Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Avresti mai detto che IKEA, il marchio della famosissima catena di negozi di mobili e accessori per l’arredamento, avviò la sua avventura imprenditoriale nel lontano 1943?
Oggi la conosciamo come una delle più importanti multinazionali svedesi nel settore degli arredi, ma l’avvio dell’attività ebbe inizio grazie a un ragazzo svedese di soli 17 anni, di nome Ingvar Kamprad, con un notevole fiuto per gli affari.
Ingvar aveva ideato un commercio di fiammiferi che proponeva ai vicini di casa e che vendeva porta a porta circolando sul territorio in bicicletta. Può sembrare l’inizio di un romanzo e in qualche modo lo è: il romanzo della vita vera di un uomo che divenne uno dei più ricchi al mondo grazie al suo bernoccolo per gli affari.
Nel 1943, quindi, dopo qualche tempo in cui Ingvar fece esperienza di tipo commerciale, decise di aprire una ditta e usò il denaro che il padre gli aveva regalato per premiarlo dei buoni risultati ottenuti a scuola. L’idea del marchio gli venne in mente grazie alle iniziali del suo nome e cognome, Ingvar Kamprad, unite a quelle della fattoria Elmtaryd e del villaggio in cui viveva, Agunnaryd, che creano l’acronimo IKEA.
La ditta si occupava di vendite per corrispondenza e i primi articoli erano piccoli prodotti di cancelleria, fiammiferi e pacchetti di semi da coltivare. Le vendite andavano bene e a partire dal 1951 Ingvar pensò di produrre un catalogo di poco più di 15 pagine per mostrare ai potenziali clienti le immagini dei prodotti in vendita, a cui l’anno precedente si erano aggiunti una gamma di mobili.
Il primo negozio fisico fu aperto nel 1958 con sede nella città di Älmhult che si trova nel territorio meridionale della Svezia. Oggi si può visitare come sede del museo IKEA.
Negli anni ’60, in pieno periodo di boom economico, IKEA lanciò un grande piano di espansione che fece decollare l’impresa che approdò a pieno titolo fuori dai confini della Svezia e del Nord Europa per penetrare il mercato europeo.
Gli anni ’70 furono dedicati invece alla copertura dei mercati extra-europei, con l’apertura di punti vendita in Giappone, in Canada, in Australia, a Singapore e a Hong Kong.
Il resto fa parte della Storia che ormai tutti conosciamo: IKEA rappresenta un colosso mondiale nella distribuzione di mobili e accessori per l’arredamento e un dato conferma l’importanza di questa grande azienda nata, tanti anni fa, dall’ingegno di un ragazzino.
Ed ecco il dato: nel 2023 il numero dei punti vendita aperti in giro per il mondo sono pari a 460 e la scalata non accenna a fermarsi.
Ogni anno i negozi IKEA dislocati sul territorio italiano accolgono milioni di consumatori. Secondo un dato pubblicato sul web, i clienti che annualmente visitano i punti vendita IKEA sono decine di milioni: ecco la pagina da cui si può verificare questo dato In quanti hanno visitato i negozi IKEA in Italia quest’anno?
Decine di milioni di visitatori corrispondono a milioni e milioni di articoli venduti e a consumatori che, a volte, hanno necessità di rivolgersi al centro di supporto clienti per risolvere un problema legato a un acquisto oppure per ricevere informazioni.
Questa pagina è dedicata proprio a tutte le soluzioni di contatto con il centro di assistenza clienti di IKEA.
All’interno dei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni utili e potrai scegliere il metodo di contatto che preferisci per ottenere assistenza e conoscere meglio la piattaforma ufficiale che è anche un fornito e-commerce.
Devi effettuare un acquisto online o presso un punto vendita IKEA ma vorresti ricevere maggiori informazioni? Sei già cliente, hai acquistato qualche articolo ma ora ti serve assistenza?
La prima soluzione, che corrisponde anche alla più veloce e diretta, è rappresentata dal contatto telefonico.
Telefona al seguente numero per parlare con uno degli operatori telefonici del call center di IKEA:
Questo contatto telefonico è utile anche qualora tu desiderassi effettuare un ordine telefonico, quindi non solo per chiedere informazioni o assistenza pre e post vendita.
PRENDI NOTA: i consulenti del servizio di supporto telefonico di IKEA sono a tua disposizione tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 22:00.
