Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Avresti mai detto che IKEA, il marchio della famosissima catena di negozi di mobili e accessori per l’arredamento, avviò la sua avventura imprenditoriale nel lontano 1943?
Oggi la conosciamo come una delle più importanti multinazionali svedesi nel settore degli arredi, ma l’avvio dell’attività ebbe inizio grazie a un ragazzo svedese di soli 17 anni, di nome Ingvar Kamprad, con un notevole fiuto per gli affari.
Ingvar aveva ideato un commercio di fiammiferi che proponeva ai vicini di casa e che vendeva porta a porta circolando sul territorio in bicicletta. Può sembrare l’inizio di un romanzo e in qualche modo lo è: il romanzo della vita vera di un uomo che divenne uno dei più ricchi al mondo grazie al suo bernoccolo per gli affari.
Nel 1943, quindi, dopo qualche tempo in cui Ingvar fece esperienza di tipo commerciale, decise di aprire una ditta e usò il denaro che il padre gli aveva regalato per premiarlo dei buoni risultati ottenuti a scuola. L’idea del marchio gli venne in mente grazie alle iniziali del suo nome e cognome, Ingvar Kamprad, unite a quelle della fattoria Elmtaryd e del villaggio in cui viveva, Agunnaryd, che creano l’acronimo IKEA.
La ditta si occupava di vendite per corrispondenza e i primi articoli erano piccoli prodotti di cancelleria, fiammiferi e pacchetti di semi da coltivare. Le vendite andavano bene e a partire dal 1951 Ingvar pensò di produrre un catalogo di poco più di 15 pagine per mostrare ai potenziali clienti le immagini dei prodotti in vendita, a cui l’anno precedente si erano aggiunti una gamma di mobili.
Il primo negozio fisico fu aperto nel 1958 con sede nella città di Älmhult che si trova nel territorio meridionale della Svezia. Oggi si può visitare come sede del museo IKEA.
Negli anni ’60, in pieno periodo di boom economico, IKEA lanciò un grande piano di espansione che fece decollare l’impresa che approdò a pieno titolo fuori dai confini della Svezia e del Nord Europa per penetrare il mercato europeo.
Gli anni ’70 furono dedicati invece alla copertura dei mercati extra-europei, con l’apertura di punti vendita in Giappone, in Canada, in Australia, a Singapore e a Hong Kong.
Il resto fa parte della Storia che ormai tutti conosciamo: IKEA rappresenta un colosso mondiale nella distribuzione di mobili e accessori per l’arredamento e un dato conferma l’importanza di questa grande azienda nata, tanti anni fa, dall’ingegno di un ragazzino.
Ed ecco il dato: nel 2023 il numero dei punti vendita aperti in giro per il mondo sono pari a 460 e la scalata non accenna a fermarsi.
Ogni anno i negozi IKEA dislocati sul territorio italiano accolgono milioni di consumatori. Secondo un dato pubblicato sul web, i clienti che annualmente visitano i punti vendita IKEA sono decine di milioni: ecco la pagina da cui si può verificare questo dato In quanti hanno visitato i negozi IKEA in Italia quest’anno?
Decine di milioni di visitatori corrispondono a milioni e milioni di articoli venduti e a consumatori che, a volte, hanno necessità di rivolgersi al centro di supporto clienti per risolvere un problema legato a un acquisto oppure per ricevere informazioni.
Questa pagina è dedicata proprio a tutte le soluzioni di contatto con il centro di assistenza clienti di IKEA.
All’interno dei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni utili e potrai scegliere il metodo di contatto che preferisci per ottenere assistenza e conoscere meglio la piattaforma ufficiale che è anche un fornito e-commerce.
Devi effettuare un acquisto online o presso un punto vendita IKEA ma vorresti ricevere maggiori informazioni? Sei già cliente, hai acquistato qualche articolo ma ora ti serve assistenza?
La prima soluzione, che corrisponde anche alla più veloce e diretta, è rappresentata dal contatto telefonico.
Telefona al seguente numero per parlare con uno degli operatori telefonici del call center di IKEA:
Questo contatto telefonico è utile anche qualora tu desiderassi effettuare un ordine telefonico, quindi non solo per chiedere informazioni o assistenza pre e post vendita.
PRENDI NOTA: i consulenti del servizio di supporto telefonico di IKEA sono a tua disposizione tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 22:00.
Se non hai voglia di stare al telefono ma hai comunque bisogno di ottenere certe informazioni e assistenza personalizzata, puoi scegliere l’alternativa di contatto che è rappresentata dalla chat.
