Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.
La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.
Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.
Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.
Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.
Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:
FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.
Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.
Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.
È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:
raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.
È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:
Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.
ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.
Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.
Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.
Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Premetto che fino ad oggi ho ricevuto, dalla concessionaria Bencivenni di Catanzaro, sempre un servizio ottimo. Ho acquistato una Grand Cherokee ed ho ricevuto un ottimo trattamento anche post vendita. Tuttavia sabato 6 agosto, in occasione della terza manutenzione, mi sono recato preso la concessionaria, ma con meraviglia, ho scoperto da un impiegato, che l'assistenza è chiusa per ferie e riaprirà il 22. Capisco che le ferie sono sacrosante, ma da una concessionaria di queste dimensioni, mai mi sarei aspettato un disservizio simile. Tra l'altro, in Calabria, questo è il periodo di maggior lavoro, e gli arrivi da fuori regione sono tantissimi. Come si fa a chiudere un'assistenza in questo periodo? Quanti dopo e prima di me avrebbero avuto necessità di un meccanico?
cortesia/ capacità/professionalità operatori sotto lo zero
cortesia/capacità/professionalità dell'officina che mi ha assistito
(Castelfiorentino),10 con lode.
esperienza con assistenza numero verde negativissima-traumatizzante-allucinante-devastante......
esperienza con officina di Castelfiorentino: personale efficente,cordiale,disponibile giudizio globale positivissimo.
MOLTO MALE...HO ACQUISTATO UNA JEEP RENEGADE AZZIENDALE...MA LA MIA AUTO NON è MAI ARRIVATA...NONOSTANTE LA CAPARRA VERSATA PER BLOCCARE L'AUTO...PROBABILMENTE è STATA ASEGNATA AD UN ALTRO CLINTE...DELUSIONNE ASSOLUTA!PESSIMA COMPETENZA...NESSUNA SERIETA...MEGLIO COSI...EVITIAMO PROBLEMI PEGGIORI POST VENDITA....
Gentilissima ed efficente operatrice magari fosse così l'Amministrazione di una concessionaria di Roma.
Mi associo a quanto riportato nei vari commenti, ho acquistato una Jeep Compass il 29/04/2013 riscontrando i difetti già lamentati dagli altri : già al ritiro dalla concessionaria notavo che la macchina non era stata lavata e mi veniva consegnata così come esposta, (pagavo la messa su strada 709,98 € fatturati nella fattura di consegna) appena usciti dalla concessionaria si sono distaccati dalla plancia i pomelli che comandano il riscaldamento-condizionatori e aria, rientro mi mandano in officina per sistemare i pomelli caduti e mi rimandano con appuntamento al giorno dopo, (specifico che l'officina è in altra città distante dalla mia abitazione circa 25 km), lavo a mie spese la macchina riscontro una ammaccatura sul montante passeggero anteriore, segnalo in concessionaria l'ammaccatura e il continuo problema di perdita di liquido di raffreddamento ed il concessionario m dice che siccome la macchina è uscita dalla concessionaria non risponde più per l'ammaccatura (pur riconoscendo lui stesso un difetto occulto) mentre per la perdita secondo lui era una semplice condensa del condizionatore. Dopo qualche mese mi segnala la spia la mancanza del liquido di raffreddamento motore, lo segnalo al concessionario che se la tiene una giornata in officina dichiarando di avere risolto il problema, dopo qualche mese mi trovo costretto di chiamare il carro-attrezzi e farmi rimorchiare in officina per sostituire il manicotto del liquido di raffreddamento, gli eccessivi consumi di liquido non hanno smesso, m ritrovo ancora dopo qualche mese che la società mi fa un richiamo per sostituire i manicotti dell'acqua, li sostituisco lamentandomi con l'officina che se la tiene un paio di giorni, ma i consumi ad oggi si sono ridotti e mi dicono di accontentarmi perchè per questa macchina è una caratteristica.. Non funziona la resistenza di riscaldamento sedile prendo un appuntamento lascio la macchina altra giornata, vado a ritirarla, non esco neanche dall'officina che riscontro che la sostituzione non era stata fatta, segalo immediatamente la cosa e mi dicono venga dentro che prendiamo un altro appuntamento. Esasperato mi sono rivolto ad altra officina autorizzata.Speravo di avere finito con tutto salvo scoprire che il secondo tagliando che doveva essere gratuito come da manutenzione programmata entro due anni o 50.000 chilometri siccome ci sono andato sì entro i due anni ma con 54.000 km me lo hanno fatto pagare 494.33 € sostenendo che non ne avevo diritto perchè avevo superato i 50.000 km. Non comprate Jeep!!!! e se proprio volete provare non andate a Forlì e Cesena.
