Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La nascita della compagnia marittima di viaggi MSC Crociere, avvenne a margine della fine dell’esercizio della famosa Flotta Lauro. Fu l’allora ministro dell’Industria Adolfo Battaglia a firmare l’approvazione per la cessione della restante flotta Lauro ai due armatori Salvatore Pianura ed Eugenio Buontempo, che presentarono un’offerta pubblica pari a 10 miliardi e 10 milioni di lire durante l’asta fallimentare che si tenne nel gennaio del 1987.
Riuscirono così a entrare in possesso di ciò che restava del gruppo navale napoletano Lauro.
Inizialmente la società fu denominata Starlauro e fu anche acquistata una petroliera, la Volere, oltre a cinque navi da trasporto e una da crociera.
Tempo dopo la Mediterranean Shipping Company S.A. – MSC – che operava esclusivamente nel settore delle navi da carico, acquistò le quote societarie dall’armatore Pianura, e successivamente anche quelle di Buontempo.
La Starlauro Crociere, denominazione modificata dopo che il nuovo proprietario acquisì la titolarità dell’azienda, divenne quindi una delle divisioni della MSC. Dal 1995, grazie a un programma di rinnovamento aziendale, la MSC diventa MSC Crociere e avvia l’attività che l’ha resa famosa in tutto il mondo, anche se fu necessario attendere l’inizio degli anni 2000 per passare dalle tre piccole navi iniziali, facenti parte della flotta, alle attuali grandi navi da crociera.
Nel corso degli anni, MSC Crociere, grazie a una serie di acquisizioni di altre flotte, diviene la più grande e importante impresa del settore. Oggi MSC Crociere vanta le migliori e più lussuose navi da crociera, con stazze da 64.000 tonnellate lorde.
Lo slogan aziendale è: “Non è una crociera qualsiasi, è una crociera MSC”.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di MSC Crociere.
Ecco l’indirizzo completo del quartier generale:
MSC Cruises S.A.
40 avenue Eugène-Pittard
CH-1206 Ginevra (Svizzera)
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
MSC Crociere S.p.A.
Via Agostino Depretis 31
80133 Napoli
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: MSC Crociere online.
La piattaforma online offre un’approfondita panoramica di tutti i viaggi che la compagnia marittima offre alla clientela. È possibile effettuare le prenotazioni utilizzando lo strumento che si trova sulla homepage: è sufficiente selezionare il numero di viaggiatori, la destinazione desiderata e la data di partenza per verificare le proposte attive e procedere con l’acquisto della crociera.
Si può anche creare un account personale gratuito, inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione online. Dalla propria area sarà poi possibile gestire autonomamente le proprie prenotazioni.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di MSC Crociere si articola tra il call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Digitando il numero:
Si entra in contatto con il centro di assistenza e informazioni di MSC Crociere.
Il costo della chiamata dichiarato sul sito ufficiale della compagnia, è pari a 0,008 cent. al minuto per chi telefona da fisso, e di 0,08 cent. al minuto per chi chiama da cellulare. Non c’è costo di scatto alla risposta.
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Se si preferisce inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza tramite il web, si può compilare l’apposito modulo online con i dati richiesti, e scrivendo la motivazione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo.
Entro breve tempo si riceverà una replica da parte del team che opera per il servizio di supporto clienti.
Accedendo alle pagine ufficiali di MSC Crociere presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata.
Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Opinioni degli utenti:
UNO SCHIFO! Dopo aver trattenuto l’importo speso a bordo hanno bloccato una ulteriore somma di pari importo e non si capisce a che titolo!!! È da circa un mese che la crociera è terminata e trattengono più di 1800,00 euro di cui non ho la disponibilità. Chiamarli è inutile nessuno sa dire niente. Un consiglio Non associate nessuna scheda al conto a bordo della nave altrimenti questo è il risultato. Ora ne risponderanno davanti alle Autorità competenti
Il 6 marzo 2023 sono sbarcata dalla crociera a miami, dopo un viaggio pessimo, mi hanno perso pure il bagaglio, trascorso un mese ancora sto lottando per recuperarlo e per il rimborso dell escursione, servizio assistenza pessimo, all abbandono totale, mai più msc
Dire pessima esperienza e la cosa piu educata che si possa dire.
