedere un rimborso o un voucher anche in caso di ripensamento e senza costi aggiuntivi, attivandosi autonomamente dal sito web di Easyjet.

Si può scegliere se modificare la data e/o la destinazione e se ottenere un rimborso oppure un voucher.

Modifica della data o della destinazione

Se il volo è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, è possibile procedere con la modifica della destinazione e della data entro 14 giorni dalla data di partenza.

Viaggiatori registrati al sito di Easyjet

  • Accedere al sito web di Easyjet
  • Inserire nome utente e password
  • Procedere con la modifica della data e/o della rotta

Viaggiatori NON registrati al sito

  • Per chi non è registrato al sito: cliccare sul link: modifica prenotazione
  • Inserire il cognome del titolare del titolo di viaggio e il numero della prenotazione
  • Cliccare sul pulsante “Invia
  • Seguire le istruzioni che compariranno sullo schermo

Richiesta di rimborso

Se si preferisce annullare la prenotazione si può chiedere il rimborso in denaro detratti i costi di prenotazione. L’alternativa è il voucher con validità di 12 mesi dalla data di emissione.

Gli utenti iscritti al sito di easyJet possono procedere alla richiesta accedendo all’account personale e cliccando sulla prenotazione per poi seguire la procedura.

Chi non ha un account personale può inserire i dati richiesti – cognome del titolare del biglietto e numero di prenotazione – accedendo alla sezione: richiedi un rimborso.

ATTENZIONE: alcune prenotazioni non danno diritto al voucher ma solo al rimborso in denaro. La comunicazione di cancellazione deve avvenire entro 24 ore dalla partenza.

Assistenza clienti easyJet

Per chiedere informazioni accedere alla sezione assistenza clienti di Easyjet.

Domande comuni easyJet

In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti easyJet. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti easyJet. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.


Come cambiare la prenotazione?

Quando si acquista un biglietto aereo di Easyjet, è necessario tenere presente che non è possibile chiedere un rimborso nel caso in cui si dovesse decidere di non partire il giorno della prenotazione. Questa politica aziendale è direttamente riconducibile ai prezzi concorrenziali che la compagnia aerea è in grado di proporre ai viaggiatori. È però consentito cambiare la prenotazione, ed è un iter semplice da attivare autonomamente.

Ecco come cambiare la prenotazione del volo:

  • Accedere all’area personale sul sito di Easyjet
  • Inserire i dati di login per accedere all’area personale
  • Cliccare su: Gestisci le tue prenotazioni

Dopo aver effettuato l’accesso all’area delle prenotazioni è possibile:

  • Modificare data e orario del volo
  • Modificare la destinazione di viaggio
  • Cambiare i nomi dei viaggiatori
  • Modificare i posti a sedere
  • Aggiungere attrezzature sportive o bagaglio da stiva

ATTENZIONE: le modifiche sono soggette al pagamento di un addebito secondo il listino verificabile online cliccando sul seguente link Costi e oneri. Esistono però alcune tariffe che includono anche eventuali modifiche. E’ meglio, quindi, verificare prima se il proprio biglietto è esente da oneri aggiuntivi. Inoltre, ove fosse possibile e per abbattere il costo degli oneri, è consigliabile effettuare le modifiche 60 giorni prima del volo.


Come chiedere un rimborso?

Il rimborso si può richiedere esclusivamente se si dovesse verificare uno dei tre seguenti casi:

  • Cancellazione del volo
  • Overbooking
  • Ritardo oltre le tre ore di arrivo a destinazione

Quindi, esclusivamente in caso di cancellazione, di overbooking – che significa vedersi negare l’imbarco a causa di un numero superiore di prenotazioni rispetto alla capienza reale – o di ritardo dell’arrivo a destinazione oltre le tre ore, il viaggiatore ha diritto al rimborso di quanto pagato all’atto della prenotazione.

Per presentare la richiesta di rimborso è necessario accedere alla sezione dedicata a questo tema cliccando sul link ritardi e cancellazioni e leggere le spiegazioni secondo i casi specifici. Per poter accedere ai moduli da compilare per la richiesta di rimborso è necessario essere registrati al suto di Easyjet.

