Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo, fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.
Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.
Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.
Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.
Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.
Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.
La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.
Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare il futuro”.
Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine ufficiali sui maggiori Social Network.
Per coloro che hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:
Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.
Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:
Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.
Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.
La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.
La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.
Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.
Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.
Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.
E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:
Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:
ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.
I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:
Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.
Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.
Telefonando preventivamente al numero:
si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda in carico per consentire un più agevole accesso al treno.
ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.
Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.
Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.
Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.
Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.
I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:
È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.
Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.
Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:
Opinioni degli utenti:
Ho necessità di modificare la mia email che ho utilizzato per iscrivermi al programma ITALO. Ormai l'email è disabilitata e potrò più accedere. Per poterla modificare , devi necessariamente dare la conferma ad una mail che inviano sulla precedente email (....disabilitatata) . Nelle varie FAQ ovviamente non c'è nessun riferimento a come fare. Il suggerimento x contattare l'assistenza è telefonata a pagamento .....ma si può????. Unica soluzione possibile che vedo è abbandonare l'iscrizione. G
non si riceve nessuna risposta dall'assistenza!
Dopo aver composto il nr si rimane in attesa e..cade la comunicazione
provato varie volte,ma senza esito!
FC
Io personalmente non avrei messo nessuna stella.Esperienza pessima,giorno 5ottobre ho effettuato un viaggio con treno Italo 8143 ,abbiamo viaggiato sempre con 60/70 minuti di ritardo in effetti si ferma nella mia stazione di arrivo un ora dopo ,arrivata a casa ho scritto una e-mail facendo presente che il treno si è fermato nella mia stazione di arrivo 62 minuti dopo dell’orario di arrivo e non come veniva indicato da loro 55 minuti di ritardo.Hanno avuto il coraggio di rispondere che il treno secondo loro si era fermato in effetti 55 secondi prima dei 60 minuti di ritardo cioè 22:47:05 e l’arrivo originale era 21:48.Sono veramente pessimi e ridicoli e anche imbroglioni.
Comprati biglietti tramite 060708, non sono arrivati sulla mail
Richiamo stesdo numero, mi dicono che non possono verificare e che debbo chiamare numero a pagamento.
Per una loro disfunzione, io debbo pagare un costo extra
Lo trovo vergognoso e comincio ad insospettirmi
Ringraziamento
Alla efficientissima, cortesissima e bravissima capotreno del treno del 30.07 delle 18:20 da Roma, per Bolzano. Il treno ha subito un guasto, il viaggio si è interrotto a Orte per procedere, dopo 30 minuti, a passo d’uomo fino ad Orvieto dove, dopo un’ora di attesa, siamo stati imbarcati in nuovo treno che ha ripreso la corso con 180 minuti di ritardo.
La capotreno die è prodigata in supporto, informazioni, assistenza, è stata instancabile e sempre cortese e di buon umore. Così come tutto lo staff, compresa la signora delle pulizie.
Desidero far recapitare il ringraziamento mio e di mio figlio, arrivati a Bolzano non siamo riusciti a farlo di persona. Grazie per aver garantito la prosecuzione del viaggio e averci fatto arrivare a casa sani e salvi!
Cordiali saluti
Claudia e Mattia Cruciotti
Ho lasciato un mio borsello contenente documenti di identità, carte di credito e un'agenda personale nel portaoggetti del posto da me occupato e me ne sono accorto 10' dopo essere sceso dal treno. Faccio notare che se il personale (station manager, lo chiamano) della biglietteria Italo della stazione di Bologna Centrale, al quale mi sono rivolto, si fosse messo in contatto telefonico con il capo-treno -come io ho implorato- la cosa si sarebbe semplicissimamente risolta, bastava recuperarlo e fare in modo che mi venisse restituito, magari banalmente attraverso la PolFer. Invece così non è stato, il treno è arrivato un'ora dopo a Milano Centrale, dove terminava, e del mio borsello non si è più saputo nulla. Noto che Italo non ha contatti che i clienti possano usare per poter chiedere: -Avete trovato la tal cosa? Dove l'avete portata?- Il numero telefonico assistenza -892020- non funziona, nè hanno indirizzi e-mail, ordinari o pec. Penso che da cliente non possa essere trattato peggio.
Ferdinando di Francia
Buonasera, sono una viaggiatrice Italo sebbene questa azienda non preveda agevolazioni per disabili, tipo carta Blu di Trenitalia.
