Assistenza clienti Jeep: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.

La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.

Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.

Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.

Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.

Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:

FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 011 0031111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.

Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.

Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.

È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Jeep

Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:

  • 00800 04265337

raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.

È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:

  • 08000 digitando però sul tastierino del telefono 0 IAM JEEP

Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.

ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.

Assistenza clienti online

Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.

Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Ho una jeep compass da giugno 2018 Dopo poco tempo rumori che non sono mai stati risolti ed oggi X finire centralina del servo sterzo rotta
    Con un costo esorbitante .
    Mai più una Jeep

  • Buona sera, condivido la mia esperienza NEGATIVA con l'officina autorizzata jeep di Teverola (CE). Pur essendo fuori garanzia decido di rivolgermi ancora una volta (e mai più) all'officina in parola per il cambio della distribuzione per manutenzione ordinaria dei 120.000 km con relativo cambio olio e annessi e connessi. Senza alcun preventivo sui lavori (mia mancanza per fiducia) lascia l'auto in officina per gli interventi da fare. Al momento del ritiro mi vene presentata una ricevuta astronomica di 985.00€ senza neanche poter defalcare i 5€ dicono. Ditemi voi se è tale la spesa di 600.00 € per la distribuzione e di 385.00€ per un cambio di olio con doppia manodopera per tagliando (90.00 €) e per sostituzione kit distribuzione (157.00€) aggiungendo come se non bastasse 15.00€ per disinfettazione, 16.39 addidtivo gasolio e 2.00€ lavacristalli non richiesti e qualora necessari o indispensabili era doveroso chiamarmi e avvisarmi o chiedere se acconsentivo ad altre inuti e fuorvianti spese. Contattato il servizio clienti dicono che non esiste un prezzario nazionale ma che ogni officina ne applica uno suo per cui occorrerebbe fare una indagine e verificare quella più economica a patto che prima ti dicano l'importo da spendere. Questo per la fiducia accordata e per non aver avuto un preventivo dei lavori da farsi e sopratutto per essermi affidato e fidato ancora una volta e fuori garanzia dell'assistenza jeep. Complimenti tenuto conto anche del delicato momento storico per un costo per gli interventi in officina insostenibili e alla quale ovviamento non mi affiderò mai più ma bensi al mio meccanico sotto casa con umili costi.

  • Ho riscontrato un difetto di fabbricazione sul monitor navigatore di bordo sulla mia Jeep Compass.
    Sono 3 mesi che aspetto il risultato di una perizia del tecnico assicurativo.
    Sicuramente ho commesso un errore ad affidarmi al marchio FCA.
    assistenza pessima

  • Sono mesi che attendo un riscontro per risolvere una criticità strutturale della Jeep wrangler che non mi permette di utilizzare l'autovettura.

  • INDIGNATO!
    Ho rilevato un problema alla mia Jeep Compass tutte le spie dei sensori di sicurezza erano in tilt.... Dal 09/11/2021 ad oggi 25/01/2022 ben 76 GG la mia auto si trova in officina ..... E l'autofficina autorizzata nn sa neanche quando arriverà il pezzo di ricambio dopo 2 mesi e mezzo .....ma stiamo scherzando! Mi hanno dedicato una consulente Jeep che mi chiama e mi proroga l'auto sostitutiva senza avere una data certa di restituzione della mia macchina. Ovviamente ho dato mandato al mio legale .

  • Sono due mesi che attendo per risolvere il problema strutturale della Jeep wrangler che determina una non possibilità di condurre la jeep su strade normali causa vibrazioni allo sterzo ( ho video del problema ) . La concessionaria ha affermato che il problema è noto ma non ci sono pezzi di ricambio

  • Servizio clienti pessimo. È in grado solo di farti perdere tempo e farti andare avanti e indietro senza risolvere alcunché!!!
    Ogni operatore che ti risponde sembra faccia parte di un'azienda diversa. Risposte disomogeneo. Difetto di fabbrica irrisolto, ma ho già dato mandato ai miei legali

  • Buongiorno volevo solo chiedere perché a mio modo di vedere mi sembra un po’ esagerato che per un tagliando jeep Renegade si debba spendere 440€ stiamo parlando nudo di olio e filtri vari.
    Grazie

  • contattato servizio clienti per auto di cortesia sono passati 6gg e non ho ancora avuto la macchina.
    servizio pessimo

  • buona sera,essendo gia entusiasta possessore di un cherokee 2000 170hp acquistata nuovanel2015,decido di acquistarne una seconda usata seminuova co soli23000 km.SOLO QUAI!!!! Dopo solo qualche giorno va in protezione il motore,dopo averla ricoverata in concessionaria se la son tenuta 15gg. non so per quale diavoleria. un mese fa percorrendo l a14 ad un certo punto il motore va in protezione dopodiche appare avaria accelleratore elettronico fare controllare!Visto che era notte oltretutto diluviava non mi sono preoccupato piu di tanto visto che il problema era elettrico e comunque l auto andava.E durato poco,distanza di qualche km dall uscita Fano apparare la scritta bassa pressione olio motore. ACCOSTANDOMI IMMEDIATAMENTE A DX aperto il cofano motore,mi sono reso conto che mancava l olio quindi chiamo il soccorso stradale.rabboccato l olio 3lt. rimetto in moto avverto rumorosita al turbocompressore .visto che il sottoscritto e anche del mestiere,ho fatto presto anche a fare la diagnosi!,e rotta la turbina!Per farla breve, Sostituita la turbina,olio filtri etc .sembrava fosse successo nulla ,a distanza di qualche decina di km avverto un battito metallico, accosto immediatamente,chiamo il carroattrezzi ,ricovero l auto in un officina autorizzata fiat ,smontiamo il motore , referto; fuso una bronzina di biella albero motore storto e fuori quota rettificabile ricambi introvabili non che molto esosi! IN pratica ho subito un danno di 5 6000 euro per un informazione errata non coerente al problema verificatosi! ho la macchina smontata da oltre 40gg. lassistenza jeep mi ha negato qualsiasi forma di sostegno nonostante l auto ha ca.40000 km in quanto la garanzia e scaduta.dicembre 2020. tutto l entusiasmo della prima jeep decade con l acquisto della seconda