Sul sito di IKEA è infatti stato integrato un sistema di chatbot e potrai interrogare l’assistente virtuale in qualsiasi momento.
Collegati alla seguente pagina dei contatti, clicca in basso dove vedi la piccola icona contrassegnata dal disegno di un fumetto e avvia la tua conversazione (devi per prima cosa selezionare la casella attraverso la quale confermi l’accettazione del trattamento dei tuoi dati personali).
IKEA ha anche attivato la seguente casella di posta elettronica a cui puoi scrivere se stai cercando di ottenere qualche informazione maggiore sugli articoli in vendita:
Usa questa soluzione se non hai troppa fretta di ricevere la risposta e se si tratta di informazioni di tipo generale.
In molti casi non hai necessità di telefonare al centro di assistenza clienti o di intavolare una conversazione tramite chat: è sufficiente che tu ti colleghi alla pagina del sito aziendale che contiene le risposte alle domande più frequenti.
In questa speciale sezione, infatti, trovi elencate le domande che gli utenti pongono con maggior frequenza agli operatori del centro di supporto ai consumatori con le relative risposte.
E’ un metodo autonomo e immediato per scoprire certe risposte.
Visita la sezione accedendo alla pagina delle FAQ di IKEA, leggi il contenuto e verifca la presenza di una domanda simile a quella che vorresti formulare. Se la trovi, cliccaci sopra per aprire il modulo che contiene la replica.
Vuoi recarti presso uno dei tanti punti vendita di IKEA distribuiti sul territorio nazionale ma non conosci l’indirizzo di quello più vicino a te?
La soluzione è online e la trovi accedendo al sito ufficiale dell’azienda da questo collegamento: trova il negozio IKEA. Sulla cornice laterale sinistra troverai la lista degli indirizzi dei punti vendita, mentre sulla cartina geografica potrai visualizzarli a colpo d’occhio.
Da diversi anni IKEA propone la vendita dei mobili e degli accessori di arredamento anche online. Se non l’hai mai fatto ma intendi provare a fare shopping online, inizia creando il tuo profilo personale.
Accedi al seguente modulo di iscrizione online, compilalo con i dati richiesti e inoltralo cliccando sul pulsante di invio. Subito dopo riceverai la mail che contiene il link di attivazione della tua area personale e potrai immediatamente accedere e gestire i tuoi acquisti sul marketplace di IKEA.
BUONO A SAPERSI: all’atto della compilazione del modulo di registrazione, scegli se iscriverti al programma IKEA Family che ti offre diversi vantaggi come cliente registrato.
Hai acquistato dalla piattaforma web di IKEA e ora sei in fremente attesa del tuo pacco?
Puoi monitorare la spedizione accedendo alla seguente sezione di tracking degli ordini. Dopo che avrai effettuato l’accesso sarà sufficiente inserire il numero dell’ordine e, a scelta, il tuo numero telefonico o la mail che hai utilizzato per effettuare la registrazione al sito.
Cliccando sul pulsante di invio otterrai il tracciamento della spedizione e scoprirai dove si trova il tuo pacco.
Anche IKEA ha sviluppato le applicazioni che puoi scaricare gratuitamente sui tuoi dispositivi mobili. Le App ti permettono di acquistare e gestire il tuo shopping anche quando ti trovi in giro e non hai un PC a portata di mano.
Puoi scaricarle dallo store del tuo dispositivo mobile, oppure collegandoti alla seguente sezione del sito ufficiale dedicata alle App di IKEA.
Quando acquisti gli articoli di IKEA hai diritto a diversi vantaggi, tra cui la particolare politica sui resi. Perchè è particolare?
La risposta è molto semplice: per esempio, hai tempo 365 giorni per far valere il tuo diritto al reso, a patto di rientrare nei requisiti richiesti dalle regole che trovi nella sezione dedicata alla politica dei resi di IKEA.
Inoltre, anche se sono passati 365 giorni dalla data del tuo acquisto l’azienda ti propone il programma Riporta e Rivendi, così potrai vendere i mobili che non ti servono più e ottenere la somma su una card con cui potrai acquistare presso i negozi a marchio IKEA o sulla loro piattaforma online di e-commerce.
Infine, eccoci al paragrafo dedicato alla presenza sui social di questo colosso internazionale del settore arredamenti.
Puoi diventare follower della pagina ufficiale di IKEA su Facebook e provare a inoltrare una richiesta di informazioni utilizzando l’applicazione di messaggistica Messenger.
Oppure, se ami navigare su altre piattaforme social, visita la pagina ufficiale di IKEA su Twitter oppure quella pubblicata su Instagram.