ATTENZIONE: esistono differenze sostanziali tra rimborso e risarcimento. Il primo sarà riconosciuto dalla compagnia nel caso in cui la stessa non risolva la situazione con proposte alternative che sanino la situazione. Il secondo, invece, corrisponde a una somma riconosciuta dalla compagnia e che spetta al viaggiatore per riconoscere un contributo per i danni subiti a causa della cancellazione del volo, del ritardo o dell’overbooking.

Il risarcimento non spetta se la compagnia ha avvertito con 14 giorni di anticipo o quando la cancellazione del volo dipende da circostanze eccezionali, quali: sciopero del personale, allarme sanitario, condizioni climatiche avverse.


Come aggiungere bagaglio da stiva?

Per ciò che concerne il bagaglio da stiva, esso non è mai incluso nel costo del biglietto. È però possibile aggiungerlo durante la prenotazione del volo oppure in un secondo momento. Ecco come procedere nei due casi:

Aggiunta del bagaglio da stiva all’atto della prenotazione

Durante il processo di prenotazione del volo è possibile aggiungere il bagaglio da stiva. Questo inciderà sul costo finale del biglietto, e una volta terminato il processo di acquisto si riceverà una conferma via mail che conterrà l’elenco dei servizi acquistati.

Bagaglio da stiva da aggiungere dopo la prenotazione

Se si desidera aggiungere bagaglio da stiva dopo aver effettuato la prenotazione, è necessario contattare il centro di assistenza clienti digitando il numero telefonico: 06 97627655.

In alternativa si può contattare il servizio clienti via mail scrivendo alla casella di posta elettronica: servizioclienti@holiday.easyjet.com

ATTENZIONE: i passeggeri di Easyjet possono acquistare il trasporto massimo di 3 bagagli aggiuntivi, con un peso che va da un minimo di 20 kg fino a un massimo di 32 kg. In stiva è possibile traportare anche attrezzature sportive.


Come funzionano il check-in e la carta d’imbarco?

Con Easyjet il check-in avviene online oppure tramite app.

Per ciò che concerne il check-in esso si può effettuare nello spazio di tempo tra i 30 giorni e le due ore prima rispetto alla partenza del volo. Per procedere seguire gli step elencati di seguito:

  • Accedere all’area personale sul sito di Easyjet oppure lanciare la App di Easyjet
  • Tenere a portata di mano un documento di identità o il passaporto e il numero di prenotazione
  • Se si procede da Web accedere a “Gestisci le tue prenotazioni” e inserire il numero di prenotazione nell’apposita casella
  • Se si procede da APP inserire il codice di prenotazione nell’area di gestione integrata nell’applicazione

ATTENZIONE: le carte d’imbarco possono essere scaricate sul PC e stampate oppure mostrate tramite la app di Easyjet dopo averle prodotte con l’attivazione del check-in.


Cosa si può trasportare a bordo?

A bordo è possibile portare un solo bagaglio a mano per singolo viaggiatore.Non è fissato limite di peso, l’importante è che sia possibile alzare autonomamente il bagaglio per riporlo dentro l’apposito alloggiamento posto sopra i posti a sedere.

Esistono però limiti alle dimensioni, che non devono essere maggiori di: 56x45x25cm ruote e maniglie compresi. Nel caso in cui il bagaglio superi i limiti consentiti, esso sarà caricato nella stiva e saranno addebitati i relativi costi.

Per i proprietari di dispositivi mobili con sistema operativo iOS è stato sviluppato un comodo sistema di dimensionamento del bagaglio che consente di verificare le dimensioni della valigia che si intende trasportare a bordo.

Per utilizzarlo ecco la procedura da seguire:

  • Accedere alla app di Easyjet
  • Individuare la funzione di dimensionamento del bagaglio
  • Eseguire la procedura indicata

ATTENZIONE: in alcuni casi i viaggiatori possono trasportare un bagaglio aggiuntivo da custodire sotto il sedile davanti a sé.

Si tratta dei Clienti Flexi che viaggiano nei posti delle prime file, o nei posti con maggiore spazio per le gambe, oltre ai clienti titolari di Carta Easyjet Plus. Le dimensioni massime del bagaglio aggiuntivo sono le seguenti: 45x36x20.


Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?

