Assistenza clienti LinkedIn: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Tra le reti sociali presenti sul web, una delle più conosciute e apprezzate tra i professionisti è Linkedin.

Lo scopo fondamentale di questa piattaforma social è quello di mettere in connessione tra loro i professionisti dei vari settori, ma anche head hunter e candidati ai vari ruoli lavorativi.

Inoltre, molte aziende e a livello internazionale, hanno aperto su Linkedin il proprio spazio di presentazione, e pubblicano anche le offerte di lavoro periodiche permettendo, a chi cerca lavoro, di potersi candidare in maniera rapida attraverso un sistema di invio del proprio curriculum integrato sulla piattaforma.

Tra le peculiarità primarie di questo sito, vi è la possibilità di stringere nuove opportunità professionali e di business attraverso la rete di conoscenze che si sviluppa online.

Conoscere la persona giusta nel settore giusto grazie a una conoscenza comune – in questo caso denominata “connessione” – è la chiave del successo della mission di Linkedin.

Il social network fu realizzato nel 2003 dall’imprenditore Reid Hoffman e lanciato sul web il 5 Maggio del 2003. In pochi anni ha raggiunto un volume di utenti notevole. Un anno dopo il lancio, un milione di iscritti decretavano il suo successo.

Nel 2009 gli utenti erano oltre 30 milioni e nel 2019 la conta ha toccato quota 630 milioni. Un altro dato interessante è quello relativo alla territorialità di chi si iscrive: il 56% degli aderenti a Linkedin vive al di fuori degli USA e verificando il dato relativo alle nazioni con il maggior numero di iscritti, ecco che appaiono l’India, il Brasile e il Regno Unito.

Nel continente europeo la quota degli iscritti raggiunge un numero notevole, con oltre 22 milioni.

Secondo alcuni studi, ogni settimana Linkedin colleziona un milione di nuovi iscritti a livello intercontinentale. La registrazione al sito è gratuita, ma esistono servizi a pagamento secondo le diverse necessità degli utenti.

Microsoft ha acquistato l’impresa nel 2017 pagando oltre 26 miliardi di dollari. Le persone che lavorano per l’azienda sono oltre 10.000 presso le sedi internazionali.

Lo slogan aziendale è: Relationships Matter, che tradotto in italiano significa Le relazioni contano.

Nei prossimi paragrafi approfondiamo la conoscenza di questo modello di business online partendo dagli indirizzi delle sedi per poi passare alla piattaforma web, ai metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, i link di accesso alle pagine  ufficiali presenti sui maggiori social network.

Indirizzi, numeri telefonici e contatti email

Il quartier generale di Linkedin si trova al seguente indirizzo:

Linkedin
1000 W Maude Ave
Sunnyvale, CA 94085
USA

Il centralino telefonico risponde digitando il numero:

  • +1 650-687-3600.

La sede centrale europea è sita a questo indirizzo:

LinkedIn Ireland Unlimited Company
Wilton Place
Dublin 2
Ireland.

Il numero telefonico da digitare per entrare in contatto con il centralino è il seguente:

  • 00353 1.5185114

Infine, la sede italiana si trova a questo indirizzo:

Linkedin Italia
Stazione, Piazza Sigmund Freud 1
20124 Milano

Piattaforma web Linkedin

Per accedere al network cliccare sul link Linkedin e poi proseguire con la registrazione gratuita del proprio account professionale compilando il modulo online che si trova al seguente link: crea il tuo account su Linkedin.

Esiste anche la possibilità di iscriversi caricando direttamente una copia del proprio curriculum, in questo caso il link da cui accedere è questo: iscriviti a Linkedin caricando il curriculum.

Dopo aver attivato il profilo personale cliccando sul link che si riceve tramite mail, è il momento di inserire tutte le informazioni personali sul proprio profilo professionale, menzionando esperienze lavorative pregresse e attuali, titoli di studio, esperienze lavorative e tutto ciò che può far comprendere immediatamente il livello di competenze raggiunto.

Una foto in primo piano, da inserire nell’area che si trova in alto a destra, consentirà ai visitatori della pagina di poter avere una panoramica a 360° della persona e del profilo professionale.

Una visita alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggiore frequenza dagli utenti, aiuterà a comprendere meglio i meccanismi di utilizzo del sito e i servizi offerti.

