Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Negli ultimi tempi, anche in Italia, si sta diffondendo un nuovo tipo di servizio: quello che si occupa di consegnare pranzo e cena a domicilio.
I tempi quotidiani di molti consumatori sono sempre più ristretti, molte persone mangiano in pausa pranzo durante la giornata lavorativa e spesso fare un pasto completo diventa difficile. Ma anche chi mangia a casa, chi deve organizzare una cena tra amici, può sentire l’esigenza di non mettersi ai fornelli. Niente di meglio, quindi, di poter acquistare i pasti già preparati, scegliendo tra menù di vario tipo.
Ecco, è questo il servizio offerto da MyMenu, lanciato dall’azienda Meals S.r.L. di Milano, impresa nata dall’unione di alcune altre imprese del settore e che, in breve tempo, ha ottenuto un notevole successo. I pasti sono consegnati da driver che lavorano direttamente per l’azienda.
Il target di MyMenu è di tipo medio-alto, sono professionisti ma anche single o coppie che amano organizzare qualche cena in compagnia, o mangiare da soli ma senza avere l’onere di dover cucinare.
Attualmente, il servizio di consegna dei pasti è attivo in alcune città del centronord, ma forse col tempo si diffonderà in altre regioni.
Ti interessa saperne di più? Segui il resto di questo articolo.
Chi è interessato a conoscere l’indirizzo esatto della sede dell’azienda che ha lanciato il servizio MyMenu, per motivi commerciali o di altri genere, prenda nota:
MEAL S.R.L.
Viale Lunigiana, 40
20125 Milano.
Il numero telefonico è il seguente: 02 56568888. E’ possibile utilizzare questo numero telefonico anche per chiedere informazioni o per prenotare il menù. In caso di prenotazioni telefoniche si dovrà aggiungere un costo di due euro a quello del menù.
Il servizio telefonico è attivo nella seguente fascia oraria: tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 14:00 e dalle ore 19:00 alle ore 22:30.
Infine ecco il contatto email: info@mymenu.it
I pasti non sono preparati dall’azienda che si occupa di distribuirli. In realtà, ecco come funziona: una serie di ristoranti che hanno stretto un accordo preciso, preparano i pasti tra quelli che è possibile selezionare dai menu disponibili per la clientela di MyMenu. Quindi il cliente può scegliere il ristorante che preferisce, dalla lista di quelli presenti nella sua città, e decidere cosa mangiare, come fosse al ristorante.
Tutto passa attraverso la prenotazione che si effettua online sulla piattaforma di MyMenu, come vedremo in seguito.
Dopo aver fatto l’ordinazione, ecco che si passa alla seconda fase: quella della consegna, che viene realizzata dai cosiddetti rider fino all’indirizzo del cliente.
Una nota positiva: i rider che lavorano per MyMenu hanno stipendi al di sopra di quelli di mercato. L’azienda ci tiene a sottolinearlo, anche in virtù delle tante polemiche nate intorno a questa figura lavorativa.
Ecco il fulcro del servizio: la piattaforma online. Per accedere, cliccare sul link MyMenu online.
Per iscriversi alla piattaforma, cliccare in alto a destra dove appare la scritta “Iscriviti”: si aprirà una casella in popup da compilare coi dati richiesti.
Sulla homepage si trova immediatamente la casella in cui inserire il proprio indirizzo di residenza per verificare quali ristoranti sono presenti nella zona e presso i quali è possibile ordinare il menù desiderato.
Effettuata la scelta del ristorante, si passa alla visione dei ristoranti. Si sceglie il ristorante preferito e si selezionano le portate che si intende acquistare. Il pagamento può avvenire direttamente online oppure alla consegna. Inoltre, è anche possibile – invece che ricevere il menù a domicilio – andare a ritirare i pasti direttamente presso il ristorante prescelto.
Sul sito è garantita la consegna entro 32 minuti dall’ordine per chi si trova dentro la città e di 45 minuti per le zone limitrofe. L’ordinativo può essere effettuato sia per la stessa giornata sia per il giorno successivo.
Esistono degli orari limite per le ordinazioni: per il pranzo, non oltre le ore 14:00 mentre per la cena si può effettuare l’ordine entro le 22:30.
Le tipologie di menù sono molto varie, e spaziano dalla cucina mediterranea a quella etnica, e sempre da ristoranti di primo livello.
Per avere maggiori informazioni sul servizio, può essere utile la lettura della pagina delle FAQ – le Frequently Asked Question – che rispondono alle domande che, con maggior frequenza, vengono poste dagli utenti.
ATTENZIONE: attualmente il servizio è attivo nelle seguenti città: Bologna, Brescia, Milano, Modena, Padova e Verona.
Non solo da PC ma anche da app: se non ti trovi in casa o in ufficio, ma desideri acquistare ugualmente un menù e fartelo recapitare a domicilio, puoi scaricare la app di MyMenu sul tuo Smartphone o Tablet. Ecco il link per chi utilizza il sistema operativo Android e quello per chi usa il sistema operativo iOS.
Per restare aggiornati sulle novità in casa MyManu o per chiedere informazioni, possibile seguire la pagina ufficiale su Facebook oppure quella su Instagram.