Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo, fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.
Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.
Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.
Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.
Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.
Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.
La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.
Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare il futuro”.
Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine ufficiali sui maggiori Social Network.
Per coloro che hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:
Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.
Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:
Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.
Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.
La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.
La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.
Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.
Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.
Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.
E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:
Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:
ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.
I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:
Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.
Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.
Telefonando preventivamente al numero:
si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda in carico per consentire un più agevole accesso al treno.
ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.
Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.
Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.
Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.
Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.
I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:
È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.
Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.
Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:
Opinioni degli utenti:
Sono mesi che devo avere un rimborso per un ritardo di due ore e mezzo, ho chiamato al numero di assistenza clienti per chiedere come fare e la chiamata mi è costata più di un viaggio, ma ad oggi ancora niente.
Al momento dell'acquisto subito viene viene scalata la somma del biglietto ma per il rimborso non esiste proprio.
È solo una presa in giro il rimborso.
Mai più viaggiare con italo, vado a piedi ma da me nemmeno più un centesimo, conoscono solo avere ma dare mai
Ho acquistato un biglietto sul sito internet e ho provato a modificare per diversi giorni la data e l'ora del biglietto ma il servizio sul non era attivo. In questo modo sono arrivata alla scadenza del tempo utile per cambiare la data della partenza e ho dovuto acquistare un altro biglietto al prezzo di listino. Avevo anche provato a contattare l'assistenza ma mi hanno messo in attesa per diversi minuti e il tutto a pagamento ad un prezzo pazzesco. Alla fine ho deciso di dare il biglietto inutilizzato ad una mia amica e per cambiare il nominativo del biglietto stessa storia. Dal sito internet non riuscivamo e dall'app lo stesso. Chiamo l'assistenza e mi mettono in attesa, di nuovo a pagamento, attacco prima che rispondano per non finire il credito. Sono riuscita a fare il cambio di nominativo tramite il sito internet per cellulari e dopo tutta questa trafila la mia amica non è riuscita a ricevere il nuovo biglietto per email. Sono veramente sconvolta per il pessimo servizio di assistenza e non capisco come una compagnia così importante possa avere un sito internet così pessimo e possa non avere un email per essere contattata. La prossima volta sceglierò un'altra compagnia!
Ho acquistato un biglietto dal sito e al pagamento paypal già avviato mi è stato segnalato un errore e la pagina è tornata al pagamento, che ho effettuato di nuovo. Così lo stesso biglietto mi è stato addebitato due volte. Impossibile contattare via e-mail, la pagina che dovrebbe aprire un modulo non esiste. Unica possibilità il telefono, ma ovviamente al numero che costa normalmente non rilevano alcuna doppia transazione e mi dicono di chiamare quello che, in un altro caso per uno sciopero, mi è costato 3 euro per non risolvere il problema e quindi mi rifiuto di farlo e apro la contestazione con Paypal. Questo è semplicemente assurdo, una vera truffa da parte di NSV.
10 Agosto 2016 treno Salerno-Milano Centrale. Il macchinista si dimentica - avete capito bene, DIMENTICA - di fermare alla stazione di Milano Rogoredo. Un primo annuncio ammette l'involontaria azione, dopodiché il capotreno dichiara che c'era un guasto tecnico sui binari. In realtà in stazione (ove mio padre attendeva il mio arrivo in quanto avevo con me ben 4 valigie tra trolley e borse) era stato annunciato l'arrivo del treno e chi attendeva giù se l'è visto sfumare di sotto i proprio occhi. Arrivati in stazione Centrale, il capotreno dice che ci avrebbero rimborsato i biglietti della metro o del passante per tornare a Rogoredo. Io mi sono trovato con 4 valigie, alle 23.30 in Stazione Centrale e ovviamente contrario a prendere la metro (visto l'impossibilità di camminare troppo e l'orario che sicuramente non era dei più sicuri per chi come me conosce la zona). Ho deciso quindi di tornare in taxi. Il giorno dopo mi reco in Casa Italo con tanto di ricevuta e indovinate un po' : non erano neanche al corrente di quello che era successo la scorsa notte!
Adesso io dovrei chiamare il numero e spendere soldi per 22 euro di taxi.. ed è quello che farò, per principio perché non esiste!!
Pessimo servizio! Ho acquistato due biglietti con richiesta di emissione fattura.
Su uno dei due biglietti, la fattura si è resa disponibile dopo alcune decine di minuti. Sull'altro, dopo lo stesso periodo di tempo è sparito il link per scaricare la fattura.
Ho chiamato l'unico contatto di assistenza disponibile, ovvero il numero a pagamento.
Mi hanno risposto che i loro server non funzionavano e che quindi non potevano operare, suggerendomi di richiamare più tardi "sperando che le linee tornino a funzionare" e confermandovi tuttavia che il costo relativo al tempo della telefonata sarebbe stato addebitato sul mio conto telefonico!
Inqualificabile!
Perfino Trenitalia è più attenta al cliente.