Servizio clienti poco efficiente. Diversi giorni fa ho richiesto via web un test drive per provare una renegade a benzina, sono stato ricontattato ed ho specificato a quale tipo di motorizzazione ero orientato, ricevendo dal servizio clienti Jeep di Milano le più ampie rassicurazioni circa la disponibilità del tipo di auto; fissato il giorno e l'orario e la concessionaria per la prova mi reco per la tanto attesa prova ma la motorizzazione da me richiesta mi comunicano non essere disponibile ..... Ho deciso di non provare la macchina con altra motorizzazione proposta poiché non interessato.
BUONGIORNO Ho una Jeep compass 2.200 immatricolata a novembre 2011 con una garanzia di 2+2 anni, ma non sono per niente soddisfatto del mio acquisto, in quanto ho avuto numerosi problemi in qusti quattro anni, adirittura nel 2014 ho dovuto far intervenire la concessionaria numerose volte per togliere un rumore mettellico, alla fine risolto:- Non ho mai avuto la macchina sostitutiva; solo una volta:- Adesso 19 aprile 2016 la macchina si trova in officina per la rottura della pompa dell' acqua PARE CHE IN TUTTA ITALIA NON ESISTA IL RICAMBIO in quanto mi hanno dcetto che srvirà una settimana perchè arrivi; la macchina ha attualmente 50.000.-km.- Intanto Io sono senza macchina in quanto sia la Jeep Italia che il concessionario mi hanno detto che non mi aspetta, così ho dovuto prendermi una macchina a noleggio già da venerdì 17 aprile; così oltre al costo del ricambio, manodopera devo sobbarcarmi anche l' ulteriore costo della macchina noleggiata.- Alla fine non so se saranno sufficienti 1.500.-Euro (la mia pensione è di 1.050 Euro)
Grazie, saluti ed auguri che a Voi le cose possano andare meglio.--
Ho più volte contattato il centro FCA di Rimini al 0541779211 facendo presente che ho ricevuto una lettera di richiamo per questioni di sicurezza relativo ad un possibile attivamento di un airbag su un Cherokee e chiedevo un appuntamento per poratre la mia Jeep ma a distanza di ormai 45 giorni nessuno mai mi ha ricontattato! Questa è la incuria totale tipica italiana. Il menefreghismo assoluto a tutti livelli. Ecco perchè saremo sempre il "fanalino di coda" dell'Europa... Che tristezza!
Buonasera..
Vorrei condividere la mia "avventura " con Jeep..mi vien da dire,mai slogan fu più appropriato: "la vita è un'avventura. .vivila con Jeep"!!
Acquisto (probabilmente un'auto aziendale)dalla casa madre di Torino una cherokee con soli 9200 km (il 12 ottobre 2015..) nera, ben accessoriata ricca di opfional ma,dopo 2 richiami nel giro di un mese (..non male come inizio!) Faccio notare all'officina autorizzata Jeep una leggera anomalia nell'accensione.. mi dicono che è un piccolo problemino e,visto che l'auto e' in garanzia mi consigliano di sistemarlo...bene..è il 29 febbraio .... dopo 6 settimane (!!!!!!!!!!!!!!!) Sto ancora attendendo la mia auto aquistata con tanti sacrifici!!! ..ad oggi non ci sono novità...!! Giro con una giulietta..avrei bisogno di un'auto più grande e con il gancio traino. . Se l'ho messo nella mia nella mia cherokee è perché mi serviva... JEEP INIZIA L'AVVENTURA!! AUGURI.. PUBBLICHERO' questa mia storia su tutte le riviste di auto!!
comprato nuova jeep cherokee marzo 2015.
1 guarnizione vetro passaggero fuori supporto ( riparato Arezzo)
2 selezionatore luci mal fissato ( riparato Arezzo )
3 motorino lavavetri rotto ( Cambiato dal concessionario in Belgio )
Novembre 2015 1o richiamo di sicurezza modulo portellone elettrico
Gennaio 2016 2o richiamo di sicurezza body control module
Ora 15 MARZO 2016 sono ancora in attesa di portare la jeep al concessionario di Arezzo per eseguire la messa in sicurezza del richiesto .Forse mi serve un avvocato ?
Maledico il giorno che ho deciso di comprare un prodotto della FCA.
In vita mia,e con 12 auto nuove alle spalle non ho mai visto un servizio ( malservizio ) come questo !!!
Che le strade italiane siano piene di auto straniere non è da meravigliarci !!!!!!
Il servizio che sto' avendo da jeep è a dir poco vergognoso! È la terza jeep che ho a acquistato e certamente sarà anche l'ultima.