Se non hai voglia di stare al telefono ma hai comunque bisogno di ottenere certe informazioni e assistenza personalizzata, puoi scegliere l’alternativa di contatto che è rappresentata dalla chat.
Sul sito di IKEA è infatti stato integrato un sistema di chatbot e potrai interrogare l’assistente virtuale in qualsiasi momento.
Collegati alla seguente pagina dei contatti, clicca in basso dove vedi la piccola icona contrassegnata dal disegno di un fumetto e avvia la tua conversazione (devi per prima cosa selezionare la casella attraverso la quale confermi l’accettazione del trattamento dei tuoi dati personali).
IKEA ha anche attivato la seguente casella di posta elettronica a cui puoi scrivere se stai cercando di ottenere qualche informazione maggiore sugli articoli in vendita:
Usa questa soluzione se non hai troppa fretta di ricevere la risposta e se si tratta di informazioni di tipo generale.
In molti casi non hai necessità di telefonare al centro di assistenza clienti o di intavolare una conversazione tramite chat: è sufficiente che tu ti colleghi alla pagina del sito aziendale che contiene le risposte alle domande più frequenti.
In questa speciale sezione, infatti, trovi elencate le domande che gli utenti pongono con maggior frequenza agli operatori del centro di supporto ai consumatori con le relative risposte.
E’ un metodo autonomo e immediato per scoprire certe risposte.
Visita la sezione accedendo alla pagina delle FAQ di IKEA, leggi il contenuto e verifca la presenza di una domanda simile a quella che vorresti formulare. Se la trovi, cliccaci sopra per aprire il modulo che contiene la replica.
Vuoi recarti presso uno dei tanti punti vendita di IKEA distribuiti sul territorio nazionale ma non conosci l’indirizzo di quello più vicino a te?
La soluzione è online e la trovi accedendo al sito ufficiale dell’azienda da questo collegamento: trova il negozio IKEA. Sulla cornice laterale sinistra troverai la lista degli indirizzi dei punti vendita, mentre sulla cartina geografica potrai visualizzarli a colpo d’occhio.
Da diversi anni IKEA propone la vendita dei mobili e degli accessori di arredamento anche online. Se non l’hai mai fatto ma intendi provare a fare shopping online, inizia creando il tuo profilo personale.
Accedi al seguente modulo di iscrizione online, compilalo con i dati richiesti e inoltralo cliccando sul pulsante di invio. Subito dopo riceverai la mail che contiene il link di attivazione della tua area personale e potrai immediatamente accedere e gestire i tuoi acquisti sul marketplace di IKEA.
BUONO A SAPERSI: all’atto della compilazione del modulo di registrazione, scegli se iscriverti al programma IKEA Family che ti offre diversi vantaggi come cliente registrato.
Hai acquistato dalla piattaforma web di IKEA e ora sei in fremente attesa del tuo pacco?
Puoi monitorare la spedizione accedendo alla seguente sezione di tracking degli ordini. Dopo che avrai effettuato l’accesso sarà sufficiente inserire il numero dell’ordine e, a scelta, il tuo numero telefonico o la mail che hai utilizzato per effettuare la registrazione al sito.
Cliccando sul pulsante di invio otterrai il tracciamento della spedizione e scoprirai dove si trova il tuo pacco.
Anche IKEA ha sviluppato le applicazioni che puoi scaricare gratuitamente sui tuoi dispositivi mobili. Le App ti permettono di acquistare e gestire il tuo shopping anche quando ti trovi in giro e non hai un PC a portata di mano.
Puoi scaricarle dallo store del tuo dispositivo mobile, oppure collegandoti alla seguente sezione del sito ufficiale dedicata alle App di IKEA.
Quando acquisti gli articoli di IKEA hai diritto a diversi vantaggi, tra cui la particolare politica sui resi. Perchè è particolare?
La risposta è molto semplice: per esempio, hai tempo 365 giorni per far valere il tuo diritto al reso, a patto di rientrare nei requisiti richiesti dalle regole che trovi nella sezione dedicata alla politica dei resi di IKEA.
Inoltre, anche se sono passati 365 giorni dalla data del tuo acquisto l’azienda ti propone il programma Riporta e Rivendi, così potrai vendere i mobili che non ti servono più e ottenere la somma su una card con cui potrai acquistare presso i negozi a marchio IKEA o sulla loro piattaforma online di e-commerce.
