Assistenza clienti GameStop: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Gamestop è il più grosso megastore di videogiochi nuovi e usati del mondo. Con sede in Texas, Gamestop è organizzato nella forma di Public Company con oltre 6 mila negozi in ben 17 Paesi in tutto il mondo.

Il sito web consolida un successo preesistente, iniziato già dalla metà degli anni Ottanta, completando con la vendita online la diffusione capillare dell’azienda e dei suoi prodotti.

Gamestop non tratta solo videogiochi ma anche tutto ciò che ruota interno a loro, quindi console e loro accessori. Previa registrazione al sito è possibile acquistare e ricevere a domicilio i prodotti scelti oppure decidere di ritirarli presso un negozio Gamestop, tramite il servizio Pickup@store.

Per verificare la posizione di un negozio è sufficiente, nella pagina di ricercadigitare il proprio codice di avviamento postale e, in un attimo, si può visualizzare la mappa dei negozi disponibili vicino a sé.

Uno dei punti di forza del successo di Gamestop sta nella possibilità di cedere il proprio usato per acquistare nuovi prodotti. L’usato è come denaro da Gamestop, infatti, viene valutato e il cliente può scegliere se ritirare i contanti oppure direttamente nuovi prodotti. Se poi il cliente sceglie giochi in prenotazione, allora l’usato viene extra valutato fino al 30% in più.

L’innovativo servizio si chiama Trade & Save e permette di incrementare il flusso Gioca-Riporta-Risparmia. Quello che non si usa più diventa mezzo di pagamento e, contemporaneamente, prodotto in vendita per nuovi clienti. Questo servizio è riservato per i possessori di Gamestop+ a qualsiasi livello.

Gamestop+ è un programma fedeltà dove i giocatori sono destinatari di numerosi vantaggi. In qualità di iscritti, i clienti possono guadagnare punti ogni volta che acquistano o riportano un gioco. I livelli sono quattro e permettono di accumulare un punto (carota) ogni euro speso. Sono anche previsti punti bonus per la prenotazione e la compilazione della propria area riservata sul sito.

Al raggiungimento di determinate soglie di punti, è prevista una lunga lista di vantaggi e privilegi esclusivi. Tutto ciò va ad incrementare le file dei clienti che possono, così, giocare molto senza spendere troppo.

I metodi di pagamento accettati sono solo con quelli tramite carta di credito, carta prepagata, PayPal, Gift card e tessera fedeltà GameStop+. È impossibile, pertanto, il pagamento in contrassegno, con ricarica PostePay e con bonifico bancario.

A disposizione della popolosa community di Gamestop, ci sono gli sfogliabili, cioè il volantone, con le migliori offerte, il magazine che contiene le recensioni dei nuovi arrivi in particolare e le guide online, cioè i manuali utenti dedicati ai principali game.

Gamestop è anche garanzia degli acquistigiftcard e molto altro in un nome che è diventato sinonimo di videogioco. Vincitore del Netcomm Award – menzione della giuria – per la categoria elettronica e intrattenimento per due anni di seguito, nel 2015 e nel 2016.

Per i clienti che amano così tanto i videogiochi, Gamestop può anche consistere non solo in una passione ma anche in un’opportunità lavorativa. Infatti, è possibile candidarsi alle attuali offerte lavorative per posizioni aperte, visibili alla pagina dedicata.

Contattare Gamestop via telefono

Attualmente un servizio di Call Center non è attivo per Gamestop, infatti ogni problematica viene gestita online. Il fatto di non fornire un numero del servizio clienti è una mancanza perdonabile, visto che il megastore non è solo online ma diffuso in ogni Regione d’Italia.

Pertanto, se non si riesce a risolvere online, si può sempre andare a chiedere informazioni nel punto vendita più vicino.

Come contattare il servizio assistenza online

Per contattare il servizio clienti è disponibile un modulo da compilare con i dati richiesti, tra cui obbligatoriamente il proprio indirizzo e-mail e la scelta, nel menu a tendina, di una tipologia di problema. Poi c’è la possibilità di inserire un proprio messaggio o richiesta.

