Assistenza clienti Italo: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo,  fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.

Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.

Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.

Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.  

Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.

Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.

Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.

La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.

Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare  il futuro”.

Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine  ufficiali sui maggiori Social Network.

Indirizzi, numeri telefonici e contatti email

Per coloro che  hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:

Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.

Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:

  • 06 422991.

Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.

Piattaforma web

Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.

La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.

La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.

Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.

Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.

Assistenza clienti

Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.

Per informazioni generali e commerciali

E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:

  • 892020.

Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:

  • +39 06 89371892

ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.

Servizio assistenza Pronto Italo per acquisto biglietti

I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:

  • 06 0708

Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.

Servizio Assistenza per Persone con Mobilità Ridotta (PMR)

Telefonando preventivamente al numero:

  • 06 0708

si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda  in carico per consentire un più agevole accesso al treno.

ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.

Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.

Presenza sui social

Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.

Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.

Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.

Italo: aggiornamenti COVID-19

Rimborsi e regole di sanità pubblica

I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:

  • Per ciò che riguarda tutti i voucher che sono già stati emessi per i viaggi che si dovevano effettuare a partire dal 2 marzo 2020 e con validità iniziale di 12 mesi, il periodo della loro validità è stato prorogato ulteriori 6 mesi. In tal modo la validità complessiva dei voucher raggiunge i 18 mesi.
  • La proroga dei sei mesi avviene alla data di scadenza dei primi 12 mesi attraverso l’emissione di un secondo voucher di importo corrispondente al valore non ancora utilizzato alla scadenza dei 12 mesi

Rimborso monetario

È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.

Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.

Sicurezza a bordo dei treni Italo

Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:

  • Evitare di salire su un treno se si hanno sintomi alle vie respiratorie
  • Acquistare i biglietti online oppure tramite APP di Italo
  • Seguire i percorsi segnalati a terra sia all’interno delle stazioni sia alle fermate dei treni
  • Mantenere la distanza di almeno un metro
  • Rispettare gli accessi al treno
  • Occupare i posti su cui è permesso mettersi a sedere
  • Igienizzare spesso le mani
  • Evitare di toccare il viso con le mani
  • Evitare al massimo gli spostamenti tra una carrozza e l’altra

Opinioni degli utenti:

  • Ho perso il treno diretto a Milano a causa della chiusura della linea regionale da Rimini a Bologna, sulla quale viaggiavo per raggiungere il treno Italo. Ho chiesto al banco informazioni di poter cambiare il biglietto già acquistato per poter prendere il treno successivo, essendo il disagio non dipendente da me, ma mi è stato risposto che per "disposizione" non possono effettuare il cambio biglietto rimborsandomi quello con il quale non ho viaggiato. Così, ho dovuto acquistare un nuovo biglietto, a prezzo pieno, nonostante non avessi utilizzato quello già acquistato. Mi sembra poco professionale e poco corretto, avendo appunto perso la coincidenza per cause non dipendenti dalla mia volontà.

  • Rilevo con vero dispiacere, che nonostante io abbia maturato solo negli ultimi sei mesi ben 12405 punti, viaggiando puntulamente ogni settimana con Italo, nel giro di pochi giorni, non solo mi e' stato revocato lo status "Italo piu' gold corporate" ma sono stata iscritta al programma Italo piu' base, (preciso in modo del tutto automatico senza alcun intervento da parte mia) e il mio account mi segnala che per raggiungere lo stato successivo a quello base, dovrei maturare ancora circa 9000 punti (non considerando che ho gia' abbondantemente superato la soglia dei 10000).
    Preciso che sono titolare anche di Carta American Express Italo e che da diversi giorni provo a contattare, in diverse ore del giorno, il numero assistenza 892020 e puntualmente dopo 25 secondi la chiamata si interrompe.
    Al punto Italo della stazione Roma Tiburtina "ovviamente" mi hanno rimandato per ogni informazione, relativa alla mia posizione, al punto telefonico di assistenza che "puntualmente" non funziona.
    Diventa veramente arduo provare a definre la mia posizione Italo. Ho anche provato ad inviare mail all'indirizzo segnalato sul sito per l'assistenza. Mi e' ritornata la risposta del sistema automatico che la mia mail non puo' essere ricevuta dall'indirizzo di posta elettronica di Italo perche' il recipiente e' pieno...
    E' veramente incredibile...

  • E' la prima volta che mi capita di prenotare un viaggio con Italotreno e sarà sicuramente anche l'ultima! Ho prenotato un biglietto per 4 persone andata e ritorno (andata in tariffa Flex e il ritorno in low cost.) Per vari problemi riusciamo a partire solo in tre.; a parte le difficoltà a contattare il servizio clienti ( non esiste un indirizzo mail, il numero di contatto è a pagamento e ti fanno aspettare un sacco di tempo prima di rispondere) l'operatrice mi risponde che il biglietto in tariffa flex è parzialmente rimborsabile, ma per avere il rimborso bisogna cancellare il biglietto completamente e quindi perdere l'intero importo del viaggio di ritorno (non rimborsabile). Mi sembra veramente una truffa, oltretutto un servizio con personale veramente scortese!
    No comment. Sicuramente non mi sembra il giusto modo per ritagliarsi una fetta di mercato.

