Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.
La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.
Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.
Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.
Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.
Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:
FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.
Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.
Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.
È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:
raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.
È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:
Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.
ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.
Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.
Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.
Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Ho acquistato presso una concessionaria Jeep di Mestre una Renegade 1,4 T-Jet GPL 120 Longitude alla fine di ottobre 2017 e fin da subito ho riscontrato una fastidiosissima rumorità del sistema frenate segnalato fin dalle prime settimane di novembre 2017. Ho ottenuto un appuntamento il 29/11/2017 che ha avuto come esito la sostituzione pastiglie freni e, successivamente a seguito del persistere del problema il 01/12/2017 si è dato corso a un richiamo del mezzo con permanenze in officina fino al 22/12/2017 e con esito una nuova sostituzione delle pastiglie e applicazione di un grassaggio speciale. Ad oggi il problema non è ancora stato risolto e dalla concessionaria mi dicono che la segnalazione è aperta presso la casa madre che conosce il problema in quanto già segnalato da vari altri clienti e che la stessa sta valutando il da farsi. Ma quanto ci vuole a risolvere un problema di tale natura???
Dopo 5 telefonate e 2 email non ho ancora saputo nulla per quanto riguarda la consegna dell' autovettura il servizio assistenza , gentilissimi al telefono, continuano a ripetere la stessa frase : La faremo contattare da un responsabile ma ad oggi nessuno mi ha contattato, vergognoso !!!
BRUTTA ESPERIENZA IN UNA OFFICINA AUTORIZZATA JEEP TORINO
ATTENZIONE A PORTARE LA JEEP (CON MOTORE MERCEDES) ALLE OFFICINE AUTORIZZATE JEEP.
VI POTREBBE SUCCEDERE COME A ME, 15 GIORNI DI FERMO MACCHINA, RESTITUZIONE VETTURA CON MOTORE SMONTATO, RICONOSCIMENTO CHE NON SANNO FARE UN PREVENTIVO PER LA RIPARAZIONE, E SPESA DI 1000 EURO PER ORE LAVORO PIU VETTURA SOSTITUTIVA PIU PEZZI DI RICAMBIO CHE HANNO COMPERATO E NON SANNO COSA FARSENE. (PIU 200 EURO DI CARRO ATTREZZI PER PORTARE LA JEEP SMONTATA AD UN AUTOFFICINA SERIA).
esperienza con Mirafiori Motorvillage
ritirato cherokee nuovo. tirava...a dex vettuta da 41.500€ e già questa anomalia da idea di che forza sia il “controllo qualità “chiamato in officina dopo insistenti richieste riesco a farmi dare vettura sostitutiva che tengo 2gg nel frattempo l’auto viene portata a spasso
per 52km,sulla cam seguo tutto l’itinerario utilizzata a spasso per Torino e parcheggiata per la notte sottocasa del gommista di turno dalla parte opposta della città rispetto al concessionario,fino al gorno dopo .....
chiedo chiarimenti al capo officina e mi viene risposto che il tutto è normale......
sarà a me normale non mi sambra affatto !!!
dopo 25 anni di con Audi ho voluto provare a fidarmi di FCA......
grosso errore che sicuramente x le mie future vetture non commetterò !
In data odierna 14 agosto a più riprese ho cercato,di parlare con l'assistenza clienti per un grave problema relativo ad un tagliando e relativo cambio olio che risulta mai effettuato!
Conclusione nessuna officina era aperta e mi ha risposto, il servizio clienti per soccorso stradale (unici operatori attivi stamane alle 11,46....) mi ha chiesto se volevo un autotrasporto e che poteva intervenire solo in quel modo!
Nessuno come assistenza clienti per alire problematiche era disponibile!)..
Non abbiamo potuto effettuare il viaggio che dovevamo fare, nessun meccanico oggi può effettuare il cambio d'olio che era previsto da tagliando e doveva essere effettuato dal concessionario quando abbiamo portato l'auto il 3 marzo 2017!!!!
Spero sia chiaro lo stupore quando ieri sera si è acceso il display necessario cambio olio al motore, mentre la centralina ci segnalava ancora un autonomia di 201 giorni!
