Assistenza clienti INPS: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

L’acronimo INPS sta per Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. La fondazione di questa importante organizzazione nazionale risale al 1933.

In realtà, in Italia l’idea di sviluppare un sistema di previdenza sociale giunse sul finire dell’800, quando fu deciso di creare il sistema pensionistico dedicato agli anziani e agli invalidi. L’approvazione di un’apposita Legge avviò, nel 1898, il diritto alla pensione per gli invalidi e per gli anziani e fu costituita la Cassa Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia.

Agli albori, l’iscrizione a questa Cassa era su base volontaria ma nel 1919 fu resa obbligatoria come assicurazione di vecchiaia con l’approvazione del DL del 21 aprile 1919, numero 603.

Con il passare del tempo e con l’evoluzione delle esigenze sociali, la Cassa Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia fu riformata e trasformata nel 1943 in Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Era il 1943 e la modifica della denominazione, che portò all’acronimo INPS che tutti conosciamo, fu introdotta dall’articolo 3 del Regio Decreto Legge 2 agosto 1943 numero 704.

Il regio decreto conteneva la soppressione del Partito Nazionale Fascista e l’esclusione del termine “fascista” da qualsiasi tipo di organizzazione, compreso l’Istituto che, durante il Ventennio era un Ente di diritto pubblico e si chiamava Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS).

Oggi l’INPS rappresenta il sistema pensionistico nazionale e amministra altri tipi di prestazioni previdenziali.

A partire dal 2011, dopo l’approvazione del decreto Salva Italia contenente anche la ormai famosa Riforma Fornero, il lavoratori iscritti a INPDAPIstituto Nazionale di Previdenza e assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica – e quelli iscritti all’ENPALSEnte Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo – sono stati fatti confluire all’INPS che da allora gestisce tutti gli assicurati.

Dovremmo in realtà chiamare questa pagina “Guida all’assistenza assicurati INPS” in quanto la tipologia di utenza di questo Istituto è appunto rappresentato dagli iscritti/assicurati.

Non cambia però il senso e il contenuto di ciò che troverai continuando a leggere i prossimi paragrafi, all’interno dei quali scoprirai tutte le soluzioni per entrare in contatto con il centro di supporto e assistenza di INPS. Potrai così chiedere e ottenere le informazioni di cui hai bisogno oppure risolvere un problema contattando l’assistenza.

Numero di telefono dell’INPS

Se devi chiedere informazioni o assistenza all’INPS, hai a tua disposizione due diverse numerazioni telefoniche per contattare il call center e per parlare con uno dei consulenti che ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi o un problema su una pratica.

Se telefoni da linea fissa, ecco il numero verde gratuito che devi digitare:

  • 803 164

Nel caso in cui tu debba telefonare da una linea mobile, prendi nota del numero telefonico del contact center di INPS e ricorda che in questo caso la telefonata è a pagamento:

  • 06 164164

BUONO A SAPERSI: il costo della chiamata da cellulare sarà calcolato, come accade sempre, secondo le tariffe stabilite dai diversi operatori telefonici. Passiamo invece agli orari di attività del contact center di INPS che sono i seguenti: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

Indirizzo email PEC INPS

Devi risolvere un problema con la tua posizione INPS e stai cercando gli indirizzi PEC dell’Istituto di Previdenza Sociale? Scopri tutte le caselle di Posta Elettronica Certificata di INPS accedendo alla seguente sezione della piattaforma web ufficiale: INPS – elenco PEC.

Potrai quindi scoprire la PEC a cui inoltrare il tuo messaggio che, ricorda bene, dovrai inviare tramite la tua PEC.

ATTENZIONE: se non hai ancora attivato una casella di Posta Elettronica Certificata dovrai prima ottenerne una scegliendo uno dei gestori di posta elettronica che propongono questo tipo di servizio. E’ fondamentale, perché per certificare l’invio e la ricezione delle comunicazioni via PEC, è necessario che la mail mittente e quella del destinatario siano entrambe certificate.

Assistenza clienti INPS via chat

La chat è il mezzo di comunicazione che preferisci? Puoi scegliere questa soluzione anche nel caso in cui tu debba chiedere un’informazione sui servizi erogati dall’INPS.

