Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
GSE è l’acronimo di Gestore dei Servizi Energetici e indica una società fondata nel 1999 che opera sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa importante impresa nazionale è nata con lo scopo di sviluppare soluzioni per lo sviluppo sostenibile e per mettere in atto le migliori soluzioni energetiche con il minor impatto sull’ambiente.
La sede centrale del GSE si trova a Roma ed è dalla capitale che vengono gestite tutte le operazioni di ricerca, sviluppo e distribuzione delle buone pratiche di sostenibilità energetica e di finanziamenti alle imprese e ai privati cittadini per poter realizzare opere di efficientamento energetico.
Se ti interessa scoprire le soluzioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti del GSE e trovare altre informazioni utili su questa impresa, non ti resta che continuare a leggere il contenuto dei prossimi paragrafi all’interno dei quali troverai i dati che stavi cercando.
Numeri di telefono dell’assistenza GSE
Questo primo paragrafo è dedicato alla soluzione di contatto più immediata con il centro di assistenza clienti GSE, quella rappresentata dal loro call center. Tieni a portata di mano il tuo codice fiscale se sei un cliente privato o la partita IVA se fai parte dei clienti business e componi i numeri che trovi qui sotto.
Digita i seguenti numeri gratuiti da rete fissa o mobile:
- 800 161616
- 06 85960207 (da questo numero potresti ricevere telefonate da GSE e ricorda che è il numero ufficiale della società)
Preferisci parlare in inglese? Accedi al servizio telefonico di assistenza in lingua inglese digitando il seguente numero:
- 06 85960205
Telefona durante le fasce di attività del servizio di supporto clienti GSE che vanno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 7 giorni su 7 e otterrai le informazioni e la consulenza che ti servono.
GSE: centro di supporto online
Se devi inviare una segnalazione oppure hai bisogno di supporto su una pratica, accedi all’Help Center online cliccando sul seguente link: Assistenza clienti.
Da questa sezione puoi ottenere supporto su:

- variazione Iban;
- scambio sul posto;
- ritiro dedicato;
- conto termico;
- bio PMG;
- conto energia;
- cogenerazione alto rendimento;
- reddito energetico;
- certificati bianchi;
- misure PNRR;
- misure PNRR sviluppo agrivoltaico;
- comunità energetiche e autoconsumo;
- misure PNRR comunità energetiche;
- accesso area clienti;
- transizione 4.0;
- transizione 5.0;
- comunità energetiche e autoconsumo;
- fuel mix;
- teleriscaldamento efficiente;
- extra profitti;
- energy release;
- finanziamento opere pubbliche;
- garanzia d’origine;
- performance impianti;
- certificati verdi;
- isole minori;
- ricarica veicoli elettrici;
- ristoro elemento RETEE;
- antimafia;
- sistemi di produzione;
- obbligo immissione carburanti;
- GDR misure ristoro RETEE;
- portale autoconsumo FTV;
- biocarburanti;
- aste Co2;
- FER elettriche;
- TO;
- emissioni Co2 nei trasporti.
Per accedere alle informazioni e al servizio di supporto, seleziona l’argomento che ti interessa (per scoprirli tutti clicca sulla freccia blu per far scorrere la lista orizzontalmente) e si aprirà la sotto categoria di temi tra cui potrai scegliere per accedere ad altre informazioni e al modulo di contatto: nell’esempio che trovi nell’immagine qui sotto è stata scelta la categoria Fuel Mix:

A questo punto, clicca sull’argomento per cui desideri chiedere assistenza e si aprirà una casella all’interno della quale ti sarà chiesto di scrivere l’oggetto della tua segnalazione: scrivi il testo e clicca sul pulsante Conferma e poi seleziona una risposta a scelta tra:
- non sono registrato;
- sono registrato/desidero registrarmi.
Se selezioni Non sono registrato, si aprirà subito un modulo online di contatto che devi compilare con i dati richiesti.
Se invece selezionerai Sono registrato/desidero registrarmi, la pagina sarà reindirizzata sul modulo di accesso all’area personale.
Come recuperare le credenziali di accesso
Hai perso le credenziali di accesso alla tua area personale?
Segui questa procedura per recuperarle tenendo a portata di mano il tuo codice fiscale e i dati del contratto stipulato con GSE:
- accedi al modulo di login;
- clicca su User ID o Password dimenticata?
- inserisci il tuo codice fiscale e i dati del contratto;
- conferma i dati che hai inserito.
Seguendo questi passaggi riceverai i dati di accesso – User ID o Password – all’indirizzo email che hai fornito al momento dell’iscrizione.
Indirizzi email dell’assistenza GSE
Ecco un’altra serie di informazioni utili per te che stai cercando le soluzioni per entrare in contatto con il centro di supporto clienti GSE: gli indirizzi di posta elettronica.
Nel caso di GSE puoi inviare una PEC – Posta Elettronica Certificata – che corrisponde alla versione digitale della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.
Prepara il tuo messaggio e invialo a:
- gsespa@pec.gse.it.
Riceverai la certificazione di avvenuta consegna della tua mail e la replica da parte degli operatori del centro di supporto clienti GSE che non dovrebbe tardare molto.
Ti interessa ricevere qualche chiarimento sul fotovoltaico? In questo caso scrivi a:
- chiarimenti.fotovoltaico@gse.it.
Se chiedi assistenza via mail per conto di un’impresa, devi scrivere invece alla seguente casella di posta elettronica:
- supportoimprese@gse.it.
Altre due caselle di posta elettronica sono a tua disposizione nel caso in cui desideri segnalare frodi o illeciti contro la gestione dello sviluppo sostenibile di GSE. Puoi inviare la segnalazione in forma anonima, utilizzando quindi lo strumento denominato “whistleblowing” che indica appunto la segnalazione anonima di frodi e illeciti con lo scopo di migliorare le attività aziendali.
Per questo tipo di segnalazioni puoi scrivere ai seguenti indirizzi email:
- anticorruzionePEC@pec.gse.it
- trasparenzaPEC@pec.gse.it.
Le App GSE
Non esistono applicazioni che puoi scaricare sul tuo dispositivo mobile per gestire il tuo rapporto con il GSE o per accedere alla tua area personale da cellulare.
Sul sito ufficiale del GSE si trova però una webapp dedicata ai giovani e ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale: accedi cliccando sul link L’impronta del fuoriclasse.