Ho sempre sostenuto l'immagine italiana di questo gruppo ma oggi ho toccato con mano l'inefficienza totale.
Attenzione quando fate il tagliando gratuito nelle concessionarie Fiat poiché noi l'abbiamo fatto ma sembra non abbiano cambiato olio ed abbiano ritoccato solo il display ( tra l'altro il mio compagno mi aveva immediatamente fatto emergere i suoi dubbi in quanto in 15 minuti è impossibile eseguire un tagliando auto)
Renegade 4X4 acquistata in aprile 2017....
da quasi subito in assistenza per problema un forte rumore di trascinamento/risonanza tra i 50km/h e i 60Km/h in modalità AUTO, morale via_crucis infinito sostituzione del modulo differenziale posteriore e con successivo intervento del tecnico/ispettore di FCA sostituzione gruppo frizione.
Tuttavia il forte rumore di sgancio/aggancio meccanico con conseguente risonanza rotativa associato anche ad una forte vibrazione percepita su sedili, pedaliera e colonna centrale continua pesantemente a manifestarsi tra i 50 Km/h e i 60 km/h in rilascio e in trazione in modalità Auto con 4WD Lock disinserito, (modalità di marcia veicolo di default).
Nello specifico questo difetto di "disconnessione/connessione dinamica" del 4WD emerge nel momento di stacco del differenziale posteriore (Rear Differential Module) tra i 50 e 60 km/h.
Il Vizio non si percepisce se si viaggia, o in modalità 4WD Lock inserito (ovvero modalità 4WD Permanente), o con il CONTROLLO DI TRAZIONE disinserito.
Inoltre (con molta perplessità) ho seguito le indicazioni del centro assistenza in provincia di (SP) che su indicazione del Tecnico/Ispettore il difetto era da imputare esclusivamente ai pneumatici!!!! a mie spese ho provveduto alla sostituzione degli originali Bridgestone Turanza con Kormoran SUV Summer M+S, con il risultato che il difetto lamentato da mesi permane, ma aggiungendomi un ulteriore perdita di denaro e tempo.
Tuttavia in tutti i ricoveri del veicolo e con tutti i disagi del caso associati, mancanza di auto sostitutiva, e anche ad altri difetti "che non sto ad elencare" solo in parte risolti, la gravità di questo non ha mai trovato ne fine ne soluzione.
anzi no la soluzione di jeep/fiat è la mail mandata dall'ufficio loro preposto a seguito intervento del tecnico con la risposta di:
VEICOLO NEGLI STANDARD
Scusate che significa ?? che standard? di cosa parliamo?
Attualmente il veicolo sfodera nuovi problemi quali il vetro finestrino lato guida che scende male e un difetto sul display dell’indicatore di temperatura dx che perde un pixel .
Tuttavia rinnovando presso presso il centro di assistenza i difetti sopra indicati sono stato rimbalzato a dover contattare il supporto Jeep perché non è più di loro competenza l’accettazione del veicolo (ASSURDO) e il supporto jeep mi rimbalza dicendo di rivolgermi all'assistenza di zona o un altra assistenza (si da La Spezia la porto a Vipiteno magari li la accettano).
CONCLUDO
Nelle normali condizioni di utilizzo quotidiano questi DIFETTI alterano pesantemente negativamente il comfort e il piacere di guida nonché il senso di sicurezza percepito, qualità che questo veicolo dovrebbe possedere e trasmettere nel suo utilizzo e per il quale è stato acquistato.
Ho acquistato una jeep renegade trailhawk a maggio 2015 percorso 25000 km, quest'anno l'ho portata a fare il tagliando hanno riscontrato un problema al cambio automatico, risultato? La sostituzione completa del cambio, complimenti per l'ottima qualità inoltre sono 20 giorni che sono a piedi e non mi sanno dire di preciso quando saranno in grado di ripararla.
Non ho parole............
Sono in difficoltà con il centro assistenza. Dopo ripetuti interventi non sono soddisfatto .Non so più cosa fare...