Su Linkedin esistono anche piani Premium a pagamento. La pagina da visitare per scoprire le offerte e i servizi è questa: scopri Linkedin Premium.

ATTENZIONE: se è la prima volta che ci si iscrive, il servizio Premium è gratuito per il primo mese, poi scatterà la tariffa descritta secondo il piano scelto. Si può disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi.

Assistenza clienti Linkedin

Per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Linkedin sia per chiedere informazioni o per segnalare qualche problema, cliccare sul link: centro assistenza clienti Linkedin.

È necessario cliccare sull’area d’interesse tra quelle proposte, e poi procedere seguendo le istruzioni.

Esiste anche un modulo online per contattare il customer service. Cliccando su uno dei due pulsanti che appaiono al centro della pagina, si otterrà assistenza in base alle proprie necessità.

Infine, ecco il Forum online che può essere il luogo virtuale giusto per trovare risposta ai propri dubbi, entrando in contatto con i milioni di utenti di Linkedin che saranno lieti di interagire per proporre la soluzione migliore.

Presenza sui social network

Linkedin è presente sui più diffusi Social network, e questo rende possibile un ulteriore modo per chiedere informazioni o assistenza mettendosi in contatto con il team che si occupa dell’aggiornamento delle pagine utilizzando la chat o i messaggi privati.

Ecco il link di accesso alla pagina ufficiale di Linkedin su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter. Esiste anche un canale video su YouTube ricco di contenuti utili.

Opinioni degli utenti:

  • Ho bisogno di far riattivare il mio account bloccato non so per quale ragione. ho inviato i documenti di identita per la verifica e non prende come valido il doc allegato . trovo vergognoso che non sia possibile avere spiegazioni . capisco che esprimere opinioni scomode in un social possa dare fastidio ma il rispetto di un utente non deve venire meno.
    Account bloccato da mesi senza alcuna risposta. L’assistenza clienti non esiste perché non ci sono né mail né numeri di telefono (a parte uno irlandese impossibile da contattare).
    Il problema persiste e purtroppo ho bisogno di questa piattaforma per lavorare.
    Atteggiamento vergognoso e pigro piattaforma assolutamente sconsigliata. Le informazioni che vengono date sono ampie, ma non esaustive. Sto cercando di avere un contatto con un operatore o un responsabile della piattaforma linkedin, ma senza avere successo. Ho il mio profilo bloccato, mi arrivano un moltitudine di e.mail, ma senza una plausibile risposta sui perchè. La piattaforma è per me, costruita in tantissimi anni, un luogo di lavoro. Ho chiesto di essere contattato, ma nulla ad ora.

  • Account bloccato da mesi senza alcuna risposta. L'assistenza clienti non esiste perché non ci sono né mail né numeri di telefono (a parte uno irlandese impossibile da contattare).
    Il problema persiste e purtroppo ho bisogno di questa piattaforma per lavorare.
    Atteggiamento vergognoso e pigro piattaforma assolutamente sconsigliata

  • l'altro ieri mi hanno sospeso l'account perché mi hanno riferito che il video che avevo messo non rispettava le norme della politica europea. Mi sono arrivate parecchie mail che dicevano che ho ricevuto delle restrizioni ma non sono riuscita in nessun modo a contattarli. Ho fatto un ricorso ma poi successivamente non sono riuscita più a entrare nella mia pagina. Ma non credevo però effettivamente non è una piattaforma seria. Avrebbero dovuto rispondere. Io lavoro con le piattaforme. Scrivo romanzi, vero che era nella piattaforma da qualche mese ma mi stavo costruendo a poco a poco quello che mi serviva. A questo punto non mi resta che provare a chiamare di nuovo e se non succede nulla ne farò a meno. Comunque non è da consigliare ci sarebbero molte cose da migliorare.

  • Assistenza clienti semplicemente inesistente.
    Non è possibile contattare nessuno in caso di mancato accesso alla piattaforma.
    Ho segnalato 3 volte la compromissione del mio account già da 3 giorni senza alcuna risposta.
    Non esiste nemmeno una casella di posta a cui scrivere.
    Vergognoso

  • ho bisogno di far riattivare il mio account bloccato non so per quale ragione. ho inviato i documenti di identita per la verifica e non prende come valido il doc allegato . trovo vergognoso che non sia possibile avere spiegazioni . capisco che esprimere opinioni scomode in un social possa dare fastidio ma il rispetto di un utente non deve venire meno.