Crociera a gennaio saltata per ricovero ospedaliero l'assicurazione rimborsa solo il 60% del valore della crociera, invio 2 email a MSC provo a chiamarli ma nessuna risposta.
Mai più MSC.
L'assistenza MSC PESSIMA - non rispondono trattano le richieste con superficialita e noncuranza - nonostante varie mail non rispondono e se un operatore per caso risponde non sa niente, non è in grado di rispondere e rimandano ad altri il compito della soluzione che non arriva mai.
E UNA COMPAGNIA PESSIMA
Ho scritto quattro mail e non ho ancora ricevuto risposta. Ho telefonato e mi dicono che il servizio assistenza clienti non può essere contattato telefonicamente, intanto io sto aspettando il rimborso che MSC mi deve perchè ha cancellato alcune escursioni e chissà quando riuscirò ad avere i soldi. No comment
Mai più....mai più
Negativa. Ho fatto una crociera con la MSC world europa il 27 gennaio 2023.ad oggi non mi è stato ancora restituito il credito residuo, sulla tessera datami in dotazione,che non ho utilizzato e che mi avrebbero dovuto rimborsare entro 3 settimane.
Pessima compagnia. Prestare attenzione ai contratti o assistenza poco trasparenti e in caso di rimborso seppur parziale, per una crociera pagata per intero e cancellata comunque nei termini, i soldi non li restituiscono. Nel mio caso specifico sto attendendo ancora da ottobre 2021. Msc mai più
Crociera MSC 2 febbraio da Doha, prima ed ultima crociera perché esperienza negativa. Ho viaggiato con un disabile paraplegico, c’era sì la cabina attrezzata ma niente di più, le escursioni tutte con pullman (inaccessibili per lui)! Nonostante avessimo prenotato da oltre un mese i biglietti sono arrivati all’ultimo giorno dopo mille telefonate, Doha non siamo riusciti a vederla perché siamo stati 3 ore in aeroporto in quanto non ci avevano avvertito che per scendere si doveva pagare un’assicurazione sanitaria, non mi dilungo oltre, ne avrei mille da dire …. Unico lato positivo la pulizia e il personale di bordo.
Crociera sul mar Rosso
nave Splendida
crociera senza assistenza da dimenticare .
scarsissimo, non si riesce ad avere un servizio clienti, non a pagamento, da contattare per problematiche del viaggio
Prima di inziare a scrivere questa mia recensione vorrei fare una piccola premessa , sono un MSC Voyager Club Diamond con al mio attivo oltre 15.000 punti (N.B. si ottiene il Diamond dopo i 10.000 punti) ho viaggiato con Royal Carribien, Costa e faccio Crociere dal 2002 e dal 2008 ho iniziato anche con MSC.
Con questa recensione avrei forse fatto molto prima ad elencare le due o tre cose positive riscontrate in questo viaggio , come l’ottima scoperta del ristorante tematico “Ocean Cay” , ma ritenendo che per altri eventuali crocieristi sarebbe stato più utile metterli in “guardia” sul lungo elenco delle cose che non hanno funzionato in questa crociera e che mio malgrado mi stà dando la conferma di quello che oramai stavo pensando da tempo sul grande regresso da quando ha iniziato la nuova politica delle grandi navi che stà subendo in questi ultimi anni la MSC , tanto da farmi riflettere se continuare a prendere in considerazione tale compagnia per le mie prossime crociere.