A proposito, non perdere i contenuti multimediali caricati sul canale ufficiale di IKEA su YouTube e le informazioni caricate sulla pagina aziendale di IKEA su LinkedIn: conoscerai ancora meglio questa impresa che ha modificato il modo di arredare gli ambienti interni ed esterni in tutto il mondo.
Opinioni degli utenti:
Esperienza Pessima ho chiamato 3 volte senza risposta. Ora sono in attesa di parlare con un operatore già da 22 minuti ma ancora niente. Aperto un ticket via email non mi hanno contattato.
Effettuato acquisto on line il 24 aprile 2020. Articoli disponibili.
Non ho ad oggi ricevuto la merce. Contattato il servizio Clienti (a pagamento) ma è impossibile raggiungre l'operatore per notizie. Ribalzato e riinvato su più menu dal risponditore automatico. Cose da da folli.
Giudizio complessivo pessimo.
Meglio E-BAY O AMAZON.
Vincenzo Lombardo
E' un servizio che fa semplicemente pena. Non esiste l'assistenza clienti. Fatto bonifico nel mese di marzo prima della pandemia ad oggi non so nulla della merce ne tantomeno della fattura, dopo l'inoltro di due e-mail.
Esperienza di acquisto on-line pessima: difficoltà nel portare a termine l'ordine e impossibilità di aggiungere un prodotto all'ordine...mai avuta un'esperienza di acquisto on-line cosi terribile e snervante. Non mi aspettavo da un colosso del genere la totale disorganizzazione nella gestione dell'acquisto on-line e dei clienti.Non ripeterò l'esperienza
Pessima esperienza. Per il ritiro del mio vecchio divano ho effettuato un mese fa il pagamento di ben 177 euro. Al momento del ritiro gli operai addetti, frettolosamente e quasi sgarbatamente, si sono rifiutati di prenderlo dal pianerottolo sostenendo che non sarebbe passato per le scale. Io ho prenotato il servizio AMA per il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio, e i miei figli, al giorno stabilito, hanno portato giù il divano senza particolari problemi . L'ho comunicato all' Ikea, il cui operatore si è dichiarato mortificato e ha preso atto della mia recessione dal servizio di ritiro.In realtà a tutt'oggi i 177 euro non risultano ancora resituiti.
E' vero che i tempi sono difficili, ma questo mi sembra un disservizio davvero imperdonabile
SERVIZIO ASSISTENZA PESSIMO, SCANDALOSO. VIA TELEFONO NON RISOLVONO NIENTE, RIMANDANO ALLA MAIL MA ALLA MAIL NON RISPONDONO.
NESSUNO CHE SA NIENTE, RITARDO NELLA CONSEGNA (AD OGGI NESSUNA CONSEGNA) DI UN REGALO ACQUISTATO ON LINE.
VERAMENTE DISASTROSO, PEGGIO, UNO SCHIFO!!!!
Incapacità nel problem solving, impossibilità di interloquire con un responsabile telefonicamente. Ritardo consegna dell'ordine senza avviso e senza che il servizio clienti mi dia una nuova data o risposta certa. Competenza zero
ho cercato di contattare l'azienda per aggiungere un articolo che avevo dimenticato di inserire all'ordine fatto ma non c'è stato verso, evidentemente non è contemplata questa opzione.
pessima esperienza d' acquisto grazie al servizio di vigilanza che pensa di avere l' autorità di un rappresentante dello stato ( dopo aver visionato scontrino e contenuto chiedeva insistendo oltre il dovuto che io dovevo svuotare la borsa perchè voleva accertarsi dove erano i 5 pezzi dello scontrino ) la prossima volta penso che i piatti li compero nel negozio vicino all' IKEA pagandoli un po ma almeno sarò trattato come si deve .
Totale mancanza di professionalità, impossibile mettersi in contatto con gli uffici amminsitrativi ormai da due mesi per un rimborso IVA dovuto all'azienda per la quale lavoro. Hnano risposto una volta e poi il totale silenzio. Atteggiamento poco professionale ed arrogante, visto che si tratta di pratiche aziendali per le quali ci vogliono rapporti rapidi e corretti. Mai più lavoreremo con Ikea Italia! Consiglio a tutti i piccoli imprenditori di scegliere altre soluzioni, perchè qui in caso di problemi non riuscirete a risolvere senza bervi e perdita di tempo e risorse!
Ikea Porta di Roma, ieri sera chiedo il tipo di lampadina da sostituire per una cappa da cucina acquistata 10 anni fa. Nel reparto illuminazione il signore mi dice che non le fanno più, aggiungendo che la tecnologia ormai è avanzata (sorrisetto di chi pensa di sapere e di chi pensa che le signore di una certa età (per esattezza 53) siano tutte arretrate....per non dire un'altra parola).
