Assistenza clienti Italo: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo,  fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.

Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.

Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.

Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.  

Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.

Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.

Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.

La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.

Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare  il futuro”.

Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine  ufficiali sui maggiori Social Network.

Indirizzi, numeri telefonici e contatti email

Per coloro che  hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:

Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.

Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:

  • 06 422991.

Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.

Piattaforma web

Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.

La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.

La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.

Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.

Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.

Assistenza clienti

Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.

Per informazioni generali e commerciali

E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:

  • 892020.

Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:

  • +39 06 89371892

ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.

Servizio assistenza Pronto Italo per acquisto biglietti

I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:

  • 06 0708

Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.

Servizio Assistenza per Persone con Mobilità Ridotta (PMR)

Telefonando preventivamente al numero:

  • 06 0708

si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda  in carico per consentire un più agevole accesso al treno.

ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.

Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.

Presenza sui social

Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.

Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.

Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.

Italo: aggiornamenti COVID-19

Rimborsi e regole di sanità pubblica

I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:

  • Per ciò che riguarda tutti i voucher che sono già stati emessi per i viaggi che si dovevano effettuare a partire dal 2 marzo 2020 e con validità iniziale di 12 mesi, il periodo della loro validità è stato prorogato ulteriori 6 mesi. In tal modo la validità complessiva dei voucher raggiunge i 18 mesi.
  • La proroga dei sei mesi avviene alla data di scadenza dei primi 12 mesi attraverso l’emissione di un secondo voucher di importo corrispondente al valore non ancora utilizzato alla scadenza dei 12 mesi

Rimborso monetario

È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.

Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.

Sicurezza a bordo dei treni Italo

Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:

  • Evitare di salire su un treno se si hanno sintomi alle vie respiratorie
  • Acquistare i biglietti online oppure tramite APP di Italo
  • Seguire i percorsi segnalati a terra sia all’interno delle stazioni sia alle fermate dei treni
  • Mantenere la distanza di almeno un metro
  • Rispettare gli accessi al treno
  • Occupare i posti su cui è permesso mettersi a sedere
  • Igienizzare spesso le mani
  • Evitare di toccare il viso con le mani
  • Evitare al massimo gli spostamenti tra una carrozza e l’altra

Opinioni degli utenti:

  • Ho contattato in data 22/3/19 alle ore 16,30 circa il servizio clienti per avere notizie sul disservizio che avevo con l’app ma l’operatrice mi ha liquidato in un attimo dicendo che non ne sapeva nulla chiudendo la comunicazione senza lasciarmi il tempo per fare una ulteriore richiesta. Pessima!!!

  • Ho viaggiato la settimana scorsa. Uno schifo. L'internet WiFi non funziona. Sono arrivata in ritardo di un ora e mezzo. Ci hanno detto che saremo rimborsati di 25% del importo pagato. Ho mandato una mail e non ho mai ricevuto una risposta. Vergognoso Italo

  • Non c è trasparenza e corrette informazioni.
    Pessimo pessimo. Spero tanto di non dover più bisogno di prendere un treno con questa Compagnia. Personale scortese

  • Per certi chiarimenti NON sono sufficienti le faq preimpostate e si obbliga il detentore del titolo a telefonare ad un numero di pagamento. Se per caso esiste una mail di assistenza è ben nascosta
    Perchè devo pagare per avere un'informazione ?
    Ho acquistato un biglietto per due persone ma non mi ha chiesto il nominativo del secondo ( mia moglie ) mentre altre volte mi è stato chiesto : devo telefonare per sapere se è tutto corretto ?
    Io non telefono...........

  • E’ da terzo mondo ...dopo 30 anni che non prendevo un treno ho preso ...anzi ho aspettato 2 ore Italo.....non lo prenderò mai più ....pessimo ....da far West servizio, assistenza e qualunque cosa li riguarda!!!!!

  • Sono delusissima del servizio Italo, negli ultimi tempi ci sono continui ritardi ed imprevisti.
    Per me che viaggio quasi tutte le settimane è diventato impossibile gestire i vari spostamenti.
    Continuo a perdere coincidenze, con relativi ritardi sul posto di lavoro.
    Ciò che proprio non condivido è il modo, ormai costante, in cui si annuncia l' arrivo in stazione.
    Tale avviso avviene sempre circa dieci minuti prima dell'effettiva e reale fermata che ti permette di scendere dal treno.
    Cosa che è accaduta anche durante il viaggio: Firenze-Napoli, sul treno 8909 del 13/09/2018 delle ore 13,13 da Firenze.
    Praticamente arrivato con ritardo di oltre 60 minuti, ma da annuncio risultava con ritardo di 53 minuti circa.
    Episodio che non permette nemmeno richiedere un indennizzo....tutto ciò è,a dir poco, vergognoso.
    Disinti Saluti.