“L’impronta del fuoriclasse” è dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo grado per sensibilizzare alle migliori pratiche per il rispetto dell’ambiente.
Pagina delle FAQ
Se non hai mai effettuato l’accesso a una pagina delle FAQ, sappi che questo acronimo sta per Frequently Asked Questions che tradotto significa risposte alle domande chieste con frequenza.
La traduzione ti fa intuire il contenuto di questa speciale sezione del sito: una lista di domande e risposte tra quelle che gli operatori del servizio di assistenza clienti – in questo caso del GSE – potrebbero aver ricevuto nel corso del tempo.

Se desideri scoprirla collegati alla Pagina delle FAQ di GSE e poi scegli se scrivere la tua domanda all’interno della casella di ricerca che trovi all’inizio della pagina, oppure se accedere alle varie aree tematiche cliccando sui diversi pulsanti.

Come puoi leggere dall’immagine che trovi qui sopra, se non trovi le risposte alle tue necessità di ricevere supporto, puoi inviare una segnalazione seguendo le istruzioni che hai letto nel paragarfo “GSE: centro di supporto online”.
Assistenza GSE per la Pubblica Amministrazione
GSE propone soluzioni di sviluppo sostenibile anche per la Pubblica Amministrazione assegnando un tutor a ogni Ente, con lo scopo di formare sull’utilizzo degli strumenti utili alla gestione dei progetti di sostenibilità aziendale.
Nel caso in cui il tutor sia già stato nominato e assegnato e fai parte della Pubblica Amministrazione, devi semplicemente contattarlo ogni qualvolta hai necessità di un chiarimento o di assistenza.
Se invece devi richiedere l’assegnazione del tutor, puoi farlo compilando con i dati richiesti il seguente modulo di richiesta online. All’interno della prima parte del modulo devi inserire il nome dell’Ente per cui scrivi, l’oggetto e il testo della richiesta.
Nella seconda parte del modulo, che trovi scorrendo un po’ la pagina verso il basso, vanno inseriti:
- il tuo nome;
- il tuo cognome;
- il ruolo che ricopri presso l’Ente;
- la tua area di competenza;
- il nome dell’ufficio di cui fai parte;
- un contatto telefonico fisso o mobile (facoltativo);
- la casella di posta elettronica di lavoro (dato obbligatorio).
Clicca sulla casellina finale per la presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, clicca sulla casella che trovi a destra, quella su cui appare la scritta Non sono un robot e, infine, clicca sul pulsante Invia.
Riceverai in tempi brevi un contatto da un consulente del GSE che ti informerà su come sarà assegnato il tutor e con quali tempistiche.
Area download GSE
Stai cercando un manuale o un documento particolare sulle procedure suggerite dal GSE? In questo paragrafo trovi proprio ciò che ti serve.
Accedi alla sezione download cliccando sul link Manuali, moduli e procedure di GSE.
Dopo che avrai effettuato l’accesso potrai avviare una ricerca manuale inserendo le parole chiave e selezionando la tipologia e il tipo di servizio che ti interessa selezionandoli dai due menù a tendina che appaiono in alto.

In alternativa, scorri la pagina verso il basso e scopri i documenti che puoi scaricare cliccando sul pulsante che appare accanto a ogni file.
GSE sui social network
GSE è presente anche su alcuni social network, pagine che puoi seguire per restare in aggiornamento sulle novità e su informazioni relative alla sostenibilità ambientale.
Scopri il contenuto della pagina ufficiale di GSE su Facebook. La pagina ha scopo informativo, infatti non è stato integrato il pulsante Messaggio ed anche se è presente un pulsante Chiama ora, il numero verde sembra non essere attivo.
Visita anche il profilo ufficiale del GSE su X (già Twitter) ma anche in questo caso solo per seguire la pagina e gli aggiornamenti. Il link che segue ti porterà direttamente a visitare il canale video ufficiale del GSE su YouTube e infine, accedi anche alla pagina aziendale che trovi su LinkedIn per avere una panoramica completa delle informazioni aziendali e anche delle opportunità di lavoro in azienda.