Chiedendo ad un suo collega vicino alle casse mi spiega invece (ho dovuto insistere ma alla fine fine si è degnato di spiegarmi) come smontarla e che sono piccole lampadine acquistabili in qualsiasi negozio.
Altro collega suo accanto, alla domanda se e dove si trova un poggia-cuffie da audio che ho visto in un tutorial mi risponde, senza controllare minimamente nel computer, che non c'è. Altro sorriso fuori luogo, chiaramente si prendeva gioco di me senza motivo ed era troppo pigro per scomodarsi. Esco, il mio compagno fa una ricerca sullo smartphone, lo trova e torna dal signore che non ha imparato le maniere di come ci si comporta con TUTTE le donne il quale tutt' a un tratto cambia totalmente atteggiamento (perché il mio compagno gli chiede il nome, non portava tesserino di riconoscimento!). Acquistiamo quindi il poggia-cuffie che ovviamente c'era! Ho incontrato del personale maschile arrogante da rieducare e istruire con esame finale, perché del tutto vergognosamente ignorante!
Ieri, 16 gennaio 2020, primo pomeriggio, mi reco al Servizio Clienti del negozio di Padova per chiedere informazioni sulle viti necessarie per appendere a parete uno specchio. Ikea non fornisce viti per muri perché non si prende responsabilità per i tipi di muro! Va bene... chiedo quali attrezzi contenga il kit Ikea e se contiene la squadra per la messa in bolla: la signorina del servizio clienti vi risponde sogghignando che davvero non sa cosa contenga il kit e che se voglio saperlo devo andare sul sito internet o in reparto. Anche la collega vicina di postazione sogghignava...mi sono sentita presa in giro e me ne sono andata... A mai più cara Ikea! Suggerisco un po’ di formazione e un ripasso sulle norme di educazione per il personale del Servizio Clienti
Il 7 dicembre mia figlia ha acquistato per 1700 euro un divano delle sedie e una libreria per una somma di 76 pezzi. Per essere certi di un montaggio regolare della libreria, abbiamo richiesto il montaggio da parte dei loro dipendenti (costo 99 euro). La consegna doveva avvenire prima di Natale 2019. Prima sgradita sorpresa, chiamano fissando l'appuntamento di consegna e montaggio per il 27 dicembre pomeriggio. Morale della favola arrivano intorno alle 18 chiedendomi se volevamo il materiale ma che non erano in grado di montare perchè hanno avuto problemi precedenti. Dopo una discussione in cui mi hanno spiegato che ci vogliono minimo 3 ore e mezzo per il montaggio della libreria, solo perchè hanno montato la base porta televisore del mobile, ho accettato e quindi se ne sono andati lasciandomi 40 scatoloni per terra in sala da pranzo assicurandomi che al più presto sarebbero tornati. Il nuovo appuntamento, solo per il montaggio è stato fissato per ieri 8 gennaio 2020 sempre di pomeriggio. Ho aspettato tutto il pomeriggio e non vedendoli arrivare ho chiamato il call center che mi rassicuravano l'arrivo degli oparai finchè alle 17 e 10 riceviamo la chiamata da parte del caposquadra che non ce la facevano a passare nemmeno ieri!! Mia figlia è ancora con i 40 scatooni per terra in sala. Ecco, questa è la serietà IKEA!!
Pessima esperienza per una cucina e un letto ordinati 12 novembre, con data prevista di consegna 18 dicembre. Pochi giorni prima sono stato contattato telefonicamente da una addetta remissiva e "affranta" del disguido ma non potevano consegnare nella data prevista, scaricando la responsabilità a un presunto fornitore esterno.... Ma quale fornitore!. Fissa una nuova data al 9 gennaio. Il 3 gennaio vengo ricontattato da altro addetto che riscusandosi adduce altra scusa e fissa data di consegna il 14 gennaio... Già so che verrò ricontattato per slittare nuovamente. Incuriosito vado a cercare su internet e scopro che per mestiere slittano gli appuntamenti. È una organizzazione a delinquere. State attenti durante la fase di ordine a quello che vi fanno firmare.... E se potete evitate come la peste l'acquisto di merce consegnata e/o montata da loro.
assistenza onerosa 0,50€ al minuto per modificare o integrare senza accredito, un ordine on-line e costo fisso di 9,99€ per qualsiasi importo di ordini on-line. (9,99€ per un ordine di 88,00€)
Veramente deluso