  • Ho contattato il s.c. per ricevere, oltre l'sms anche una mail.
    Risultato: a fronte di pochi secondi di conversazione, al modici costo di 2.87 euro, ho ricevuto un nuovo, inutile e superfluo sms.
    Della mail, nemmeno l'ombra.
    Pessimo!

  • Pure io stamattina problema...forse non sanno bene e tutti le informazioni utili...problema per modifica biglietto...e con un loro numéro a pagamento tu svuotano il credito es il costo aumenta...

  • Segnalo un disservizio del portale Italo:
    ho effettuato un acquisto con carta di credito,tramite portale,inseriti tutti i dati,
    non ho ricevuta alcuna conferma della avvenuta transazione.
    La parte inquietante e'che il portale continuava ad elaborare i dati (clessidra ad oltranza)
    senza terminare ed in assenza delle conferme di iicui sopra.
    Il giorno successivo ho ripetuto l'operazione utilizzando una postepay,con il medesimo epilogo.
    Ho chiamato il numero Italo per la verifica e risultavano due acqusti per pari importo ,pari orario e pari tratta.
    L'operatore mi ha suggerito di contattare l'assistenza per l'annullo e relativo rimborso del doppione.
    Si e'aperto un mondo
    l'operatore ( che a quanto pare non e'tenuto a presentarsi)
    ha ignorato il problema esposto inerente l'ambiguita'del sito e ha comunicato che il biglietto sarebbe stato rimborsato al 60% nonostante il sottoscritto (cliente )non abbia ricevuto alcuna conferma della transazione.
    L'aspetto fastidioso che Italo non fornisce mail e i reclami si inviano solo tramite moduli in cui non e'possibile spiegare o segnalare un disservizio.
    segnalo agli utenti di prestare attenzione agli acquisti on line sul portale Italo treno
    e ad Italo il rimborso totale per il biglietto pagato doppio per assenza di conferma della transazione...
    .confidando che il portale ritorni efficiente

  • Ho avuto un esperienza orribile devono aggiustare la gestione dei clienti mi hanno trattato malissimo a Bologna

  • UNO SCHIFO.
    Cliente Italo da sempre insieme alla mia famiglia arrivo stazione di Firenze S.Maria Novella alle 14.00 del 25/04/18.
    Treno prenotato per Napoli centrale con partenza da Firenze alle 15.33.
    Visto il tempo di attesa ed un problema al ginocchio per cui non posso stare in piedi per tanto tempo,cerco e mi reco in casa italo per potermi sedere sentendomi poi sollevata nel vedere dei salottini rossi completamente vuoti.
    Gli operatori di turno del 25/04/18 circa ore 14.00 in particolare un'operatrice donna a cui chiedo cortesemente di poter accedere alla sala salottino..mi risponde in maniera scocciata e sgarbata ,sbuffando, dicendomi che non mi posso accomodare perché riservati ai clienti club senza darmi alcuna alternativa.
    ASSURDO e delusa mi chiedo come fanno ad assumere personale così sgarbato e soprattutto come si fa a non offrire dovuta e degna ospitalita' ai clienti Italo.
    DIMENTICAVO....la signorina di cui sopra ha detto che potevo accomodarminin casa Italo ma in piedi per circa più di un'ora
    UNO SCHIFO

  • Ho inoltrato un reclamo,mi hanno risposto di averlo ricevuto,ma non mi hanno mai comunicato il numero del reclamo. Mi chiedo come possa io sapere il risultato del reclamo se sul portale,per ottenere una risposta,mi chiedono il numero del reclamo. Questa è l'inefficienza, oppure un subdolo sistema per non dare risposte, della società Italo Treno. Speriamo che con l'arrivo degli americani che l'hanno comprata cambi in meglio,o viceversa, gli americani si accorgono di avere acquistato un "pacco" e decidono di disfarsene.