Riferimenti normativi

Le regole esposte in questa scheda informativa sono contenute nella Convenzione di Montreal del 2001

Opinioni degli utenti:

  • Sono assolutamente indignata di come sia mio marito, un’amica ed io siamo stati trattati da easyJet. Il volo di easyJet ve-Bristol in data 22 dic. È stato cancellato ( i passeggeri erano mio marito e una mia amica mentre io avevo fatto la prenotazione e pagato i biglietti) non sono state fornite ne assistenza ne valide alternative , essendo tutti gli aerei pieni vista la data prenatalizia e quando ho inoltrato la richiesta di rimborso prima mi è stato scritto via mail che anche i due passeggeri dovevano fare la rischiesta di rimborso poi quando questo é stato fatto non ho più avuto risposta. Sono indignata e sconsiglio easyJet. Boicottate queste linee aeree disoneste.

  • Sono in aeroporto a Parigi, volo per Nizza delle 19:00 cancellato per maltempo, non certo colpa di easyJet, arrivo alle 18:15 per capire come posso fare per il pernottamento e mi trovo una quarantina di persone davanti (Neanche tante), all’ accoglienza una sola persona, risultato più di 1:30 di coda. Mentre sono in coda riesco a spostare il mio vola al giorno dopo con partenza alle 6:30, alle 20, quando sono ancora in coda, arriva una seconda persona che segna i nomi di chi deve pernottare è che dovrebbe prenotare albergo e navetta. Alle 21:30 scopriamo che chi doveva prenotare l’albergo non ha confermato e così si riparte da zero! Alle 22 ci dicono che è arrivata la navetta ma niente falso allarme non si capisce bene dove sia! Ore 23 ho chiesto all’accoglienza e dicono che devono aspettare una chiamata,da chi non si sa... Spero di riuscire ad andare a riposarmi un paio d’ore considerando che non si hanno notizie e visto che domani alle 5:30 devo essere in aeroporto.
    La gentilezza e la disponibilità ci sono stati ma il risultato direi proprio di no!

  • Buongiorno, ho prenotato un volo MXP/IBIZA il 9/5 con rientro il 13/5. All'andata tutto bene. Nel volo di ritorno al momento dell'imbarco una hostess di terra mi contesta le dimensioni del bagaglio a mano. La valigia era superiore in lunghezza di UN centimetro (invece di 56 era 57 cm) quindi mi viene richiesto un importo di 60 euro altrimenti non potevo imbarcarla. Faccio presente che nel volo di andata non ci sono stati problemi ma l'incaricata in modo sgarbato mi dice che lei si attiene al regolamento. Con un pò di forza riesco a far entrare la valigia nell'apposita struttura misurabagaglio e quindi ad imbarcarla.
    Capisco voler fare in modo diligente il proprio lavoro ma non siamo macchine ma persone pensanti (in teoria) con una certa logica ed elasticità mentale

  • Ritardo spaventoso aereo porto di Catania .
    personale incopetente .. un servizio vergognoso con i bagagli

  • Il numero di telefono indicato 199291840 risulta inesistente pessimo servizio incredibile

  • Proprio ieri sera è mi è, purtroppo, accaduto qualcosa di molto spiacevole con la vostra compagnia......
    Avevamo, io e mio marito, la prenotazione sul volo EZY5271 Londra Gatwick - Venezia delle ore 20.30, con un congruo anticipo (3 ore e mezza) siamo in aeroporto e poco dopo (ore 17.30) mio marito si accorge che l'hotel (Golden Lyon di Rochester) non gli ha ridato la carta d'identità...... con se fortunatamente ha sul telefono il pdf della stessa...... riusciamo anche a farne una copia, in più con sè ha la patente di guida....
    Ci rechiamo al servizio clienti easyjet, che con grande dispiacere ci dicono che non è possibile salire a bordo senza il documento reale. Nel frattempo riusciamo a recuperare la carta d'identita che dopo varie peripezie arriva alle ore 20.45....intanto l'aereo porta ritardo e il gate che doveva aprirsi alle 19.30 si apre alle 20.20 ed è stato chiuso alle 20.50 (il marito intanto stava correndo con il documento in mano verso il gate..... gli assistenti lo sapevano nonostante il mio pessimo inglese ma con l'aiuto di altri interpreti....); salgo a bordo dell'aereo alle 20.55 (il marito era già al gate, il ceck-in era stato chiuso da qualche minuto ma gli assistenti erano lì sul posto...). L'aereo, già in ritardo (doveva decollare alle 20.30) per ovvie problematiche di affollamento piste e rotte.....rimane lì fermo per altri buoni 20 minuti..... poi comincia a muoversi ma decolliamo alle ore 21.40, con 1 ora e 10 minuti di ritardo.......
    Io dico, sapendo che l'aereo sarebbe partito in ritardo e informati gli assistenti del ritardo di un passeggero, che con tanta fatica era riuscito a recuperare la sua carta d'identità, non si potevano aspettare 10' perchè anche lui potesse salire a bordo (visto che l'aereo era ancora lì al gate....???) oppure è più conveniete x la compagnia fargli acquistare un'altro biglietto il giorno dopo (come è accaduto veramente)....??? Naturalmente se l'aereo fosse partito nell'orario previsto non avrei battuto ciglio..... colpa nostra della dimenticanza di richiedere all'hotel il documento.....!!!
    Con molto rammarico..........