  • Servizio di assistenza clienti assolutamente da rivedere, ore di attesa per prendere prendere la linea, nonostante abbia ricevuto il numero di cellulare del meccanico che ha riparato il mezzo risulta impossibile parlare con lui, al momento della consegna era assente e nessuno ha saputo dirmi cosa è stato fatto, il problema persiste (start&stop non funzionante). Sul foglio di consegna nessuna informazione sulla riparazione.

  • Buonasera, volevo rendere pubblica la nostra esperienza con il marchio Jeep FCA... non potendo fare altro...
    Nel 2016 acquistiamo una Jeep Renegade 2.0 MJet 140cv aziendale del 2015 con 13500 km all'attivo. Arriviati a 42000 km cominciamo a sentire un cattivo odore anche nell'abitacolo; ci rivolgiamo alla rete di assistenza del concessionario ufficiale Oriente spa di Teramo e il meccanico competente rileva un trasudo alla pompa alta pressione. Con la garanzia scaduta ci consigliano di aprire una chiamata al numero verde Servizio Clienti Jeep FCA per sottoporre la problematica ad un ispettore che avrebbe stabilito se la pompa alta pressione fosse difettosa visto e considerato il basso chilometraggio del veicolo. Inoltriamo la chiamata, inviamo tutti i documenti richiesti compreso le fotocopie dei tagliandi effettuati e, dopo più di un mese, veniamo contattati per e mail con una lettera che così recita:

    Gentile Sig.D’Alessandro,
    in riferimento alla Sua segnalazione e ai colloqui telefonici intercorsi con il Customer Relations, effettuate le opportune verifiche dalla Concessionaria ORIENTE S.P.A, desideriamo informarla che siamo spiacenti di non poter accogliere la Sua richiesta poiché la Sua vettura risulta aver superato i termini della garanzia contrattuale.

    Ancora oggi mi chiedo se è normale che una pompa alta pressione con 42000 km non possa essere riconosciuta "difettosa" a prescindere dalla scadenza della garanzia considerato anche il valore d'acquisto del veicolo. Comprerei oggi un'altra Jeep Renegade o la consiglierei? Assolutamente NO

  • Sono tutti così gentili al servizio clienti Jeep. Davvero, cortesi e simpatiche, comprensive e accomodanti. Peccato però che le quotidiane chiamate per avere informazioni su dove sia finita la mia Compass non sortiscano l'effetto sperato. Ritirata il 20 di luglio, la Compass 4xe my 21 è finita senza batteria due volte e alla seconda hanno provveduto a portarla in officine...era il lontano 28 agosto e da allora (18 giorni dopo) nessuno sa dove sia finita...e dire che geolocalizziamo anche i cani!

  • Autovettura Compass con 1000 Km e 3 settimane di vita.
    Sabato sono rimasto fermo a Cannes (Francia). Chiamo servizio assistenza Domenica mattina alle ore 09,20 per ricevere carro attrezzi e vettiura sostitutiva per rientro urgente in Italia.
    "Rimanga in attesa di una nostra chiamata". nonostante le ripetute richieste di aiuto, sono purtroppo rimasto in attesa per 8 ore sul ciglio della strada, sperando in qualche minimo segnale.
    Posso capire che una vettura si rompa, posso capire cjhe alla domenica sia meno semplice trovare una vetturia di emergenza, quelo che ritengo inaccettabile e' la totale non curanza. Ho ancora chiamato ieri sera alle 22..... la risposta sempre uguale. Abbiamo trasmesso la sua richiesta al servizio Jeep in Francia. Siamo in attesa di una conferma.
    Accettabile nel 2021?

  • Mercoledì 11 agosto 2012, autovettura jeep grand cherokee in panne per batteria scarica. Contattata l'assistenza di Motorvillage Roma mi rispondono che l'officina e piena e che comunque l'auto non può accedere alla medesima con carro attrezzi, poi mi consigliano di chiamare il carro attrezzi e lasciare al conducente del mezzo la ricerca di una officina autorizzata in attività (?) Premetto che non ho preteso un intervento immediato e risolutorio in poche ore. Non ho compreso il perché del divieto di accesso al carro attrezzi (forse per gli accessi troppo ristretti). Se questa è l'assistenza jeep durante il mese di agosto: qualcuno assista l'assistenza! Peccato. L'immagine del marchio ne esce malconcia. Buon lavoro ai responsabili del marketing e della comunicazione.