  • da giorni tento di ottenere la fattura di un bihglietto. stamattina sono andato in una delle case italo, roma tiburtina e loro mi hanno detto che non possono fare nulla. sul sito non c'è nessuna possibilità di avere risposta per email o spiegazioni a chi rivolgersi. peggio di trenitalia nei suoi momenti peggiori

  • Pessimo servizio! Biasimevole e vergognoso!
    Avevo prenotato un biglietto di andata e ritorno sulla tratta Milano Roma e viceversa in data 17 febbraio 2016 e ritorno 20 febbraio 2016.
    Ma a causa di una caduta non potevo più partire. Sul sito avevo letto della possibilità di modificare il biglietto contattando il numero telefonico indicato ma la sorpresa e' stata che oltre lo scatto alla risposta ogni minuto di conversazione aveva il costo di euro1,28. L' alternativa proposta dall'operatore implicava una penale e una differenza per una cifra di circa euro 47.Nessun'altra alternativa!!!
    Ho perso il biglietto! Farò ad Italo la pubblicità' che merita e valuterò d'ora in poi
    le offerte di Trenitalia. Questa e' l' attenzione al cliente che Italo tanto ostenta!!!!!

  • ho prenotato il biglietto andata e ritorno.in prima classe..e mi hanno dato il ritorno in smart...è la seconda fregata che prendo...se chiami 892020..forse dopo averti mangiato 10 euro ti rispondono...altro che vergogna....

  • Perdonate l'invadenza, lungi da me il voler monopolizzare questo spazio/sito (e tutti gli altri web sites/Blogs sui quali sarà mia cura trasferire paro paro lo sfogo da cliente deluso sotto riportato).
    Ma mi premeva, visto il limitato "potere contrattuale" di noi poveri utenti, il cui parere in realtà non interessa proprio a nessuno (a cominciare dalle associazioni a tutela dei consumatori che sono diventate delle vere e proprie attività a scopo di lucro....), fornire un bel suggerimento concreto: usate Bla-Bla Car invece del treno, sia come cercatori di passaggi che come provider se avete un'auto e magari viaggiate da soli: per una sorta di boicottaggio che non risulti violento nemmeno nei toni.......ma, chi lo sa, magari faccia un po' male lo stesso.......intanto mio figlio farà lo stesso ed il risparmio sul prezzo del biglietto, certamente di più del 50% che Italo pubblicizzava con tanta enfasi, lo compenserò io a lui con immenso piacere.
    Buone feste a tutti!

  • Leggo tanti commenti positivi e sono estremamente sorpreso di non trovare alcuna lamentela su quella che, passando sotto la pletora delle offerte speciali, si rivela sempre una pura e semplice presa in giro nei confronti dei clienti. Nessuna delle offerte reclamizzate è mai disponibile sul sito una volta inseriti i dati sul tragitto richiesto, inoltre telefonando al numero indicato si riceve invariabilmente risposta che le offerte sono esaurite........
    Sarà anche che i treni di Italo sono migliori rispetto a Trenitalia ma questa sensazione di trovarsi di fronte agli ennesimi furbi che riempiono il sito di offerte strabilianti che si rivelano puntualmente altrettante prese in giro è molto forte.
    Per conto mio, visto che viviamo in un paese dove la maggioranza oramai accetta qualunque sopruso e trattamento, ho provveduto a documentare con opportuni printscreen quanto sopra esposto ed a registrare le telefonate degli operatori che regolarmente confermavano, peraltro con atteggiamento al limite della scortesia, il puntuale esaurimento delle offerte. Proverò certamente ad usarle per far valere i diritti miei e di tutti coloro che considerano questo un ennesimo esempio di pubblicità ingannevole e truffaldina. Ma non mi faccio illusioni......non viviamo notoriamente in un paese in cui tutto funziona alla perfezione e chiunque si permette di far notare un altro punto di vista viene tacciato di disfattismo?

  • Ho viaggiato con Italo più volte sulla tratta Ancona Milano, ottimo prezzo ed ottimo servizio, perchè non esiste più con tutto il traffico di viaggiatori che c'è sulla direttiva adriatica???

    • Il servizio clienti di Italo è vergognoso, meglio contiene falsità perchè l''indirizzo email che viene segnalato non esiste e neppure vi è la possibilità di parlare con un operatore telefonando al .892020, dato che sono due giorni che tento di farlo senza esito.Risponde solo al numero 060708 (naturalmente) per ..l'acquisto dei biglietti ma l'operatore nulla sa riguardo all'assistenza. Non mi resta che sporgere denuncia alle Autorità compertenti.

  • Treni decisamente migliori in qualità e servizio, uno grande neo è che non si riesca ad avere una email per inviare un reclamo.
    Com'è possibile?

  • Avete presente il servizio clienti Trenitalia? Ecco, l'esatto opposto. I dipendenti di Italo sono giovani e amano il loro lavoro e ti rispondono sempre con il sorriso. L'ultima volta che avete visto un comportamento simila su Trenitalia? Ecco, fate voi i conti...

1 7 8 9