  • ridicolo: mi hanno fatto pagare all'imbarco per uno zainetto minuscolo che avevo insieme al bagaglio a mano. All'andata (sempre con Easyjet) nessuno mi aveva detto niente, al ritorno ho dovuto pagare 50 euro di spesa extra. Veramente una brutta esperienza e personale sgarbato. Sconsiglierò questa compagnia aerea

  • Salve, anche io ho avuto una pessima esperienza.Recentemente ho preso un volo da Milano a Palermo. Giunta all'aeroporto di Malpensa, gli addetti, in modo sgarbato, mi hanno invitato ad effettuare il check-in ed imbarcare il trolley, dato che avevo anche la borsa. Premetto che non viaggiavo con questa compagnia aerea da un anno e che, in passato, avevo imbarcato sempre il bagaglio in stiva, per cui non ero a conoscenza del regolamento che prevede che il passeggero deve avere con sè solo un bagaglio. E fin qui non ho nulla da obiettare, dato che era mio dovere leggere il regolamento, tant'è che mi sono immediatamente recata al check-in e ho versato un importo di euro 44,00 per imbarcare il trolley. Ma quando eravamo in attesa all'imbarco, ho visto che diverse persone avevano due bagagli a mano. Allora ho pensato che queste persone fossero in possesso di un biglietto speciale che consente di portare anche la borsa, oltre che il trolley, così ho iniziato a chiedere ma, a quanto pare, erano persone come me, che avevano acquistato il biglietto proprio come il mio e che, ai controlli, erano passati senza problemi. Ho provato una grande indignazione, perchè se il regolamento prevede delle norme, queste devono valere per tutti! Invece non è così. Ho promesso a me stessa che non viaggerò più con questa compagnia, a costo di pagare un biglietto molto più costoso, purchè sia una compagnia seria che fa rispettare le regole a tutti!
    P.S. Ho foto che dimostrano che i passeggeri avevano due bagagli, proprio al momento di salire sull'aeromobile.

  • Faccio purtroppo presente una cosa accadutami domenica 21 marzo 2016, all'imbarco del volo Easyjet da Stoccarda a Milano Malpensa delle 18,10. Effettuato il check in online arrivo al primo cancello che precede il controllo bagagli. La signorina si limita a vidimare il codice a barre senza nemmeno leggere il nome dei passeggeri (eravamo in 4) e senza controllare nemmeno i documenti. Arrivato all'imbarco , stessa scena; consegno alla signorina sia il foglio del check in effettuato con la mia carta d'identità che a sto giro nemmeno prende in mano, si limita di nuovo a vidimare il codice a barre . Risultato? Avrei potuto cedere , e lo stesso le 3 persone che viaggiavano con me, i biglietti a chiunque e chiunque si sarebbe potuto imbarcare sull'aereo .. In tempi come questi, sarebbero graditi anche controlli un po più approfonditi ... Per il resto aereo puntualissimo, anzi in anticipo , ma forse tutti accetteremmo di buon grado 5 minuti di ritardo in nome di maggior sicurezza ..