Infine, eccoci al paragrafo dedicato alla presenza sui social di questo colosso internazionale del settore arredamenti.
Puoi diventare follower della pagina ufficiale di IKEA su Facebook e provare a inoltrare una richiesta di informazioni utilizzando l’applicazione di messaggistica Messenger.
Oppure, se ami navigare su altre piattaforme social, visita la pagina ufficiale di IKEA su Twitter oppure quella pubblicata su Instagram.
A proposito, non perdere i contenuti multimediali caricati sul canale ufficiale di IKEA su YouTube e le informazioni caricate sulla pagina aziendale di IKEA su LinkedIn: conoscerai ancora meglio questa impresa che ha modificato il modo di arredare gli ambienti interni ed esterni in tutto il mondo.
Opinioni degli utenti:
Non si riesce a parlare con un operatore neanche dopo mezz'ora di telefonata A PAGAMENTO!
ma allora scusate......che assistenza è????
dall'IKEA non bisogna andare a comperare niente. Non c'e' un numero di telefono se non a pagamento, non c'e' fax, non c'e' mail Per Mancano di buon senso. due armadi presi uno alla domenica e uno almartedi' stessa consegna ti fanno pagare due volte il trasporto. Scrivono che sono disponibili alle tue richieste.Manca un direttore con BUON SENSO.Mi e' costato piu' di trasporto che di armadio.Dove sta il risparmio??????? Mai piu' IKEA
domenica 5-07-2015 ho acquistato un armadio all'angolo delle occasioni . Ce n'erano altri due disponibili . prima di fare la strada fino a PD ( 70 km )volevo verificare che ci fossero ancora .
sulla pagina on-line dell'angolo delle occasioni c'è il link per la consultazione ma non funziona.
l'operatrice che mi ha risposto al telefono - signora Maria - mi ha riferito che non era in grado di fornirmi l'informazione richiesta e che dovevo verificare di persona - ho chiesto se mi poteva mettere in contatto telefonico con il personale ma anche questa mia richiesta non ha avuto riscontro . Ho chiesto il nominativo di un responsabile per presentare un reclamo - PIKKE !! ho chiesto l'indirizzo e_mail-pec per segnalare il disservizio - niente da fare
grazie Ikea !!!!!!!!
Pessimo servizio. Su specifica richiesta , IKEA, non ha la PEC (obbligatoria per partite Iva, ma Lei ha sede estera) , non comunica un FAX , richiesto più volte, non comunica un numero dove poter chiamare dopo aver effettuato il pagamento di bonifico e dopo oltre 8 gg. non sono stato contattato. Disparità e mancanza TOTALE di rapporto CLIENTE - DITTA VENDITRICE
Oggi all'IKEA di Catania per un aquisto di €217 o fatto 1/2 ora di fila alla cassa contanti, alle mie rimostranze la cassiera mi allargava le braccia.Due cassiere alle casse veloci .La situazione si e sboccata all'apertura di un altra cassa non per protesta ma per inizio prestazione lavorativa .Io dico: Ma ci sono dei dirigenti? E se ci sono sono ciechi?.Se e cosi non andro' piu nei negozi IKEA. Vi invio gli estremi dello scontrino 26.06.15 ora 13,35 neg98 pos12 trans50 cassiere150322922292. cordiali saluti.
mi sono servito del negozio di pisa, 4 marzo e 29 maggio 2015, pur avendo firenze più vicino ho preferito pisa in quanto mi ero trovato benissimo con il personale, oltre che con la struttura tutta: sono riuscito velocemente anche ad effettuare le pratiche per il finanziamento ed il personale è stato veramente competente e cortese. i problemi sono sorti con il servizio di trasporto e montaggio: dopo aver denunciato già nel verbale il danneggaimanto di un mobile, da sostituire, quindi il non corretto montaggio di altri due, rilevata la non professionalità del personale addetto, i problemi sono arrivati con le telefonate e continue segnalazioni per sollecito intervento. un vero calvario e "presa per i fondelli.." se salviamo l'inutile cortesia degli operatori. ritengo la cosa gravissima specie a fronte di servizi pagati, sia le forniture che i montaggi, e non corrisposti.
segnalo un presa di posizione da qualche organo di vigilanza (codacons?) essendo palese il fatto che la loro leva sta nei relativamente bassi costi di un servizio/disservizio, tali da non giustificra el'aggiunta di una spesa legale
grazie dello spazio
All'Ikea mi sono sempre trovato bene tranne ieri.