Quando scelgo una crociera , per la mia scelta sono importanti soprattutto l’itinerario ed in seguito la tipologia di nave , la ristoranzione non ricopre particolare importanza anche se in una crociera di 19 giorni come l’ultima in piccola parte comunque incide . Devo dire che negli ultimi anni la compagnia stà effettuando una politica personalmente sbagliata introducendo chef non all’altezza della situazione di nazionalità in prevalenza Asiatica e questo si nota moltissimo sulla qualità dei piatti (pasta scotta, condimenti della pasta freddi e non mantecati in cottura , talvolta piatti appena tolti dai freezer tanto che l’acqua della bottiglia risulta più calda o con i bordi del piatto con condensa segno dell’impatto termico dimostrando che sono stati tolti dal frigo da pochissimo, menu del buffet dalla colazione alla cena sempre identico segno di mancanza di un minimo di inventiva e senza considerare che viaggiare per quasi venti giorni e vedersi ripresentare sempre la stessa “minestra”, francamente non è piacevole ) per non parlare dei contorni talvolta spesso crudi o stracotti e privi di sapore, il pesce con degli accostamenti assurdi come le Capesante presentate su una scarna scodella con sul fondo della squallida insalata “appassita “ e contorno rondelle di banana essiccata da lascirci i denti !!! oppure Filetto di Carne presentato nello stesso piatto con Astice non tagliato da mangiare con posate inappropriate in quanto da carne , inoltre cucina fuori controllo in quanto i primi giorni la sala ristorante (con soli 250 posti al massimo della capienza ma ve ne erano almeno la metà vuoti ) sfornava i primi piatti dopo 40 minuti di attesa ( in tutta la sala e non solo al sottocritto) con i camerieri “poverini” che si sono trovati in una situazioni imbarazzante, gli unici veramente in grado di gestire la situazione in quanto cercavano di calmare gli animi con piatti di prosciutto e formaggio, questa cosa è stata veramente deplorevole e inaccettabile. Potrei continuare ancora , ma penso che questo sia sufficiente senza annoiare a far capire la situazione della cucina.
Ora vorrei passare alla nave (MSC Seascape) cominciando dai fastidiosissimi scricchioli in cabina tanto che mia moglie per dormire nelle giornate di navigazione con onde lunghe doveva prendere della valeriana per quanto erano forti e fastidiose , pensando poi che la nave stava effettuando la sua prima vera Crociera quindi nuova !! ad alcuni passeggeri purtroppo però è andata peggio in quanto si sono visti cadere in testa dei pannelli che si erano smontati dal soffitto, tanto da dover ricorrere alle cure del medico di bordo .Gli ascensori di poppa si sono guastati dal quarto …quinto giorno e sono stati magicamente riparati solo il giorno prima del nostro arrivo a New York dopo circa 10 giorni di fuori servizio . Problemi ci sono stati anche con gli altri Ascensori che talvolta si sono bloccati con persone al loro interno richiedendo l’intervento dei tecnici , altre volte le porta prima di ripartire si chiudevano e riaprivano più volte . Personalmente mi è capitato un paio di volte che dei 4 ascensori presenti al mio piano non ne funzionasse nessuno con particolare disagio l’ultima volta in quanto il giorno dello sbarco che ho dovuto fare diversi piani con il trolley . Altro problema con i rubinetti automatici dei bagni con alcuni che non hanno funzionato per tutta la crociera (19 giorni !!!) altri peggio ancora perche dovevi uscire con il sapone in mano alla ricerca di un rubinetto funzionante . Per ultimo come difetto ma non per importanza , ho riscontrato che durante la navigazione dal fumaiolo cadevano pezzi di fuliggine sui ponti retrostanti tanto da macchiare tutti gli arredi con le persone che vi si accostavano o sedevano sopra. Tale situazione ha recato molti disagi e danni agli indumenti tanto che in alcuni casi hanno erogato un rimborso di € 100 per il disagio e sono stati lavati gli indumenti a spese della compagnia senza però risolvere il problema in quanto hanno restituito il capo non completamente pulito. Non ho capito con quale criterio è stato applicato tale rimborso in quanto al sottoscritto seppure abbia fatto presente di aver subito dei danneggiamenti sin dai primi giorni non è stato dato nulla , come si dice di solito dalle mie parti “chi figli e chi figliastri” . Comunque al di là del danno trovo peggiore il fatto che tale fuliggine venisse respirata da chi si trovava anche solamente a passare su quei ponti , peggio ancora chi mangiava a poppa al ponte 16 (buffet) che rischiava se non si accorgeva come stava succedendo a mia moglie di ingerirlo perche caduto nel bicchiere .