Per avviare la chat virtuale collegati alla piattaforma web di INPS e poi clicca sull’icona della chat che trovi in fondo a destra. Per prima cosa dovrai cliccare sul consenso al trattamento dei tuoi dati personali. Dopo aver cliccato sul consenso si apriranno una serie di pulsanti tematici: clicca sul tema che ti interessa.

L’assistente virtuale ti fornirà una prima serie di informazioni e il link di accesso alla sezione informativa relativa al tema di tuo interesse. Se questa risposta non è sufficiente potrai chiedere altre informazioni alla chatbot digitando la tua domanda.

Risposte alle domande frequenti

Conosci sicuramente il significato della frase Pagina delle FAQ perché l’avrai già notata e visitata su altri siti aziendali. FAQ è l’acronimo di Frequently Asked Question e tradotta in inglese la frase significa Domande richieste con frequenza.

Questa sezione è molto utile in quanto contiene le risposte a molte delle domande poste dagli utenti di un sito.

Accedi alla pagina delle FAQ di INPS se vuoi scoprire rapidamente la risposta a una o più domande che vorresti porre al centro di assistenza clienti. Se troverai la risposta non dovrai telefonare o scrivere per ottenere le informazioni che stavi cercando ottenendo anche un risparmio di tempo.

Servizio INPS risponde

Sulla piattaforma web di INPS puoi ottenere l’erogazione di diversi servizi utili che puoi gestire in piena autonomia accedendo alla tua area personale. Inoltre puoi accedere al servizio online INPS Risponde.

Questo servizio è una valida alternativa alle richieste di assistenza telefonica e puoi gestirlo autonomamente accedendo al sito tramite SPID o CIE.

Quando effettui una richiesta di assistenza o di informazioni utilizzando il servizio online INPS Risponde, potrai monitorare lo stato della tua richiesta accedendo alla tua area personale sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e ricevere le risposte direttamente sulla tua casella di posta elettronica.

Accedi a MyInps

Non hai ancora eseguito l’accesso alla piattaforma web di INPS come utente registrato e ti stai chiedendo come si fa?

E’ molto semplice: tieni a portata di mano la tua CIE – la Carta di Identità Elettronica – oppure il tuo SPID – il Sistema Pubblico di Identità Digitale – poi collegati al sito dal seguente link: accedi ai servizi online di INPS.

Scegli se effettuare l’accesso tramite SPID, CIE oppure CNS, la Carta Nazionale dei Servizi se ne sei in possesso.

Se desideri maggiori informazioni sul servizio SPID che è stato reso obbligatorio per l’accesso ai siti della Pubblica Amministrazione, a meno di utilizzare la CIE, leggi le informazioni contenute alla seguente pagina del sito del Governo Italiano: informazioni sullo SPID.

Le App di INPS

I servizi online di INPS sono accessibili anche via App. Le applicazioni di INPS per dispositivi mobili sono state sviluppate per i sistemi operativi Android, per quelli iOS e per i sistemi operativi Huawei.

Leggi le informazioni utili sulle App di Inps e ricorda che puoi scaricarle non solo scansionando i codici QR che troverai accedendo alla pagina in questione, ma anche cercandole sullo store integrato al tuo Smartphone o Tablet.

BUONO A SAPERSI: anche se scegli di accedere via App potrai effettuare il login usando lo SPID o la CIE.

Dove trovare i moduli INPS

Stai cercando un modulo prestampato da presentare a INPS per una pratica che ti interessa?

Puoi trovare il documento che ti serve e scaricarlo gratuitamente sul tuo PC accedendo alla sezione modulistica di INPS.

Trova una sede INPS

Potresti desiderare o avere necessità di recarti personalmente presso la sede INPS del tuo territorio ma non conoscere l’indirizzo.

In questo caso, risolvi rapidamente accedendo alla sezione di ricerca della sede INPS. Per ottenere le informazioni che ti servono dovrai solo digitare il nome del tuo comune e il codice di avviamento postale della tua zona e cliccare sul pulsante di invio.

Indirizzi dei Punti INPS

Oltre alle sedi territoriali, INPS ha creato una rete di Punti INPS che rappresentano una soluzione per quei contribuenti che si trovano magari in zone lontane dalle sedi centrali.

Questi sportelli informativi sono distribuiti sul territorio nazionale e se vuoi scoprire l’indirizzo di quello più vicino a te, collegati alla seziione trova gli indirizzi dei Punti INPS. Dopo che avrai effettuato l’accesso potrai verificare gli indirizzi scorrendo la lista pubblicata nella sezione, oppure puoi effettuare una ricerca inserendo i dati del tuo comune di residenza nelle apposite caselle e cliccando sul pulsante di invio.