Recentemente con mia figlia, giovane con sindrome di down, sono arrivata in largo anticipo alla stazione Termini di Roma. Ho chiesto ospitalità alla Lounge di Italo per la quale disponevo di 4 voucer. Non avendo per quel viaggio un biglietto di prima classe l'accesso in un primo tempo mi è stato negato. Dopo una lunga telefonata con dirigenti superiori la porta si è aperta. Ma io mi sono sentita una mendicante. Non è stata una bella esperienza e non intendo ripeterla. Pessima immagine per l'Azienda.
Servizio assistenza PESSIMO!!!
TRENO 8111 del 6 Maggio 2023 partenza da Napoli alle 12:00 per Reggio Calabria.
215 minuti di ritardo , si 215 minuti non ho sbagliato, quasi 4 ore.
Ovviamente non abbiamo piu preso il treno.
Il rimborso ? un girone infernale degno della divina commedia.
il servizio assistenza ti rimanda all 892020 che é a pagamento...
Per ricevere il rimborso del 50 per cento di 45,90 e cioè 22.95 devo spendere almeno 15,00 euro di telefonate...
é chiaro e palese che dietro questo stratagemma si nasconde la malafede e l'intento di scoraggiare l'ardua impresa di ottenere il legittimo ritorno dei propri soldi.
A questo punto mi viene da dire che l'assistenza di Italo treno viaggia alla velocità di un bradipo e con lo stesso sistema della pallina e le tre campanelle.
indovina dovè il rimborso???...
Infastidita terribilmente dal personale di bordo durante la tratta Milano-Roma, il quale cerca in tutti i modi di vendere altri prodotti Italo come la carta di credito senza regolarsi sulla modalità e sul tempo, bloccandoti e rimbambendoti con chiacchiere infinite finché non gli si dice di smettere!! Per fortuna il viaggio è breve altrimenti diventerebbe per me personalmente impossibile. Dover sopportare la maleducazione degli altri viaggiatori è già difficile. Essere costretti anche col personale di bordo è davvero troppo!
Quando sali sui treni nulla da eccepire... ma quando chiedi un rimborso di 2 biglietti che una operatrice nel corner Italo in Stazione Porta Nuova a Torino ti ha generato con le date sbagliate (c'era confusione e la ragazza non va colpevolizzata più di tanto) ... pessimo !!! Chiamato il servizio clienti (non gratuito ma a pagamento OLTRE AL DANNO LE BEFFE !!!), recatomi nuovamente a mie spese al Porta Nuova (non risiedo a Torino) NIENTE DA FARE HO DOVUTO RIFARE I BIGLIETTI A MIE SPESE PER LA SETTIMANA DOPO (era corretto cos' fin dall'inizio !) e nessuno mi ha aiutato a rientrare in possesso dei miei soldi... 2 biglietti Torino-Roma non sono POCA COSA, SPECIALMENTE IN UN MOMENTO COME QUESTO!!! Spero l'azienda veda e mi ricontatti in qualche modo...
Per risolvere un problema sull'acquisto di un biglietto ho dovuto telefonare ben 3 volte perché "stranamente" cadeva la linea e quindi ad ogni telefonata dovevo ricominciare a spiegare tutto daccapo
Risultato?....15€ di addebito traffico telefonico...e non di più perché alla terza telefonata mi sono arrabbiata come una iena...mi dispiace solo per l'operatore che si è beccato la mia ira....è veramente un indecenza!!!!
Pessimo servizio assistenza. Ma vi sembra normale che se ho subito un disservizio o ho un problema devo usare un numero a pagamento??
Oggi 06/06/2022 tutti i treni in ritardo il mio primo treno delle 12.57 aveva 35 minuti di ritardo è partito da Bologna senza segnalazione sul pannello delle partenze la voce ha detto ad un certo punto in partenza il treno ci siamo tutti diretti sulle scale mobili ma il treno già era in partenza, ho preso un secondo treno un ora più tardi fermi a Firenze x dei minuti in più non si sa il perché, è entrato un ragazzo a chiedere dei soldi sul treno non c'era il controllore il capotreno non c'era nessuno ha girato ovunque senza problemi. Il treno al momento ha già 5 minuti di ritardo.
Si tratta di un'azienda che può operare solo in Italia. In altri paesi del mondo non gli permetterebbero di trattare così i propri clienti.
Assurdo.
Il servizio informazioni non funziona .
Il sito non fornisce informazioni aggiornate .
Servizio indecente da ogni punto di vista