È assolutamente vergognoso che dopo un ritardo di 75 minuti per chiedere la monetizzazione del rimborso di 12 euro ne debba spendere la metà perché l' unico modo per richiederla è chiamare un numero a pagamento con tariffe da latrocinio. Ho già inviato una segnalazione in tal senso alla federconsumatori e non prenderò mai più un treno Italo in vita mia. Nel mio ambiente viaggiano tutti e mi impegnerò più che posso a consigliare trenitalia. Oltre al ritardo anche la fregatura, è una vergogna che mi impegno di pubblicizzare al massimo. Chiara Vaccarecci
3 luglio 2016 Milano Roma Viaggio allucinante .il treno si è guastato a 3 km dalla stazione di Firenze , per farci trainare ci hanno impiegato 3 ore. Siamo rimasti prigionieri dentro i vagoni senza aria condizionata e in balia di personale vistosamente impreparato a gestire situazioni di emergenza. Gente che si sentiva male per il caldo e la mancanza di aria. Dopo due ore ci hanno fornito un misere bicchiere di acqua calda. Che possano succedere inconvenienti ci può stare, ma che la società non attui un piano di gestione delle emergenze NO!!!!!!!!
È stata la seconda volta che prendevo Italo, ma cosa mi lascia alquanto perplesso,!!!
Oltre al disagio la cosa mi ha prodotto anche un danno economico, in quanto giunto in stazione non trovo i mezzi di trasporto e pertanto dovrò prendere un taxi per tornare a casa
Pessimo servizio, a causa di un nostro ritardo abbiamo perso il treno, ci siamo rivolte alla biglietteria nella quale una delle operatrici ci ha spiegato che avendo un biglietto economy non solo non e rimborsabile (cosa che sapevamo) ma non e nemmeno possibile acquistarne un altro pagando solo la differenza, quindi ci siamo trovate a dover pagare il biglietto due volte...( che di "economy" non ha proprio niente) Se per italo questo e un buon servizio per i clienti credo sarebbe meglio che cambiassero lavoro... Schifo schifo schifo...
Sempre sul.treno da salerno a milano 9940.il ritardo è sempre pazzesco e siamo seduti per terra, ma almeno il nuovo capotreno e gli altri incaricati stanno passando a controllare se ci sono necessità e hanno messo a disposizione acqua e dato qualche snack.
Salve
a seguito dello sciopero ho provato in tutti i modi a contattare il numero a pagamento ma dopo 6 telefonate effettuate con piu' cellulari e con il risultato di sentire che dall'altra parte che non riuscivano a sentirci,vorrei sapere come farmi rimborsare il biglietto del treno qualora domani non riuscissi a partire
impossibile parlare con 892020: fatte 12 telefonate da cellulare e 3 da fisso e non sono MAI riuscito a parlare con un operatore perchè "non si sente niente".
... intanto lo scatto alla risposta e la tariffazione va.
A causa di questo disservizio non sono riuscito a spostare una prenotazione e ho perso il biglietto.
Davvero VERGOGNOSO
VERGOGNA ITALO . VERGOGNA ANCHE PER L " ITALIA "
il treno 9930 in partenza da Roma il 9 giugno 2016 alle ore 15.45 ha avuto 5 ORE DI RITARDO simo arivati a Milano Centrale alle 24.00
Siamo stati stati SEQUESRATI su un treno senza notizie precise.
VERGOGNA ITALO
buongiorno,
il servizio è pessimo e costosissimo, sabato mattina ho richiesto un'informazione, l'operatore mi ha tenuto al telefono 10 minuti per farmi un biglietto e dopo 10 minuti e ben 16 euro di costo è caduta la linea. il servizio mi sembra ruberia autorizzata da vergognarsi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SONO VERAMENTE ARRABBIATAservizio callcenter incredibilmente scadente mi hanno dato un biglietto con tariffa nonpresente al momento dell'acquisto e tuttora oggi sul sito e il servizio clienti mi ha risposto che loro non potevano farci niente in piu'costo telefonata alto morale della favola ho preso un biglietto con tessera elettorale pagato piu' di quelli presenti senza sconto
ho viaggiato negli ultimi mesi, insieme alla mia famiglia, sui treni italo, che in linea molto generale, possono considerare soddisfacenti, purtroppo devo dire che l'assistenza telefonica in 2 casi si è mostrata a dir poco scortese e incompetente.
1. ho necessità di utilizzare un credito ITALO e alcuni giorni fa dopo circa 20 minuti al telefono (a mio carico! numero 89 20 20) l'operatrice mi ha mollata...dicendo che non ci riusciva!
2. Ho contattato ora l'assistenza (06 07 08) e anche qui esito negativo sull'aiuto richiesto per accedere a ITALO come utente registrato.
Infatti nonostante i numerosi viaggi non sono riuscita ad accumulare neanche un punto.
Inoltre viaggiando da Mestre a Napoli purtroppo con la chiusura della biglietteria Italo presso Mestre la neccessità di operazioni on line è evidente.
3. VERAMENTE PESSIMO la mancata esistenza di una mail alla quale rivolgersi per risolvere problemi