  • Il social e' sempre stato un social mediocre e di basso profilo, ultimamente dopo l'acquisto da parte di Microsoft e' diventato fazioso e poco professionale, il supporto clienti e' inesistente.

  • Le informazioni sono poco plausibili purtroppo, e non esaustive. Sto cercando di avere un contatto con un operatore o un responsabile della piattaforma linkedin, ma senza avere successo per nessun modo, e questo lo trovo molto irritante come cosa. Ho il mio profilo sospeso e bloccato, mi sono arrivate un moltitudine di e.mail, ma senza una plausibile risposta che mi possa fare superare questo problema, e che mi aiuti a riabilitarmi il mio Account dove la mia azienda ha molti contatti attivi e ci lavoriamo. Il nostro Account è aperto da tantissimi anni diciamo più di 10 anni e non possiamo avere sospeso il nostro account, ho chiesto più volte di essere contattato da qualche responsabile di Linkedin, ma al momento non abbiamo ricevuto nessuna chiamata per vedere almeno di risolvere i problemi insieme, io sto aspettando ancora vediamo se arriverà questa telefonata.

  • Le informazioni sono ampie, ma non esaustive. Sto cercando di avere un contatto con un operatore o un responsabile della piattaforma linkedin, ma senza avere successo. Ho il mio profilo bloccato, mi sono arrivate un moltitudine di e.mail, ma senza una plausibile risposta sui perchè. La piattaforma è per me, costruita in tantissimi anni, un luogo di lavoro. Ho chiesto di essere contattato, ma nulla ad ora.

  • Il mio profilo contenente migliaia di post e piu' di trentamila follower e' stato bloccato. Ho chiesto. Una circostanziata spiegazione ma ad oggi nessuna risposta. Un danno professionale è personale incalcolabile. Ho perso tutti i miei contatti. Trovo in tutto questo una violenza inaudita ed una gestione della mia persona e della mia professione dittaroiale e di sottomissione da parte di una piattaforma che si presenta come supporto per professionisti. In questo momento difficile per tutti, lavorativamente, trovo tutto questo un puro atto di violenza legalizzata. Mi stupisco che possa accadere tutto questo e mi immagino quali altre forme di sottomissione possiamo subire senza poterci difendere. Peccato ho sprecato molto tempo e lavoro inutilmente. L'ingiustizia dei potenti non ha limiti.

  • Richiedo giorni prima della scadenza L annullamento di LinkedIn premium (scadenza oggi 15/4),mi arriva L addebito comunque:spero che L importo venga stornato quanto prima,assistenza inesistente.

  • Pessima esperienza dell'ultima settimana.
    Dopo anni in cui la nostra azienda aveva attivo un account aziendale e dopo qualche mese in cui abbiamo attivato un contratto per la ricerca di personale per cui abbiamo pagato diverse migliaia di euro, Linkedin da un giorno all'altro ha bloccato l'account perchè non è riconducibile ad una persaona fisica.
    Questo ha comportando la perdita di tutti i curriculum raccolti tramite il servizio pagato, la perdita di tutti i contatti con clienti e fornitori raccolti negli anni.
    Il servizio clienti risponde solo via email e sostiene che non sia possibile accedere all'account.
    Non si riesce a parlare al teleofno con nessuno.
    Purtroppo se non ci daranno la possibilità di recupoerare tutte le informazioni raccolte negli anni e tutti i curriculum raccolti a seguito del pagamento del servizio, ci troveremo costretti a fare una denuncia e agire per vie legali.
    Assurdo !

  • Bisogna prestare molta attenzione in fase di acquisto dei prodotti; una volta ricevuto l'addebito, è difficile ottenere assistenza.

  • Pessimi, non c'è possibilità di contattarli per un rinnovo automatico precedentemente annullato. Ho provato a chiedere rimborso ma non si può interagire con nessuno.
    Esperienza alienante e disumana.

  • Ti limitano, bloccano l’account senza nessun motivo !
    Chissà quale atto criminoso ho commesso per avere queste restrizioni ?!?
    Esame di coscienza signori !