Per quanto riguarda l’animazione e gli spettacoli seppure ritengo che questo argomento sia molto soggettivo (bello o brutto , bravo o non bravo ) merita comunque l’apertura di una piccola parentesi . Per ben tre giorni non si sono svolti spettacoli al teatro senza nessuna apparente motivazione , mentre gli altri giorni gli spettacoli presentati sono risultati sempre abbastanza scarni e privi di interesse tanto che da tre spettacoli serali si è passati a due e in alcuni casi comunque la gente dopo pochi minuti dall’inizio si alzava e lasciava il teatro anche perché la lingua con la quale parlava la persona che si stava esibendo era solamente l’inglese, il che rendeva “noioso” lo spettacolo soprattutto quando si è esibito un “ventriloquo” . Mentre per quanto riguarda l’animazione se escludiamo lo spazio musicale che facevano tutte le sera fra le 22 e le 24 nella parte della nave centrale tutto il resto è da cancellare in quanto dai giochi alla scuola di ballo venivano svolti in lingua inglese !!! vorrei spendere anche due parole per la ridicola festa dei Voyager club e Diamond, praticamente il tutto si è svolto nel giro di 15 minuti , tanto il tempo che ci è stato dedicato da parte di alcuni Ufficiali e il Comandante che addirittura in quella dei Diamond non si è neppure presentato , lontane anni luce da quello che erano un tempo tali feste , tanto vale abolirle piuttosto che prendere in giro i clienti paganti con uno scarno bicchiere di prosecco ….forse il resto veniva conservato gelosamente in cambusa per la festa per i pi ben importanti Vip che sarebbero dovuti salire a bordo per festeggiare il varo della nave a New York …un piccolo particolare noi eravamo clienti paganti !!! che avrebbero meritato lo stesso trattamento se non superiore proprio perché paganti !!!
La ciliegina sulla torta sono stati alcuni componenti l’equipaggio con la loro maleducazione e risposte sia dell’uffico escursione che della reception dove era impossibile trovare qualcuno che parlasse qualche parola di Italiano e chi lo parlava lo usava per rispondere in modo inappropriato e scortese.
Per riportare alcuni dei fatti inizio dalla Recepition dove mi ero recato per segnalare un problema l’ultimo giorno di navigazione prima di giungere al porto di New York . La segnalazione riguardava l’orario per mettere le valige fuori dalla cabina previsto per le ore 21 !!! orario dove molti come il sottoscritto erano ancora fuori per le escursioni con orario previsto di rientro 22,30 !! la risposta della ragazza allo sportello è stata “ qual è il problema …può sempre portarsi le valige a terra da solo ….” .
Il giorno successivo quando chiedevo spigazioni ad un addetto dell’ufficio escursioni Italiano che mi aveva appena informato che l’escursione prevista in lingua italiana in realta era in lingua Inglese , ma potevo chiedere il rimborso se decidevo di annullarla , omettendo però un particolare che il rimborso non sarebbe stato per l’intera cifra ma bensì del solo 30% , mi rispondeva “ caro signore il tempo che mi fa perdere parlando con lei non lo posso dedicare ad altri viaggiatori che devono scendere a terra per le escursioni “ …. Ma sono forse un cliente di serie “B” o peggio ancora serie “C” …mi sembra di aver pagato anche per avere spiegazioni su un servizio che non mi viene erogato e quindi una inadempienza contrattuale in primis ed in contrasto anche con il Codice del Turismo che scrive chiaramente che tutto ciò che è indicato in un volantino o Brochure deve essere equiparato ad un contratto e per essere annullato o modificato deve essere sempre fatto per iscritto .
Altra risposta che ho udito dare sempre da un addetto all’uffico escursioni ad altro passeggero Italiano il giorno dello sbarco che si stava lamentando che l’esursione nel programma scritto era in lingua Italiana e di 7 ore e non 5 ed in lingua inglese come da loro asserito la mattina stessa dell’escursione è stata “ .. non è un mio problema ..” e quando gli ha chiesto la presenza di un manager se ne è andato senza rispondere .
Inoltre sempre per rimanere nel tema escursioni , per quanto mi riguarda ne ho fatte due (per fortuna !!) solo a New York ed in entrambi casi non sono stati rispettati i luoghi da visitare e soprattutto la durata che in particolar modo l’ultima quella dell’ultimo giorno con transfert in aeroporto è partita con durata di 8 ore per chi aveva prenotato on line prima di partire , a 7 ore per il programma di bordo e in realtà alla fine sono state solo 5 !!! Vorrei anche far notare che per questa escursione è stato richiesto un sovrapprezzo per il trasferimento in Aeroporto quando invece era già previsto nel contratto e pagato con la Crociera quindi un servizio pagato due volte e per questo invierò una PEC alla compagnia per richiedere il rimborso.