Buona sera ho un problema atavico che ora vi illustro:
Novembre 2016 acquisto una jeep Renegade Limited aziendale con 19000 km in un concessionario Fiat quindi macchina italiana,mi accorgo subito che il sensore di parcheggio non funziona e dopo un paio di mesi faccio fatica ad inserire la prima,la seconda e la retro marcia,quindi prendo appuntamento con il concessionario della mia zona per fargli controllare sia il cambio che il sensore di parcheggio.Mi chiama il concessionario dicendomi che il sensore di parcheggio è rigato quindi non rientra nella garanzia,il costo è di €150,00 e che la macchina aveva 2 aggiornamenti da eseguire e che loro prontamente hanno eseguito.Il sensore non lo faccio sostituire perché la macchina aveva il problema appena presa da me e quindi chiedo al concessionario della vendita di risponderne.Loro non essendo nella mia regione me lo spediscono.Quindi vado da un'elettrauto della mia città e chiedo di sostituire il pezzo.L'elettrauto mi chiama dicendomi che il sensore non funzionava perché scollegato.Quindi chiamo il concessionario degli aggiornamenti chiedendo delucidazioni sul fatto che mi avrebbero fatto pagare un sensore non danneggiato ma scollegato!?!?Dopo qualche giorno riscontro nuovamente il problema al cambio e contatto nuovamente il concessionario per spiegargli nuovamente il problema.Quindi fisso appuntamento di nuovo(40 km da dove abito),mentre mi sto recando dal concessionario la jeep s'inchioda e mi lascia a piedi...in mezzo alla strada.Non entra più nessuna marcia e la frizione si blocca.Quindi chiamo il carro attrezzi e la portano dal concessionario,il quale insieme all'assistenza Jeep mi fornisce l'auto sostitutiva.Fino a qua diciamo tutto nella norma.Adesso viene il bello...mi chiama il concessionario dicendomi che la frizione è bruciata(io con questa macchina ho percorso 4000km), e siccome essa non è in garanzia sarà difficile che la passino!?!?!Mi dice anche che loro devono prima sostituire la frizione a mie spese(parliamo di più €1000,00) e poi capire come mai il cambio non s'inseriva agevolmente.Io spiego a loro e a Jeep che può essere che la frizione l'ho bruciata io ma perché non entrava il cambio, quindi consequenziale a questa anomalia.Mi chiedono di riportare la macchina sostitutiva e di pagare il danno!?!?!Io dico ma se avevo problemi al cambio, e ve la porto una volta e non cambia la situazione,anzi peggiora fino alla rottura della frizione che colpe ne ho io!?!Io ci ho fatto solamente 4000km e non ho mai bruciato una frizione in vita mia...ho 43 anni e di macchine ne ho avuta qualcuna.Se poi sostituita la frizione il problema cambio permane???Io non voglio pagare niente perché non credo di aver delle responsabilità personali.Oggi mi ritrovo senza macchina da una settimana e aspetto ancora sentenza da parte di jeep che entro Mercoledì della prossima settimana mi dirà qualcosa.Lo trovo assolutamente assurdo aver comprato una macchina di €26000,00 e oggi trovarmi in una situazione simile.Distinti saluti Ferrara Nico
Ho una Jeep Wrangler 2.8 JK Sahara e purtroppo l'assistenza che ho ricevuto è stata davvero scarsa...ho richiesto a Novembre 2016 copia del certificato di conformità della vettura... ad aprile 2017 mi confermano che sarà pronto (forse) a maggio 2017... 7 mesi per una fotocopia :-(
Buon giorno
Ho una Jeep Renegade Limited immatricolata gennaio 2015, sin dall'inizio ho avuto parecchi problemi di elettronica, varie spie di cui anche spia olio accesse contemporaneamente. Attulamente problemi con frizione e succesiva sostiuzione. Seganalato telefonicamnete a fine dicembre del problema e portata in officina per controllo, con drastica decisione di sostituire la frizione. Chiesto al servizio clienti la sostituzione della frizione in garanzia con seguente risposta negativa in quanto materiale di consumo e pratica aperta fuori garanzia. Invio e-mail al customerservice@fiat.it chiedendo almeno un contributo spese. Per ora dopo 5 giorni dall'invio, nessuna risposta. questo e' il modo di agire? Preciso che e' vero che la garanzia e' scaduta, ma anche vero che la frizione da sostituire con quel chilometraggio non e' normale ed il suo uso e' stato fatto in buona parte in autostrada. Sul forum della Jeep ci sono molti con problemi alla frizione. Sono molto deluso del comportameneto di Jeep e del numero assistenza clienti nel modo di valutare ogni singola problematica e riuscire, se possibile ad soddisfare il cliente . In tutti i casi, allo stato attuale, mai piu' Jeep. A vendere sono tutti bravi, ma con l'assistenza poi........