Il 24 febbraio 2016 ho ritirato la mia renegade nuova dalla concessionaria Centralcar di Perugia, due giorni dopo l'ho riportata perché il blocco autoradio_navigatore non funzionava. Dopo prove e riprove, durate circa una settimana, è stato diagnosticato che il componente bisognava sostituirlo. Nessuno mi ha detto quanto tempo ci voleva per averlo, si sono limitati a dire che non era disponibile e che sarebbe stato ordinato. Ho segnalato il caso al servizio clienti, che dopo aver fatto probabilmente degli accertamenti mi ha comunicato che il pezzo era stato ordinato (?) e che si era in attesa di riceverlo. Bella ed intelligente risposta! Infatti era la stessa informazione che mi avevano dato in officina. Sarebbe stato più opportuno dire: caro cliente, ci siamo informati circa l'ordine relativo al suo navigatore presso l'azienda fornitrice, la quale ci ha assicurato che provvederà alla spedizione entro la data del......... E sarà disponibile presso l'autofficina di Perugia in data....... . Abbiamo contattato la Centralcar di Perugia raccomandandoci di dare priorità alla riparazione della sua autovettura.
Salve
posseggo una Jeep Patriot 2.2 del 2011con solo 58000 Km e purtroppo ho avuto lo stesso problema segnalato nel precedente commento dal Sig Diego,pompa dell'acqua rotta volante quasi bloccato , solo che stavo guidando in autostrada mentre andavo in vacanza, e per fortuna non è successo un incidente, vicino si trovava un area di sosta. Il risultato è stato carro attrezzi, officina a 300 Km da casa, preventivo di riparazione € 820,00 e spicci tempo di consegna 8/10 giorni perchè l'assistenza ufficiale Jeep non aveva in carico il ricambio ( pompa particolare che non viene usata spesso , forse usano corrieri a cavallo ) quindi sono dovuto ritornare a ritirare l'auto facendomi 6 ore di treno.
Ora io penso che alcune risorse economiche usate per forti campagne pubblicitarie sarebbero meglio impiegate, se riconosciuto il problema di costruzione,con dei richiami più radicali visto che mesi prima l'auto era stata richiamata per sostituire dei manicotti del circuito di raffreddamento che potevano rompendosi portare a perdite del liquido. Ma forse per la casa costruttrice è più conveniente far pagare la costosa pompa all'incauto cliente che ha riposto la sua fiducia in questo marchio
Saluti
Buongiorno
Sono in possesso di una Jeep Compass Limited 2.2CRD 120Kw 163Cv 4x4
Acquistata nuova nell’ ottobre 2011
Km percorsi sino ad ora 25500 , sempre rimessata in garage .
Il 2 febbraio 2016 tornando a casa dal lavoro la vettura fa fumo e il volante improvvisamente si indurisce drasticamente al punto da non riuscire quasi piu’ a sterzare rischiando durante la svolta al semaforo di urtare il marciapiede.
Giunto in garage apro il cofano e noto la vaschetta del raffreddamento motore completamente vuota.
Contatto il mio meccanico di fiducia il quale dopo un sopralluogo presso la mia abitazione mi consiglia di chiamare il carroattrezzi per portargliela in officina. (€50)
Dopo un’attenta diagnosi emerge che si e’ rotta la pompa dell’acqua , ma dulcis in fundo si evince che il ricambio comprende anche la pompa del servosterzo . (€ 500) Pazzesco !
Il meccanico si prodiga celermente a ordinare presso Fiat il ricambio ma gli dicono che non ne hanno a magazzino , che la sua e’ la ventunesima richiesta e che ci vorranno se va bene 10 gg lavorativi !!! (inconcepibile, un componente coreano arriva in 3 gg)
Di conseguenza il meccanico si trova un ingombro in officina ed io sono senza vettura per 10 gg .
Ora non voglio fare tante polemiche ma vi domando come una vettura di questo livello (30000€) possa manifestare dopo soli 25000 km un problema cosi’ grave ! parlo a livello di incolumita’ della persona e che non si siano ad oggi presi provvedimenti . (la gente rischia di ammazzarsi).
Tengo a precisare che la vettura e’sempre stata utilizzata in citta’ su manto stradale ottimale, non oso pensare se ne avessi dovuto fare un uso off-road cosa si sarebbe rotto?
Inoltre e’ inconcepibile che Fiat non abbia un ricambio cosi peculiare a magazzino e che i tempi di consegna siano cosi esageratamente lunghi.
Tutto questo fa vacillare in me la fiducia che avevo riposto in questo marchio .
N.b: Ci sarebbero tutti i presupposti per un'azione legale !!!!!
Saluti
Come trovarsi senza auto dopo 4 anni ?, basta aver acquistato una compass.
Nonostante l'inutile campagna di richiamo per un difetto di costruzione noto (perdita del liquido di raffreddamento che danneggia la pompa dell'acqua), questa meravigliosa casa costruttrice non dispone della pezzo di ricambio.
Sul piazzale dell'officina del concessionario la mia auto è in compagnia di altre sorelle con il medesimo guasto.
Alcune sono ferme da mesi ed il mortificato meccanico non ha notizie dalla FIAT in merito alla consegna di quanto necessario.
Mi associo a quanti hanno già cancellato il gruppo FIAT per l'acquisto della prossima auto.