Offline è sempre presente un assistente digitale, in fondo e alla sinistra della homepage. Essendo un tipo di assistenza virtuale, a seconda di come verrà descritto il problema, l’assistente proporrà degli argomenti che potrebbero risolverlo oppure no. Di solito l’assistenza offline rimanda, alla fine, alla pagina delle FAQ effettuando una selezione sulla base della richiesta descritta del cliente.

Per quanto riguarda le domande frequenti, le FAQ  sono organizzate nel modo seguente:

  • Sicurezza dei dati. Affronta le problematiche connesse all’utilizzo dei dati personali, al diritto di verificarli o chiederne la cancellazione.
  • TIM. Riguarda i problemi sorti nell’attivazione della Fibra+ e nella mancata ricezione del Buono – promozione Console & Fibra+.
  • GameStop Protections. Contiene le soluzioni ai problemi relativi all’attivazione della protezione, a dubbi circa la garanzia della propria console se si è nel terzo/quarto anno di garanzia, come abbinare il seriale della nuova console e come effettuare un reso della console protection se si è insoddisfatti.
  • Acquisti OnLine. Questa sezione è ulteriormente ripartita in: informazioni utili, prenotazioni online, reso, spedizione e pagamento e chiarisce molti argomenti di indubbio interesse, come effettuare una prenotazione con ritiro in negozio, richiedere un reso, annullare un ordine, seguire la spedizione e scegliere tra i metodi di pagamento accettati.
  • Acquisti in negozio. Questa sezione è dedicata, in particolare, alle promozioni attive nei negozi, alla valutazione dell’usato e al servizio Trade & Save.
  • Tessera fedeltà GameStop+. Riguarda invece, il funzionamento del programma fedeltà di accumulo delle carote.

Come se non fosse sufficiente, in evidenza c’è sempre un elenco delle FAQ più richieste e anche un motore di ricerca dove poter inserire le parole chiave per trovare la soluzione alle proprie necessità, senza dover sfogliare per forza tutte le pagine.

Contattare Gamestop via posta

Il recapito dell’azienda, per l’Italia, è il seguente:

GameStop Italy S.r.l.
via dei Lavoratori, 6
20090 – Buccinasco (MI)

Come contattare l’azienda sui social

Gamestop è su Facebook con la pagina ufficiale molto frequentata, che permette anche di inviare messaggi, lasciare post, avere informazioni e restare aggiornati sulle novità.

L’altro social molto utilizzato è Twitteruna vera e propria risorsa online che con l’hashtag #ChiediloaGameStop si possono avere tutte le informazioni utili sul mondo Gamestop.

Opinioni degli utenti:

  • Purtroppo non si può dare una valutazione da 0 stelle
    SONO STATO TRUFFATO
    Ho effettuato un ordine il giorno di cyber monday da andare a recuperare nel negozio a Torino in corso Francia 3 dove era disponibile.
    Il giorno seguente mi hanno contattato dicendo che non era più disponibile. Sono andato in negozio e il gioco c’era ma il ragazzo ha detto che non poteva darcelo...
    Adesso la mail dice che verrà effettuato il rimborso ma vorrebbe dire che devo pagare il gioco a prezzo pieno invece che scontato del 50% perché non c’è più lo sconto...
    Ho scritto al servizio clienti ma hanno risposto con la risposta meccanizzata dicendo che non c’è niente che possono fare
    E io? Dovrei spendere 80€ in più per un errore LORO (40 per nba 2k20 e 40 per f12019)

  • Non si può dare 0 stelle altrimenti lo avrei fatto.
    Acquistata una collector online che era tornata disponibile, dopo 3 giorni mi hanno annullato l'ordine senza alcuna valida spiegazione. Dicono che vanno in ordine cronologico per le spedizioni ma come fai a sapere se è realmente così? E comunque io l'avevo acquistata all'alba della mattina che era tornata disponibile impossibile non essere rientrata.
    Davvero pessimi!!!!

  • Ho minorato oggi, 16/9/19 moto gp2019 usato con la convinzione di risparmiare pagandolo 55€...siccome in negozio pavoneggiano cartelli che millantano il risparmio acquistando un gioco usato.
    Esco da game stop ed entro da media world per acquistare un’altra cosa e mio malgrado Motogp 2019 è in vendita a 51€.
    Sono tornato da game stop e mi fanno un reso, non rendono i soldi.
    Personalmente non comprerò mai più niente in questa catena.
    Il punto non sono i 4€ sono tutti quelli che mi hanno fregato negli anni che per leggerezza non ho controllato più prezzi in diversi negozi.
    MAI PIÙ!