Comprata a Lodi Renegade nuova, dopo 3 giorni problemi elettronici. È in concessionaria da una settimana e problema ancora non risolto. Macchina pagata alla consegna, risarcimento per l'incompetenza non compreso nel prezzo.
Buongiorno,
ho acquistato una Jeep Renegade a febbraio e ho continui problemi di elettronica. Domani ennesime ore di ferie sprecate per un nuovo passaggio in officina, ad oggi i problemi non sono risolti.
E' una vergogna.. sembra che vadano a tentativi.
Mai più!
Ho acquistato una jeep wrangler Rubicon e dopo 4 giorni ho notato una perdita di olio dal cambio automatico, ho chiamato l'assistenza e dopo 30 minuti è arrivato il carro attrezzi, per portarmi ad jeep villane di arese, ma sul carro attrezzi mi hanno detto che mi avrebbero portato a Milano da Fassina, una volta dal concessionario, subito un responsabile dell'officina mi ha detto che non avrebbe neanche potuto guardarla per circa 2 settimane quindi ha spedito il carroattrezzi in un altra officina distante una ventina di chilometri, quindi sono sceso e ho chiesto l'auto di cortesia per tornare.
Da qui una confusione totale: mi è stato detto che non erano disponibili auto di cortesia e che mi avrebbero trovato un auto a noleggio e che avrei dovuto andare a ritirarla munito di carta di credito! l' auto è aziendale e certamente il dipendente che la utilizza non ha nessuna intenzione di dare la propria carta in garanzia, allora mi hanno proposto di andare con il dipente ed i contanti.
mi sembra assurdo che con il disagio subito mi venga fatta una proposta del genere, tant'è che ho rinunciato e sono rimasto a piedi.
verdemo cosa accadrà domani!
Ho acquistato poco meno di due anni fa una Jeep Cherokee limited 2, invogliato oltre che dalla novità dell'auto anche dalla possibilità di cambiare l'auto dopo due anni con una nuova Jeep. Trascorsi circa 18 mesi dall'acquisto sono ritornato presso la concessionaria Motor Village di Roma per verificare la possibilità di acquistare una nuova jeep prima della scadenza prevista( alla luce anche di un coupon inviatomi direttamente da FCA del valore di 1000 (mille) euro nel caso di un nuovo autoveicolo. Contattato il venditore che mi aveva seguito nell'acquisto della macchina , mi invitava a ricontattarlo e che nel frattempo mi avrebbe inviato via email le migliori proposte del momento. Per farla breve nel giro di due mesi, senza aver ricevuto alcuna mail avendo anche contattato telefonicamente il funzionario che mi assicurava a breve le comunicazioni attese, sono ritornato presso la concessionaria almeno tre volte ricevendo sempre risposte evasive. Devo dire sono rimasto decisamente sconcertato di tale comportamento, nel mese di ottobre per l'ennesima volta sono tornato alla concessionaria chiedendo di un altro venditore che esponendomi le attuali condizioni mi hanno fatto desistere da un nuovo acquisto che sicuramente avrei fatto mesi prima. Il funzionario alle vendite è stato estremamente corretto e professionale. In conclusione trovo veramente difficile interpretare e comprendere i comportamenti che mi hanno fatto desistere dall' acquisto di una nuova macchina, facendomi pensare anche ad altri "brand" che si sono dimostrati felici di accogliere nuovi clienti.