Ho usufruito del servio di noleggio furgone che Ikea ha appaltato ad Hertz, ho fatto tutto su internet e la procedura è andata a buon fine ma quando arrivo con i pezzi acquistati alla postazione Hertz non c'era nessuno tranne un cartello che diceva di chiamare un numero di cellulare, chiamo quel numero più volte ed anche altri numeri sui cartelli presenti ma nessuno risponde allora chiamo il numero verde Hertz e li non sanno darmi spiegazioni sull'assenza di addetti visto che la mia prenotazione risultava nel loro archivio. Morale della favola dopo 40 minuti di tentativi a vuoto decido di provare a caricare la merce sull'auto. Con grande fatica riesco a farci entrare tutto ma solo perchè quel giorno ho deciso all'ultimo momento di acquistare un prodotto diverso dal quello che mi aveva indotto a prenotare il furgone altrimenti mi sarei trovato con la merce pagata senza la possibilità di portarla via????Gli addetti al servizio clienti Ikea mi hanno detto che loro con Hertz non c'entrano nulla ma IKEA dovrebbe tenere presente che non può lasciare nel disagio i suoi clienti appaltando il servizio clienti a qualcun altro. VI SCONSIGLIO VIVAMENTE DI UTILIZZARE IL NOLEGGIO FURGONE!!!
Pessimi! Negozio di Padova 07/06 era già partita male con l'addetta al trasporto di consegna a domicilio scocciata e scostante...ho pagato 89€ di consegna e il giorno concordato mi hanno chiamata i corrieri che non trovavano l'indirizzo di casa mia, chiedendomi altre vie attorno per capire dove fossi. Non essendo italiani, non capivano nessun nome e dopo un po' ho dovuto mandarglieli via SMS.
Arrivano a casa mia (sto al 2° piano che è anche l'ultimo raggiungibile con le scale esterne perché il 3° è mansardato) e mi consegnano la merce. Chiedono dove vada messa e dico loro "al piano superiore" mi rispondono che sul foglio compilato in negozio dalla collega (alla quale avevo specificato che sarebbe andato al 3°) hanno scritto "2° piano" e loro "2 piani li hanno già fatti"...non c'è un numero verde e gli unici reclami sono tramite il loro format! sì capirai...
Sono ridicoli.
Ho provato il servizio 'valutazione dell'usato' ed ho constatato quanto Ikea sia ridicola, nella misura in cui lo sono le persone che ci lavorano e la rappresentano. Sono andato la scorsa settimana nella sede di Baronissi (SA) con il volantino e le foto del mobile (molto chiare). L'addetto mi ha CONFERMATO che arrivano fino al 50-60% della valutazione rispetto al 'valore a nuovo'. Ho portato oggi il mobile (valore a nuovo € 50) aspettandomi appunto un buono di 30 euro (lo stato del mobile praticamente come nuovo è stato riconosciuto inizialmente anche dal personale stesso) e mi hanno offerto (dopo un via vai dell'addetto, è entrato ... è uscito... poi rientrato e poi uscito di nuovo) 20 euro. Ho chiesto quindi spiegazioni, anche se la mia era una semplice 'aspettativa'. E' subito risultato evidente il loro imbarazzo nel darmi una CHIARA ed ESAURIENTE risposta. Infatti la valutazione è stata fatta da quest'altra persona sulla base di 'non so cosa', addirittura dicendomi che il 'collega la volta scorsa chissà cosa mi aveva detto, forse si era sbagliato... e, cosa da farsi deridere, che loro in realtà 'TRATTENGONO' fino al 50-60% e 'RICONOSCONO' la differenza. Al che ho fatto notare che, se fosse stato così, mi stavano allora riconoscendo il minimo (20 sono il 40% di 50 euro) e me l'hanno confermato. Quindi ho chiesto: "e se per un mobile del genere, da voi riconosciuto come nuovo praticamente, riconoscete il minimo, in quali casi riconoscete di più...?" (fermo restando la ridicola spiegazione che il 50-60% indicatomi non era la Valutazione bensì la Svalutazione)... A quel punto, imbarazzo TOTALE.