  • Salve, ho effettuato due voli, il primo da Fiumicino a Tenerife Sur ed il secondo da Tenerife Sur a Fiumicino e precisamente il EZY4858 delle 17,20 del 16/01/2016. Esperienza davvero terrificante, in quanto siamo stati alla mercé di personale di terra mostruosamente scortese, esaurito e da comportamenti stile nazismo. La mia compagna ed io ci siamo recati presso il gate 30 all'aeroporto di Tenerife Sur e ci siamo messi in fila regolarmente, al momento della verifica della carta d'imbarco da parte di una sig.ina non in possesso, tra l'altro, del tesserino di riconoscimento, siamo stati letteralmente aggrediti da una esaurita sig.ina, che ci ha fatto mettere di lato con modi da nazista dicendo che non potevamo portare più di un bagaglio a mano a persona, ma senza darci soluzione (tra l'altro non parlava una parola in italiano). Io ho fatto presente alla esaurita sig.ina che era il caso di calmarsi, ma lei di tutta risposta mi ha detto che ci avrebbe fatto imbarcare per ultimi! Sgomento ho chiesto di parlare con qualcuno che parlasse italiano, per evitare fraintesi, ed è arrivata una sig.ra bionda che ci ha fatto presente che si poteva imbarcare solo con un bagaglio e che potevamo pagare 60€ per imbarcare l'altro, cosa che io prontamente ho acconsentito e pagato. Ma la sig.ina esaurita ha comunque detto che non potevamo imbarcare, io ho chiesto spiegazioni alla sig.ra che parlava italiano, che mi ha detto che comandava la sig.ina e che poteva decidere se e quando farci imbarcare e che probabilmente poteva anche non farci imbarcare! Ho chiesto quindi l'intervento della polizia ad un addetto ai bagagli, che mi ha risposto in maniera estremamente scortese, che lui portava solo i bagagli. Ascoltando ció, la sig.ina esaurita ha chiamato lei l'intervento della polizia, che é arrivata dopo circa 10' e ci hanno fatto consegnare i documenti! Alla fine dell'imbarco dell'ultimo passeggero, é venuta un'altra sig.ra molto scortese anche lei, che sempre in spagnolo, ci ha chiesto se intendessi fare denuncia, altrimenti saremmo rimasti a terra, poi ha detto che la mia compagna avrebbe dovuto chiedere scusa alla sig.ina, perché l'avrebbe spinta (!!!???) altrimenti non ci faceva imbarcare. La mia compagna ha subito chiesto scusa, facendomi notare chiaramente che era meglio farlo altrimenti saremmo rimasti in quell'isola di persone maleducate e scortesi. Mi riservo, comunque di ricercare testimoni tra i passeggeri, perché intendo fare denuncia presso le autorità giudiziarie dell'isola, perché è stata una situazione altamente stressante, oltretutto ho fatto il viaggio aereo completamente sotto tensione.

  • Buongiorno , non trovo assolutamente giusto il fatto che bisogna pagare cosi tanto per ricevere assistenza, anzi per di piuoggi ho chiamato, ho ascoltato la guida in linea per soli 5 minuti e dico 5 minuti senza alcuna risposta e per di piu mi hanno scalato 4 euro.

  • buongiorno,io ho concluso una pratica di reclamo circa un anno fa. Ero certa di ricevere il mio rimborso a breve, visto che mi hanno fatto firmare una liberatoria con i dati a cui addebitare i soldi. Invece non ho ricevuto nulla e non so più a chi rivolgermi. Il sito su cui gestivo la pratica di reclamo non mi fa più contattare nessuno perchè la pratica è chiusa. Il servizio clienti mi dice che non è di loro competenza. A Malpensa mi dicono che non possono fare niente. Ho mandato una raccomandata all'ufficio bagagli visto che non hanno nè mail nè telefono..ma non ho ricevuto alcuna risposta..si può sapere per avere 130 miseri euro a chi devo rivolgermi????

  • Ho volato con Easyjet il 26.7. Milano MPX - Bordeaux e il 16.8. Bordeaux-Milano MPX e vorrei ringraziare il servizio di assistenza disabili che è stato di una eccezionale gentilezza e prontezza.
    Complimenti !!Anche il servizio di prenotazione è ottimo - meglio di Lufthansa......
    Cordiali saluti
    Karin Pellini