Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La compagnia di navigazione marittima che oggi conosciamo con il nome “Moby” fu fondata nel 1959 dall’armatore Achille Onorato, con la denominazione Navigazione Arcipelago Maddalenino, conosciuta anche attraverso l’acronimo Nav.Ar.Ma.
L’inizio delle attività corrispose con i collegamenti con e da La Maddalena attraverso un piccolo traghetto che Onorato aveva acquistato da una compagnia marittima danese. Dopo diversi anni, nel 1966, l’impresa abbandonò il servizio di collegamento marittimo in Sardegna, e scelse l’Isola d’Elba per svolgere le proprie attività.
Lentamente, ma metodicamente, l’impresa crebbe acquistando altre navi e allargando il proprio raggio di azione.
Il primo grande traghetto fu acquistato nel 1982, e gli fu dato il nome di Moby Blu. Altri traghetti furono acquistati via via, e aggiunti alla flotta. Alla fine degli anni ’90 l’azienda chiese alla coreana Daewoo Heavy Industries di costruire due traghetti di proporzioni gigantesche: lunghi fuori tutto 180 metri e larghe 27, presentavano un tonnellaggio lordo pari a 36.000 tonnellate. Fu così attivata la tratta Genova-Olbia, coperta in sole 9 ore.
La denominazione fu modificata nel 1992, quando fu deciso il nome Moby Line. Una serie di incidenti si sono susseguiti nel corso degli anni, come il disastro del Moby Prince del 1991 avvenuto nella rada di Livorno.
Al fine di risanare il debito accumulato nel corso degli anni, nel 2021 l’armatore Onorato ha deciso di mettere in vendita 5 navi della flotta e altre proprietà.
Lo slogan aziendale è: “Chi non si accontenta, Moby”.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Moby.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
Moby S.p.A.
Via Larga,26
20122 Milano
La sede amministrativa si trova al seguente indirizzo:
Moby S.p.A.
Viale Teseo Tesei
57037 Portoferraio
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Moby online.
La piattaforma web contiene tutte le informazioni relative alle offerte di traghetti per la Sardegna, la Sicilia, L’Elba e la Corsica. Si può prenotare direttamente online utilizzando le caselle che si trovano nella parte alta sulla homepage: basta inserire la rotta desiderata e il giorno, e cliccare sul pulsante “Prenota ora”
Per i viaggiatori con mobilità ridotta Moby mette a disposizione un servizio speciale di assistenza: per accedere alla sezione dedicata cliccare sul link Moby passeggeri con mobilità ridotta.
La compagnia marittima ha anche creato un programma per i clienti, denominato Moby Club. Per aderire è sufficiente compilare il modulo online di registrazione con i dati richiesti e creare un account personale. Il Club dedica promozioni speciali ai soci, compresa l’assistenza clienti personalizzata.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Moby si articola tra il call center, il servizio di assistenza clienti tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per chiedere informazioni generali e/o assistenza, digitare il numero:
Il servizio telefonico per le prenotazioni è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 19.00 esclusi i giorni festivi.
Se invece si telefona per chiedere assistenza, gli orari di aperura sono i seguenti: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, esclusi i giorni festivi.
Chi preferisce utilizzare la posta elettronica per chiedere assistenza o informazioni, può inviare una mail utilizzando quelle che sono state attivate secondo le diverse esigenze:
Accedendo alle pagine ufficiali di Moby presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Opinioni degli utenti:
Chissà se questa recensione arriverà da qualche parte. Ho scritto varie e-mail a vari indirizzi moby ricevendo la risposta che abreve sarei stato contatto....mai successo. cos'altro dire????