Ikea, SEI RIDICOLA, e lo sei in maniera INVERSAMENTE e DIRETTAMENTE (nello stesso tempo) proporzionale al valore merce sul quale cerchi di speculare con i tuoi clienti. Gli stessi clienti che fanno mangiare te e le persone che ci lavorano.
ho un lavabo rotto e sto aspettando che qualcuno mi risponda ad una richiesta di intervento in quanto questo lavabo l'ho comprato neanche un anno fa .
In data 8 marzo 2015 mi sono recata presso il negozio IKEA di San Giovanni Teatino, dopo aver acquistato diversi prodotti molto frangibili, sono andata alla cassa per pagare. Premetto che non c'erano file e dopo di me non c'erano altri clienti. Dopo aver pagato, mentre disponevo gli articoli nel carrello, è giunta un'altra cliente e la cassiera ha cominciato a far scorrere il nastro trasportatore facendo quasi schizzare via una pirofila che avevo comprato e dovevo ancora sistemare nel carrello. Le ho chiesto cortesemente di fare attenzione e lei per tutta risposta dice "questa è una pazza" provocando anche imbarazzo nella cliente a cui stava facendo il conto, la quale sorridendo mi ha detto "lasci perdere". Infatti ho lasciato perdere, ho taciuto e sono andata via.
Morale: per una richiesta legittima e rivolta con cortesia sono stata offesa gratuitamente.
Ad ogni modo ritengo che per lavorare con il pubblico bisognerebbe avere dei requisiti specifici che andrebbero accertati in occasione delle selezioni per l'assunzione.
Mi farebbe piacere che questa segnalazione non rimanga lettera morta e, pertanto, segnalo il codice della cassiera "educata e gentile" 15043270 3270 che ha emesso lo scontrino: data 08.03.15 ora 13.51.20 neg. 29 POS 11 trans. 79.
Ho richiesto assistenza su lavastoviglie elettrolux e ho dovuto chiamare 4 volte ad Ikea perché il centro assistenza mi fissasse un appuntamento peccato che ho saputo giorno e orario solo da ikea perché il centro assistenza elettrolux non si è degnato di comunicarmelo.
Assistenza pessima che delusione sulla zona di Salerno
ho acquistato un guardaroba con accessori interni;la dicitura del catalogo riporta: "accessori interni COME FOTO" e si scorge nella foto :6 scatole,2mensole,5 cassetti,4appendiabito,8portascarpe,1 portacravatte,1appendicamice esterno....alla consegna e successive proteste in IKEA per la non consegna di 6 scatole e 8 portascarpe "COME FOTO" dopo 1 ora di attesa un quasi solerte responsabile accompagnato da una scorta mi dice : "signore ma quelle sono accessori SCUBB!!!!"...morale: non conta ciò che vedi ma quello che sai!!!! se non le sai le cose....SALLE!!
Il negozio al momento dell'acquisto il 20 /11 ha garantito la consegna nella settimana dell'08/12. La mattina del 9/12 - non avendo sentito più nulla- .Ho chiamato il trasportatore ed ho scoperto che era tutto bloccato fino a dopo natale perchè non gli inviavano la merce. Attaccandomi per una ventina di costosssimi i minuti al call center IKEA ( NB per le vendite ed i disservizi causati le ditte non fanno pagare chiamate con costi da hot line ai prppri clienti )scopro che uno sportello mancante ha bloccato il tutto ma nessuno ha ritenuto opportuno informare il cliente. Io mi sono presa giorni di ferie per essere presente in quella settimana che hanno arbitrariamente scelto e assicurato perchè si tratta di materiale per completare l'apertura di un B&B. I soldi sono già stati incassati lo scorso 20 novembre ed ora non li ho disponibli per comprare altri mobili a sostituire quelli che non mi stanno facendo avere con un servizio consegna e montaggio pagato ben € 269 su una spesa di neanche 1000 € ...Sono davvero delusa e disgustata da questo comportamento che mai mi sarei aspettata da Ikea. Ora mi trovo grazie alla loro incurante negligenza in serie difficoltà lavorative e questo ordine risulta ancora inspiegabilemente bloccato. Mi do ancora domani e poi partirà la richiesta di rimborso del tutto e la segnalazione alla compagnia della carta di credito ma certo Ikea ha perso una cliente e parecchi altri a ricaduta.
servizio a pagamento scortese e mi ha riattaccato dopo 8 min di attesa