Assistenza clienti Jeep: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.

La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.

Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.

Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.

Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.

Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:

FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 011 0031111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.

Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.

Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.

È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Jeep

Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:

  • 00800 04265337

raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.

È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:

  • 08000 digitando però sul tastierino del telefono 0 IAM JEEP

Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.

ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.

Assistenza clienti online

Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.

Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Ho acquistato la jeep renegade 4x4 all'inizio di novembre. Da subito mi è sembrato strano il cambio.. grattava dalla 5 alla 4 ... e con il passare del tempo sempre peggio. Mi sono recata nell'officina della concessionaria dove ho comprato l'auto e mi è stato confermato un problema al cambio. Mi hanno dato appuntamento il 18 gennaio avvisandomi che la riparazione sarebbe durata 3-4 giorni e mi è stata data la macchina sostitutiva. Una STILO con ben 150.000 km! Oggi, il 3 febbraio mi ritrovo ancora a viaggiare con una macchina piu vecchia e più brutta della mia mitica classe a, dopo aver speso più di 30000 euro.... alla faccia della serietà del marchio JEEP... veramente delusa, sicuramente non la consiglio a nessuno. Forse spendessero meno soldi a fare pubblicità e li impegnassero a costruire meglio le macchine... sata' mica lo zampino della Fiat ? Pensare che mi avevano anche avvisato.. .

  • Fin dal primo giorno che ho ritirato la macchina ho avuto solo problemi...ogni giorno si accendeva una spia diversa...ogni mattina si scommetteva su che spia si sarebbe accesa. L'assistenza è scandalosa....mai visto un servizio così scadente...per niente professionali e gentili...prima dicono che è una sciocchezza e basta aggiornare il sistema della macchina e basta passare in officina quando mi veniva meglio....poi una volta essermi presentato hanno incominciato a dirmi che non funziona così che bisogna prenotare una visita e che al momento l'agenda è piena e non sa quando darmi un appuntamento....ma scherziamo? Una macchina pagata 30 mola euro devo pregare per un appuntamento. Una cosa è certa....mai più una jeep....e questo mi dispiace perché la macchina è veramente bella...ma questo non basta...ci vuole ben altro per soddisfare la clientela....

  • Trovo indecente che in tutta Asti e provincia non ci sia un'officina autorizzata. Purtroppo ho comprato una Compassi ed ora per ogni piccolo problema bisogna andare a Torino perdendo giornate di lavoro e con ulteriori spese
    Veramente un servizio da grande casa automobilistica !!!
    Giorgio Amerio

  • E' dal 4 di dicembre che provo a parlare con l'operatrice che segue la mia pratica: non ci sono mai riuscito. Mi sono arrivati 3 messaggi che avevano provato a chiamarmi: il mio telefono è sempre acceso e funzionante e almeno in due occasioni, visto l'orario, era libero. Questo è il servizio che danno questi signori. Poi per quanto riguarda la vettura JEEP RENEGADE, mi associo a quanto hanno già scritto: pessimo acquisto. Problemi a non finire e soprattutto incapacità a risolverli.

  • Auto pericolosa.
    ho acquistato ad aprile 2011, da Autoamericana di Roma, una Patriot 2.2 crd. L' auto mi piace, ottimo motore (mercedes), ma dopo 3 anni a Km 48.000 dovuta sostituire pompa acqua (€ 450) con parziale intervento Jeep, ed ora a km 65.000 e 4 anni di età, devo sostituire entrambi i bracci oscillanti anteriori (€ 996) per un notevolissimo e pericolosissimo gioco delle ruote anteriori, scoperto fortunatamente al momento del montaggio degli pneumatici invernali. Altro che fuoristrada, se lo avessi fatto mi sarei ammazzato (anche su strada normale)!!! Inoltre sembra che la casa fosse al corrente di questo problema. Giudizio pessimo

  • Salve a tutti. dopo quasi un anno, non riescono a venire a capo del problema che si presenta sulla mia nuova Jeep Renegade TH che superato i 100 km/h incomincia a saltellare e oscillare con conseguente sensazione di mal di mare (pasticche contro il mal di mare in macchina con me sempre). L'auto è stata ricoverata 3 volte senza nessun riscontro positivo (devo ammettere che si sono impegnati). l'assistenza telefonica non ne vuole sapere e mi rimanda di nuovo in concessionaria. forse è il caso di fargli scrivere dall'avvocato. in Italia non si può fare il corretto o il buono perchè ti ignorano. Mio malgrado perchè sono convinto che la Renegade è una super auto e la mia versione TH in particolare, Mai più Jeep o Fiat !!

  • pessima esperienza.
    La casa da la Jeep Renegade a 25 km litro di consumo. La bestiolina fa 15 km litro sul combinato.
    Elettronica pessima. Continua accensione di spie e dulce sin fundo: la macchina mi si pe piantata all0improvviso senza motivazione alcuna a centro di strada notificando pericolo di collisione!!!
    E se mi fosse successoin autostrada a 120 km orari???
    Non la ricomprerei nemmeno regalata!
    La mia auto ha appena 3 mesi di vita.
    Sono gia stata dall avvocato per la recessione del contratto. Non si può far pare 25.000 una vettura che ti mette in pericolo di vita!!!!