Assistenza clienti INPS sui social network

Eri al corrente del fatto che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è presente sui diversi social network? Visita il profilo ufficiale di INPS su Facebook, segui la pagina e prova a inviare un messaggio con una richiesta di informazioni utilizzando Messenger.

Oppure, se preferisci, accedi al profilo ufficiale di INPS su Twitter o a quello su Instagram.

Infine, fai un salto sul canale video di INPS su YouTube e segui i contenuti multimediali caricati o visita la pagina ufficiale di INPS su LinkedIn.

Opinioni degli utenti:

  • Ho una pessima opinione del servizio Inps risponde. Dalle sedi di competenza rispondono in modo generico.
    Nel mio caso la sede di Como da quattro mesi a ben 5 solleciti per la liquidazione del mio TFS previsto
    per il 15-11-20 (data in cui sono passati i 27 mesi dal mio pensionamento) ha sempre risposto con la stessa risposta
    " Il suo Tfs verrà liquidato entro 15 giorni ". Peccato che sono passati 4 mesi ed ancora non è avvenuto.

  • dopo l' iter mi è stato assegnato nuovo PIN, ma non arrivo a entrare in my inps, non ho sbagliato perchè il Pin l'ho messo con copia/incolla. la stessa cosa mi è capitata anche l'ultima volta che era scaduta dopo 6 mesi !?

  • ma sono pagati i ragazzi dei call center? Dopo ore al telefono alla risposta di vari operatori dallo stesso accento napoletano stranamente cade la linea o non sentono.......pensano di restare impuniti prendendo in giro le persone che perdono ore al telefono confidando di avere supporto per problematiche di lavoro urgenti???E' una vergogna per la pubblica amministrazione italiana

  • Le informazioni sono spesso carenti . La linea telefonica talvolta funziona molto male e le chiamate si bloccano. La procedura suggerita dalla voce registrata non è sempre quella corretta, anche perché talora non capta le richieste. Il risultato di tutto questo è che se qualcuno ha in piedi procedure urgenti da terminare o domande da inviare non sa a chi rivolgersi.

  • da una mese nonostante numerosi tentativi, il sito inps non mi genera il codice da comunicare all'amministrazione. comunico il disservizio ad un funzionario inps , scrive una email all'apparato tecnico. ma senza nessun risultato. chiedo di farmi mettere in contatto con l'area tecnica , ma niente da fare, impossibile. credo che con l'assistenza si presti più attenzione alla essere cordiali con l'utente che il risolvere problemi. tipo tanto fumo e niente errosto.

  • Operatore maleducato, sembra perfino che gli si dia fastidio. Se chiamasse una persona più anziana, dove capire le cose è più complicato, sarebbe un disastro. Lasciassero il posto a chi è più predisposto al contatto con il pubblico.

  • Servizio pessimo!
    Sono giorni che cerco di parlare con un operatore!
    È comodo percepire uno stipendio fregandosene di fare il proprio lavoro!

  • Chiamo diverse volte al giorno...
    Mi rispondono,mi mettono in attesa e poi dopo 25/20 minuti fanno cadere la linea. Operatori maleducati e senza coscienza.

  • Niente, dopo ore e ore e giorni di attesa riesco a parlare con un operatore a tratti in quanto la comunicazione pessima, nel bel mezzo della telefonata cade la linea e quella maledetta voce del disco" dai un giudizio sul servizio". Quale servizio???????????????????

  • Metterei zero stelle se possibile. Impossibile contattarli in qualsiasi modo. Servizio INESISTENTE. Una vergogna.

  • Zero, perché semplicemente il servizio non esiste. È impossibile contattare l'INPS dall'estero !

  • Assolutamente non si parla con nessuno, sono svariati giorni che provo e mi fanno solo perdere tempo ad ascoltare la musichetta, finché dice che tutti gli operatori sono occupati. W l'Italia.

  • Servizio INESISTENTE, PESSIMO!!! Call center di cosa visto che chi dovrebbe rispondere dopo lunghe attese non risponde mai...mandarli a casa, il mio miglior servizio che INPS possa dare ai contribuenti...VOMITO!!!