Inoltre durante la navigazione ho inviato una PEC di reclamo alla compagnia per il modo come era stato gestito il controllo a bordo dell’ESTA necessario per lo sbarco a New York. Nel Contratto era scritto in modo esplicito che se non si era in possesso prima di salire a bordo della Nave il giorno di partenza non era possibile salire , ed infatti il personale di terra ha effettuato il controllo. Durante i primi giorni di navigazione siamo stati convocati nuovamente presso il ristorante the green per controllare nuovamente l’ESTA. Ci siamo ritrovati tutti ammassati davanti all’ingresso del ristorante in uno spazio di 40 /50 metri quadrati prima di entrare. Con uno degli ufficiali addetti al controllo mi sono lamentato di questa scarse misure di prevenzione e soprattutto sul luogo dove poco dopo sulle stesse tovaglie qualcuno avrebbe dovuto mangiare !!! in malo modo mi si rispondeva “ caro signore deve pazientare ci stiamo organizzando !!!.” ho risposto che non mi doveva prendere in giro perché il suo stipendio era pagato anche da me e soprattutto per la differenza di età doveva portare rispetto e che tali cose vanno organizzate prima ed in luoghi idonei per evitare eventuali contagi COVID. Per tali motivi dopo aver scattato delle foto per supportare quanto contestato inviavo direttamente una PEC alla compagnia ritenendola responsabile qualora mi fossi contagiato , anche perché nella campagna pubblicitaria vengono tanto decantate misure anticovid che in realtà non esistono .
Premetto che tutto quanto scritto in tale recensione è stato documentato con foto o video pertanto facilmente dimostrabile che risponde tutto a verità , mentre per quanto riguarda i diverbi verbali tutti ugualmente dimostrabili con testimonianze di altre persone presenti e dei quali sono in possesso dei nominativi , pertanto di quanto scritto in tale recensione non è possibile da parte della compagnia asserire il contrario !!!
Per concludere tutti gli Italiani con il quale ho avuto modo di parlare hanno avuto la mia stessa sensazione che siamo stati trattati come clienti di serie B rispetto a quelli di lingua Inglese imbarcati sulla nave (guarda caso rivolta proprio al mercato Americano per almeno un anno) , e soprattutto l’ultimo giorno con una grande fretta di metterci a terra dato che dovevano salire i VIPS… ( lo so’ c’è una S di troppo ma è solo per ironizzare) tanto da iniziare gli sbarchi alle 7,30 ritrovandoci tutti a fare colazione al buffet alle 6 di mattina con il cibo che scarseggiava e non si trovava più nulla gia sin dalle 6,30 !!! Con un programma simile tutti gli italiani che sono sbarcati si sono trovati a dover trascorrere quasi 10 ore in aeroporto in quanto chi aveva acquistato il pacchetto aereo con MSC aveva il volo per Milano alle 20 circa e per Roma alle 22 circa con arrivo a destinazione il giorno dopo alle ore 12 quindi …..”UN CALVARIO”
Mai più . Dovevo partire il 5 settembre, 1 passeggero positivo al covid, inoltro le pratiche per il rimborso. Qualche giorno fa la compagnia assicurativa mi manda una mail in cui mi comunica che è stato disposto il bonifico per rimborso. Vergognoso 800 euro in meno di quanto era stato pagato senza nemmeno inviare una specifica di come è stata conteggiata la penale. Impossibile comunicare sia con MSC che con Europ sia telefonicamente che via mail. Servizio vergognoso,mai più .....
ho ricevuto un preventivo per una crocera e non riesco a contattare nussun operatore della m.s.c.per avere alcune delucitazioni
La mia crociera è andata bene ma il servizio assistenza clienti è inesistente ho mandato una ventina di mail e ho ricevuto solo risposte automatiche di presa in carico e mai più sentiti e al telefono rispondono e ti dicono di dover fare tutto tramite mail servizio assistenza ma insomma chi mi deve rispondere?