  • ASSURDO! COMPRARE UNA TESSERA NINTENDO CHE NON VIENE ATTIVATA NEL NEGOZIO E NON RICEVERE NESSUNA ASSISTENZA.
    MAI PIù!!!!!!!!

  • Commessi poco pratici, poca voglia di lavorare, poca responsabilità e truffatori!
    Dovevo comprare il dlc di iceborne pagato 50 euro, la commessa ha sbagliato prenotazione scrivendo monster hunter world, gioco uscito l'anno scorso.
    Torno in negozio per chiedere spiegazioni e dopo vari minuti mi hanno rifilato il gioco di monster hunter world + iceborne (non quello che ho prenotato io con vari oggetti all'interno promozionali)
    Ed in più mi hanno fatto pagare ulteriori € 11,00, per ottenere un gioco che dallo store costava circa €30,00.
    Esperienza pessima. Mi sono sentito preso in giro e mi hanno anche danneggiato, perchè quegli oggetti non si possono recuperare. E SOPRATTUTTO IL GIOCO COSI IN SE VALEVA 30,00 EURO NON 61,00 LADRI!

  • ho acquistato un paio di cuffie per xbox e dopo un paio di mesi hanno iniziato ad essere difettose, nessuno che risponde al telefono, assistenza inesistente, pessimo!

  • e incredibile , ma purtroppo e vero l'assistenza clienti e inesistente. dopo aver comprato diversi oggetti me ne sono accorto, e devo ringraziare che per i miei primi acquisti non ho avuto bisogno di loro.... posso solo consigliare a tutte le persone che acquistano su gamestop di pagare con pay pal , perchè e l'unico modo di tutelarsi in caso di reclami su merce e servizi.

  • Servizio clienti inesistente.
    Nel corso degli ultimi mesi ho avuto per due volte la necessità di contattare il servizio clienti che funziona più o meno così: tu scrivi e nessuno risponde, poi scrivi di nuovo e nessuno risponde. Poi o ti arrangi da solo o ti arrangi da solo.
    Peccato perchè hanno vasto assortimento di articoli.

  • Ho fatto riparare una ps4. Ora dopo 1 giorno mi segnala un errore dovuto ad un componente (quello sostituito) difettoso.

  • Ho ricevuto una spedizione danneggiata, che non era stata imballata a dovere (non c'era neanche un po' di imbottitura, non capisco perché nel 2019 qualcuno si ostini a spedire elementi fragili in queste condizioni) e allora ho deciso di contattare l'assistenza. Al telefono non rispondono, la sezione del sito adibita all'assistenza risulta irraggiungibile (allucinante), quindi ho provato a contattarli via mail. Mi hanno chiesto di invargli delle foto del prodotto danneggiato, cosa che ho fatto, e poi hanno smesso di rispondere. Io però i soldi da loro li ho spesi. Complimenti, bel servizio clienti!

  • Nessuno ti risponde,
    servizio inutile.
    Scrivi e scrivi email ma nessuno ti risponde!
    Veramente una azienda pessima!

  • Ho acquistato online due giochi nuovi per Nintendo WII , tuttavia mi sono stati stati recapitati due giochi usati non ostante io avessi ordinato e pagato dei giochi nuovi . perciò chiedo il reso , ma ad oggi dopo aver inviato diverse mail ancora nessuna risposta .

  • Ho comprato un anno fa una PS4 e ho fatto anche assicurazione Gamestop per un altro anno.
    La sfortuna ha voluto che la mia PS4 ha cominciato a dare un errore CE 34878-0.
    L' ho portata al negozio e dopo circa un mese e mezzo mi ritorna la console secondo loro riparata.
    Appena rientro a casa mi da lo stesso problema.
    Premetto che è impossibile parlare con loro telefonicamente e tanto meno non rispondono al servizio clienti.
    Ora sono in attesa di sapere come vogliono risolvere.
    Comunque pessima assistenza ... delusione totale sia per la PS4 che per Gamestop!!!
    Saluti