  • La peggiore esperienza con l'acquisto di un auto. Per chi era cliente Jeep queste nuove non si dovrebbero chiamare Jeep ma con il nome vero di Fiat, così non l'avrei comprata. La concessionaria pessima , tempi che si allungano, provi a telefonare e non rispondono , devi per forza prendere l'auto e andare in concessionaria dove ti fanno aspettare se ti va bene 2/3 ore.giochetti sporchi come la valutazione della vecchia auto che poi ti accorgi che é di meno quando paghi la differenza e il costo sull'assicurazione é diverso da quello pagato meno la valutazione fatta e scritta.Ti propongano una assicurazione e quando ritiri l'auto ti arriva una assicurazione con sede a Praga e che se la vuoi contattare devi farlo tramite la concessionaria poi non rispondono mai. L'auto finalmente arriva con quasi 3 mesi di ritardo con difetti di controllo qualità, aspetto altri 3 mesi per ricevere i pezzi difettosi e li montano male. Appena posso cambio auto e non voglio più sentire parlare di FCA.

  • nella giornata di ieri 08/10/2015 dovevo tornare a Catania da Brucoli ore 16.30 ,ho avuto all'improvviso la mia auto in tilt e senza più partire, chiamo il n° verde assistenza dopo 1 ora arriva da Augusta carroattrezzi che non può portarla al centro assistenza di Catania perchèchiude come orario di lavoro, pertanto porta l'auto al deposito di Augusta per poi portare la stessa lamattina dopo. Stamani ore 8,00 telefono al Signore dell'Europe Ass. che mi dice che sta provvedendo a portare l'auto alla AB auto di Catania. dopo circa 1 oretta no avendo notizie, chiamo all'unico numero fisso disponibile e per circa mezz'ora tento di parlare con qualcuno inutilmente perchè non risponde alcuno. Ebbene possiedo il n. di telefonino di un impiegato e chiamo lui reclamando sul centralino che è una "schifezza" e pretendo di parlare con qualcuno. Mi passa un responsabile, sempre col suo telefonino, che mi dice che l'auto ha un problema di batteria che bisognerà ordinare e non di 24 ore si potrebbe avere, mi chiedo l'auto ha solo 8000km e dopo neanche 1 anno è già da cambiare??? Inoltre chiedo l'auto sostitutiva che non mi concedono. ! A questo punto ho sentito il servizio clienti Jeep che ha provveduto ad aprire pratica ma non sò ancora, attendo notizie e intanto scrivo il tutto. Concludo dicendo la grande casa JEEP si avvale di centri assistenza così inefficienti????

  • Il giorno 23 giugno u.s. ho ricoverato la mia autovettura Jeep Renegade c/o l'officina Millenia di Bari in quanto avvertivo degli strani rumori/tintinnio provenienti dalla parte posteriore. Dopo 10 giorni di ricovero, (ovviamente vettura sostitutiva un miraggio - ed abito a 100 Km. da Bari) dicesi dieci giorni, riprendevo l'autovettura che, fino ad oggi, 18 agosto non mi ha dato problemi. Improvvisamente, in mattinata, il tintinnio è riapparso (si tenga conto che la macchina dovrebbe essere stata visionata da tecnici provenienti da Melfi), ho chiamato il nr. verde, non solo per evidenziare il problema, ma soprattutto per esternare con qualche resposabile/funzionario il mio malumore per l'ennesimo inconveniente. Niente da fare, non è stato possibile parlare con qualche responsabile. Vai a capire!!!!!!!!!!!!
    P.S. per non farmi mancare nulla, qualche mese addietro la Jeep è rimasta "incollata" dentro al box perchè il freno di stazionamento non si disinseriva più; macchia rimorchiata su un carro attrezzi con relativa gita in provincia di Taranto. Per essere una autovettura acquistata a fine dicembre 2015, spero di aver finito con i problemi, ma soprattutto, rimpiango la mia Ford SW con 350.000 Km.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ho

  • Oggi 17 agosto dopo 5 giorni autonomamente ho trovato L'auto sostitutiva presso l'Europa Assistance di Viterbo. Per parlare con un operatore ci sono voluti 20 minuti. Gli operatori della Jeep , certa Anna, mi ha scaricato al telefono , come un sacco di patate. Grazie Jeep per l'efficienza.

  • Mi è capitato lo stesso problema di Alessandro Blasi con qualche piccola variante. Nel mio caso la Jeep aveva circa 10 giorni e si sono accese tutte le spie ma il motore non si è spento. Soccorso stradale immediato e da circa 7 giorni la macchina è in attesa di diagnosi che il personale della concessionaria, non essendo in grado di fare, ha affidato al personale della casa madre. Sarei cuirso di sapere se dal 19 maggio il prpoblema di Alessandro è stato risolto così almeno mi metto l'anima in pace.
    Un consiglio a chi legge questo forum: se avete intenzione di acquistare una Jeep Renegade pensateci molto ma molto a lungo e alle fine desistete!!

  • Il servizio analisi, individuazione e risoluzione del problema è molto scadente. Il personale di officina sembra che appartenga ad un altro mondo, come dire tiriamo ad indovinare.

  • Dato acconto per JEEP RENEGADE a gennaio con consegna prevista a Marzo. ad aprile mi fanno sapere che purtroppo ci sono troppi acquirenti ed occorre attendere fino a Giugno. Chiedo restituzione acconto perché a meta' giugno mi dicono che (forse) arriverà a fine anno Attendo ancora acconto. Ma in che paese vivono ? anche in Montenegro le macchine arrivano quando stabilito ....