Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.
La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.
Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.
Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.
Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.
Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:
FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.
Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.
Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.
È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:
raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.
È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:
Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.
ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.
Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.
Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.
Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
dopo aver criticato sul mio ordine per jeep renegade ho contattato il servizio clienti che si è mostrato molto premuroso verso la mia pratica dandomi risposte positive in brevissimo tempo.aspetto che ora la macchina arrivi il prima possibile.in ogni caso almeno il servizio clienti è stato alla altezza della situazione.grazie
Jeep Renegade acquistata da neanche un mese e dopo 20 giorni riportata in concessionaria visto che di punto in bianco hanno cominciato ad accendersi diverse spie con relativo spegnimento della macchina in moto e fischio persistente proveniente dalla parte posteriore.Ora e' piu di una settimana che la macchina sta in ricovero presso la concessionaria e nonostante le mie lamentele ancora continuano a dirmi che stanno aspettando un team di tecnici specializzati Jeep Renegade per verificare il danno ed evitare cattiva pubblicita'.Dopo 20 giorni di utilizzo della macchina mi sembra assurdo senza contare che sto utilizzando una macchina sostitutiva spendendo 15euro al giorno per la copertura assicurativa.Veramente deluso e se tornassi indietro non rifarei l'acquisto di cui ancora non posso godere appieno visti i problemi su una macchina NUOVA!!!!
Ho chiamato per avere informazioni su come sostituire i pneumatici di una Wrangler Sahara, visto che in Italia sono introvabili, e per tutta risposta mi hanno detto di far immatricolare una nuova misura, che i pneumatici originali non sono reperibili e non li producono più (?)
N.B. a tutt'oggi le W. Sahara sono vendute con quella misura di pneumatici. Complimenti !!
renegade trailhawk 170cv con tetto in vetro con regolazione elettrica più altri optional .firmato contratto 30-1-2015 data consegna prevista 14 aprile poi passata al 28 maggio poi al 2 giugno e infine vado ieri 6 maggio in concessionaria che dopo controllo mi consegna al 16 giugno.sono leggermente!!!!!!alterato.almeno avere corraggio di dire al cliente tempi realistici.
pessimo servizio, pessima assistenza a seguito di rottura del gruppo sterzante per difetto originario del costruttore
posseggo una Jeep Overland,.
breve cronistoria:
Settembre hanno cambiato il compressore spesa 2400€
Dicembre portata all'officina Motor village di Roma ,perchè appare la scritta "manutenzione urgente sospensioni".
Vado all'officina il 23 -12, controllo, mi dicono di riportarla il 7-01 perchè chiudono per ferie.
Mi rassicurano dicendo che non è possibile alzare o abbassare la macchina,ma posso partire tranquillo.
Praticamente mi sono ritrovato in vacanza con l'auto totalmente abbassata , quando sterzavo in discesa la ruota toccava la carrozzeria.
Abbastanza alterato per quanto successo il 7-01(lunedì) mi reco all'officina lascio la macchina ,mi dicono di ritornare il venerdì.
quel giorno la macchina non è pronta ,perchè c'è un problema col programma ,non si riesce a comunicare con l'autovettura.
Dopo qualche giorno , ritiro la mia bella Jeep.
Morale ieri l'auto ripresenta lo stesso problema.
A quanto vedo la casistica dimostra che sia frequente.
Riusciranno i nostri eroi a risolvere definitivamente il problema?
Premetto che sono cliente JEEP da oltre 10 anni,possiedo come sempre avuto un GRAND CHEROKEE OVERLAND 2011.Sono 6 mesi che ho un problema alle sospensioni...disagio continuo e spese folli.nell'ultimo mese la macchina è andata in officina (AUTOJEPY MODENA)ben 4 volte,è stata cambiata la centralina..poi un connettore..poi il compressore..e in ultimo è da una settimana che si trova in officina,risultato:non ci saltano fuori,è venuto persino un perito Chrysler..risultato identico.questo dimostra come la professionalità e competenza della suddetta officina sia penosa..ma soprattutto come la qualità JEEP sia decaduta. tanto era dovuto saluti Rinaldi Massimo
Cominciamo bene!!!!! anzi male. Ho ritirato da qualche giorno una Renegade, solo dopo mi sono accorta che mancavano i tappetini posteriori e il triangolo. Chiamo in concessionaria a Napoli, corso meridionale e mi dicono: spiacenti il triangolo è optional!!!!! bene e i tappetini posteriori? Venga nei nostri uffici e potrà ritirarli. Un ora di attesa gli addetti introvabili, il mio riferimento alla fine mi consegna i tappetini: Grazie. Vado a casa cerco di sistemarli: ma di che auto soso? Richiamo in concessionaria, e mi dicono che per il momento la Renegade è stata pensata priva di tappetini posteriori!!!!!!! Tremo al solo pensiero di quando dovrò avere a che fare per tagliandi assistenza ecc. a proposito il triangolo l'ho acquistato al costo di 10 euro.
SERVIZIO PESSIMO IN RIFERIMENTO ALLA CAMPAGNA RICHIAMI N° 46 PER APPORTARE UN RINFORZO ALLA BARRA POSTERIORE DOVE SI TROVA IL GANCIO DI TRAINO FATTO ISTALLARE DA ME MA REGOLARMENTE OMOLOGATO E COLLAUDATO DALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE NON HANNO PROCEDUTO ALLA MODIFICA PERCHE SECONDO LORO DOVEVANO TOGLIERE IL GANCIO DI TRAINO E POI ISTALLARNE UNO NUOVO A MIE SPESE.
A SUO TEMPO HO PAGATO 900 EURO PER L'ACQUISTO IL MONTAGGIO E L'OMOLOGAZIONE, E ORA PER UNA MODIFICA STRUTTURALE LORO ERRORE IO DOVREI DI NUOVO AFFRONTARE UNA SPESA SIMILE?